|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
-
11-04-2014, 12:44 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 46
prezzi dei diffusori che cambiano da paese a paese raffronto
secondo voi è normale ed eticamente giusto che un diffusore che in inghilterra costa 1800 euro: http://www.whathifi.com/review/acous...gy-reference-1
venga venduto in italia a 2900 euro:
http://www.audioreference.it/listini...sticenergy.pdf
si sono sbagliati a mettere giusto 1000 euro in più? ma che stiamo scherzando? invito a riportare anche voi eventualmente evidenti sovrappezzi, senza alcuna logicaAmpli: cambridge audio azur 551r Lettore cd: Cambridge audio 351 cGiradischi: Pro ject rpm 1.3 genie Cavi: Oehlbach 2,5 spool Diffusori: Pioneer s-p 550 Sub woofer: B&w asw 610 Surround: B&W m1
-
11-04-2014, 13:23 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
I rega giradischi hanno un sovrapprezzo allucinante.
Il rega rp6 in inghilterra con testina exact (che viene di listino oltre 400€) costa 1200 €, qua in italia a quel prezzo ti porti via l'rp6 senza testina. Il technodec in inghilterra costa 1080 € con il braccio OEM202 mentre qua in italia costa 1350€ con il braccio vecchio (RP 250)HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
11-04-2014, 14:06 #3
molto ma molto probabilmente i listini i taliani sono particolamente gonfiati perchè in italia e gli italiani hanno il brutto vizio di chiedere lo sconto minimo del 40% altrimenti non prendono in considerazione nemmeno il marchio......
Esempio lampante i McIntosh prima avevano in italia listini più alti con sconti più alti allora in molti li facevano importare dalla germania quando poi i listini si sono adeguati a tutto il mondo ma anche gli sconti sono diventati uguali, allora stop alle importazioni....
Prova ad acquistare una SF in america e vedi quanto costa, oppure andare in germania e chiedere lo sconto su prodotti MBL
Visto che molti preferiscono comprare all'estro perchè risparmiano poi se vi arrivano danneggiati o se avete problemi porateli in assistenza italiana
-
11-04-2014, 14:27 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 173
Non preoccupatevi che siete in buona compagnia... . In Svizzera un paio di B&W CM9 costano fr. 3'000.-- (motore di ricerca prezzi in Svizzera) pari a 2'400 Euro. In Italia, nel primo negozio che conosco le trovo a 2'127 Euro. Considerato che l'IVA in Svizzera è dell'8% mentre che in Italia del 22% dove pensate che abbia acquistato?
-
11-04-2014, 18:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- castelfranco emilia (MO)
- Messaggi
- 181
i prezzi nei vari paesi li fanno gli uffici marketing, e si basano su molti parametri :appetibilità del marchio, reddito procapite medio del paese, tasse, prezzi concorrenza, costo spedizioni, insomma è molto normale che da un paese all'altro cambino i prezzi.
per fare un esempio al di fuori dell'A/V HD negli stati uniti costa quasi la metà che qua ad noi.
-
11-04-2014, 19:13 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Non ha senso che un prodotto comprato su Amazon.de costi 1050€ e qua ne costi 1200€. Soprattutto se una volta chieste spiegazioni al negoziante, questo si inventa che se no andrebbe in perdita. La cosa che mi ha fatto ridere è il ritrovare il prezzo tedesco in un altro store italiano qualche mese dopo. Secondo me il problema in italia è che la gente è troppo ingorda.
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
11-04-2014, 19:22 #7
quello dei sinto è un mercato che sta per esplodere
-
11-04-2014, 20:32 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
Se entrambi fatturano, e chi vende a 1200 paga le tasse in Italia ed Amazon.de in Germania o in qualunque altro paese del mondo, è molto probabile che ad avere un profitto maggiore sia proprio Amazon. Ricordiamoci che il fisco italiano è l'azionista di maggioranza di qualunque attività economica.
Carlo
-
11-04-2014, 21:49 #9
Confrontare i prezzi tout court da un Paese all'altro ha poco senso, ci sono troppe variabili tipiche di ciascun Paese che concorrono al risultato finale per poter dare un giudizio obiettivo e fare una comparazione valida.
Anche solo il bacino di utenza potenziale può influire sul prezzo (l'importatore potendo contare su un pubblico più vasto può ottenere sconti maggiori dal produttore e, pertanto, potrà vendere ad un prezzo inferiore), poi ci sono le tasse e tante altre cose.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-04-2014, 00:52 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- castelfranco emilia (MO)
- Messaggi
- 181
derfel 48 ti prego non usare parole cosi pesanti(fisco italiano) sennò rimetto le birre del venerdì sera.
al di là di quello che costa il componente x nel paese y, proviamo sempre a stabilire un rapporto soddisfazione-prezzo, e vivere serenamente questa passione un po' cosi leggera leggera
-
12-04-2014, 08:21 #11
Probabilmente e anche così, devi anche calcolare che Amazon non ha magazzino, acquistano sul venduto, tu fai l'ordine e loro di conseguenza dicono all'importatore di spedire lo mettono in una bella scatola Amazon e via.
Calcola anche che molte sedi di Amazon anche IT sono in olanda o altri paradisi fiscali o comunque agevolati.....
Quelle 150€ di differenza molto probabilmente e proprio il guadagno del negoziante che ci deve anche pagare delle tasse.....
-
12-04-2014, 09:40 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
E magari dal negoziante le puoi magari ascoltare prima di comprare ... è sempre un servizio e una competenza che si mette a disposizione -- magari con una ampli simile al tuo -- questo è un qualcosa -- non zero
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-04-2014, 09:54 #13
Amazon è un caso emblematico. Cercavo delle sennheiser ie80. Acquisto totalmente alla cieca. Su amazon.it 250€. Su amazon.de 190€. La differenza è sproporzionata.
-
12-04-2014, 11:00 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
Caso emblematico di cosa? Che sia .it o sia .de è pur sempre Amazon. Non credo che gli audiofili italiani siano più fessi dei tedeschi, quando per risparmiare in questo caso basterebbe fare un click su amazon.de piuttosto che su Amazon.it. E chi è in grado di fare l'acquisto su Amazon.it difficile non abbia la capacità di farlo anche su Amazon.de.
Quindi a cosa attribuire la "sproporzionata" differenza di prezzo? Penso che la risposta l'abbia già tranquillamente fornita Nordata.
Carlo
-
12-04-2014, 11:10 #15