|
|
Risultati da 976 a 990 di 1116
Discussione: JRiver 17 e versioni successive
-
11-02-2015, 22:13 #976
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
forse ci deve essere stato un equivoco. i LAV vengono utilizzati automaticamente da jriver ma non te li fa gestire (infatti se vai nella cartella dei plugin trovi sia loro che madvr); per il normale utilizzo non hai nessuna necessità di aggiungerli. Per particolari condizioni e/o necessità puoi anche aggiungerli e gestirli, ma è un lavoro inutile.
più grave sono invece le statistiche di madvr, la tua gpu non regge i settaggi che hai impostato e gli scatti che vedi non sono certo dovuti alla differenza tra 23,976 e 24p! anche perchè quelle sono le statistiche di un filmato 25p a risoluzione 720p scalato in fullhd da madvr e raddoppiato di frame a 50p, ovviamente la gpu ha alzato bandiera bianca, hai un tempo di rendering di quasi 180 ms a fronte di un vsync di 20!
-
11-02-2015, 22:30 #977
Quindi? Abbandono subito tutto e mi tengo Kodi col suo player interno?
Comunque, quando sarà possibile, che scheda mi consigli?Ultima modifica di Cappella; 11-02-2015 alle 22:33
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-02-2015, 06:57 #978
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 482
Vorrei capire se ci sono migliorie rispetto al player di kodi, oppure serve solo a complicarsi alla grande la vita. Per vedere un film.
-
12-02-2015, 09:27 #979
Prima di tutto controlla le impostazioni di madVR (hai red october hq attivato) e abbassa il livello d'intervento.
Se scatta ancora ritorna a red october liscio, si vede che non hai un pc molto performante.
Mi sono spiegato male.
Selezionando 23Hz, un filmato a 23,976 uscirà a 23,976, se selezioni 24Hz introdurrà microscatti a causa dell'adeguamento del framerate.
Che scheda video hai?Ultima modifica di KwisatzHaderach; 12-02-2015 alle 09:29
Martino
-
12-02-2015, 09:32 #980
-
12-02-2015, 09:35 #981
-
12-02-2015, 11:12 #982
Come si abbassa il livello d'intervento? Su quali parametri agire?
Forse intendi le due voci con barra di scoriimento, CPU e GPU queue size? Sono messi rispettivamente a 12 ed 8. Poi, usrae red october liscio, significa non usra più madvr; allora dove sono i vantaggi? Meglio a questo punto continuare ad usare il player interno di Kodi.
Ti sei spiegato bene! Io non ho mai detto di avere problemi di scatti con i 23,976 fps riprodotto a 24hz, come non li avevo con Kodi; semplicemente la mia catena video, non mi permette di impostare 23hz! Ho scritto che ho problemi con la gestione del 50hz, che comunque non avevo con Kodi. Comunque, ecco il mio hardware:
Sistema operativo Windows 8 - 64 bit,
Motherboard Asus M2N,
AMD Athlon 64 X2 DualCore 5200+ 2.60Ghz,
Ram 4 GB,
VGA Ati Shappire Radeon HD5670 1Gb.
Ma se non si usano i modi DSP, non è allo stesso livello del WASAPI di Kodi?
E cioè quali sono?Ultima modifica di Cappella; 12-02-2015 alle 11:43
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-02-2015, 11:46 #983
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
te lo dico in tutta franchezza, con quell'hardware io lascerei perdere, non si può cavare sangue da una rapa!
direi che il minimo richiesto è una APU di ultima generazione tipo la 7850k con RAM veloce (DDR3 a 2133 MHz), oppure un intel i3 con una scheda video AMD classe R7 260 con 1 GB GDDR5
-
12-02-2015, 11:54 #984
Dunque, hofatto 2 prove:
1. Ho impostato red october liscio ed i filmati pal a 50hz scattano lo stesso; quindi il problema sta altrove.
2. Ho rimesso HQ red october e lanciato un filmato con un fps nativo di 23,976, gestito con frequenza desktop a 24hz. Praticamente fila liscio come con Kodi e non vi sono scatti. Eccovi lo screenshot:
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-02-2015, 11:58 #985
Diciamo che allora prima dello scervellamento, dovevate chiedermi che hardware ho!
Quindi anche sostituendo soltando la scheda video, mi pare di capire che non risolvo nulla! Bhe, prima o poi un pc tutto nuovo me lo dovrò fare. A tal proposito sono rimasto un pò indietro, tanto che non sò niente di queste APU. E' un sistema di grafica incorporata alla motheboard? Tu elenchi queste soluzione come il minimo, ma a questo punto sarebbe interessante sapere qual'è invece l'deale! Meglio sempre una AMD dedicata? Sappi che quado sarà il momento, sarai il primo a cui chiederò consigli per un HTPC doc!
A questo punto, per hardaware non molto potenti, ....................Kodi santo subito!Ultima modifica di Cappella; 12-02-2015 alle 13:16
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-02-2015, 16:41 #986
Chiaro che non scatta, se guardi lo screenshot i dropped frames sono a zero!
Però in questo caso hai usato un filmato 1080p, di conseguenza non hai upscaling di risoluzione e l'intervento sul framerate è minimo, insomma hai bisogno di meno potenza per elaborare il filmato.
Avrai piccole esitazioni sulla fluidità del filmato ogni 8/10 secondi, ma devi prestare molta attenzione per notarle.
Tieni presente comunque che anche se hai selezionato HQ red october, i valori di madVR di default sono settati a basso livello, in modo da essere compatibile con la maggior parte delle schede video.
La differenza si nota maggiormente quando inizi a farlo lavorare a carico elevato, ma ocorre dell'hw prestante, come specificato da runner. Io per esempio uso una APU AMD A8 e una R270 con 1GB di GDDR5
Comunque con l'hw che hai postato puoi fare poco, meglio orientarsi su kodi, sicuramente più indicato nel tuo caso.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 12-02-2015 alle 16:42
Martino
-
12-02-2015, 17:01 #987
Bhe, intanto ringrazio tutti voi per averci provato!
Questa cosa del mancato intervento dell'upscaling perchè in presenza di un 1080p nativo, l'avevo intuita. Comunque, in teoria quando potrò permettermi un tv da 65 pollici, vorrà dire che potrò anche permettermi un pc tutto nuovo; e lì si che varrà la pena di avere una resa al top con un display di un certo calibro e posto ad una disatanza più adeguata, così da percepire le migliorie.
p.s.: Come mai usa sia la APU che la R270? Intanto adesso ho capito che la APU è la CPU. Per spingere al massimo madvr o comunque avere prestazioni di alto livello, occorre pure il supporto della scheda dedicata in collaborazione alla APU, o ci sono APU che da sole riesco a fare tutto, compresi i games (che a me non interessano più di tanto)?Ultima modifica di Cappella; 12-02-2015 alle 17:15
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-02-2015, 17:57 #988HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
15-02-2015, 15:49 #989
Una curiosità:
Ma madvr è già in grado di upscalare SD ed HD fino al 4K?"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
21-02-2015, 13:53 #990
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Ciao, qualcuno è passato dalla versione 19 (che attualmente uso) alla 20? Se si, ne vale la pena sul fronte prettamente di ascolto musicale?