Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213

    Citazione Originariamente scritto da Damian83 Visualizza messaggio
    si certo FORSE se li metti attaccati. mettici un muro di mezzo e addio. e di sicuro il wi-fi non si usa se in alternativa abbiamo la possibilta di usare un cavo ethernet da 1m
    Ho sempre consigliato alla gente di passare cavi ethernet per lo streaming di iso BD o BD in cartella . Se controlli nel thread PCH-a400 , ho fatto tantissime prove anche per il wifi e so benissimo che il wifi per questo utilizzo è molto ma molto teorico, per motivi inspiegabili a volte . Ho conosciuto anche molti non hanno la possibilità di passare i cavi , ed eco che ritornano molto utili questi prodotti . Calcolando che con uno 600n non ho mai trasferito più di 8MB/s (8 x 8 = 64 Mbps) , questo router sicuramente fa al caso di tutte quelle persone che non possono cablare la casa . Perché parliamo di 1700Mbps , anche se riusciamo a sfrutare solo il 30% delle sue capacità possiamo stare tranquilli . Quando leggo queste notizie sono molto curioso , perché lo streaming su LAN di materiale con bitrate elevato è di una comodità impresionante .
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    143
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    il bitrate massimo (e sottolineo MASSIMO) di un Blu-ray Disc è di 54 Mbps ma non ho visto mai nulla sopra i 45 Megabit per secondo. La media è ben sotto i 20 megabit. Non uso le ISO. I lettori Oppo non le leggono.

    E comunque non si tratta di fare a gara di chi ce l'ha più lungo. Noi abbiamo segnalato con una notizia l'esiatenza di un prodotto che..........[CUT]
    Che a volte qua ci sono notizie riguardanti l infromatica che invece non stanno su hwu, e viceversa.
    Riguardo i tuoi calcoli, se stiamo a guardare i valori teorici allora dio ci salvi.
    Per il resto, ecco finalmente una risposta sensata:

    Citazione Originariamente scritto da John B Visualizza messaggio
    Ho sempre consigliato alla gente di passare cavi ethernet per lo streaming di iso BD o BD in cartella . Se controlli nel thread PCH-a400 , ho fatto tantissime prove anche per il wifi e so benissimo che il wifi per questo utilizzo è molto ma molto teorico, per motivi inspiegabili a volte . Ho conosciuto anche molti non hanno la possibilità di passar..........[CUT]
    Ultima modifica di Damian83; 07-10-2014 alle 13:49

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    Vorrei fare una precisazione riguardo le velocità raggiungibili dal wifi: non tutti sanno che per come è strutturato il sistema di controllo di accesso al mezzo (radio) condiviso CSMA/CA del 802.11, in caso di più dispositivi collegati allo stesso access point che generano traffico simultaneamente verso l'access point (AP) (in upload), si viene a creare una situazione in cui ogni dispositivo utilizza una banda pari a circa la metà del troughput del dispositivo più lento: in parole povere se l'access point ha una velocità massima di 1Gbps e ci sono attaccati simultaneamente 2 dispositivi, uno a un metro dall' AP che "si aggancia" alla massima velocità e uno al piano di sotto che a causa della distanza dall'AP lavora a 30Mbps, la velocità massima sarà PER ENTRAMBI pari circa a 15 Mbps (sempre in upload); per chi vuole approfondire, basta cercare "802.11 performance anomaly" o "rate adaptation".
    Questo significa che se proprio non si può/vuole cablare, per avere prestazioni decenti, il NAS/muletto/pc_dove_stanno_i_film deve stare il più vicino possibile all'AP E non ci devono essere altri dispositivi che generano traffico in upload. Consiglio almeno di collegare il nas via ethernet, e comunque è meglio posizionare l'access point vicino al nas piuttosto che alla tv/HTPC.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da Damian83 Visualizza messaggio
    perche per mandare in wi-fi un iso da 40gb, ci vorranno altri 10 anni...[CUT]
    Ho la versione di punta dell'asus attualmente in commercio e in questo momento, mentre vedo un film mp4 1080p in un HD sulla usb del router tramite HTPC collegato in lan, sto rippando un blu-ray (il lettore è sull'HTPC) con il portatile tramite wifi, perchè come HTPC ho un atom e non riesce a fare la conversione mentre sul portatile ho un i7... Naturalmente nel frattempo navigo in internet e ho 12 dispositivi connessi tra stereo, tv, cellulari, pc, webcam...
    forse sottovaluti l'importanza di un router, che è il centro di tutta la rete. Comunque per esperienza, perchè li ho avuti, posso dire che questo può essere il migliore per copertura, ma per funzionalità e stabilità niente batte i tedeschi AVM.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da John B Visualizza messaggio
    Ho sempre consigliato alla gente di passare cavi ethernet per lo streaming di iso BD o BD in cartella . Se controlli nel thread PCH-a400 , ho fatto tantissime prove anche per il wifi e so benissimo che il wifi per questo utilizzo è molto ma molto teorico, per motivi inspiegabili a volte . Ho conosciuto anche molti non hanno la possibilità di passar..........[CUT]

    c'è differenza tra l'affermare che il PCH-a400 non può fare streaming di iso via wifi (perchè ha un wifi penoso) e dire che non si possa fare via wifi. ti prendi un bridge wifi N900 con 4 porte eth da 40 euro lo metti in salotto e vedrai che tutto d'insieme via wifi ci passa tutto!

    un buon router è necessario ma non sufficiente, serve anche che a ricevere di sia qualcosa di almeno "decente".
    la gran parte dei lettori multimediali non lo è. ma un banalissimo roku 3 (che prende due bande wifi) mi fa streaming di contenuti a 40mpbs senza battere ciglio con due muri nel mezzo e disposizione di router e roku tutt'altro che ottimale.
    Display: Panasonic 50ST50 - Sintoampli: Pioneer VSX-920-K - Diffusori: MA BX2 cavi Xindak SC-01/03 - Cuffie: UE TripleFi - Console: Ps3 - Media Player: XBMC + MPC-HC - Vivo in simbiosi con: Iphone 4 32Gb.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Confermo la criticità e sopratutto l'irregolarità delle performance del WIFI ...

    Ho a lungo fatto dei test e finchè non è uscito il nuovo standard AC era molto problematico e quindi inaffidabile servirsi del WIFI per flussi HD.

    Viceversa con lo standard AC dopo oltre un anno di utilizzo ( utilizzo un ASUS RT-AC66u come AP ed un NETGEAR 6300 come client ), monitorato, posso dire che non sono mai sceso sotto i 15MB ( megaybte/secondo ) tipicamente addirittura oltre i 30.

    Ovviamente se possibile, meglio e più economico una connessione Ethernet gigabit su cavi cat6 o quantomeno cat5E.

    Questa la mia esperienza, che spero possa essere utile a qualcuno.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213

    Citazione Originariamente scritto da Kralin Visualizza messaggio
    c'è differenza tra l'affermare che il PCH-a400 non può fare streaming di iso via wifi (perchè ha un wifi penoso) e dire che non si possa fare via wifi. ti prendi un bridge wifi N900 con 4 porte eth da 40 euro lo metti in salotto e vedrai che tutto d'insieme via wifi ci passa tutto!

    un buon router è necessario ma non sufficiente, serve anche che a..........[CUT]
    Scusa Kralin
    Io ho detto che non si può fare streaming di iso via wifi ?
    Il PCH è stato nominato solo per le prove in wifi , non avendo un router come questo Asus , non lo sappiamo che anche il PCH puo leggere iso via wifi . Ho solo riportato alcune prove , come ha fatto Microfast .
    Invece Damian usa la mia risposta per rispondere a Emidio
    Guarda che Emidio ha fatto un altra domanda !

    E poi sarei io lo straniero !

    Poi !
    Il PCH non ha il wifi integrato , se è collegato solo il trato PCH-router via cavo , è colpa solo del router . Se si usa un adattatore wifi , è colpa del adattatore o router . Almeno sul PCH il router è il fattore principale per il wifi , oppure l'adattatore wifi .
    Ultima modifica di John B; 07-10-2014 alle 12:55
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •