Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 252 di 407 PrimaPrima ... 152202242248249250251252253254255256262302352 ... UltimaUltima
Risultati da 3.766 a 3.780 di 6104
  1. #3766
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    250

    Citazione Originariamente scritto da pito23 Visualizza messaggio
    ciao a tutti, vorrei un'informazione sull'utilizzo dei vari settaggi di ciascuna porta hdmi in abbinamento ad un home theater.

    Dato che quest'ultimo ha una sola porta hdmi in entrata alla quale é collegato il 7500 via hdmi4 ARC (ed ovviamente può avere un unico settaggio) e che le varie sorgenti che utilizzo sono collegate direttamente all'ht, n..........[CUT]
    credo che l unico modo sia uno switch hdmi e usare piu prese hdmi sul tv...il mio prox ampli infatto dovra avere almeno 2 uscite hdmi una per il decoder di sky e una per il lettore bluray..

  2. #3767
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da micronauta Visualizza messaggio
    credo che l unico modo sia uno switch hdmi e usare piu prese hdmi sul tv...il mio prox ampli infatto dovra avere almeno 2 uscite hdmi una per il decoder di sky e una per il lettore bluray..
    Mi son perso... Lo switch dove andrebbe collegato?..

  3. #3768
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da pito23 Visualizza messaggio
    Mi son perso... Lo switch dove andrebbe collegato?..
    https://www.google.it/search?q=switc...w=1920&bih=955
    entri con l hdmi che arriva dal sinto nello switch,e da li entri nella tv con il numero di hdmi in base a quanti apparecchi hai attaccato al sinto..

  4. #3769
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente scritto da navellino Visualizza messaggio
    Quindi non posso vedere la semplice cartella condivisa dal nas? con plex o DS Video è il nas ad elaborare il filmato o sbaglio?
    Se usi il DLNA normale vedi semplicemente la cartella coi file condivisi però io, personalmente, trovo più pratico usare un software di gestione, come appunto Plex o DS Video (che è creato dalla stessa Synology), così i video vengono tutti catalogati in automatico per titolo, genere, trama, locandina, attori, durata, ecc.
    In questo caso i video vengono riprodotti dall'app client installata sulla TV, mentre usando il DLNA vengono riprodotti dal player interno della TV.
    Ultima modifica di Walter White; 12-01-2015 alle 22:24

  5. #3770
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    c'è qualcuno tra di voi che oltre alla tv ha un mediaplayer Dune HD? io l'ho preso l'anno scorso per vedere praticamente tutti i formati ed avere una sorta di lista ordinata, ancora meglio di come mi faceva DS Video della synology (non essendo modificabile manualmente). Ora mi chiedo se ha senso usarlo ancora, o se tanto la tv legge già tutto, quindi non mi servirebbe più. ho sto dubbio (come ne ho tanti ogni vota che compro un aggeggio nuovo nella mia catena multimediale di aggeggi hehehe) per questo chiedevo il consiglio parere di chi magari viene dalla mia stessa situazine avendo anche un mediaplayer oltre alla tv.

  6. #3771
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    322
    Non ho capito ma cercherò su Google grazie ��

  7. #3772
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Walter White Visualizza messaggio
    Se usi il DLNA normale vedi semplicemente la cartella coi file condivisi però io, personalmente, trovo più pratico usare un software di gestione, come appunto Plex o DS Video (che è creato dalla stessa Synology), così i video vengono tutti catalogati in automatico per titolo, genere, trama, locandina, attori, durata, ecc.
    In questo caso i video ven..........[CUT]
    Capito.
    Scusa l'ultima domanda, cosa significa che io ho il chip nuovo, ci sono varie versioni hardware? come faccio a sapere che hw ha la mia tv?
    Grazie.

  8. #3773
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da micronauta Visualizza messaggio
    https://www.google.it/search?q=switc...w=1920&bih=955
    entri con l hdmi che arriva dal sinto nello switch,e da li entri nella tv con il numero di hdmi in base a quanti apparecchi hai attaccato al sinto..
    Non ho capito ma cercherò su Google grazie ��

  9. #3774
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente scritto da navellino Visualizza messaggio
    Capito.
    Scusa l'ultima domanda, cosa significa che io ho il chip nuovo, ci sono varie versioni hardware? come faccio a sapere che hw ha la mia tv?
    Grazie.
    Fondamentalmente fino a Luglio 2014 (circa) montavano le schede madri con chip GFP8DEUC mentre dopo le hanno sostituite con quelle nuove (chip NT14UDEUC). Il chip vecchio disponeva del firmware 2xxx mentre quello nuovo ha il firmware 1xxx.
    Dato che hai firmware 1026 si capisce che hai il chip nuovo, comunque puoi verificarlo anche tu andando nella sezione Supporto del Menu, ossia dove si vede il firmware installato.
    Se leggi alcune pagine indietro di questo thread c'è una lunga discussione sulle differenze tra i due hardware. Comunque ti linko la risposta che ho dato ad Dexter che mi aveva fatto la stessa domanda:
    http://www.avmagazine.it/forum/127-d...12#post4313612
    Ultima modifica di Walter White; 13-01-2015 alle 08:54

  10. #3775
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    945
    Citazione Originariamente scritto da Rik'55 Visualizza messaggio
    Esatto! non potrà visualizzare solo una gamma dinamica più ampia HDR (per i film girati con questa tecnica) ed ovviamente lo spazio colore ampliato del REC 2020 e/o DCI P3.
    Quando parliamo di contenuti 4k parliamo dei futuri blu-ray 4k che avranno standard rec2020 a 10 bit ma i pannelli tv 4K attuali(tutti) hanno solo 8bit, quindi li vedremo con dithering video ecco perchè parliamo di "visione" 4k non fedele o di non poter "leggere bene" i 4k, perchè i tv attualmente non soddisfano le specifiche dei blu-ray 4k. Che poi non possano visionare contenuti HDR lo vedo marginale come problema(pazienza).Questo è un fatto.
    Ricordo cosa è il dithering dithering.jpg
    fortuna che sono pannelli da specifiche:1.07B (8-bit + Dithering) altrimenti vedevamo meglio i blu-ray normali.

  11. #3776
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    945
    Citazione Originariamente scritto da micronauta Visualizza messaggio
    scusa ma dove hai visto il nome del pannello??'sull etichetta dietro a me ce scritto solo 01
    Guarda per me è stato facile trovarlo Samsung ha prodotto solo un pannello a 48" 4k
    PS: comunque la lista dei modelli dei pannelli in questo sito è poco aggiornata e non esaustiva, nel caso del 48" c'è solo il Samsung ma alcuni sul nostro forum hanno un 48" AUO che non risulta affatto.
    Ultima modifica di Solsonica; 13-01-2015 alle 09:44

  12. #3777
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Citazione Originariamente scritto da Solsonica Visualizza messaggio
    Quando parliamo di contenuti 4k parliamo dei futuri blu-ray 4k che avranno standard rec2020 a 10 bit ma i pannelli tv 4K attuali(tutti) hanno solo 8bit, quindi li vedremo con dithering video ecco perchè parliamo di "visione" 4k non fedele o di non poter "leggere bene" i 4k, perchè i tv attualmente non soddisfano le specifiche d..........[CUT]
    Credo che da quel punto di vista non cambierà niente, nel senso che se ora non vedi/vedi dithering con 8bit+FRC non lo vedrai/vedrai anche con i futuri blu-ray 4k.

    Qua si nota meglio

    8 bit colore = 24 bit per pixel
    10 bit colore = 30 bit per pixel
    16 bit colore = 48 bit per pixel
    Ultima modifica di Rik'55; 13-01-2015 alle 10:45

  13. #3778
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Diegocampy Visualizza messaggio
    c'è qualcuno tra di voi che oltre alla tv ha un mediaplayer Dune HD? io l'ho preso l'anno scorso per vedere praticamente tutti i formati ed avere una sorta di lista ordinata, ancora meglio di come mi faceva DS Video della synology (non essendo modificabile manualmente). Ora mi chiedo se ha senso usarlo ancora, o se tanto la tv legge già tutto, quin..........[CUT]
    Io ho un Dune 303d, francamente oltre al fatto che è in grado di riprodurre cartelle e file iso Bluray (anche se solo in modalità lite, quindi senza menu), rispetto al media player della tv gestisce meglio sottotitoli e tracce audio nel caso di mkv, ho trovato anche una maggiore qualità nella resa dei film 3d e nei contenuti 1080p ma questa è una valutazione soggettiva. Bisognerebbe però avere un dettaglio delle specifiche del media player della tv per fare un confronto con il dune.
    Infine sul dune ho installato yadis che non è affatto male per gestire locandine categorie dei film. Sulla tv sto provando plex ma da quello che ho visto non è configurabile con le periferiche installate direttamente alla tv via usb.

  14. #3779
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    945
    Citazione Originariamente scritto da Rik'55 Visualizza messaggio
    Credo che da quel punto di vista non cambierà niente, nel senso che se ora non vedi/vedi dithering con 8bit+FRC non lo vedrai/vedrai anche con i futuri blu-ray 4k.

    8 bit colore = 24 bit per pixel
    10 bit colore = 30 bit per pixel
    16 bit colore = 48 bit per pi..........[CUT]
    Il deep color è un'altra cosa, i blu-ray attuali sono encodati ad 8 bit per canale, i blu-ray 4k saranno a 10 bit nativi.
    Forse crea confusione il termine dithering e quindi ci riferiamo a due problemi differenti, chiamiamolo 'banding' il problema che si verrà a creare.
    Il banding che si vedrà non sarà dovuto alla fonte, cioè all'encoding del blu-ray che anzi essendo a 10 bit e non più ad 8 renderà il banding ancora meno visibile, ma sarà dovuto al pannello che è ad 8bit ed invece il materiale è nativo 10bit.
    Ai blu-ray attuali viene applicato il dithering in fase di encoding(leggi sotto) per evitare banding nella visione, tutti i blu-ray attuali sono ad 8bit, i pannelli sono ad 8 bit, non vedi il banding, se usassi oggi un pannello a 6 bit vedresti banding nei blu-ray attuali? Cosa vedrai con un pannello a 8bit con maleriale a 10 bit?
    Poi non sarà bending marcato perchè i pannelli sono descritti come: -10bit- ma -8bit+dithering- e quindi avremo dithering.Quanto marcato? bho?
    Forse sbaglio,non lo so, a me sembra cosi ma ad anche ad altri su avsforum che si stanno sbattendo per capire se il loro pannello è a 8 o 10 bit, comunque sarei felice di sbagliare.

    leggi:" The video will be encoded at 10-bit precision, allowing, in theory, for almost no visible banding (posterization) artefacts. Higher-than-8-bit bit video was confusingly marketed some years ago by the video industry as “Deep Color”, no doubt causing mass confusion with consumers mistaking this feature for wide color gamut video.
    In practice, current Blu-ray Discs can achieve video with little to no visible banding artefacts, despite being limited only to 8-bit precision (a sign of its early 2000s roots). However, this is only possible thanks to convoluted workarounds (dithering) being applied by compressionists during the disc production process. This is a tricky and inefficient workaround, and the fact that Ultra HD Blu-ray natively supports 10-bit video is excellent news.".hdtvtest.co.uk
    Ultima modifica di Solsonica; 13-01-2015 alle 13:27

  15. #3780
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327

    Basterà un processore video (simile al Lumagen Radiance 4K) per risolvere eventualmente il "problema" 8bit/10bit ?!

    Io, da Pc, posso forzare a 8/10/12bit nei settaggi della scheda video, quindi penso che potrebbe farlo anche un processore video buono!
    Ultima modifica di bongrandrea79; 13-01-2015 alle 13:27
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5


Pagina 252 di 407 PrimaPrima ... 152202242248249250251252253254255256262302352 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •