|
|
Risultati da 3.076 a 3.090 di 6230
-
11-04-2014, 12:14 #3076
quindi sul vt60 di senso ne ha poco o niente visto che nn è che vada molto al di la del canonico 235 di casa
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
11-04-2014, 14:11 #3077
Dipende dal taglio, dalla catena video, dalle impostazioni delle elettroniche oltre che del VT60 stesso (vedi regolazione del Contrasto). Nel mio caso specifico (55VT60, lettore BD Marantz UD5005, processore DVDO VP50PRO e decoder delle cuffie Sony MDR7500 in passthrough hdmi...), arriva fino al livello 239/240, quindi comunque un po' oltre ci arriva, e potrebbe avere senso considerare il whiter than white nella linearizzazione dei livelli RGB. Sempre che si trovi la corretta modalità per farlo...
EttoreUltima modifica di Tacco; 11-04-2014 alle 14:12
-
11-04-2014, 17:05 #3078Depending on how well your display deals with this, it may introduce some unwanted artifacts such as cyan or magenta highlights when peak white in images approaches 109%. "
I normali BD e le trasmissioni TV usano comunque l' intervallo 16-235 quindi IMHO non ha molto senso preoccuparsi dei picchi nel whiter than white ( >235 ) ?
Ricordo che ai bei tempi Luciano Merighi analizzò i segnali di parecchi DVD e non trovò nessun caso che andasse al di fuori dello standard (nessun segnale in zona BtB e WtW).
Il problema non ha nemmeno molto senso quando si calibrano i display/VPR con un buon margine senza forzare all' assurdo i valori di luminanza a 100 IRE (mica siamo a 180 cd/mq), in generale se si presta una buona attenzione al gamma al di sopra dell' 80% e nella zona near white, se non ci sono particolari deviazioni nessuna preoccupazione....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-04-2014, 22:33 #3079
In definitiva, quindi, secondo te si può tranquillamente tralasciare questo approccio, linearizzando gamma e livelli RGB prendendo in considerazione al massimo il white 100%...
Quello che dici sul lavoro di Luciano Merighi è verissimo, lo ricordo bene, vero anche che si riferiva appunto a materiale SD. Potrebbe anche essere che da allora, però, le cose siano un po' cambiate, nel senso che ora come ora sempre più spesso si sente parlare di informazioni presenti anche nel whiter that white in molti BD. Personalmente non so se sia vero o meno, ma che la cosa venga sostenuta è un dato di fatto, che suppongo sia anche alla base dell'approccio alla calibrazione che vede come errato clippare il bianco a 235 nel display, preferendo lasciare spazio al di sopra e utilizzare il comando di Contrasto del display stesso per impostare il picco di Y desiderato. A differenza di qualche anno fa, quando appunto era scontato fissare preventivamente i livelli 16-235, anche e soprattutto sulla base della constatazione che sotto, e sopra, non ci fossero informazioni da visualizzare in alcun segnale...
Che ne dici?
Ettore
-
13-04-2014, 13:39 #3080
Secondo il mio parere, il clipping oltre il 235 penso non sia essenzialmente una questione di informazioni video presenti oltre questo valore, bensì un modo per calibrare al meglio il display. La calibrazione negli ultimi tempi ha visto un sensibile aumento d'interesse fra gli appassionati, con il conseguente affinamento della tecnica e degli strumenti. In alcuni casi clippare a 235 significa alzare a dismisura il contrasto, tirare troppo il collo al display andando incontro a difficoltà nella linearizzazione dello stesso.
Ultima modifica di Dario65; 13-04-2014 alle 13:41
-
16-04-2014, 11:44 #3081
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
due domande (so che sono assente da tanto tempo...):
1) posto che utilizzerò la versione di roby del gcd, vorrei calibrare la xbox one collegata al solito pana gt50, settata in 32bit di profondità colore e spazio colore espanso. Quale spazio colore di riferimento devo selezionare in hcfr? Preciso che la console verrà utilizzata solo per i giochi
2) calibrazione per fonte sony s790: ricordavo di aver letto che è meglio usare un target gamma a 2.4 anzichè il solito 2.22, confermate?Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
16-04-2014, 11:53 #3082
Gamma 2.4?
Forse in abbinamento al BT.1886. Gamma 2.4 da solo credo sia troppo scuro.
-
16-04-2014, 12:02 #3083
A volte si deve partire dal preset 2.4 per raggiungere più facilmente il target 2.22.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-04-2014, 12:06 #3084
Preset?
Di quale dispositivo stiamo parlando?
-
16-04-2014, 12:14 #3085
So che ormai un po' tutti utilizzano il target 2.2 per qualunque visione, in realtà la teoria una volta indicava un Gamma di 1.9/2.0 per la visione diurna (la classica Isf Day, visione in presenza di molta luce ambientale), il noto 2.2 per la visione in locale a illuminazione controllata (la classica penombra) e 2.4 per la visione in locale completamente oscurato (la Isf Night). Questo perché ovviamente al buio completo si rischierebbe di notare la differenza tra, appunto, il buio della stanza e il nero delle eventuali barre del materiale a video, visto che al di là dei progressi recenti il nero fornito da un display non può essere pari al nero assoluto. Un gamma pari a 2.4 aiuta appunto a evitare questo rischio...
Poi, ripeto, ormai un po' tutti usano il target 2.2 anche per la visione al buio completo, immagino perché con un gamma troppo alto si rischia - per ovvi limiti dei display - di avere un nero strepitoso, con però l'affogamento dei particolari nel near black.
Ettore
-
16-04-2014, 12:24 #3086
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Gamma = Discussione interminabile e un mal di testa garantito!!
-
16-04-2014, 12:45 #3087
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
ok allora resto con il 2.22 (che peraltro ho sempre raggiunto con discreta facilità)
in merito allo spazio colore per la xbox one?Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
16-04-2014, 13:31 #3088
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
I giocchi sono in HD, immagino...quindi spazio colore REC 709.
-
16-04-2014, 13:34 #3089
i giochi sono tutti in formato RGB ovviamente 0-255. se tu per i video hai impostato diversamente devi farti due banchi di memoria
-
16-04-2014, 13:46 #3090
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
stazz, la console è su un ingresso separato rispetto al lettore bd, per cui le impostazioni resteranno separate.
ora mi resta da capire in HCFR cosa selezionare per calibrare con rgb full 0-255Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud