|
|
Risultati da 46 a 60 di 111
Discussione: Trovare il "giusto" cavo XLR tra dac e pre
-
09-02-2015, 20:43 #46
-
09-02-2015, 20:54 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Cavi
Cioè come causare cambiamenti talvolta enormi al suono dell'impianto senza cambiare apparecchi !
Vanno molto di moda quelli pitonati grossi ormai svariati cm e magari derivati furbescamente (eh...il belpaese) dai cavi elettrici industriali ma sapientemente pubblicizzati ed esotericamente "vestiti" con connettori e guaine che donano ad alcuni un aspetto "interessante".
Il cavo DEVE (secondo opportuna "falsità comoda") essere grosso e appariscente altrimenti...non si vende!
Del resto provate a pensare con quale convinzione vi mettereste a provare un cavo dall'aspetto dimesso, di piccolo diametro e senza quelle belle guaine e quei dorati e massicci connettori che donano ai cavi le attrattive di cui sappiamo. A priori lo mettereste da parte valutandolo inferiore senza neppure ascoltarlo ma anzi additando ad esso chissà quali nefandezze soniche! Del resto tutti (riviste, costruttori e rivenditori) hanno interesse a vendervi come migliorativi gli "eso" cavi creando quindi un mercato che altrimenti non esisterebbe.
Vediamo ora di affrontare le motivazioni che determinano il suono dei cavi partendo dalla condizione di base che non vi siano differenze evidentemente misurabili con una semplice misura di risposta in frequenza in banda audio su carico reale.
Bene, conosciamo il principio che sta alla base dell'elettromagnetismo e a cui dobbiamo il funzionamento degli altoparlanti : un conduttore percorso da corrente e immerso in un campo magnetico è soggetto ad una forza di movimento. Non si pensa invece al fatto che guarda caso in un campo magnetico (certo di minor intensità di quello localizzato in un traferro di un altoparlante...) ci siamo sempre immersi continuamente visto che è...quello terrestre. Il cavo si muove quindi, ogni polo è soggetto a microspostamenti proporzionali alla corrente circolante ed essendo il verso di tali spostamenti opposto per i due poli (negativo e positivo) avremo una microvariazione della distanza tra i due conduttori , essendo ad ogni movimento corrispondente una generazione di corrente che tende ad opporsi alla causa che l'ha generata possiamo affermare che avremo una compressione dell'ampiezza dell'onda in transito. Per evitare caratteristiche proprie del cavo occorre quindi che i due poli siano ben fermi tra loro ed è quindi deleteria sia una guaina siliconica sia (peggio ancora) l'esoterica interposizione di materiali (ho visto utilizzare anche fili di lana!) che rendono totalmente liberi di vibrare i due conduttori tra loro. Avere una guaina in materiale non troppo cedevole aiuta ma non basta, occorre considerare anche che il cavo funge con la sua capacità e induttanza parassita da filtro naturale per le alte frequenze e qui non voglio entrare nel merito in quanto attinente al problema CCI, ma mi limito a dire che un filtraggio in alta frequenza causato da un'elevata capacità parassita è il benvenuto (senza esagerare in quanto sul cavo di potenza una elevata capacità parassita rischia di mandare in oscillazione il finale) mentre sarebbe opportuno mantenere bassa l'induttanza parassita. E' deprimente tuttavia accorgersi che una semplice rete di Zobel viene venduta e profumatamente pagata come "miracoloso" scatolotto in certi costosi cavi esoterici. Per avere una capacità parassita elevata è sufficiente avvicinare i due poli , quindi per quanto riguarda il cavo di segnale costruire un cavo schermato di ridotto diametro complessivo e nel cavo di potenza ridurre la distanza tra i due poli (risulterà pure esso più piccolo). Per quanto riguarda i soli cavi di potenza occorre sottolineare anche l'aspetto deleterio del fattore induttanza parassita , non trascurabile in questo caso essendo il carico costituito dal diffusore acustico normalmente di impedenza molto bassa (2-8 ohm) e tale induttanza potrebbe essere facile causa di risposta in frequenza calante sulle alte (tanto più quanto è bassa l'impedenza del carico a queste frequenze). Per tale motivo oltre alla vicinanza dei due conduttori entra in gioco la sezione stessa del conduttore, ed essendo l'induttanza proporzionale alla distanza tra i centri dei due conduttori avremo un induttanza tanto minore quanto più è piccola la sezione del conduttore.
Ovviamente occorre trovare un giusto compromesso tra l'esigenza di ridurre l'induttanza parassita e quella di non aumentare troppo la componente resistiva del cavo. Per quanto riguarda il cavo di potenza occorre quindi trovare un cavo con i due conduttori il più possibile vicini tra loro, con guaina non siliconica e con rame in fili sottilissimi avvolti a trefolo (ed è esattamente come è fatto il cavo diffusori Grundig dell'epoca). Per i cavi di interconnessione è importante la schermatura ma ancor più importante è il tipo di guaina, che non deve comportare vibrazioni e il ridotto diametro (con conseguente maggiore capacità parassita). Analogamente al cavo di segnale sui cavi di rete 220Volt ci si trova di fronte ad una delle verità più scomode e difficili da digerire : il miglior cavo di rete 220 Volt che potete trovare è quello senza filo di terra usualmente in dotazione ai lettori cd/dvd consumer! Impossibile (vi starete dicendo soprattutto se avete speso migliaia di euro in cavi...) ma vi assicuro che ho avuto modo di verificarlo con certezza in più occasioni ed è di gran lunga il cavo che permette la resa armonica più libera. Tali cavi di rete sono disponibili anche come componenti separati e sono terminati con spine plastificate che lato presa a muro non vanno toccate (la plastificazione della spina alla guaina del cavo è un grosso vantaggio) mentre lato apparecchio si trovano solo con spina a 8 per cui in caso abbiate prese VDE sui vs. apparecchi occorre montare semplicemente tale spina lato utilizzatore. Chiudo quindi il discorso con un consiglio che potrebbe aprirvi a nuovi orizzonti mettendovi di fronte ad un risultato decisamente migliorativo e soprattutto mettervi nella condizione di aprire gli occhi su certe "falsità comode" divulgate da tutti coloro che hanno interesse a farlo: scollegate TUTTI i cavi eso che avete in casa sul vs. sistema e possibilmente dopo aver rimosso anche i coperchi dalle elettroniche, sostituiteli con i seguenti:
-Cavo di potenza: HAMA trasparente da 0,75mm se avete cavi di lunghezza non superiore a 3mt, sopra a tale lunghezza è maggiormente consigliabile la versione HAMA da 2,5mm siglato "30728"TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
10-02-2015, 06:27 #48
Ah beh allora che stiamo a fare noi qui....
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
10-02-2015, 07:34 #49
delle volte siete veramente commoventi......fare delle prove magari anche in ceco con dei materiali (cavi),che non danno nemmeno quando acquistate un lettore dvd da 50€ e gonfiate il petto sostenendo che non ci sono differenze.
capisco se la prova fosse stata fatta con un cavo da 50, uno da 500, e uno da 1000.....bha!!!
Continuate a spendere migliaia e migliaia di euro in elettroniche, casse, lettori dac, quando basterebbe un sempice cavo di segnale da 300€, per non dire quelli di alimentazione, per suonare decentemente il vostro impianto.
Fate passare quelli che spendono in cavetteria come pazzi creduloni, adducendo che dei trattati di pace scritti 100 anni addietro sono il verbo, mentre quelli scritti 20 anni fà da case che hanno investito in ricerca, test, verifiche, in bazzeccole per fessi boccaloni
-
10-02-2015, 08:22 #50
Sulla questione di cavi di potenza e di segnale non mi esprimo, anch'io una volta esclusi i cavetti da 1 euro del cestone dell'Auchan e passato a cavi "degni" non ho mai notato differenze fra un cavo e l'altro ma non ho impianti rivelatori e sono scettico di natura quindi non ho le basi per confutare o sostenere una delle due correnti di pensiero.
Ma sul cavo di alimentazione vorrei che qualcuno mi spiegasse (visto che nelle prove personali con 10 cavi di alimentazione differenti invertiti fra i vari apparecchi era cambiato nulla) come e' possibile che un cavo di due metri massimo in cui passa corrente nominale da 220v a X ampere collegato che interessa il 2% del percorso elettrico completo possa cambiare il suono e a cosa serva spendere X denaro per un cavo di alimentazione se la presa elettrica a muro rimane la stessa da 1 euro magari vecchia di 20 anni, i cavi interni sono gli stessi magari a 1,5 mmq venduti in bobine da 500 metri e si passa dal magnetotermico, dal contatore per poi passare alla centralina dell'Enel e cosi' via...
Non con fare polemico, sia chiaro, vorrei davvero capire la base di questa cosa perche' mentre capisco che un cavo di segnale o potenza possa equalizzare il nostro impianto (non lo noto ma ci credo, per capirci), anche se cio' e' sbagliato dal punto di vista "ideale" (un cavo dovrebbe essere trasparente, non dovrebbe equalizzare il suono) riguardo al cavo di alimentazione proprio non capisco come possa cambiare qualcosa.
-
10-02-2015, 08:24 #51
Ultima modifica di Luca_CH; 10-02-2015 alle 08:26
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
10-02-2015, 09:00 #52
Sul cavo di alimentazione posso essere d'accordo, basta che sia abbastanza adeguato al servizio che deve fare tutto quà
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
10-02-2015, 10:23 #53
@Darkstar complimenti per tutte le spiegazioni tecniche però dico una cosa....quando devi comprare un apparecchio guardi la scheda tecnica e sei apposto?Nel senso che le schede tecniche uno le legge poi c'è sempre la cosa più importante e cioè la percezione....io per esempio quando voglio cambiare un'elettronica mi faccio un pò di km e vado ad ascoltare con le mie orecchie....riguardo i cavi stesso discorso un hama può avere la stessa scheda tecnica di un cavo che costa il quadruplo ma poi quello che conta è il risultato....attenzione che non stò dicendo che un cavo più costa e più Ti da soddisfazione ma semplicemente che si avvertono differenze tra un cavo e un altro poi a uno può anche piacere di più quello che costa meno....e ripeto ancora che un cavo non stravolge un impianto ma qualche piccola differenza te la fa notare....
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
10-02-2015, 10:27 #54
Il cavo equalizza, come ho gia detto, poi se uno sceglie il male minore e dice di non sentire nulla e quindi giustifica così il fatto di non voler spendere soldi in cavi di qualsiasi genere liberissimo di farlo.
Ma, preso per assodato che il cavo equalizza, se uno cerca di costruirsi il suono il meno artificiale possibile e lo fa usando i cavi di ogni genere non è che deve essere per forza un pazzo visionario e si debbano per forza chiedere delle motivazioni tecniche de perchè un cavo suona più aperto o piu chiuso.....ecc.ecc
-
10-02-2015, 10:38 #55
Veramente io non ho chiesto questo, ho scritto che non noto differenze e accetto che il cavo equalizzi (ma parlo solo di cavi di segnale e potenza), non ho dato del pazzo a qualcuno, mi chiedo soltanto come sia possibile che un cavo di alimentazione, che porta solo la corrente alle apparecchiature e fa parte di un sistema composto da numerosi km di altri cavi possa cambiare il suono.
Posso capire che un cavo che porta il segnale da un lettore CD ad un ampli faccia parte dell'equazione e lo stesso valga per i cavi di potenza ma non capisco come possa esserlo il cavo di alimentazione, tutto qui.
Riguardo al resto del tuo discorso permettimi che manca in un punto di logica: se il cavo equalizza puoi solo equalizzare a tuo piacimento non costruirti il suono meno artificiale possibile perche' non avendo un riferimento non puoi saperlo, se un cavo suona piu' aperto puoi dire che ti piace o non ti piace non sapere se riproduce il suono piu' fedele o meno alla sorgente, e' una mera cosa soggettiva.
-
10-02-2015, 11:10 #56
Scusami non era rivolta a te, era generico di solito si arriva a quella conclusione......per tutti i cavi.
Esistono i concerti dal vivo, dovrebbero essere quelli i termini di paragone, si cerca di ascoltare uno strumento dal vivo e poi in base alla tua memoria cerchi di farlo riprodurre al tuo impianto il più fedele possibile, e per questo che è nata l'hifi
-
10-02-2015, 11:18 #57
No niente concerti.....c'è un sistema di diff amplificazione e mixer....
Si deve andare a sentire un quartetto suonare, anche per strada, è da anni che lo scrivo.
Fermatevi e date un euro a chi per strada sta suonando uno strumento, perché quel suono è il più pulito possibile...
Se volete un cavo rivelatore usare tranquillamente i cavi microfono....quelli fanno passare tutto, tanto poi si mixa...costano un ***** ma vi diranno verità che voi non vorreste sapere della vostra catena....La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
10-02-2015, 11:20 #58
Ti ho risposto solo perche' mi hai quotato
Certo, condivido appieno quanto scrivi ma quello che facciamo non va nella direzione della riproduzione piu' fedele possibile in senso assoluto ma nel modo che A NOI sembra il piu' fedele.
E' la stessa cosa che ho fatto io con il PRE precedente, a MIO parere enfatizzava troppo i bassi e l'ho venduto pero' chi mi dice che i bassi non fossero corretti e adesso siano meno di quanto dovrebbero essere?
-
10-02-2015, 11:28 #59La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
10-02-2015, 11:30 #60
La prova del cavo microfonico e' ottima. Per i concerti ci sono anche quelli senza amplificazione e mixer (vedi musica classica) e poi dipende dallo strumento, una chitarra elettrica non suona senza amplificatore... Io che sono appassionato metal potrei ascoltare solo la batteria "pura", il resto passa "da qualche parte" prima di arrivare alle nostre orecchie.
Ho seguito per anni alcuni miei amici musicisti e quanto scrivi e' corretto (in base agli impianti i suoni cambiavano e di molto) ma purtroppo la vedo come una cosa inevitabile.
Inoltre il suono di una chitarra anche per strada cambia anche in base al "manico" che la usa, pensa una Gibson in mano al sottoscritto in giro per vicoli come suonerebbe bene, se ti basi su quello per il tuo impianto povero te