Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 51112131415
Risultati da 211 a 214 di 214
  1. #211
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    va bè ...

  2. #212
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41
    Buona sera... dopo essere stata un utente PD9 strafelice, per essere riuscita a far utilizzare a mio marito i filmati in 50p sul notebook in calce... purtroppo lo stesso notebook ha deciso di passare a miglior vita. Adesso mi ritrovo con un nuovo pc-notebook, un po' più potente di processore ma nella media tutto uguale. Solo una precisazione: ha due schede video, una Intel integrata e una nvidia con 2gb, che ho voluto perché so che PD9 con la tecnologia cuda si integrava benissimo.

    Adesso reinstallato pd9 sul pc, mi ritrovo che come scheda video prende e gestisce la intel, l'altra non la considera proprio. Comunque provo lo stesso a fare elaborazioni video (a parte che se tengo la spunta su "tecnologia di rendering video veloce" in fase di produzione file mpeg in 1920x1908 mi dice errore Hd... e non produce nulla, un file video nero con l'audio sotto) e le stesse escono. Solo che ci sono dei problemi, che escono random e non so cosa pensare. E tengo a precisare che prima con il vecchio notebook non era mai successo:

    Il file che creo mpg, nonostante tenga sempre le stesse impostazioni, lo crea di dimensioni diverse che variano fra di loro di circa 10Mb. Quello che pesa di più è perfetto e non ha problemi (ma finché si tratta di una prova da 2 minuti è ok) mentre quelli più piccoli hanno dei difetti: c'è uno squadrettamento nell'immagine ogni tanto (diciamo un paio per clip) e che se l'occhio di un profano può non accorgersene, il nostro occhio (mio e di mio marito) lo nota subito... e la cosa mi disturba.

    Voi avete suggerimenti?

    Io non so proprio cosa pensare, se non fare per ogni video (di un'ora e più) almeno 2 o 3 prove... e visionarle tutte... ma lo trovo devastante!

    Il notebook in questione è l'ASUS X750J a cui ho rimosso l'HD con Win8 e messo uno con Win7 64b HP....

    Spero possiate aiutarmi...

    Buona notte a tutti!
    Danila
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  3. #213
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    E' proprio per questi problemi che l'ho mollato.
    Onestamente, però, approfondirei il fatto di aver cambiato L'HD e il S.O. (W7/W8)

  4. #214
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41

    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    E' proprio per questi problemi che l'ho mollato.
    Onestamente, però, approfondirei il fatto di aver cambiato L'HD e il S.O. (W7/W8)
    Grazie bisguillo, forse ho risolto.
    Rispetto al Notebook di prima, a prescindere dall'hardware che avevo (che per forza di cose è diverso, c'è un balzo tecnologico di 4 anni) il S.O. è rimasto tale in quanto ho fatto rimuovere hdd con Win8 e fatto mettere la mia licenza Win7 su un altro hdd.
    Girando qua e là nei forum (oltre a questo, perché AV è la mia prima fonte di info), ho letto che Powerdirector 9 (almeno in relazione alle mie ricerche correlate) è legato a QuickTime e ai codec FFDSHOW. E in un topic veniva richiesto, perché un utente aveva problemi ma non come i miei, se per caso era installato il k-lite codec.
    E qui mi si è accesa la lampadina: il k-lite era installato e il QuickTime era aggiornato alla versione dell'installazione di PD9.

    Quindi ho provveduto ad eliminare il K-lite (non mi interessa e comunque ho vlc) e in seconda battuta ad aggiornare il QuickTime alla versione più recente disponibile per quella versione installata.

    Da li ho provato a fare più e più volte la compressione di una demo di 2minuti e finalmente tutte e 9 le prove sono venute bene, senza squadrettamenti e soprattutto della stessa identica dimensione. Per puro masochismo ho voluto mettere la spunta su "tecnologia di rendering video veloce" abilitando il True Velocity e come immaginavo il file realizzato era più piccolo di 10mb e con evidenti squadrettamenti.

    Quindi, aspetto domani per ulteriore prova ma spero che sia ultimo test prima di cantare vittoria.

    Ciao ciao e buona serata!

    Danila
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit


Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 51112131415

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •