Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 4101112131415 UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 218
  1. #196
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001

    dobbiamo distinguere tra risoluzione (1080i-1080p-2160p, ecc.), livello di compressione e tipo di compressione (MPEG2, H.264, H.265)..
    Le sere di Natale su raihd c'erano i cartoni disney, "Up!", "Rapunzel", "Ribelle", ebbene erano uno spettacolo per gli occhi.
    Non saprei il bitrate a cui trasmettevano, il video era ovviamente 1080i compresso h.264, ma la qualità era paurosamente vicina ad un br (e sull'LG sembrava di vedere qualcosa di meglio anche di un br, davvero strabiliante).
    Invece raisd, in particolare rai1, si vede veramente male, non tanto per il 576i quanto per la compressione esagerata (ovviamente MPEG2. Non saprei anche qui il bitrate ma canali come, faccio un esempio, Cielo, FocusTV ma anche Canale 5 sd si vedono molto meglio).
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  2. #197
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da paolobody Visualizza messaggio
    Scusa ma prendi un 720x576 8.5mb/sec (cito la frequenza max per rai1) oppure un 1080 a 1mb/sec (quindi adsl 8mb piena)...puoi anche farlo a casa tua col tuo pc con un qualsiasi sw di conversione video.quale si vede meglio?

    Per favore sam, la risoluzione non è l'unica cosa che da la qualità alla fonte.
    Certo, su questo concordo.
    Voglio solo dire che di 4K ben fatti in giro ce n'é più di qualcuno e nemmeno tanto compressi: ieri ne ho tirato giù uno che per 2 minuti di video pesava oltre 2GB!

  3. #198
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    ieri sera mi sono visto un video mpeg4 720x400 ma con una compressione non troppo spinta; ebbene, nonostante lo scaler abbia dovuto artificialmente alzare la risoluzione di quasi 30 volte, il risultato non era poi così male, anzi.
    Sicuramente più godibile di video a risoluzione più alta ma con compressioni molto alte.
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  4. #199
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    56
    Scusate ma che senso ha basare una discussione su come si vede una sorgente a 720p su un tv 4k, il punto è che per quanto lo scaler faccia bene il suo lavoro, l'sd rimane tale, il vero punto è come si vede un bluray a 1080p su un tv 4k ovvero come lo scaler fa il suo lavoro è qui che bisogna concentrarsi.

    Che senso ha acquistare un tv 4k o oled o fullhd se si guardano canali come rai e mediaset?!?!?

    Sinceramente anche io sono in procinto di acquistare una nuova tv e la prendero' senza ombra di dubbio a 4k, cercherò qualcosa di tecnologicamente avanzato e che mi possa durare, invece tralascerò interamente il discorso dello scaler da 480p a 4k perchè è una cosa inutile concentradomi invece sull'upscaling da 1080.

    Mi sembra di sentire in questa discussione le stesse cose che si sentono per l'acquisto degli home teatre, che senso ha comprare un amplificatore da 3000 euro se non si ha una stanza adatta o delle casse adeguate.

    Il mio consiglio per tutti è capire quale uso del tv si fa, se una persona predirige la tv ddt o sky per la maggiorparte del tempo è meglio abbondare l'idea del 4k, ma se invece si cerca di avere qualcosa di ottimo per provare a riprodurre in casa propria le stesse emozioni del cinema beh allora vale la pena fare degli approfondimenti. In quest'ultimo caso voglio sottolineare che lo scaler dovrà upscalare una fonte fhd in alta qualità, almeno finchè non arriveranno supporti adeguati.
    Ultima modifica di vincio71; 20-01-2015 alle 12:07

  5. #200
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    vincio71 hai perfettamente ragione, il punto è che la maggior parte delle persone crede che se un tv è 4k si veda meglio qualsiasi cosa riproduca, anche uno schifoso segnale sd di una tv privata. Infatti spesso leggo di utenti che chiedono nelle discussioni dei tv 4k: "ma come si vede l'SD?" e spesso ho risposto: "ma se ci vuoi vedere l'SD a che ti serve un tv 4k?" e solitamente la risposta è: "visto che lo devo prendere lo prendo direttamente 4k così non compro qualcosa di vecchio".
    Ecco questa è la realtà, le persone comprano non ciò che gli serve, ma ciò che le case produttrici gli impongono di comprare facendogli il lavaggio del cervello.

  6. #201
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    rispondo ad entrambi ribadendo quello che qui o in altri 3d ho già scritto.
    Viviamo in un mondo ancora prevalentemente sd e con questi segnali bisogna volenti o nolenti fare i conti.
    Come già scritto, ripeto, i segnali sd in un 4k (perlomeno nel caso del mio tv) si vedono come su un fullhd o hdready, nè più nè meno.
    Per quanto riguarda materiale 1080p, mi riferisco sempre al mio LG 820, si vede meglio che sul mio Toshiba fullhd (e ovviamente meglio anche del Blaupunkt hdready).
    Nessuna misura, il mio occhio fa da riferimento, parere personale.
    Però dopo un mese di verifiche mi sento abbastanza sicuro ed oggettivo nel dire ciò.
    Liberi di credermi o non credermi, così come liberi di pensare che la mia possa essere autosuggestione o che la mia vista sia carente.
    Continuo a ritenre che in caso di acquisto, ora come ora, valga la pena fare il salto all'UHD, dal momoento che con quello che abbiamo non si peggiora la situazione e che si lascia una porta aperta al futuro (se si ha la lungimiranza di fare un acquisto oculato con hdmi 2.0 e codec hevc, come il mio LG 820).
    Tanto più che, anche questo lo ripeto per l'ennesima volta, con 510€ non avrei potuto prendere nulla di meglio, neanche fosse stato un fullhd).
    Ultima modifica di Gabriyzf; 20-01-2015 alle 12:38
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  7. #202
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958
    La mia idea è: la qualità di una immagine televisiva è data da: 1) nero e contrasto 2)risoluzione 3) scala grigi 4) colori 5) processing video (come gestisce il movimento? come deinterlacia? come scala?)

    Ti prenderesti mai un 4k che fa scie? che ha un nero a 0.1cd/m2? Che ti mostra un rosso più saturo di quello originale? che non ti fa notare i dettagli alle basse luci? IO NO! Scelgo sulla base di tutto (e qui poi possiamo metterci inputlag, angolo di visione, consumi, uniformità ecc....).
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  8. #203
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    la scala delle priorità è tua (rispettabilissima, ma personale), ognuno può averne una sua in base ai propri gusti.
    Per quanto riguarda le scie, se vuoi darmi da intendere che un 4k base ne faccia, beh non posso parlare per altri modelli, ma sul mio posso dire con tranquillità che non ce ne sono.
    Il nero non sarà mai nero su nessun led, inevitabilmente.
    I colori?
    Su un ips ce ne sono in abbondanza (e per il mio occhio anche fedeli).
    Alla fine sempre di compromesso si tratta (anche quando si spendono cifre "folli" che io non potrei mai permtettermi).
    Se poi quando mi guardo un film me lo godo dal punto di vista artistico dimenticandomi di tutte le paturnie tecniche dello schermo, beh, in quel caso direi che la missione è stata compiuta.
    Ultima modifica di Gabriyzf; 20-01-2015 alle 12:58
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  9. #204
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Concordo pienamente, ma soprattutto concordo sul fatto che anche se uno guarda quasi esclusivamente trasmissioni SD (il mio caso, oltretutto) non ci sono assolutamente controindicazioni nell'acquisto.... A patto che non si punti al risparmio assoluto, col rischio di trovarsi un'elettronica sottodimensionata, ma questo varrebbe anche per un FHD!

    Si potrebbe, semmai, discutere del perché comprarsi l'auto da pista se poi la si usa solo per andare da casa al supermercato, ma per fortuna ognuno é libero di fare ciò che gli pare!

    Ogni tanto ho la sensazione che si tenti di far passare per logiche assolute delle valutazioni soggettive basate su priorità personali: il 4K é inutile per l'SD, la TV va guardata al buio, la dotazione audio é ininfluente perché c'è sempre l'impianto Home Theater, l'LCD fa schifo perché di lato non si vede bene, ecc ecc
    Senza considerare quando qualcuno scrive che con il 4K l'SD si vede addirittura peggio e altre sciocchezze del genere.
    Ultima modifica di Sam Cooper; 20-01-2015 alle 13:29

  10. #205
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958
    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf Visualizza messaggio
    la scala delle priorità è tua (rispettabilissima, ma personale), ognuno può averne una sua in base ai
    non ho fatto una scala, ho elencato alcuni fattori., i 5 principali. Poi ogniuno li mette come vuole.
    Nessuno ancora si è soffermato su come un lcd faticava a risolvere 1080 linee e come si comporta adesso con 2160.
    Del tuo occhio mi fido come mi fido del mio e onestamente non siamo computer; nemmeno un fotografo sa dirmi se il colore è corretto o meno e usano strumenti per tarare anche solo il bianco. Comunque stiamo uscendo dalla discussione non credo sia questo il tema.
    Sul discorso upscaling continua a chiedermi come mai abbiamo migliaia di pagine di discussioni sui processori video con miglioramenti netti della qualità, se poi è tutto uguale.
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  11. #206
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    non metto in dubbio la tua onestà intellettuale, dico solo che la percezione del tutto è anche una cosa soggettiva e personale.
    Ripeto, se quando guardo qualcosa in tv e riesco a concentrarmi e godermi quel qualcosa senza pensare a neri, upscaling, colorimetrie, scie, retroilluminazioni, allora per me tutto è bene quel che finisce bene.
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  12. #207
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lazio
    Messaggi
    88
    Io ho preso un Hisense 42K680 Ultra HD 4K, ce l'ho da una settimana e l'ho pagato 399€ , non sono esperto come molti di voi qui dentro e non so dare giudizi tecnici , però il mio occhio dice che, rispetto al Samsung LE37B530P7W che ho portato nella camera del figlio, le immagini sono migliorate e pure di parecchio, sopratutto dopo che ho giocato un po con i setup della tv ora i film che vedo dai canali hd di sky hanno un'altro sapore e mi piacciono un sacco ....

    Direi che quindi, nonostante il mio tv sia un 4K di fascia bassa, per quello che l'ho pagato e per quello che mi sta dando, è stato un'ottimo acquisto che rifarei a chiusi occhi ....

  13. #208
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    1
    Scusate mi sono appena iscritto al forum ed anch'io ho il dubbio 4k sì 4k no.
    Chiedo a Sam cosa intendi per 4k al top, fammi qualche esempio concreto, se vuoi naturalmente.
    grazie e scusate se la domanda può sembrare banale.

  14. #209
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da giò58 Visualizza messaggio
    Scusate mi sono appena iscritto al forum ed anch'io ho il dubbio 4k sì 4k no.
    Chiedo a Sam cosa intendi per 4k al top, fammi qualche esempio concreto, se vuoi naturalmente.
    grazie e scusate se la domanda può sembrare banale.
    Premesso che non é proprio il modo corretto di ragionare, ma almeno in questo caso possiamo tentare di applicare l'equazione per cui a costo più alto corrisponde tecnologia più raffinata (soprattutto per quanto riguarda lo scaler).
    Quindi, per fare un esempio pratico ti direi modelli (2014) come i Panasonic AX900 e AX800, Sony X9005B, Samsung HU8500 e HU7500, Philips serie 8000/9000, ecc ecc

  15. #210
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    58

    Hai possessori dei tv curvi, specialmente quelli LG, vorrei chiedere se hanno notato riflessi fastidiosi di luci ambientali (lampadari o lumi nella stanza) sul pannello.
    A mio avviso, a differenza di un tv con pannello piatto, un pannello curvo "raccoglie" più luce ambientale e quindi ha più disturbi durante la visione, siete d'accordo che sia meglio optare per un pannello piatto?

    Un'altra domanda, a parità di prezzo, voi quale dei due tv sotto indicati (purtroppo entrambi curvi) acquistereste?
    LG 55EC930V
    LG 55UC970V

    Saluti


Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 4101112131415 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •