Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 142
  1. #121
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.217

    Vabè, ci rinuncio... tutti quegli "imbarazzante" in una descrizione di Interstellar non si possono vedere. Lascio la palla a chi ha ancora voglia di proseguire

  2. #122
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Dico la mia: sono solo due approcci differenti ad un film, capita anche a me, se un film riesce a "prenderti", riesce a "trasportarti nella storia" passi automaticamente oltre (o non ti accorgi nemmeno) di situazioni poco sensate o buchi nella sceneggiatura o difetti vari, e' legato al "suspension of disbelief", se cade si rompe l'incanto e allora vedi tutti i problemi, che ci sono nel 100% dei film, libri, serie TV, videogiochi etc. etc.
    Chiaro che in Interstellar il tutto e' limitato e la maggior parte delle persone restera' rapita dalla storia senza fermarsi a soppesare ogni situazione, non e' un film di Steven Seagal dove il 95% degli spettatori ogni 5 minuti pensa "ma per favore..." ma se si vede in modo critico qualunque film non e' esente da difetti e dobbiamo accettare che per qualcuno siano importanti quando per noi magari sono assolutamente secondari.
    Anche a me capita spesso questa situazione, se perdo la "suspension of disbelief" mi trovo a vedere il film con occhi differenti (vedi per esempio lo Hobbit in cui mi accorgevo di tutte le stupidate mentre con il Signore degli Anelli molto meno
    Spoiler:
    e se vogliamo essere precisi basterebbe una delle ultime scene con le aquile per fermarsi e pensare:" scusa ma allora che senso ha tutto il casino di 1000 pagine sul libro e di 8 ore nel film se bastava andare con le aquile al vulcano, sti fessi vanno a piedi? Come si vede basta poco per rovinare non solo un film ma un'opera letteraria di importanza notevole come i tre libri di Tolkien
    e mi e' capitato recentemente con Gone Girl (il titolo in italiano lo ometto perche' fa pieta'), film osannato da molti ma che ritengo una mezza boiata proprio perche' ad un certo punto (dopo circa 40 minuti dall'inizio) mi si e' rotto l'incanto e ho iniziato a vedere tutto cio' che non sta in piedi nel film invece di "gustarmi" solo il film
    Ultima modifica di Dakhan; 10-04-2015 alle 07:40

  3. #123
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Quoto ogni singola parola...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  4. #124
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    resta un bel film...pieno di déja vù, con buchi nella sceneggiatura ecc. ma...l'ho rivisto volentieri
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  5. #125
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Edit edit
    Ultima modifica di Aenor; 15-04-2015 alle 12:32
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  6. #126
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    per precisare,l'importanza dell'opera di Tolkien (LOTR) non sta nella storia o meglio nella risoluzione della storia.
    Il lavoro è impressionante dal punto di vista linguistico ,culturale e di scrittura.
    Ulteriore precisazione sulla sospensione dell'incredulità, questa funziona se c'è coerenza interna con quello che si sta dicendo.Ovvero io posso dire le cose piu incredibili a patto che queste nel mondo irreale siano tra loro coerenti.
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  7. #127
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Per quanto sia vero quanto tu scrivi se non ci fosse dietro una storia e milioni di fan che li leggono per quella rimarrebbe solo un piccolo gruppo di appassionati ed esperti in grado di valutare la grande opera linguistica dietro LOTR e sarebbe solo un fenomeno di nicchia, immagina esistesse solo il Silmarillion, quanti conoscerebbero Tolkien?
    Comunque il mio esempio era solo per dire che anche nelle opere migliori possiamo trovare dei buchi, delle lacune, delle inesattezze.
    Giustissimo il discorso sulla sospensione dell'incredulita', per esempio nessuno si scandalizza se Superman vola, e' invulnerabile, e' alieno ma identico agli umani, si indebolisce con la criptonite fino ad essere non normale ma incapace di muoversi (e come fanno sul loro pianeta natale?) MA salta subito all'occhio che non sia credibile che con un semplice paio di occhiali da vista diventi Clark Kent e nessuno se ne accorga... Ovvero, noi diamo per scontato che tutto il resto in quanto lo accettiamo come supereroe ma troviamo poco credibile quel semplice travestimento.

  8. #128
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    Continuo ad affermare che, a mio avviso, il problema di questo film resta il continuo dèja vú, ma, per il resto non credo che Nolan volesse farne un trattato di filosofia o fisica, resta una storia di amore familiare e poco pi, non è 2001 o Solaris è decisamente piú "mainstream" usando un termine orripilante. Resto dell'idea che il problema dei nostri tempi sia la mancanza di discernimento, perché dobbiamo trattare prodotti stupidi seriamente e viceversa? Tolkien non è Tolstoj o Dostoevskij e viceversa, a mio avviso è già controproducente per l'autore ed il suo lavoro, che se ne tragga un film, Tolkien va assaporato in tutte le sue sfumature solo con la lettura, il film è un Bignami ed è un Bignami di un lavoro incredibilmente complesso che è famoso per motivi culturallinguistici tecnici, non per il contenuto ed il significato, quasi infantile, che trasmette, ovvero la lotta bene vs male narrata in maniera molto disneyana. Quindi, data la semplicità del tema contenuto, ci sta un "lumacone", un personaggio in piú o in meno, tanto il contenuto, semplicemente ovvio non cambia, ma la vendita al botteghino, si. I seguaci ottusamente sfegatati di Tolkien si lamentano per dei cavilli su un'opera che è mastodontica per questioni tecniche, ma puerile nel contenuto (che io adoro ed ho letto)ed in questo è insita la loro mancanza di discernimento, perché con un personaggio in piú o in meno o una frase inventate non cambia assolutamente nulla. Provate a tradurre sullo schermo i fratelli karamazov, guerra e pace, i promessi sposi o l'iliade, il risultato sarà sempre ignobile , perché queste opere sono infinitamente complesse nel significato e senza di esso verranno fuori dei giocattolini insulsi. In questo caso, mi lamenterei, perché si toccano argomenti complessi del genere umanodifficili da tradurre se non con un cooia/incolla dei dialoghi e della narrazione, di certo non mi lamenterei perché ci sono pochi peli sui piedi di un Hobbit.
    L'opera di Tolkien è famosa per COME è stata scritta non per il suo contenuto, ecco perché la trasposizione cinematografica è di per s'è un non sense, di conseguenza ha poca importanza seguire pedissequamente la storia narrata
    Ultima modifica di JENA PLISSKEN; 16-04-2015 alle 07:01
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  9. #129
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ti posso assicurare che non mi riferivo assolutamente al film ma proprio al libro (ma perche' sui due thread di Interstellar siete cosi' intransigenti?), per evidenziare che se si legge criticamente tutto ha delle falle, anche qualcosa che si ritiene un caposaldo, un capolavoro della letteratura. Non per parlare di LOTR, ERA UN ESEMPIO, un nome altisonante per supportare il concetto e sono assolutamente certo che lo stesso si possa dire per i Fratelli Karamazov e Guerra e PAce (che non ho letto) e lo e' di sicuro per Iliade e Odissea e per i Promessi sposi.

    Il mio concetto era semplicemente che non ci si debba scandalizzare se qualcuno trova delle falle in Interstellar, si possono trovare anche in opere maggiori ma cio' non toglie valore ad esse, quindi anche se le storie di Tolkien sono banali cio' non toglie valore alle sue opere. E riguardo al resto io, lo confesso, non sono in grado di assaporare Tolkien come riporti (e non solo Tolkien, e' un problema mio), ci ho provato e per far le cose per bene l'ho letto in lingua originale (ben prima di vedere il film e con notevole fatica per tutti i nomi delle piante e degli animali, anche pochissimo utilizzati (chi sa come si scrive il tiglio o il tasso in inglese?) ma alla fine quello che ricordo e' solo la storia, le sfumature e tutto il resto che descrivi le ho perse per strada quasi subito.

  10. #130
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    Normale, perché le sfumature sono pazzesche ed infinite
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  11. #131
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Film che merita sicuramente ma ci sono diverse cose che non mi sono piaciute. Verso la parte finale ed il finale ci sono aspetti un po' patetici. Il finale lo trovo troppo accelerato rispetto al resto del film. Molto bello l'aspetto sulla Relatività mentre sull'amore invece l'ho trovato patetico. In questo genere di film, dove c'è una grossa parte che riguarda l' esplorazione spaziale, per me manca sempre qualcosa. Manca più tempo ed argomenti dedicati all'avventura. Coinvolgente la colonna sonora che enfatizza il senso di inquietudine. Il film che vorrei vedere ancora non l'hanno prodotto, ma questo si avvicina. Inappropriato, a mio parere, inserire 2001 Odissea Nello Spazio in recensioni su Interstellar.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  12. #132
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    ma sì certo, anche io. Ma ci rendiamo conto che questi pianeti non si vedono mai nemmeno dall'orbita? Che persino alla Terra, dall'orbita, sono dedicate solo un paio di inquadrature? Un film sullo spazio quasi senza... lo spazio, praticamente, con l'eccezione di Saturno. E' così parco, così minimalista.. troppo.
    Ecco un esempio di cosa intendevo.

    .........

    Il 90% delle persone dice che 2001 è un capolavoro perché lo dicono altri. Mischiarlo con Interstellar è come mischiare le mele con le pere. Due film completamente diversi. Molti si fanno condizionare da film che hanno lasciato il segno nella loro storia e li usano come metro.
    Ultima modifica di Miki80; 16-04-2015 alle 17:16
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  13. #133
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.217
    Sottoscrivo quanto detto da miki80.
    I paragoni con 2001 sono sempre stati campati per aria, Nolan ha detto che "è impossibile fare un film del genere senza pensare a quanto fatto da Kubrick", non ha detto che voleva fare un nuovo 2001 o che... chiaramente molti critici/giornalisti ci sono andati a nozze pompando e distorcendo la cosa, ma ora che tutti hanno visto il film voglio capire che senso ha criticare la pellicola di Nolan tirando in ballo l'opera di Kubrick. Ben vengano le critiche, ma chi dice "Nolan vuole fare il Kubrick della situazione ma fallisce miseramente" (e in giro ne ho lette tante di queste castronerie) ha mancato clamorosamente il punto...

    Citazione Originariamente scritto da JENA PLISSKEN Visualizza messaggio
    a mio avviso è già controproducente per l'autore ed il suo lavoro, che se ne tragga un film, Tolkien va assaporato in tutte le sue sfumature solo con la lettura, il film è un Bignami ed è un Bignami di un lavoro incredibilmente complesso che è famoso per motivi culturallinguistici tecnici, non per il contenuto ed il significato, quasi infantile, che trasmette, ovvero la lotta bene vs male narrata in maniera molto disneyana. Quindi, data la semplicità del tema contenuto, ci sta un "lumacone", un personaggio in piú o in meno, tanto il contenuto, semplicemente ovvio non cambia, ma la vendita al botteghino, si. I seguaci ottusamente sfegatati di Tolkien si lamentano per dei cavilli su un'opera che è mastodontica per questioni tecniche, ma puerile nel contenuto (che io adoro ed ho letto) ed in questo è insita la loro mancanza di discernimento, perché con un personaggio in piú o in meno o una frase inventate non cambia assolutamente nulla.
    L'opera di Tolkien è famosa per COME è stata scritta non per il suo contenuto, ecco perché la trasposizione cinematografica è di per sè un nonsense, di conseguenza ha poca importanza seguire pedissequamente la storia narrata
    concordo su alcune cose, meno su altre.
    Giustissimo il discorso sulle trasposizioni che vanno inquadrate in una precisa ottica, quindi ha poco senso lamentarsi di eventuali mancanze (che saranno sempre insite in un passaggio da un medium ad un altro così diverso). Ma vedo ben poco di "disneyano" nella narrazione della storia operata da P.Jackson con la sua trilogia filmica...
    Le trasposizioni non sono un nonsense, anzi proprio opere come i tre film del neozelandese hanno dimostrato che si può rendere giustizia ad un romanzo ottenendo risultati artistici notevoli. Poi va da sè che un affresco letterario immenso e stratificato come quello di Tolkien va comunque assaporato prima di tutto nella sua forma originale, ma non per questo mi sento di denigrare o declassare pellicole cinematografiche che hanno degli inequivocabili meriti che vanno oltre il valore dell'opera originale.
    Ultima modifica di Slask; 17-04-2015 alle 18:39

  14. #134
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Per chiudere il discorso di Tolkien (che ho aperto io) e tornare a parlare di Interstellar sono andato a rivedermi la recensione di Sentieri Selvaggi che aveva linkato Robersonic e che non avevo ancora letto e devo dire che mi ritrovo al 90%, non sono cosi' estremo ma anche per me il film non ha funzionato a dovere.
    Lasciando perdere il piano emozionale che ovviamente e' molto soggettivo (ho avuto ben pochi sussulti e anche le scene piu' "emozionanti" come
    Spoiler:
    i video dei figli quando tornano dal pianeta di Miller, che non ci dicono niente di nuovo e proseguono sulle basi prima della partenza e l'incontro finale con la figlia, figlio dimenticato del tutto e figlia che comodamente e' sul letto di morte ma ha atteso il padre prima di passare a miglior vita, cosi' puo' dirgli di Brand e puo' andare lui a prenderla perche' loro sanno ma chi ne frega
    le ho trovate troppo "telefonate" cioe' mi aspettavo di vedere quelle cose in quanto logiche e la rappresentazione non mi ha scosso come avrei pensato, per dire ho rivisto da poco Wall-E e mi sono emozionato molto piu' di frequente) ho trovato i tre atti in cui possiamo dividere il film (terra, spazio, finale) con un "passo" mal calibrato per un film di quasi tre ore, troppo dilatati alcuni passaggi (a meta film per mezz'ora ero annoiato, non crocefiggetemi) e troppo ridotti gli altri, vedi la preparazione al viaggio troppo risicata e molti dialoghi nello spazio in parte inutili. E alla fine la storia mi ha lasciato poco (non dico niente ma poco) e sono rimasto perplesso da questo, mi aspettavo altro.
    Da un punto di vista visivo, senza riscrivere quanto gia' da altri riportato, l'unica cosa che mi ha davvero dato fastidio e' la telecamera al 95% stile on board camera di F1, ecco, avrei decisamente preferito scene con visione differente, soprattutto all'inizio del viaggio.
    Ultima modifica di Dakhan; 19-04-2015 alle 09:51

  15. #135
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    20

    Io ho visto il film in blu ray e non mi ha fatto una grande impressione.

    La sensazione finale è quella di un film "mal diretto": i punti di svolta della trama arrivano sempre troppo in fretta e senza creare la dovuta attesa e suspance, le scene di azione non sono male ma neanche nulla di straordinario, il ritmo lascia sempre a desiderare (troppo dilatato inutilmente in certi punti, straordinariamente frettoloso in altri, specialmente nelle scene di spazio ed esplorazione dei pianeti).

    Anche la trama non mi pare offrire tutti gli spunti di altri film di Nolan.

    Sono deluso perché ho (avevo) molta stima di Nolan come regista, apprezzo tantissimo Inception e ho ammirato come riuscì a sfornare un buon prodotto anche nel caso della trilogia di Batman (in un panorama di film tratti da fumetti che, per il resto della produzione, è per me agghiacciante....)
    TV: Toshiba 47L7453 - Lettore CD: Denon dcd-520ae - Amplificatore: Denon pma-520ae - Lettore rete: Denon dnp-720ae - Diffusori: Monitor Audio BX2 - Soundbar: Canton DM 8.2 - Lettore Blu-Ray: LG BD660


Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •