Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 229 di 340 PrimaPrima ... 129179219225226227228229230231232233239279329 ... UltimaUltima
Risultati da 3.421 a 3.435 di 5098
  1. #3421
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379

    Ammazza, vi lascio soli un pomeriggio e quanta roba trovo??

    Va beh, volevo solo darvi notizia che ho appena ordinato la Xrite i1DPro. Dovrebbe arrivarmi lunedì, dopodichè mi dedicherò ad impratichirmi in questa oscura pratica detta "calibrazione avanzata dell'HDTV" e, giunto ad un livello minimo di capacità, mi metto umilmente a disposizione per la calibratura 3D (ovviamente so già che potrò dare un contributo nullo, vista la mia nabbaggine confronto a voi assidui calibratori, ma se posso far qualcosa ben venga).

    Ovviamente inizerò con HCFR. Attualmente il mio pannello è entrato nella "Fase B", in quanto ho passato da poco le 100h. Sicuramente provare a mettere a posto qualche parametro danni non ne farò, consapevole che saranno calibrature a cui dovrò mettere mano presto per motivi di gioventù del display.

    Dimenticavo: già che c'ero mi sono lasciato andare e ho inserito nell'ordine anche il BD di Spears&Munsil.
    Ultima modifica di FrancescoZ; 04-03-2015 alle 17:43
    Casa mia. Video: Panasonic TX-P65VTW60. Audio: Denon DHT-500SD. Blu-Ray: Sony UBP X800M2. Hi-Fi: impianto integrato Linn Classik, diffusori Linn Kan Mk IV.
    Casa paterna. Video: VPR Panasonic PT-AT6000E, schermo autocostruito. Audio: sinto Denon X4100, front. B&W 683, cent. B&W HTM61, surr. Thiel CS1.5, surr. b. Teac LS-500U, sbw B&W ASW610. Blu-Ray: Sony S790. Hi-Fi: ampli Tube Technology Unisis, lettore cd Marantz CD17 KIS, diffusori Thiel CS1.5 (vedi HT).

  2. #3422
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Il fatto che non risulti a te, non significa che una cosa non possa esistere.
    No, non esiste e lo afferma a caratteri CUBITALI anche il famigerato Petersen. Se poi esiste qualche elettronica sfigata che non si sa bene per quale motivo si discosti dallo standard quella costituisce l'eccezione. Peterson dice 4:2:2 IS 12 bit. Punto e stop, quindi non mi serve inviargli una mail per chiedergli conferma.


    Sorvolando l'accenno al non poter usare il 1080p Direct del VT60, che sarà un enorme svantaggio nella tua catena
    Specifico meglio dato che hai interpretato un po' come hai voluto: qualora sia necessario/vantaggioso attivare il Pure Direct in quel caso non puoi farlo. Se poi vuoi pesare le parole facciamo che è (o può essere) uno svantaggio, non un grande svantaggio, dato che (ti ricordi bene) i diamanti possono risultate meno definiti. Grande o piccolo che sia (e tutto è relativo) sempre di svantaggio si tratta, qualora quel pattern non sia visualizzato correttamente.


    questo ultimo passaggio (Non credo ci sia da aggiungere altro, il concetto di "intera pipeline a 10/12 bit" mi lascia davvero interdetto.) mi pare davvero gratuito
    Gratuito?!? Non è che se ciò che emerge da quel thread (appena letto tutto, giusto per essere certo di non riportare inesattezze, dato che prima mi hai fatto notare che forse mi era sfuggito il link...) lo hai interpretato a modo tuo (sì, a modo tuo, a mio parere) ti devi "offendere" se ti dico che la tua frase mi lascia "interdetto". Ti ho forse insultato? Non mi pare, ma nemmeno velatamente! Mi lascia interdetto perchè la tua interpretazione delle affermazioni di Petersen non la trovo corretta e resto appunto "interdetto". Che c'è di male?!?


    Il motivo per cui sarebbe preferibile in un mondo reale non avere downsampling sul segnale video prima di quelli sui quali non si ha controllo (appunto nel plasma) per me è talmente ovvio che non merita nemmeno una spiegazione
    Ho l'impressione che sia ovvio solo a te, per me non lo è per nulla ma abbiamo ormai capito che non ti smuoveresti dalle tue convinzioni nemmeno a martellate (e per questo ho scritto "ci rinuncio", come dire "basta, non ho più voglia di continuare a discutere" senza nessun tipo di secondo fine).
    Per ciò che riguarda il fare polemica (o il trattarti come uno stupido?!?! ma quando mai...sarei doppiamente stupido io a stare qui a interloquire con uno stupido se so che è stupido), lungi da me, se sono l'unico che ti risponde (a parte un altro paio di mini-interventi) dovresti esserne contento, altrimenti avresti passato 3 pagine a parlare coi muri (gli stessi muri che sanno che alla fine sempre in RGB dobbiamo visualizzare le immagini, e siamo d'accordo entrambi che almeno loro lo sanno!).
    Ultima modifica di thegladiator; 04-03-2015 alle 18:10
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  3. #3423
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Stefano, nella tua catena video ho visto che passi dal AVR, ma non ti conviene usare l'uscita HDMI 2 dell'oppo per l'audio? Almeno eviti un passaggio di altre elettroniche che seppur spente non ti permettono una vera e propria connessione 1:1.

    Come ho scritto prima, tu hai provato il test Multiburts?
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  4. #3424
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Ci mancherebbe che non passo dall'AVR, mi fa da multi-switch e arrivo al VT con un solo cavo HDMI, che è il massimo della comodità (per questioni di mobile, canaline etc...). L'AVR sul video non tocca nulla, è un direct puro, verificato con tutti i pattern dello S&M, multiburst compreso. Nessun degrado introdotto.

    Cosa ti interessa sapere di quel pattern?
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  5. #3425
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    A ok è solo un motivo di cavi in più...
    Visto che tu entri in 4:4:4 nel VT potevi controllare se in quel pattern nella finestra 2PPC vedi le righe verticali ed orizzontali.
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  6. #3426
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    No, non esiste e lo afferma a caratteri CUBITALI anche il famigerato Petersen. Se poi esiste qualche elettronica sfigata che non si sa bene per quale motivo si discosti dallo standard quella costituisce l'eccezione. Peterson dice 4:2:2 IS 12 bit. Punto e stop, quindi non mi serve inviargli una mail per chiedergli conferma...........[CUT]
    Hai assolutamente ragione, ho riletto con calma le 3 pagine del 3d e mai dice una cosa simile. Ho semplicemente mischiato interventi e informazioni, leggendo troppo di fretta. L'avevo anche precisato "io dal suo discorso ho interpretato che...", quindi non vedo il problema nell'ammettere l'errore. Anche perché non so quale sarebbe il "mio" modo di interpretare le cose, non avevo alcun interesse specifico né secondo fine. Ho letto male, ho scritto una cosa sbagliata, e non ho problemi ad ammetterlo. Figurati. Ho fatto solo un errore. Fossero questi i problemi...
    Fra l'altro non ho nemmeno capito quali siano le mie convinzioni dalle quali non voglio smuovermi, in realtà è l'esatto contrario (a partire dal fatto che ho impostato il lettore in RGB. Era l'ultima delle cose che volevo fare, uscire dal player in YCbCR è un aspetto che ho sempre ritenuto imprescindibile, quindi mi viene da sorridere a questo tuo passaggio).
    Comunque Stefano ho solo condiviso un link, che pensavo potesse interessare altri, che fra l'altro mi era stato indicato per lo stesso motivo in privato. I miei interventi sono spinti solo dal piacere di condividere, scrivere, confrontarsi e imparare. Certo, se capita fa piacere anche poter essere utile. Se non lo si è, nessuno è obbligato a rispondere.
    E ovviamente non sono certo offeso, figurati, solo un po' confuso: al di là degli errori che posso aver fatto o detto, non capisco proprio da cosa sia nata tutta questa cosa oggi con te, perché per quanto tu possa scrivere non mi pare proprio né di aver cercato la polemica, né di aver voluto sostenere chissà quale sconvolgente idea. Ho detto Hey, ragazzi, non fatevi fregare come è capitato a me in passato! Provate a fare questo e quello, senza preclusioni, anche se va contro le vostre convinzioni, e magari ne avrete un beneficio!
    Dal tuo intervento a proposito della foto che a te non sembrava affatto a posto in poi, è stata la consueta escalation...
    Davvero, mi dispiace, ma lo preciso solo perché non volevo né lasciar cadere il discorso senza dirti che hai assolutamente ragione a proposito del mio errore sulla cosa del 4:2:2 che potrebbe non essere a 12 bit per componente cromatica né darti l'impressione che condivida la maggior parte delle conclusioni che ne hai come al solito tratto, e soprattuto sul consueto tono che leggevo nei tuoi interventi. Lo so, lo so, anche questa volta l'avrò di certo male interpretato solo io.
    Niente altro da aggiungere, tutto qui, anche per non tediare oltremodo tutti.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #3427
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    Visto che tu entri in 4:4:4 nel VT potevi controllare se in quel pattern nella finestra 2PPC vedi le righe verticali ed orizzontali.
    Fino a lunedì non sarò a casa, appena rientro controllo ma credo proprio di sì dato che con le impostazioni scelte non avevo nessun problema su nessuno dei pattern, e al tempo li scrutai tutti uno per uno...


    @Ettore: sulla questione 4:2:2 12 bit non c'è problema, non è certo un problema se si legge male o si interpreta in modo sbagliato, ci mancherebbe.
    Per tutto il resto abbiamo già disquisito abbastanza e sarebbe inopportuno proseguire, evidentemente io e te a volte (non sempre) viaggiamo proprio su due frequenze differenti e ciò genera come hai detto bene tu la "consueta escalation".
    Ultima modifica di thegladiator; 05-03-2015 alle 08:03
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  8. #3428
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    ...il disco Ted è quello fatto meglio, il più professionale e quello che contiene davvero tutto (near black, saturazioni a diversi punti, sequenza dei pattern corretta rispetto a Calman etc.) sarebbe un peccato non usarlo. Ergo, si potrebbe fare così: si prende la misura del gamma a 10 IRE coi 6,5% (o coi 4%) e, a parità di impostazioni (qualunque), si rileggono i 10 IRE con gli 11% di Ted. Al che troverete, giusto per fare un esempio, che con i 4% state a 2,16 e con gli 11% a 2,11 .....[CUT]
    Riguardo anche alla maggior stabilità del tracking gamma ottenuto con calibrazioni basate su patterns 6,5%, TED conferma la validità di questo approccio, indica anche che Panasonic pre-calibra in fabbrica utilizzando proprio quella misura e suggerisce un trucco per visualizzare i pattern del suo disco da 11,11% a 6,25%, semplicemente impostando il lettore in 4:3 no PAN/SCAN, senza che si ottenga alcun altra alterazione del contenuto dei patterns.
    Beh se così' fosse sarebbe comodo no?
    Bisognerebbe provare sul campo .
    Ultima modifica di f_carone; 05-03-2015 alle 10:50
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #3429
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Cavolo, bel trucco!! In questo modo si potrebbe continuare ad usare il Ted che con Calman è l'ideale ed avere i pattern al 6,25%.
    Grazie Filippo di questa dritta!! Dove hai trovato che Ted fornisce quelle info?
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  10. #3430
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Sul forum di Spectracal, non ho sottomano il link ma riporto il copia/incolla che mi era memorizzato:
    Panasonic VT60 series are pre-calibrated at factory using 6.5% patterns. My disk has 11.11% but you can do a trick to make them 6.25%.
    Go to your player setting at set that you have 4:3 Display (no Pan/scan)... So doing this the 11.11% Window Patterns will be transformed to 6.25%.
    The resolution will be 1080p, this solution is only for measurements patterns, the area you will measure is pure color, since it's the same color of that area pixels, there is no difference if you have 1:1 or other mode (like 4:3) since it's same RGB triplet value pixels anywhere inside that pattern window. no problem with scalling that will affect your measurements.
    Ultima modifica di f_carone; 05-03-2015 alle 11:24
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #3431
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Perfetto! Alla prossima calibrazione (tra circa 200 ore dato che ho intenzione di ricalibrare ogni 1000 ore per tenere il pannello sempre perfettamente allineato col suo naturale invecchiamento) non ci sono dubbi su quale pattern usare, come unire l'utile al dilettevole.
    Ultima modifica di thegladiator; 05-03-2015 alle 11:31
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  12. #3432
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    182
    secondo voi il pixel orbiter su auto posso lasciarlo di default nel setting su hdmi (dove ho collegato il lettore bluray) o è meglio metterlo su auto di volta in volta all'inizio della riproduzione di un film,per evitare ritenzione delle scritte del
    menu del lettore stesso?

  13. #3433
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    L'opzione Pixel Orbiter, a differenza delle altre, è in comune a tutti gli ingressi, quindi cambiandola sulla HDMI-1, la si cambia anche per gli altri ingressi HDMI, compreso DVB-T e DVB-S, quindi io l'attiverei AUTO alla partenza del film bluray e la rimetterei su ON al termine.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  14. #3434
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    182
    ok, grazie del consiglio..lo seguirò!speravo si potesse settare su auto solo sul hdmi, avrebbe risparmiato la scocciatura di entrare nei settaggi ad ogni bluray che guardo, senza contare il rischio di rimettere su ON al termine della visione, col rischio che ne consegue

  15. #3435
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379

    Compari, oggi mi è arrivata la Xrite i1Display Pro (ma non ancora il BD di Spears&Munsil, quelo arriverà lunedì) e, con essa, la mia "chiamata alle armi" per diventare un calibratore almeno decente. Mi sono letto la famosa guida di Roby sulla calibrazione, guida davvero ben fatta e che rende bene il popò di lavoro che tocca sobbarcarsi (ma va bene così). Detto questo vi faccio una domanda molto specifica: da che disco prendete i pattern? Io ho già quello di AVSHD che uso per settaggi occhiometrici rapidi (per esempio ci verifico il color clipping e uso il pluge low per verificare il settaggio di luminosità), ma a quanto ho capito si sputa l'anima per lavorare con questo.

    I restanti sono il GCD (e la sua variante moddata da Roby), Masciola's e il TED (che pure esso è in due versioni, una a pagamento e un'altra free). Aggiungo che non ho capito se il disco S&M contiene anche i pattern di calibratura. Faccio presente che userò software HCFR.

    Grazie in anticipo ragazzi (siate buoni e pazienti, vi prego! Mi sa che avrò parecchie domande, nel prossimo futuro...).

    Ah, un'altra cosa: ma voi ovviamente usate una prolunga usb per calibrare, vero? Con il cavo in dotazione e schermo da 65 pollici non so se riuscirò mai a far penzolare la sonda e collegarci pure il pc...
    Ultima modifica di FrancescoZ; 06-03-2015 alle 17:22
    Casa mia. Video: Panasonic TX-P65VTW60. Audio: Denon DHT-500SD. Blu-Ray: Sony UBP X800M2. Hi-Fi: impianto integrato Linn Classik, diffusori Linn Kan Mk IV.
    Casa paterna. Video: VPR Panasonic PT-AT6000E, schermo autocostruito. Audio: sinto Denon X4100, front. B&W 683, cent. B&W HTM61, surr. Thiel CS1.5, surr. b. Teac LS-500U, sbw B&W ASW610. Blu-Ray: Sony S790. Hi-Fi: ampli Tube Technology Unisis, lettore cd Marantz CD17 KIS, diffusori Thiel CS1.5 (vedi HT).


Pagina 229 di 340 PrimaPrima ... 129179219225226227228229230231232233239279329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •