|
|
Risultati da 1 a 15 di 117
Discussione: Test Sony KDL-42W705
-
22-04-2014, 09:05 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/te...893/index.html
Semplicemente il nuovo riferimento in fascia media. Con la nuova serie W7, Sony ha ridotto all'essenziale alcune dotazioni ma ha investito ulteriormente sulla qualità della costruzione, sulla versatilità d'installazione e sulla qualità della riproduzione delle immagini anche senza calibrazione che, a questo prezzo, non ha eguali
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
22-04-2014, 11:07 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.029
Controllare bene la questione Clouding sui Sony
Vorrei dei test molto approfonditi e veritieri in stanza totalmente oscurata sul nero di questi nuovi Sony , visto che sono emersi molti problemi di uniformità e clouding come si può leggere da qui in poi :
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...14#post4161714
Anche qui :
http://www.hdtvtest.co.uk/news/kdl55...1403103661.htm
.Ultima modifica di SSAbarth; 23-04-2014 alle 06:50
-
22-04-2014, 12:32 #3
È proprio quello che ho fatto. A breve tutti i risultati. Anticipo che il TV in oggetto se l'è cavata bene.
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-04-2014, 12:40 #4
perche' retro al massimo e contrasto al massimo?
a che pro tutto cio' se nn alzare oltre ogni dire il livello del nero percepito poi?
Mi sfugge qualcosa?
Capisco che con l'inserimento del frame nero la luminosita' cali vistosamente ( troppo imho ) ma nn credo che sacrificherei cosi il livello del nero ( nn espresso poi in fase della prima parte della recensione ) per l'attivazione di quel comando.
-
22-04-2014, 14:23 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 87
carissimo restiamo in attesa dei settaggi per provarli!!!!
grazie del lavoro svolto fin'ora...
vorrei capire per visione digitale terrestre come lavorare con i vari filtri e l'ottimizzatore dettaglio e contorno... grazie
-
22-04-2014, 14:24 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 36
rispetto ai nuovi PANASONIC2014 in uscita?
rispetto al più grande 50W828 o 50W815?
non vorrei dire, ma mi sembrano molto più interessanti rispetto a questo 42 che avrà ben poco successo, tra taglio ormai superato e caratteritiche, pur positive che siano.
-
22-04-2014, 15:36 #7
Le misure vanno fatte così. Il livello del nero è in funzione del rapporto di contrasto nativo del pannello. Alzando al massimo la potenza della retroilluminazione, è vero che si alza anche il livello del nero ma il rapporto di contrasto (livello del bianco diviso quello del nero) non cambia. Alzando la retroilluminazione non faccio altro che mettere più a loro agio gli strumenti di misura, abbassando l'incertezza di misura.
In pratica, se con la retro al massimo misuro 374 cd/mq e ho un rapporto di contrasto di 4.000:1 allora se abbasso la retro al minimo, arrivando a 108 cd/mq allora il nero scenderà a 0,027 cd/mq.
Il contrasto l'ho messo al massimo perché va messo in questo modo. Lasciandolo a 90 si perde solo dinamica e non ha molto senso. Questa è una cosa notoria per la maggior parte dei TV Sony in cui i valori di default del contrasto (che è a 90) è conservativo e può essere alzato. Se lasciarsi il contrasto a 90, dopo la taratura la luminanza massima non arriverebbe a quei valori e il rapporto di contrasto sarebbe ancora più basso.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-04-2014, 15:37 #8REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-04-2014, 15:37 #9REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-04-2014, 16:00 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 87
Grazie mille Emidio.... Se potessi pubblicare i vsvari settaggi dopo i tuoi test sarebbe davvero un gran bel regalo per quelli meno esperti come me... Ma figurati, dopo il gran lavoro che stai facendo nessuno pretende di chiederti e riceverli subito...siamo noi a tua completa disposizione.... Grazieeeeee
-
22-04-2014, 16:36 #11
E' un piacere leggere sul "nostro" sito preferito recensioni così approfondite con le relative misurazioni e per di più in ITALIANO
Complimenti Emidio
-
22-04-2014, 17:02 #12
Grazie!
In realtà sono già pronti ma volevo presentarli un po' meglio, come le nuove misure sull'uniformità: non sarebbe molto elegante pubblicare le nuove misure senza spiegarle... Giusto? Lo stesso vale per i settaggi che possono essere legati proprio a quel singolo prodotto e quindi varrebbero a poco se trasferiti sui vostri modelli.
In realtà, delle indicazioni di massima posso comunque darle ed è quello che farò. E lo farò differenziando i consigli a secoonda delle sorgenti: TV a definizione standard, HDTV, DVD e Blu-ray...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-04-2014, 17:20 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 87
Per ora solo un sentitissimo grazieeeeeeeeee!!!!!!!
-
22-04-2014, 17:33 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 42
occhio
Carissimi,
io purtroppo sono stato un po' scottato dai sony e, essendo stato scottato con l'acqua calda, sto attento all'acqua fredda.
Vedo che è stato riportato il fatto che ci vogliono circa 15 secondi per avere il menù completo a disposizione. Personalmente penso non sia poco. Io ho un Sony 26EX553 pagato una fortuna in rapporto alla diagonale. Ottima immagine ma quel tempo tra accensione e utilizzo (e sottolineo utilizzo, anche solo modificare volume e cambiare canale) è di 15-20 secondi. Senza contare che la riproduzione di file (mpg2, mp4, divx...) via LAN è impossibile, solo via usb. E non è un problema di banda visto che degli AVCHD2 1080p50 vanno benissimo via LAN. Via USB tutto funziona meglio ma le compatibilità non sono quelle riportate in scheda tecnica
Emidio, ti prego di continuare la recensione anche con una disamina delle funzionalità accessorie, proprio come la riproduzione via LAN/WIFI.
Davide
PS: non vuole essere assolutamente un attacco a sony (peraltro ho una videocamera NEX-VG20, una fotocamera NEX e un Xperia tablet Z, prodotti molto molto validiUltima modifica di davirock; 22-04-2014 alle 17:37 Motivo: digitazione errata via cell e aggiunta
-
22-04-2014, 17:49 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 371
Complimenti per l'articolo, finalmente è possibile leggere una recensione fatta come si deve in un sito italiano.
Vorrei maggiori informazioni sui settaggi avanzati.
Alcuni li evitano come la peste su ogni tipo di contenuto, mentre probabilmente sono utili se utilizzati a dovere.
Ho appena preso un 55W905A e vorrei sapere come farlo rendere al massimo.Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite
Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama