|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
-
30-09-2014, 15:50 #16
Microfast assolutamente no! Non mi confondi! Anzi?! Sono iscritto su questo forum perchè si è riaccesa la passione per l'hifi e per la musica l'ho sempre avuta sin da piccolo e credo che sia fantastico poter condividere ed aiutarsi a vicenda su questi argomenti! Non tanto nell'aiutarsi a fare acquisti intelligenti e non affidarsi solo al proprio rivenditore di fiducia che ovviamente, anche in buona fede fa i propri interessi! Ma perchè appunto è una passione! E provo anche soddisfazione apprendere e ricambiare ad utenti di questo forum che mi chiedono consigli in MP tecnici o commerciali! Ma i tempi e le tecnologie sono cambiate ed io, 48enne che il suo primo impianto era un impianto analogico con un integrato della pioneer, giradischi Technics e diffusori della JBL da 100w che facevano tremare la casa!? Sto cercando di riprodurre quel vecchio suono analogico con queste nuove tecnologie! Ma tornando all'argomento per non entrare in OT!? Proprio ad ora di pranzo ho collegato il dac al finale ed ho notato che non ho avuto poi dei grossi miglioramenti rispetto a quando inserivo una chiavetta usb nel mio sintoamplificatore Marantz! Diverso è il discorso per il PC che, da quando ho messo il dac/scheda audio esterna, con le cuffie va che è na bellezza! Ovvio che è troppo presto per dirlo perchè, se hi aperto questo thread è proprio per questo problema! E se non ci potrò far nulla!? Ahimè?! Avrò imparato la lezione e penserò che, ho speso 700€ per avere una eccellente scheda audio con dac esterna per PC e basta! Ormai facciamocene una ragione che, la musica diventerà tutta liquida! Come la stampa cartacea sta morendo per dare spazio ai quotidiani on line! Questo è il futuro ragazzi?! Anche il vinile è un altra cazzata a meno che non compro quelli vecchi che sono stati incisi da registrazioni in analogico! Che senso ha comprare un remastered dei Led Zeppelin se dall'analogico me lo rimasterizzNo in digitale e poi devo riconvertirlo in analogico! E così credo vale anche per le case discografiche che ormai nelle sale di registrazione registrano in digitale! Quindi per me è un mondo totalmente nuovo e in questo mondo vanno coinvolti anche chi di informatica se ne intende! Perchè con quella purtroppo si è fusa
-
30-09-2014, 16:58 #17
Se interessa, posso fare qualche esempio sul perché il bit perfect, nell'uso pratico, anche quando la relativa lucina del dac si accende ( quando presente ) poi in realtà potrebbe non essere effettivamente così ed anche se fosse non è detto che sia la soluzione migliore ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
30-09-2014, 18:05 #18
Ma certo Microfast! Anzi?! Parlandone riesco anche a trovare una soluzione per migliorare il suono del mio impianto! Per quanto riguarda le tracce, tutta la musica liquida l'ho riscaricata...e non ricampionata!? Scaricata in originale in FLAC a 16/44.1Hz e qualcosa anche a 24/96Hz! Poi tutto il resto a 320K e nulla che va al di sotto! Credimi che non scherzavo prima nel dire che paradossalmente, inserendo la chiavetta usb nel sinto Marantz ascolto meglio! Sono certo che l'errore lo faccio io perchè il dac è discretamente buono! Ha delle ottime recensioni e, all'estero è considerato un ammazzagiganti! Il problema che sta ammazando pure me!
Microfast ti avverto solo di una cosa! Esprimiti a pane e puparuoli perchè non ci capisco una mazza!
....e grazie....
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
30-09-2014, 22:15 #19
Io intendo far presente che il termine bit-perfect va preso con le molle, tanto per cominciare, perchè consegnare ad un chip DAC l'informazione non alterata significa poco o nulla ...
Dico questo perchè molti chip DAC se non tutti si servono di filtri di oversampling ( parente stretto di un upsampling ) se non addirittura di veri sample rate converter ( come ad esempio l'ottimo ESS 9018 che normalmente utilizzato lavora fisso a 24/192KHz.) che vanificano tutti questi sforzi ed attenzioni ...
Molte unità dac costose e rinomate utilizzano prima del dac di chip convertitori di sample rate di nuovo per far lavorare il chip DAC sempre alla stessa frequenza ( esattamente come spiegato per l'ESS 9018 ) e non sempre è possibile disabilitare questa possibilità.
Quindi, per esempio, c'è da chiedersi se sia sempre male avvalersi, che so, utilizzando foobar, di un plug-in upsamplatore di sopraffina qualità come SOX proprio per evitare che il chip dac faccio al suo interno e quasi sicuramente in modo meno accurato, lo stesso lavoro.
Per il momento mi fermo qui, ma si potrebbe discutere a lungo di questo argomento ..
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
30-09-2014, 23:10 #20
Microfast partiamo da un aspetto tecnico così poi posso capire tutto il resto! Io ho una traccia nativa di per esempio 16/44.1Hz! Il Dac tecnicamente prende questa campionatura e con i suoi chip interni me li porta ad una campionatura più elevata? Quello che voglio capire tecnicamente...e non prendetemi in giro
la conversione D/A è come per esempio una apertura di un file compresso o come una deframmentazine della traccia?! Non ho capito il vero aspetto tecnico della conversione! Sicuramente so che una traccia più pesante è e più informazioni ha come i famosi FLAC! Ma quello che vorrei capire è se tutto questo lavoro non è nient'altro che un modo virtuale e non reale di riprodurre un brano quanto più reale a livello musicale possibile! Ciao
Ultima modifica di Ferni; 01-10-2014 alle 12:07
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
30-09-2014, 23:21 #21
Scusa Microfast, altra domanda! SOX è un plug in ma volevo capire la differenza tra il driver ASIO! Poi come faccio! lo scarico da Foobar e posso istallarlo al posto di ASIO, provarlo e posso disistarlarlo se non dovesse convincermi? Grazie
Ultima modifica di Ferni; 01-10-2014 alle 12:09
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
01-10-2014, 15:22 #22
Ho fatto delle prove ascoltando David Gilmour- So far away in FLAC 16/44.1 e a 24/96 scaricato bene!... fatto varie prove anche passandolo su chiavetta usb sul sintoamplificatore e devo dire che la differenza si sente eccome! La provenienza della traccia è fondamentale! Ho purtroppo tutto scaricato dal web che come sapete, tanto ti puo andar bene e tanto male!!! Infatti strano che sento meglio con la traccia a 16/44
Ultima modifica di Ferni; 09-10-2014 alle 22:48
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
04-10-2014, 22:05 #23
Questo è inaspettato, almeno io non me lo sareri aspettato. Potrebbe essere tanto merito del Marantz piuttosto che demerito dell'Asus Xonar, anche io sto facendo fatica a sostituire la preamplificazione del Marantz A/V. In quali termini noti differenze?
La tua versione ha gli Op-AMp intercambiabili? Potresti provare a fare qualche modifica.
Per quanto riguarda la faccenda dell'upsampling io personalmente lascerei tutto così com'è: così la fonte così l'uscita. La qualità non si può inventare, checchè ne dicano i proclami del marketing.
E non pensare che sia strano, ci sono master a 44.1Khz che asfaltano registrazioni con campionature maggiori.
-
04-10-2014, 22:30 #24
Ci sono anche molti DAC ( in particolar modo quelli economici o vecchiotti ) che al rate dei cd ( 44KHz. ) applicano i filtri antispuria ( a 22KHz. quindi vicinissimi all'udibile ) talmente grezzi ed invasivi da danneggiare gravemente la resa dalle medio-alte in su.
Ecco che un upsampling ad 88KHz., allontana di molto l'azione dei suddetti filtri ( a 44KHz. ) dalla banda udibile, in molti casi con grande vantaggio per la resa.
Non si tratta quindi di inventyare niente ma di saltare a pié pari il problema intrinseco dei sample rate bassi, imposto a quel tempo del progetto CD-AUDIO per limitazioni tecniche e di spazio di storage.
Proprio per questa ragione i primi lettori cd-audio usciti suonavano "striduli" e molti DAC odierni tra cui l'ottimo Sabre ESS-9018, indipendentemente dal rate in ingresso upsamplano tutto a 24/192KHz.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
04-10-2014, 22:59 #25
Non c'è neanche bisogno di nessun filtro antispurie, il contenuto oltre i 22Khz in un file campionato a 44.1Khz non c'è proprio. Per cui non vedo quale vantaggio straordinario potresti avere mettendo quella stessa informazione in una scatola più grande.
Anzi, forse è più facile fare casino durante il processo di upsampling visto che si tratta di un intervento software (un po' come applicare il dithering per aumentare la gamma dinamica nei CD, quando poi in realtà ne usi il 20%, idem i 24bit).
Non siamo mica in uno studio di registrazione dove queste cose possono servire veramente.
Una volta ho sentito un DAC Cambridge di un lettore CD fare abbastanza disastri con l'upsampling. Ho letto le spiegazioni tecniche sui benefici dell'upsampling, a me sembrano solo marketing e coinvolgono aspetti minori, non rilevanti delle informazioni, probabilmente non percepibili. Idem per un lettore CD Audioresearch, avrà un ottimo sistema, eppure non cambia nulla. Per cui per il DAC asus varrà lo stesso principio, nel migliore dei casi non farà la differenza.
Qualsiasi DAC su un dispositivo HI-FI odierno non ha problemi a leggere i 192Khz per cui piuttosto ci si sforzi di prendere fonti a queste campionature se proprio si ha l'ansia della qualità HD. Certamente è preferibile un DAC che non fa questo ma di qualità migliore, non è questa "feature" la determinante sulla qualità di un convertitore. Come è molto meglio avere una registrazione di qualità a 44.1Khz piuttosto che una mediocre a 384Khz.Ultima modifica di -Diablo-; 04-10-2014 alle 23:03
-
04-10-2014, 23:13 #26
Diablo ti do un feedback! Ho collegato il dac sia in xlr direttamente al finale che con rca al sintoamplificatore Marantz, tieni presente però che ncora mi deve arrivare il cavo buono rca! Vado avnti con un semplicissimo cavo rca in rame trasparente scadentissimo! Diretto al finale in xlr con le tracce di qualità, indipendntemente dalla campionatura, l'asus va alla grande ora che lo ho rodato bene e settato bene l'equalizzatore del foobar! E c'è tanto da migliorare anche con un upgrade del cavo xlr che pure è di quelli fatto fare da un negozio di musica pagato 25€! Schermato e di discreta manifattura! Poi mi stanno arrivando i cavi per i diffusori che pure sono dei normalissimi cavi in rame! Ad ogni modo, suono spaziale, aperto e le Focal volano! Con tracce dei Led Zeppelin e Pink Floyd a 24/96 Vinyl rip! Poi ho fato delle prove collegato al cavo scadente rca al sintoamplificatore collegato appunto in analogico in entrata CD, chiavetta usb inserita, con stessa traccia di Jamiroquai 24/96 e devo dire che pure si sente molto bene con il Marantz impostato su Stereo o però con il subwoofer in più ed anche in prova su MCH! Passato da chiavetta usb a dac e viceversa! E devo dire che la differenza non è tantissima! Sicuramente con dac è più spaziale e più reale il suono ma ti do una bella notizia! Anche con chiavetta usb e il suo dac integrato, il marantz fa un ottimissimo lavoro
@ Microfast, si Microfast ti ascolto con molta attenzione e sono tutte prove che con calma devo fare, tieni presente che durante la settimana lavoro tanto e poi, fin quando non prendo questo benedetto Macmini devo continuamente spostare il pc e dac collegandoli a tutti i cavi! Purtroppo queste prove non posso farle con comparto cuffie credo no? Ad ogni modo, comparto cuffie del dac Asus è impressionante! Potentissimo e si sente na bellezza! Ovviamente uso le Sennheiser HD650 che fanno la loro parte! Quindi scusa Microfast, se scarico il plug in SOX dovrò disattivare il driver ASIO? Oltretutto molti consigliano Wasapi ma io ho WIN 8.1 e non è compatibile! Dovrei downgradare all'SO. WIN 7
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
04-10-2014, 23:18 #27
Comunque Diablo, confermo ciò che dici ed ho fatto delle prove proprio oggi! Ci sono delle campionature 16/44.1Hz che sono di ottimissima qualità! Ma a cosa è dovuto secondo te?
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
04-10-2014, 23:36 #28
Grazie del Feedback, quindi in parte confermi che il MArantzino non se la cava male, però sono contento che come ampli cuffie vada alla grande. Il resto del merito sai già che è del finale e delle casse.
Molte registrazioni su CD vecchi originali erano meno compresse (idem il vinile), con alcune masterizzazioni a posteriori per CD anni '90 e SACD a volte hanno compresso il suono nella fase mastering. Per cui se anche arrivano a 192Khz ma la registrazione originale è compromessa c'è poco da fare, meglio il vecchio 44.1Khz originale.
-
05-10-2014, 04:03 #29
Da quello che scrivi deduco che proprio ti mancano le basi di come funziona un dac.
Le spurie ultrasoniche sono un sottoprodotto del processo di campionamento che va necessariamente eliminato e nel caso dei 44khz. queste sono molto vicine al segnale audio utile e la relativa eliminazione risulta particolarmente delicata e facilmente udibile.
Una problematica che diventa molto meno crtica già solo salendo a 48khz..
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
05-10-2014, 04:10 #30
Mi permetto di linkare un ottimo corso di audio digitale ...
http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/AD/AD.html
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia