|
|
Risultati da 661 a 675 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
22-05-2014, 13:22 #661
Riccardo sul VX300 FF...
In linea di massima, i Cut sono praticamente sempre e su tutti i modelli a 80, mentre i Drive sono quasi sempre, e quasi tutti, a FF o poco sotto, o almeno così è sempre stato fino ai VT60. E' la prima volta infatti che mi capita di leggere di valori inferiori in maniera più diffusa...
Non temere, Glad, ovvio che ti farò sapere tutto appena riesco a smanettarci un po'. Avrei quasi una mezza idea già per stanotte... ma non garantisco...
Ettore
-
22-05-2014, 13:37 #662
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
sul mio vx300 è FC non FF
-
22-05-2014, 13:43 #663
Ops... aggiunto!
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
22-05-2014, 13:46 #664
-
22-05-2014, 13:48 #665
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
in realtà anche io credevo di trovare FF e invece mi sono ritrovato quel valore
gli altri valori invece che ho rilevato non ho mai capito se cambiano poi con il passare del tempo o rimangono invariati
hai poi fatto la misurazione dei pattern del service menu?Ultima modifica di biasi; 22-05-2014 alle 13:49
-
22-05-2014, 13:50 #666
Però a questo punto non capisco.... ogni pannello è calibrato in maniera a se stante in fabbrica??? Voglio dire, quei valori chi li stabilisce per ogni pannello? Abbiamo capito che il R-DRV tende ad essere sempre al massimo, che gli ALL-CUT e ALL-DRV sono uguali per tutti, ma il G-DRV e il B-DRV chi li regola? E in base a cosa? In che modo? Accendendo ogni singolo pannello e dandogli una "sgrossata" tramite i pattern interni? E con quale sonda?
C'è solo uno che può rispondere, credo in modo attendibile, a queste domande: Plaaaaaaaasmooonnnn!!!PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
22-05-2014, 13:53 #667
Questo me lo chiedevo anch'io, però... a logica... se è vero che nel tempo le prestazioni del pannello decadono è anche vero che stabilire a priori regolazioni delle componenti RGB temporizzate la vedo dura, visto che non si può sapere con certezza cosa ciò comporterebbe in termini di equilibrio cromatico e temperatura colore. Al limite, la cosa potrebbe avere senso esclusivamente per la regolazione che più incide sul picco luminoso, qualunque essa sia (potrebbero infatti decidere col tempo di farla salire, in modo da compensare almeno in parte il decadimento di luminosità), così come sul livello del nero, per lo stesso motivo ma con andamento inverso. Quest'ultimo aspetto, però, vista l'esperienza negativa con i famosi (famigerati) raising black delle serie 10 tenderei a escluderlo.
Per l'ultima domanda... vorrei metterci mano stasera e capirci qualcosa...
Ettore
-
22-05-2014, 13:59 #668
Non chiedermi dove abbia letto la cosa, ma ti assicuro che ricordo di averlo letto, e avveniva proprio così (forse un articolo sullo stabilimento Panasonic ai tempi di AF Digitale...?). Ogni pannello viene acceso, prima di uscire dalla linea, e regolato (o più probabilmente solo verificato) in maniera grossolana, per rispondere al controllo qualità. La cosa fra l'altro mi sembra anche giusta e abbastanza prevedibile.
Con quale strumentazione venga fatto il tutto... onestamente non lo so. Potrebbe anche essere un controllo via software, quindi senza sonda, sulla base di programmi proprietari che simulano le condizioni minime decise dal produttore, quelle cioè uguali a prescindere su ogni pannello - se rispettate - sulla base di variazioni e tolleranze non particolarmente stringenti.
Ettore
-
22-05-2014, 14:27 #669
A proposito di Plasmon, questa fu la sua risposta riguardo ai quesiti sul Service del VT30.
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...99#post3401699TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
22-05-2014, 14:41 #670
Ricordo quel post, forse perché qualcuno me l'ha riportato durante conversazione in altra sede (non seguivo il 3d del VT30).
Come si vede anche da quelle parole, il G-DRV a FF sembrava essere la prassi nei Pana fino a poco tempo fa. Con i VT60, invece, ci siamo già imbattuti in due pannelli con regolazione inferiore, e per questo era interessante avere un numero più consistente di indicazioni simili sui serie 60. Ad ora, ci sono solo il mio e quello di Arydani...
Ettore
-
22-05-2014, 14:48 #671
Ma toglietemi una curiosità: in generale, partire da valori nel service che portano un WB migliore e poi affinare coi controlli nel menù utente, porta dei benefici rispetto ad agire solo attraverso il menù utente o alla fine il risultato è il medesimo? Su questo mi pare che ci siano due scuole di pensiero ben distinte....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
22-05-2014, 14:50 #672
Ma, come scrissi a suo tempo, non su tutti i VT30 il G-DRV era settato a FF, visto che il mio per esempio era diverso.
Quindi di fatto non era e non è una regola fissa.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
22-05-2014, 14:52 #673PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
22-05-2014, 15:00 #674TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
22-05-2014, 15:05 #675
Non sapevo ci fossero due scuole di pensiero a proposito. A logica, infatti, sono sempre stato convinto che migliori sono le condizioni di partenza e meglio è per la calibrazione, quindi se porta vantaggi agire preventivamente anche nel Service, perché no? Questo è stato cioè il mio modo di vedere le cose fin dall'inizio.
Nella pratica, con il G10 di mia madre il Service fu una vera e propria necessità, dato che gli strumenti a disposizione nel menu utente erano limitatissimi. Niente CMS, e soprattutto niente controllo del GREEN nemmeno nel -2pt, che era in definitiva l'unico menu disponibile (vado a memoria). Nel V20 invece non utilizzai nulla nel Service perché, rilevando la situazione di partenza della PRO non trovai particolari problematiche, o almeno non tali da ritenere necessario agire prima nel Service.
La stessa cosa vale ora per il VT60 (al di là del recente problema relativo al picco di Y), con la differenza che vista la maggiore esperienza nella calibrazione e la maggiore voglia di fare esperimenti per raggiungere "la perfezione" (ai tempi del V20, per esempio, avevo preferito sperimentare l'influenza dell'alimentazione sulla resa video, oltre che le regolazioni del gamma in uscita del mio processore video... invece del Service) ho più stimoli in quella direzione.
Sinceramente, non vedo proprio quali contro possano esserci nella "precalibrazione" tramite Service: se non arrivi a delle migliorie rispetto al default, torni alla situazione iniziale, esattamente come nella normale calibrazione.
Okay, però eri molto più vicino all'FF di prassi rispetto a C8 o D1... quindi prendi la mia affermazione in questo senso...
Cosa vuoi che ti dica...? Anch'io questa cosa non la capisco, però mica si possono costringere le persone a fare una cosa se non se la sentono, no?
Poi magari cambiano una lampadina in bagno con le mani umide... che in termini di rischi altro che dare un'occhiata al Service...
Ettore