Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 139
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio

    1) Mi sembra che vada collegato al PC tramite la presa del collegamento di rete, ma se sono occupate dai ca..........[CUT]
    Ti serve uno switch, possibilmente uno Dell consigliato da Merging e col quale trovi anche delle istruzioni (puoi provare anche con altri, ma se qualcosa non va, è come essere soli nell'oceano....)

    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio
    2) Le schede di output analogiche opzionali vanno via DB 25 (quelle che usava la rotel una volta?): per collegarle agli ingressi passanti di un pre bisognerebbe fare un adattatore DB 25 -> RCS oppure DB 25 -> XLR?
    si chiamo Breakout cable, tranquillo, ne trovi quanti ne vuoi. E vai direttamente nel finale, senza pre. Siamo nel professionale, non nel paranoico mondo audiofilo. Nel professionale i cavi sono semplicemente, adeguati. Qualche attenzione in più il mondo pro la riserva solo ai cavi microfonici perché il segnale è debolissimo e suscettibile di "inquinamento".


    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio
    Quali sono i formati che decodifica? Ovvero, può essere utilizzatoin modalitài Home Theater, con le tracce audio dei BD?
    Nessuno. Cioè niente bitstream DTS o Dolby, solo classico PCM e DSD. Ma tutto funziona alla perfezione, anche con tracce audio HD con player come JRiver, e ti occorre AnydvdHD. Dettagli e commenti su anydvdHD solo via PM.

    Ciao

  2. #47
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    si chiamo Breakout cable, tranquillo, ne trovi quanti ne vuoi. E vai direttamente nel finale, senza pre. [CUT]
    Qui ho un paio di dubbi; ho tre finali stereo separati - distanziati fra loro - per i 5 canali + un cavo segnale per il sub attivo: come li collegherei con il cavo Breakout? Il pre pilota, ovviamente, anche altri apparecchi a lui collegati e manda il segnale ai finali: se a quest'ultimi collegassi direttamente l'HAPI, come gestirei le uscite degli altri apparecchi??!?

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Cioè niente bitstream DTS o Dolby, solo classico PCM e DSD. Ma tutto funziona alla perfezione, anche con tracce audio HD con player come JRiver, e ti occorre AnydvdHD
    Attualmente uso Foobar2000 per la musica e MPC-HC (con LAV Filters, FFDShow, ReClock e madVR) per i video, su due PC separati (no problem per AnyDVDHD): se non decodifica nulla, come ottengo un PCM stereo dagli MP3 nel primo caso e 7.1 canali PCM dalle tracce HD dei BD??!?

    Saranno dubbi banali, ma vorrei capire come funziona questo DAC e finora mi sembra di parlare di magia...
    Ultima modifica di YGPMOLE; 04-11-2014 alle 19:46
    Un saluto. Leo!

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio
    Saranno dubbi banali, ma vorrei capire come funziona questo DAC e finora mi sembra di parlare di magia...
    Funziona come "qualsiasi" Dac....ossia converte i segnali digitali, che arrivano dal pc, in analogico.
    Le codifiche varie (dolby, dts ect) vengono decodifica via software all'interno del pc.
    Ciao
    Renato

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio
    Ciao a Tutti!

    Sono incuriosito dall'apparecchio in questione ma, confesso la mia ignoranza, non ho capito un granchè sul suo funzionamento ed il sito non mi ha chiarito le idee... Forse potreste aiutarmi rispondendo ad una serie di domande:

    ... cut ...

    Alberto, aiutami tu...
    Ciao mitico Leo, come stai ?
    Davvero un bel pezzo che non ci si legge.

    Arrivo luuuungo, nel senso che John ed Otaner ti hanno già risposto.

    Alla fine è "solo" un DAC (di qualità sopraffina) che ha due particolarità:

    1) è "componibile", nel senso che acquisti le schede di I/O in base a quello che ti serve, e se un domani dovessi avere nuove esigenze, in pratica, lo "aggiorni" solo cambiando il parco connessioni. Il bello è che ha fino a 16 canali in uscita, un buon numero se si vuole giorcare con DSP e x-over elettronici per multiamplificare un fronte di un sistema MCH

    2) utilizza un protocollo di rete a stardard Ravenna, che in pratica sostituisce la USB asincrona o altri tipi di collegamento digitale, con un "normale" cavo in categoria Cat5e/6

    Alla fine se hai a presa di rete del PC "occupata", interponi uno switch di rete come quello suggerito, e non ci sono problemi.
    Se con i breakout cable arrivi "corto", puoi sempre aggiungere un cavo XLR - XLR e raggiungere i finali che ti servono. Infondo negli studi è vero che il o i rack sono vicini, altrimenti non è un problema estendere appunto la connessione. Viaggi in bilanciato e quindi sei esente da ogni tipo di disturbo che il cavo potrebbe "captare" ed in più la connessione è meccanicamente solida e con cavi di buona fattura, anche ben realizzata.

    Il tipo di ascolto che si ottiene è qualcosa di "diverso" se si è abituati a sistemi HiFi classici, una una prova la meriterebbe sicuramente (costa un pò però eh ? ma puoi rinunciare al Pre, andando diretto ai finali, ammesso e non concesso che il tuo pre ti faccia da matrice audio/video).

    Ciao !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio
    Qui ho un paio di dubbi; ho tre finali stereo separati - distanziati fra loro - per i 5 canali + un cavo segnale per il sub attivo: come li collegherei con il cavo Breakout? Il pre pilota, ovviamente, anche altri apparecchi a lui collegati e manda il segnale ai finali: se a quest'ultimi collegassi direttamente l'HAPI, come gestirei le uscite degli ..........[CUT]

    Ciao Leo,

    Scusa, per capire... Ma hai foobar per musica e mpc hc per film? Mi sa che al post #47 hai pasticciato con le quotatura... Non importa, è solo per capirsi

    Ma quindi tu hai un htpc e vai in hdmi in un preAV?
    Se è così, potresti usare un solo pc per audio e video.

    Alberto ti ha già spiegato per bene... Le decodifiche le fa il pc, come ti ha scritto otaner.

    Discorso sorgenti che vanno al preav... Il problema grosso sono Sky e le consolle giochi, quasi impossibili da far entrare ed uscire (bene) da un htpc.
    Bluray, DVD, Dvb T e S (HD) e giochi pc vanno benissimo con l'htpc.

    In pratica è Sky che rompe e ti costringe al preav.

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Per le sorgenti penso che se si entra in ottico nell'HTPC, poi si possa usare il Bridge Asio per ascoltare tutto
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Da ieri è tutto perfettamente funzionante alla GRANDE!!!

    Qualsiasi cosa riprodotta sul pc viene eseguita sull'HAPI, quindi se qualcuno gioca con il PC avrà l'audio direttamente sul sistema audio!

    o se ti guardi un video su Youtube, o Spotify o mille altri programmi, verranno riprodotti senza problemi con HAPI 8)


    Quindi non si è limitati con Jriver per l'ascolto, ma si è liberi di scegliere. Ovviamente JRIVER offre feature molto interessanti per l'audio di alta/altissima qualità.

    Se avete domande sono qui, a breve farò una recensione completa.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  8. #53
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Per inserire un affare del genere senza rinunciare all'x32 dovrei prendere la scheda di espansione Dante per l'x32 che pare supporti lo standard AES67, dovrei prendere una ulteriore scheda PCI sempre Dante per uscire dal pc e forse potrebbe andare.......mi sa che non ci siamo coi costi.....
    Altra soluzione potrebbe essere prendere un convertitore AES50->AES67, ma mi sa che ancora non esiste.......
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Già in quel caso aumenti un po' tanto i costi.
    Al contrario io avrei dovuto prendere una sorgente come un oppo 105 per poter goder appieno del mio HTS. In questo modo invece vendo l'hts e prendo l'hapi, quasi alla pari
    Ovvio due modi molto diversi sia di pensiero sia di "semplicità di utilizzo".


    Luca
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  10. #55
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Penso che non te ne pentirai.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    ....a breve farò una recensione completa....
    Molto interessato ad un tuo parere sulla "qualità" della riproduzione audio (2ch e multich) in confronto con la soluzione tradizionale sorgente+pre.

    Insomma diminuisci la "facilità di uso" ma aumenti la qualità audio? oppure i PRO sono, per il tuo caso, diminuire il numero di elettroniche e gestione tutto tramite un'unica sorgente (HTPC)?

    Le console quindi le colleghi in ottico al PC?

    Mi pare molto positiva l'idea di Youtube o Spotify che vengano processati con l'HAPI.

    Ora ti manca solo allargare il parco diffusori e costruirti qualche altro finale Hypex!

  12. #57
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Sarebbe interessante confrontare l'hapi con l'Apogee Symphony, penso sarebbe una bella lotta....
    http://www.apogeedigital.com/products/symphony-io
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da scomed99 Visualizza messaggio
    Sarebbe interessante confrontare l'hapi con l'Apogee Symphony, penso sarebbe una bella lotta....
    http://www.apogeedigital.com/products/symphony-io
    Sì ma va solo con Mac, se lo vuoi "vedere" come scheda audio. Non vedo driver per PC sul sito di Apogee.
    L'Hapi però con Ravenna ha una flessibilità e adattabilità superiore.

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Oltre che non avere la possibilità di far passare DSD e costa pure di più

    In ogni caso di alternative nel mondo pro ce ne sono veramente tante!!
    E una cosa a vantaggio dell'HAPI che messo in salotto non sto assolutamente, anzi. E messo accanto ad una bella batteria di case di Hypex, è una figata
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Molto interessato ad un tuo parere sulla "qualità" della riproduzione audio (2ch e multich) in confronto con la soluzione tradizionale sorgente+pre.

    Insomma diminuisci la "facilità di uso" ma aumenti la qualità audio? oppure i PRO sono, per il tuo caso, diminuire il numero di elettroniche e gestione tutto tramite un'unica sorge..........[CUT]
    I vantaggi sono:

    - qualità audio in primis
    - costo (ok non è regalato, ma costa poco più di un pre commerciale...)
    - ecologia (consuma veramente nulla )
    - DAC esterno quindi non invecchia mai e posso gestire (in un futuro fino a 16 canali)
    - HTPC come sorgente (quindi senza limiti: equalizzazione, correzione ambientale, videogiochi, musica, video, app varie...)

    Svantaggi:
    - avere un htpc
    - capire bene come funziona
    - non poter giocare con i cavi colorati da mille mila euro
    - non adatto alla famiglia
    Ultima modifica di Luca_CH; 04-11-2014 alle 14:01
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •