|
|
Risultati da 16 a 30 di 69
Discussione: Parere per acquisto: meglio B&W o Monitor Audio?
-
14-05-2014, 11:21 #16
dove e come sarebbero posizionate?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-05-2014, 12:26 #17
Ma le CM1 sono più fedeli delle Silver 1? Io ero indeciso tra queste due e alla fine ho optato per le Monitor Audio (senzo però aver ascoltato le CM1).. Ho considerato che allo stesso prezzo le Silver 1 hanno più estensione e sono più facili da pilotare (a quanto ho letto le CM1 vogliono potenza). Il suono mi piace parecchio e con l'equilibrio timbrico ci siamo, regolando un po' le distanze e i livelli sono riuscito a linearizzare la gamma medio-alta e aprire un po' il suono, devo dire che è il diffusore che cercavo da tempo. Però sono molto curioso di ascoltare anche le CM1 direttamente a casa mia. Dite che un Marantz SR7008 le sfrutta appieno in stereo?
Ultima modifica di ryo99; 14-05-2014 alle 12:27
-
14-05-2014, 13:49 #18
Fai così,, ascoltale tutte e 3 e poi valuti tu come qualità prezzo cosa prendere. I prezzi ovviamente variano da negozio a negozio...
Ovviamente ognuna di loro richiede un'elettronica apposita...ad esempio a B&W non ci abbinerei qualcosa di molto caldo, a MA qualcosa di troppo aperto...ecc.Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
14-05-2014, 14:12 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 173
concordo con MauroHOP per quanto riguarda il Sub. Se ascolti prevalentemente musica/concerti musicali SB-2000 altrimenti se sei più votato a cinema ed effetti speciali allora potrebbe essere migliore il PB-2000. Ho ascoltato le CM8 con Marantz SR7007 e ne rimasi soddisfatto, poi ascoltai le CM9 con SR 7007 e rimasi ancora più soddisfatto riguardo il dettaglio musicale seppure l'ampli "faticava" un poco e alla fine presi le CM9 con Marantz 8077 e 8801...
-
14-05-2014, 15:15 #20
E così credo che stai a posto proprio
Con le CM9 infatti un pre e finale è d'obbligo. A me le CM9 erano piaciute tantissimo ma queste 683 hanno un medio da far paura, anche i bassi. Per questo le ho acquistate...altrimenti andavo di CM9. Ma per qualità prezzo le 683 s2 erano fenomenali per i miei gusti e generi di ascolto.Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
18-05-2014, 09:55 #21
Se ti puo servire la mia esperienza, ti dico che anni fa avevo anche io i tuoi dubbi e feci anche un 3D a riguardo, ero indeciso tra B&W 683 e monitor audio RX8 che all'epoca erano quelle le top serie silver, e alla fine chi mi consigliava l'una chi l'altra.
Un bel giorno mi sono messo in macchina ed ho fatto 300km e sono andato da magicsaund a gaeta ed ho ascoltato le RX8 e ti dico che tra 683 e RX8 (che poi non saranno tanto diverse dalle nuove serie) le differenze erano che le RX8 hanno una medioalta più aperta con una gamma bassa inferiore alle 683, le monitor audio hanno un'estetica più rifinita della 683 e poi da considerare il posizionamento che si puo fare nel proprio ambiente perché le monitor audio hanno il reflex anche posteriore mentre le 683 solo frontale. La mia decisione e caduta sulle 683 perché le ho sentite più complete sulla gamma mediobassa cosa che io prediligo in 2ch per la musica che ascolto, quindi le differenze sono più o meno queste tra le B&W e le monitor audio, a te la scelta adesso...
Ma se riesci a fare un ascolto e sempre meglio, ed io ringrazio la decisione di aver fatto i 300km perché se no avevo preso le monito audio proprio per l'estetica miglire, non potendole ascoltare2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
19-05-2014, 12:50 #22
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 35
-
19-05-2014, 14:48 #23
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 35
Comunque mi sto orientando verso le B&W...l'unica cosa il sub, l'ASW 610 S2 me lo sconsigliereste?..Sarebbe il loro...
-
19-05-2014, 15:53 #24
Se ne parla sempre bene dei sub B&W...Pare che anche loro siano molto musicali. E' che SVS come qualità prezzo ha pochi rivali.
Ti ricordo che se andrai di B&W 683 S2 ti ritroverai con dei gran bassi! E di qualità! Ad esempio io in HT le ho con l'SB1000 ed è amalgamato alla perfezione con le torri. Sembra un tutt'uno sulla resa dei bassi. Mi viene quasi voglia di cambiarlo e passare ad uno più performante/autocostruito...Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
19-05-2014, 16:08 #25
Male non fai se ti rivolgi al DIY e ne sentirai delle belle poi
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
22-05-2014, 17:18 #26
piu' o meno posseggo quasi tutti i prodotti in questione... visto che la scorsa settimana ho fatto un evento comparativo... tra piu' prodotti...
faccio un po di fatica a rivedere quello che ascolto in quello che scrivete....
delle CM1 come posteriori poi e' proprio il modo migliore per non sentire alcun effetto...
se dovessi scegliere B&W
e io ti consiglio di SENTIRLE MOLTO BENE
come posteriori metti qualcosa di piu' efficiente delle CM1 che sono assatanate di Watts
le 6xx seppur piu' scarse sarebbero di sicuro meglio.. salvo comprare uno yamaha 3030... che forse riuscirebbe a muovere le Cm1...
quando ascolti qualcosa... in particolare
cerca di far caso a QUANTO ascolti.. non solo alla timbrica piu' o meno calda...
in questa fascia di pezzo.. i diffusori tendono a mangiarsi molti dettagli.. e parti del segnale...
non e' detto che un diffusore piu' aperto riproduca piu' musica di uno caldo e vice versa...
dal test che abbiamo fatto la scorsa settimana con 6 marche a confronto
e' emerso proprio questo...
ci sono diffusori che TI DANNO LA SENSAZIONE di suonare meglio.. ma ad un ascolto approfondito.. non fanno altro che
spararti di fronte una parte del segnale EVITANDO di riprodurre il resto...
questa fino a qualche tempo fa era una caratteristica di un noto marchio... oggi pare che in molti si siano allineati...
probabilmente perche' si dedica poco tempo a un cliente che acquista un impianto <2000euro... o perche' e' meno allenato a focalizzare il contorno... del segnale principale...
ASCOLTA..... se puoi
-
23-05-2014, 07:52 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 173
Considerate le dimensioni del tuo locale, se non puoi aumentare il budget per le amplificazioni (tipo Denon AVR 4520 oppure pre e finale Marantz ad esempio) opterei per la serie 6 delle B&W. L'impressione è che faresti fatica a pilotare tutta la serie CM con il 7008 oppure il Denon x4000. In un locale appena più grande del tuo un mio conoscente ha installato Marantz 7008 + CM9 e riferisce che la manopola del volume deve girare per bene prima di trovare un suono potente...
-
23-05-2014, 08:48 #28
-
23-05-2014, 09:27 #29
Dipende anche dal lavoro che gli ha fatto l'XT32. Ricordati che le calibrazioni fanno di tutto anche per farti arrivare al volume reference, ossia 0! Se azzera tagli, distanze a mo di ampli, a 0 ci arriva steso al muro!
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
23-05-2014, 10:00 #30
scusa ma forse fai un po di confusione.... o forse non ho bene capito quello che intendi...
azzerando i tagli (io l'ho inteso come i tagli passa alto sui diffusori...)
1) i diffusori riproducono anche le basse frequenze quindi tengono minor potenza (e suonano meno forte)
2) i diffusori ne chiedono di piu' per riprodurre anche le basse frequenze quindi sono meno efficienti (e suonano meno forte oltre che peggio)
3) l'ampli e' piu' impegnato a riprodurre tutto il range e non solo dagli 80hz in su quindi avra' meno energia disposizione (e suona meno forte oltre che peggio)
senza contare che si raggiungono livelli di distorsione piu elevati a un livello di volume piu' basso (inteso che se prima l'ampli distorceva a 3/4 del volume senza i tagli lo farebbe un pelo prima..)
non vedo come possa suonare piu' forte
per l'azzeramento delle distanze, non ci sono differenze di volume ma solo di ritardi temporali.. (per altro inavvertiti dal 60% degli ascoltatori)
magari si potrebbe invece pensare di verificare le attenuazioni dei singoli altoparlanti...
ma siccome nel 90% dei casi gli ampli lasciano a 0 i front e alzano un pelino il centrale mentre per i posteriori puo' variare un po dalle distanze... (ma questo cambia da ampli a ampli..)
si potrebbe verificare se e' stata effettuata una regolazione al negativo
abbassando i front (cosa per altro piu' corretta) ma anche se fosse nel 90% dei casi in mono marca ... non si va mai sotto i 2/3 Db che
non cambierebbero il fatto che l'impianto spinge poco...