|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Cavo alimentazione
-
01-07-2014, 13:02 #16
Come al solito vedo che si sprecano gli aggettivi iperbolici.
La domanda, ovvia, che ne conseguirebbe sarebbe: "Perchè?" Ovvero: cosa determina i notevoli miglioramenti? Non credo che questo sia dovuto all'allineamento dei pianeti alla settima luna.
A parte questo l'altra domanda che sorge spontanea sarebbe: "quindi tu, in una serie di prove, non avresti difficoltà a riconoscere questo cavo di alimentazione miracoloso da un cavo qualsiasi, sempre e senza mai sbagliarti (diciamo un 90% di volte, ricordiamoci che le differenze sono notevoli), ovviamente senza sapere prima cosa stai ascoltando?"
Spero che sia questo il metodo che hai utilizzato per le tue "prove"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-07-2014, 17:27 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
Io ho brevettato dei cavi: Sistema di cavi per la trasmissione di segnali in banda audio e digitale e di alimentazione.
BREVETTO N.1385071 del 30/12/2010
Ci lavoro da 25 anni, come sistema di analisi delle prove, fidati si usano dei sistemi a"limite teorico" ovvero dove tutti gli elementi costituenti l'impianto sono sospesi a frequenza subsonica, virtualmente isolati dal mondo, diffusori compresi e le differenze, credimi si sentono.
Le cause del miglioramento risiedono in più parti: materiale dove passa il segnale (rame, rame argentato, argento), tipo di conduttore (multifilare o solid core), percorso del segnale (simmetrico, assimmetrico), modo di schermatura e percorso delle correnti di "massa".
Disponibile quando vuoi per dei test.Ultima modifica di silver33; 01-07-2014 alle 17:32
Silvano
-
01-07-2014, 17:32 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Visto che sei esperto in materia sapresti consigliarmi un cavo sui 50 euro?
-
01-07-2014, 17:34 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
se riesci a trovarlo, prova dei Cablerie d'Eupean, penso però che con 50 euro non riesci a farti l'intero cavo, i soldi non sono sufficienti per delle Shuko e IEC serie
Silvano
-
01-07-2014, 17:38 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Io non sono esperto nell'ambito e quindi cercavo qlcs di già preassemblato...o non esiste niente del genere?
-
01-07-2014, 17:46 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
dovresti farti guidare magari da un tuo amico fidato nell'acquisto di un cavo usato da qualche mercatino on-line, visto che non sei esperto nell'assemblaggio.
Il consiglio che mi sento di darti, verifica che sia schermato e che abbia possibilmente la Shuko.Silvano
-
01-07-2014, 17:50 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Ok grazie mille
-
01-07-2014, 19:10 #23
Questa faccenda mi ha incuriosito, anche se non l'ho capìta (o forse proprio per quello).
Premetto che mi mancano le basi (purtroppo ho "fatto il classico"), quindi se è una cosa troppo complicata perché io la possa capire, lascia perdere.
Se invece sei in grado di spiegarmela "come se avessi sei anni" (io, non tu!), allora procedi, sempre se ti va.Ultima modifica di Foxtrot59; 01-07-2014 alle 19:16
-
01-07-2014, 20:51 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
Per poter capire il funzionamento e le caratteristiche di qualsiasi cavo o elemento di un'impianto, bisognerebbe avere un sistema di riproduzione "di riferimento" ovvero dove ogni elemento costituente sia il più vicino al "limite teorico" ovvero che commetta il minor numero di errori.
Si comincia ad analizzare le strutture, gli chassis, devono essere il più rigidi possibile, non devono vibrare, perchè è dimostrato che le vibrazioni in banda audio, sono dannose a qualsiasi livello (sorgente, pre, ampli, diffusori).
La fisica ci dice che il solido con minor modi di vibrare è la sfera, questo sarà il nostro obbiettivo come forma, dobbiamo pensare anche alla massa, il materiale che ci consente una ottima lavorabilità è l'alluminio, quindi realizzeremo la sfera in alluminio ricavata da pieno che sarà il cabinet d'eccelnza per le nostre apparecchiature( lettore cd, pre, ampli, ecc., ecc.,)
Ovviamente tutti gli stadi di alimentazione dovranno essere separati su uno chassis dedicato, in modo che le vibrazioni dei trasformatori e dei ponti raddrizzatori non vadano ad influenzare il funzionamento del resto della elettronica....
Tutti questi elementi dovranno essere sospesi a frequenza subsonica.
Come vedi tutto è estremizzato, tutto è particolarmente difficile da realizzare per normali appassionati.
Il discorso è molto lungo, ma secondo il mio modesto parere, è l'unica via per poter veramente capire come ogni elemento inserito su un'impianto così costituito, possa funzionare e caratterizzare o meno il risultato finale, che non sarà altro quello di avvicinarci il più possibile all'evento primario( il momento della registrazione dal vivo)
To be contiunued, se di tuo interesse....Silvano
-
02-07-2014, 00:35 #25
@ Silver33
Ottimo, direi che per un cavo di alimentazione, (stiamo parlando di questo, vero?) è il tempo minimo, per cose più banali e terra terra come, ad esempio, il Progetto Manhattan hanno impiegato meno tempo, credo che anche il Progetto Apollo sia durato meno.
tutti gli elementi costituenti l'impianto sono sospesi a frequenza subsonica, che mi aveva fatto sorgere qualche dubbio, ma presto fugato, non sei il famosissimo inventore originale di quel sistema, tanto è vero che ho visto che il gentil signore scopritore e profeta di molle ed elastici se l'è presa anche con te.
A parte però queste amenità veniamo a cose più serie, forse preso nello studio approdondito del mondo misterioso ed arcano dei cavi hai dimenticato cose più banali e terrene, quali il rispetto del nostro Regolamento (anche se hai espressamente dichiarato di averlo letto e di accettarlo), avresti infatti dovuto far presente che sei un operatore del settore all'atto dell'iscrizione in modo che venisse indicato tale status.
Il tutto per ovvie questioni di trasparenza e rispetto degli iscritti, che devono sapere che se qualcuno, ad esempio, magnifica un qualche prodtto può darsi che lo faccia perchè, guarda caso, è anche il venditore se non il produttore.
Pertanto, sempre come da Regolamento, il tuo account è sospeso, per farlo riattivare dovrai contattare l'Amministratore a cui potrai anche spiegare perchè non hai ritenuto di segnalare tale tuo status.
Ovviamente posso essermi sbagliato, se non sei uno dei titolari di Sigma Audio Concepts ti chiederò scusa.
CiaoUltima modifica di Nordata; 02-07-2014 alle 11:18
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-07-2014, 09:27 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Ciao Tony3500, sui cavi d'alimentazione non posso consigliarti altro che un semplice cavo a norma di legge (che hai già). Se poi vuoi proprio farti affascinare e coinvolgere leggendo qua e là, allora prova a dare uno sguardo alla sezione DIY e autocostruzione. Scoprirai ad esempio che con i 50€ che volevi buttare, potresti quasi comprare una coppia di tweeter delle bellissime PMC serie Twenty (66€). Certo poi vanno montati, ci sono i crossover, insomma c'è da imparare, non è affatto una cosa plug & play. Quindi mi chiederai che c'entra tutto ciò. No niente, era solo per metterti la pulce nell'orecchio ed indirizzare la tua eventuale curiosità verso qualcosa che, a parità di spesa (ma non d'impegno), ha un ritorno in termini di prestazioni sonore infinitamente* superiore.
Ah, riguardo la difficoltà, non farti spaventare da "presunte" argomentazioni/spiegazioni tecniche che ti è capitato di leggere in questo thread o altrove, perché le supercazzole sono fatte apposta per non essere comprese...
* Quando il denominatore è prossimo a 0, il rapporto tende a infinito. Dico prossimo a zero invece di 0, perché oggi mi sento buono e accondiscendenteUltima modifica di JohnTuld; 02-07-2014 alle 09:45
-
02-07-2014, 13:37 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Quoto completamente JohnTuld.
Poi leggi nei discorsi "vibrazioni" che dovrebbero avere effetti sulle elettroniche... posso capire (al limite, proprio perchè sono buono) su elemente che trasducono il segnale fisicamente (giradischi, diffusori)... ma inventarsi strampalate teorie secondo le quali le vibrazioni possano influenzare la funzionalità di un chip elettronico...
Tornando in topic sui cavi di alimentazione: stiamo parlando di un metro di cavo "supersofisticato" che tramite una spina si collega all'impianto elettrico di casa... come al solito si guarda l'ultimo metro di cavo dicendo "è come cambiare impianto" scordandosi di quello che c'è dentro al muro di casa. Sostituire un cavo di alimentazione di una elettronica audio o video è letteralmente "buttare i soldi".
Poi con sta storia della schuko che è "assolutamente" meglio di una spina italiana... e perchè poi! probabilmente perchè le fanno con la plastica trasparente... che fa molto "figo".Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
02-07-2014, 23:52 #28
Dimentichi che ci sono anche quelle in alluminio tornite dal pieno, (probabilmente non le usano neanche sulle portaerei o alla NASA).
Il bello è che in molti Paesi per Legge gli apparecchi venduti devono essere forniti di cavo con spina nello standard vigente in quel Paese, da noi no, ce le rifilano per risparmiare così non devono inserire un cavo diverso, tanto nessuno protesta anzi, diciamo pure "grazie"; pensare che poi molti ci collegano il solito adattatore (perchè nel muro c'è la classica presa italiana con i tre pin allineati), adattatore il più delle volte acquistato al supermercato, tanto non fa parte del cavo e neanche si pensa ai contatti supplementari che si inseriscono sul percorso, tutto normale, l'imporante è avere la Schuko, bella grossa.
Chissa come sono arrabbiati in Inghilterra o USA o altri Paesi dove è obbligatorio usare le loro spine/prese, come suoneranno male i loro impianti, non potranno mai rendere al meglio, castrati come sono già in partenza.
Pensate che in USA sono costretti ad usare dei contatti neanche rotondi, ma a sezione rettangolare, notoriamente quanto di meno Hi-Fi possa esistere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-07-2014, 08:34 #29
... Adattatori la cui affidabilità, troppo spesso, lascia molto a desiderare per effetto di giochi eccessivi che causano contatti instabili e, pertanto, molto pericolosi per le elettroniche collegate.
Ho visto un signore che aveva una bella ciabatta "esoterica" con tanto di cavo "esoterico" (ed intanto è già un IEC in più) dalla quale si partivano tanti cavi d'alimentazione "esoterici" (ci saranno stati 3000 € di cavi d'alimentazione "esoterici"), però, il cavo "esoterico" che collegava la ciabatta "esoterica" con la presa a muro normalmente "essoterica" aveva un bell'adattatore molto "essoterico".
Di sicuro, non è un caso isolato.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
03-07-2014, 09:14 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Certo, e poi l'elettricista che ha fatto l'impianto di casa sicuramente avrà usato cavi in rame argentato multitwistato esotericissimo...
dai....
Ieri stavo leggendo su un forum di "prove" di confronto tra due prese schuko di diversi modelli... ma ci rendiamo conto! Il recensore che sbandierava un area di contatto superiore del 60% rispetto ad una schuko "normale"... "l'ariosità maggiore", "il nero infrastrumentale" che aumentava.... ovviamente tutto a favore del "modello di punta" ricavato dal pieno con la placcatura all'epigurio esoterico...
Mi chiedo come si possa pretendere di sentire certe differenze cambiando una schuko su un'alimentazione di un lettore CD...Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;