Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 20 PrimaPrima ... 71314151617181920 UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 294
  1. #241
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    60

    Assolutamente non credo dato che l'obbiettivo è quello di valutare la miglior prestazione della sorgente, in quanto meno passaggi subisce il risultato sonoro, meno deterioramento o alterazione o colorazione del segnale.
    A mio avviso limitare l'ascolto dello stesso messaggio passando fra un pre o integrato e poi con tutte le limitazioni del diffusore passivo in questo conteso e per i costi di un simile impianto e opportuno provare una alternativa.
    Io ovviamente mi limito al semplice confronto, cercando rimuovere il maggior numero di limiti che da decenni è palese per i diffusori passivi

  2. #242
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Però c'è qualcosa che non mi torna, quale sarebbe dal punto di vista circuitale la differenza tra una catena sorgente-pre-finali-diffusori passivi e sorgente-pre-diffusori attivi?
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  3. #243
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da scomed99 Visualizza messaggio
    Però c'è qualcosa che non mi torna, quale sarebbe dal punto di vista circuitale la differenza tra una catena sorgente-pre-finali-diffusori passivi e sorgente-pre-diffusori attivi?
    I cavi.....
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  4. #244
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    intanto l'obbiettivo era/è quello di individuare le differenze e di scegliere il lettore che si preferiva che non è detto sia il migliore in assoluto.

    Poi hai bisogno di un "collettore" al quale collegare tre sorgenti scegliendone alternativamente unae quindi non si può andare direttamente ai diffusori.

  5. #245
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    60
    La differenza fra i due tipi d'impianto sta che i diffusori attivi possono e devono essere configurati nell'ambiente, mediante una Equalizzazione:
    Spettrometro, generatore di rumore rosa, microfono posizionato nel punto d'ascolto.
    Si procede con il generatore di rumore rosa, dopo aver impostato il valore di pressione sonora ricavata dal volume dell'ambiente in metri cubi e si visualizza la risposta dello spettro sonoro e in base a questa si corregge dagli appositi controlli dell diffusore attivo eventuali dislivelli in +/- per avere una risposta ottimale da i 20 > 20.000 hertz.
    Questa è la differenza.

  6. #246
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da harptime Visualizza messaggio
    ...equalizzazione...
    Cosi poi qualcuno potrebbe dire che l'equalizzazione ha danneggiato un lettore piuttosto che un altro
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  7. #247
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    harptime, ti ringrazio della spiegazione, ma ho ben chiara la differenza tra diffusori passivi ed attivi
    pensi che con DSP o altri strumenti attivi non si possa raggiungere l stesso risultato?

    Ma per cortesia, sono già intervenuto dicendo che non è questa la discussione dove parlarne perché non è pertinente all'argomento

  8. #248
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da harptime Visualizza messaggio
    Personalmente ho assistito ha questo evento e ho rilevato che sarebbe formativo proporre un'occasione di comparazione fra l'ascolti con un impianto dotato di diffusori "passivi" e quello dotato di diffusori ATTIVI...
    Anche in ragione che l'Oppo 105 può essere collegato direttamente a questi senza dover "transitare" [...] meno passaggi subisce il risultato sonoro, meno deterioramento o alterazione o colorazione del segnale.

    A mio avviso limitare l'ascolto dello stesso messaggio passando fra un pre o integrato e poi con tutte le limitazioni del diffusore passivo [...] La differenza fra i due tipi d'impianto sta che i diffusori attivi possono e devono essere configurati nell'ambiente, mediante una Equalizzazione... [CUT]
    L'Oppo ha un'uscita che vale più di 2,3 volt. A meno di non voler comprimerne la dinamica - usando il controllo volume integrato che permette di abbassare il livello d'uscita a passi discreti di 0,5 dB - bisogna per forza di cose usare un attenuatore e un amplificatore per far muovere gli altoparlanti. E il passaggio tra una sorgente e l'altra? A staccare e attaccare i cavi si perde troppo tempo ed è operazione delicata.

    In linea teorica, visto che è possibile equalizzare anche una catena "classica" con pre, ampli e diffusori passivi, se il controllo volume e la sezione ampli sono inserite nel diffusore oppure sono elementi discreti, cosa cambia?

    Cambia che c'è molta più scelta selezionando i prodotti discreti come abbiamo fatto nelle due occasioni, a Bologna e a Roma, sabato prossimo. E qui mi fermo, evitando accuratamente di parlare di equalizzazione...

    Emidio

  9. #249
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da harptime Visualizza messaggio
    La differenza fra i due tipi d'impianto sta che i diffusori attivi possono e devono essere configurati nell'ambiente, mediante una Equalizzazione:
    Spettrometro, generatore di rumore rosa, microfono posizionato nel punto d'ascolto.
    Si procede con il generatore di rumore rosa, dopo aver impostato il valore di pressione sonora ricavata dal volume del..........[CUT]
    Se su una proposta del genere, trovi freddo anche me... è tutto dire!

    Guarda, introdurresti una complicazione immane e che non rilevanza col il test che si andrà a fare. Inoltre il padrone di casa è Cherubini, il quale mette a disposizione le summitX. Insomma, ben vengano nell'hi-fi le cose che dici, ma non sabato.

  10. #250
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    @Nordata
    Be sul discorso costi da questo confronto direi che oltre a sottolineare il fatto che la modifica di K costa il doppio di quella Aurion e sono arrivati "alla pari", le modifiche risultano entrambe perdenti rispetto all Oppo liscio, visto che per miglioramenti lievi un utente deve spendere a spanne il 40% in più (Aurion) e l 80% i..........[CUT]
    Ad Aprile scrivevo che...

    Le differenze soniche tra lettori digitali
    [el puma 12. April Post 1 of 399 | extract from videohifi.com]

    Saró diretto: non faró nomi, non diró cifre.
    Ma dato il mio lettore come base di valore 1, ascoltando NELLO STESSO IMPIANTO, cdplayer di valore 4x e 10x, non ho udito differenze soniche valutabili come siggnificative!!!!!
    Sfumature, Nuance, differenze minime SI.
    Ma di certo non giustificabili dai costi qua druplicati/decuplicati.
    Indubbiamente il riferimento é al listino originario degli apparecchi, essendo tutte e 3 le macchine in uso da qualche anno, ma tutte in perfetto stato di funzionamento.
    Comunque, anche se dovessi prendere le suddette macchine usate, non lo farei MAI: le differenze erano DECISAMENTE INFERIORI a quelle percepite con un cambio di cavi.
    La persona che cortesemente mi ha fatto provarei 2 lettori, ha sostenuto che tali differenze MARGINALI sono tipiche delle sorgenti digitali. A suo dire, con 2 giradischi, una cosa del genere non darebbe mai potuta accadere.
    Uhm...DAVVERO? sarà davvero così o anche in ambito analogico, al di sopra di una certa soglia, le differenze si fanno impercettibili?
    Comunque, sono rimasto molto perplesso dal l'accaduto e ho voluto aprire un thread apposito per discuterne e approfondire la tematica ovvero:
    1 | Le differenze tra apparecchi audio digitali sono così impalpabili?"
    2 | E poi: questo puó succedere anche in ambito analogico?
    3 | E ancora: ê la rivincita degli oggetti "budget"?

    Domande, che nei 399 post scaturiti da questo mio "incipit" hanno trovato le seguenti risposte:
    1 | SI
    2 | NO
    3 | SI

  11. #251
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Perché non ti rechi all evento di Roma , per dimostrare l importanza di un cavo ? Per tanti , me compreso è una cavolata galattica. ...approfitta di questa importante occasione...su su
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  12. #252
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Fabio, le differenze esistono, ma non se ne può dimostrare l'esistenza. Postulato zero dell'audiofilia.

    Capisci che non hai armi logiche contro un mondo fondato su questo
    Ultima modifica di JohnTuld; 05-12-2014 alle 12:01

  13. #253
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Be, un modo per togliere di mezzo le variabili dovute all'ambiente e alla posizione di ascolto, sicuramente le più influenti, sarebbe quella di utilizzare in luogo ai diffusori delle cuffie di qualità, ovviamente tutte pilotate allo stesso modo.

    Questo eviterebbe anche a chi ascolta di non sentire i commenti dei vicini e farsi così "suggestionare".

    Utile anche che ognuno oltre alle preferenze scriva anche il motivo della scelta.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #254
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    Perché non ti rechi all evento di Roma , per dimostrare l importanza di un cavo ? Per tanti , me compreso è una cavolata galattica. ...approfitta di questa importante occasione...su su
    Io sinceramente anche la settimana scorsa ho fatto una prova tra due cavi di potenza (in quelli di segnale non sento grosse differenze) e ti assicuro che tra uno e l'altro c'era una differenza ben udibile. Uno più trasparente, uno più gonfio e sporco sulle mediobasse. Non è questione se fosse meglio l'uno o l'altro, o che costasse meno l'uno o l'altro...suonavano proprio diversi. Non ci credi? Pazienza! Pure io ero cavo scettico, la prima volta mi sono portato a casa a gratis un cavo ho provato ed ho sentito differenze (nonostante la risposta in ambiente fosse uguale...e questo non me lo so spiegare) indipendentemente dal fatto che costi 1 o 100000 euro, a seconda della struttura e del materiale del cavo di potenza le differenze ci sono e si sentono se l'impianto è abbastanza rivelatore. Probabilmente per esserne così certo avrai fatto delle prove, forse la tua catena non è abbastanza rivelatrice, oppure hai comparato cavi con simili caratteristiche costruttive e di materiale. Però tieni sempre conto che questa è una tua opinione attuale, come lo era per me una volta, non definire cavolata galattica facendo passare per scemi gli altri.
    In tutto questo, oltra alla suggestione (che esiste!), c'è da considerare anche bene la favola della volpe e dell'uva..della serie: non posso permettermelo/non ho la capacità fisica di installarlo (per fattore spazio, moglie ecc..) nel mio impianto e quindi mi autoconvinco a priori che non ci siano differenze senza magari aver provato. Le differenze come ho già scritto per me ci sono, probabilmente in molti apparecchi non valgono quello che costano perchè gli audiofili sono utenti polli da spennare, ma ci sono.
    Ultima modifica di decapitate85; 05-12-2014 alle 13:47

  15. #255
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    per cortesia, mantenete la conversazione sul tema della discussione


Pagina 17 di 20 PrimaPrima ... 71314151617181920 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •