|
|
Risultati da 2.236 a 2.250 di 3040
-
19-07-2014, 11:03 #2236
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Sui BD non si complica nulla perché l'utente vede solo e soltanto un file con il nome del film.
Inoltre viene mantenuto tutto il Bd originale, menu, extra e cosi via.
Per un appassionato penso sia la cosa migliore.
Lo spazio é il solito perché anche sui Bd si può tranquillamente mantenere solo la traccia originale e un audio e basta.
Francamente la creazione dell mkv la trovo incomprensibile.
É solo il cambio di un container.
Oltre il fatto che per becapparsi il bd originale basta un copiaincolla.
-
19-07-2014, 11:43 #2237
Be', se il BD è originale (stiamo parlando di questi, giusto?) non si può fare un semplice copia e incolla in quanto è protetto (così come lo sono i DVD e, per lo più, i CD), bisogna invece procurarsi uno dei tanti programmi che permettono di effettuare tale operazione, quello che si ottiene, ISO o BD 1:1, allora si può copiare in modo semplice.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2014, 12:10 #2238
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 658
-
19-07-2014, 12:12 #2239
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Tutto rigorosamente ORIGINALE. Sono in prima linea contro la pirateria che in italia ha fatto tra gli altri un danno non indifferente e che ha fatto fallire diverse videoteche.
In passato stavo anche per rilevarne una ma il trend era negativo (per lo stesso motivo) e quindi mi sento colpito in prima persona, per assurdo.
Hai quotato la mia frase ma il contesto del discorso era un'altra cosa, e cioe se conviene lasciare il film cosi come lo si e' comprato o cambiargli il contenitore in MKV.
In entrambi i casi bisogna usare un software per bucarlo.
Secondo me e' meglio farsi un copiaincolla sul HDD e mantenere il film cosi come lo si e' comprato e pagato.
Con l'Oppo l'utente vede sempre e solo un singolo file col nome del film.
Non ci sono problemi di decoder e splitter e capitoli.
Se il problema e' lo spazio si puo comunque snellire in modo losles.
Quindi dicevo solo che non vedo, con l'Oppo, un motivo valido per crearsi degli MKV.
Solo questo, nulla piu nulla meno.
-
19-07-2014, 15:45 #2240
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 658
-
19-07-2014, 15:54 #2241"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-07-2014, 15:14 #2242
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
gia' , lo sanno anche i sassi
-
20-07-2014, 22:38 #2243
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
OK comunqe con l'oppo il metodo sui DVD non funziona.
Onde per cui ci si riesce a creare ottimamente il backup dei BD e basta.
E pero' se proprio devo dirla nei denti ma che cosa serve farsi i film sul disco con un lettore del genere?
Mi dovete spiegare le fatica di prendere una custodia aprirla e mettere un disco nel lettore.
Non ci arrivo, mi dispiace.
A meno che uno non abbia 1000 film e ne veda due o tre al giorno e piu volte lo stesso film.
Ma anche in questo caso non vedo la difficolta di aprire una custodia e mettere il disco nel lettore.
Non dite che si rovinano i dischi perche e' una palla megagalattica.
-
23-07-2014, 12:04 #2244
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 339
Scusa e.frapporti, ma l'oppo non ha gli RCA sbilanciati?
-
23-07-2014, 12:27 #2245
Ma come! Non hai dei figli che girano con le mani sempre sporche di marmellata e ti rovinano tutti i dischi?
Questa è stata scritta tempo fa da un un iscritto come spiegazione al fatto che fosse cosa assolutamente irrinunciabile avere la "copia di scurezza"
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2014, 12:53 #2246
-
23-07-2014, 13:45 #2247
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Mio figlio due anni e so cosa vuol dire la marmellata sui dischetti...
Per fortuna mi sono rimasti tutti i vecchi dvd dei cartoni e questi li ho sacrificati per lui..
-
23-07-2014, 13:53 #2248
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
23-07-2014, 16:35 #2249
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 658
Qualcuno di buona volontà potrebbe postare i valori scelti per le impostazioni video del lettore? Queste cose mi mettono in crisi...
-
23-07-2014, 17:37 #2250
I collegamenti bilanciati e sbilanciati sono due cose elettricamente diverse e nascono per esigenze ben diverse, un collegamento bilanciato si può trasformare in sbilanciato senza alcun problema e spesa e nasce in ambito pro per trasportare segnali a bassissimo livello, tipicamente microfonici, per disatanze elevate in ambienti elettromagneticamente rumorosi: concerti live, studi di registrazione, PA.
Il collegamento "semibilanciato" è invece un nome abbastanza di fantasia che qualcuno ha inventato per un nomale segnale sbilanciato, quindi su RCA, ma in cui si usa due conduttorila per il segnale oltre alla calza schermata collegata solo ad un capo, dovrebbe poter ridurre eventuali anelli di massa o ronzii, ha le stesse caratteristiche elettriche dei collegamento sbilanciati, se non ci sono ronzii o disturbi causati da anelli di massa è indifferente usare l'uno o l'altro.
CiaoUltima modifica di Nordata; 23-07-2014 alle 17:39
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).