|
|
Risultati da 1.576 a 1.590 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
06-04-2014, 11:51 #1576
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Si,ma infatti la questione cavi(in questo caso)speravo fosse superata.
Ho inserito apposta molto elementi e prove comparative (non fatte),proprio per spostare la questione dove merita di stare.
Ed è questa(la ripeto ancora una volta):
Le differenze tra i due centrali,e' sicuro che ci fossero(indipendentemente dalle cause che le hanno provocate).
Io non le ho sentite(e non le sento ancora).
Ric. le ha sentite(e si dice certo di poterle riconoscere ancora).
Perché'?
Non può essere che il nostro piccolo esempio,si possa allargare a tutte quelle situazioni ancora non chiariate?................per esempio............i cavi?...........
Secondo me si.Ultima modifica di moris72; 06-04-2014 alle 11:56
-
06-04-2014, 12:07 #1577
Io a volte sento sbilanciato, come se un canale suonasse più forte, poi dopo una manovra di compensazione tipo Sub, torna tutto a posto!:-)
Questo perché da casa alla tavernetta sono 8 km di discesa con dislivello di circa 300 m slm....
-
06-04-2014, 12:11 #1578
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@Guido
Non ho capito cosa intendi,me lo potresti spiegare meglio?
Grazie mille.
-
06-04-2014, 13:30 #1579
Semplicemente che a volte in certe condizioni gli si "turano" le orecchie, facendo quella manovra (soffiare dal naso tenendolo chiuso con due dita
) tutto torna normale.
Questa non è psicoacustica, ma fisiologia dell'orecchio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2014, 13:41 #1580
esatto, scendendo rapidamente di un paio di centinaia di metri sul livello del mare in appena 8 km, si ha la famosa sensazione di orecchio tappato, dovuta alla variazione di pressione atmosferica che deve essere compensata...
-
06-04-2014, 13:43 #1581
Fai questo piccolo esperimento mentre ascolti musica, tieni il naso tappato con pollice e indice, poi soffiaci mantenendo tappato, e ascolta se senti variazioni nella musica.....
-
06-04-2014, 15:10 #1582
O.k. Ora ho la conferma sui dettagli che mi servivano.
Passo a spiegare il motivo della mia insistenza: se la causa di tale differenza di suono fosse attribuibile ai cavi, ci troveremmo di fronte a un esemplare più corto e di maggior prezzo (qualità?) che si comporta da filtro passa-basso più incisivo dell'altro, il che darebbe un po' da pensare, no? Chiudo.
...
Giusta osservazione.
Spiego perché non condivido il tuo rilevare una sorta di contraddizione.
Quando affermo che sia pacifico che "sentiamo" cose diverse/in modo diverso, sto facendo riferimento a tutte le cause possibili: da quelle fisiologiche a quelle psicologiche.
Racconto un episodio.
Anni fa un mio "collega di passione audiofila" acquistò la versione Cd dell'album "Discipline" dei King Crimson e ne fu deluso: affermava di non riuscire ad ascoltarlo con soddisfazione, in quanto affetto da un sibilo in alta frequenza per tutta la durata dell'album.
Io non sentivo un bel nulla (mentre lo ascoltavamo insieme sullo stesso impianto)!
In questo caso ritengo sia pacifico ritenere che la causa del nostro diverso percepire risiedesse nella capacità dei nostri rispettivi sistemi uditivi (fisiologica). Suppongo che un test cieco, con tutta probabilità, fornirebbe adeguata conferma (senza presunti "stress da esame") a differenze d'ascolto di tal natura.
Aggiungo che, tra noi due, ritengo di essere io il fortunato, dal momento che posso ascoltare con soddisfazione quel Cd senza problemi!
Quando invece sento magnificare gli "abissali miglioramenti" ("dal giorno alla notte" e così via) introdotti via via da innumerevoli (ed eterne) modifiche apparentemente modeste, in termini di dinamica, scena, addirittura coinvolgimento ed "emozione"...
...beh, non posso non pensare che la componente psicoaustica abbia avuto il suo bel peso nell'emissione di tali giudizi.
Ritengo sia del tutto naturale e sia meglio esserne consapevoli, piuttosto che ostinarci a negare la nostra fallibilità di giudici obiettivi.
-
06-04-2014, 18:27 #1583
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@fox
Fino ad ora le uniche persone che conosco che sono ancora "scettiche", riguardo alle miglorie portate dalle varie modifiche fatte alle elettroniche,..................sono quelle che non le hanno mai sentite.
Tu sei un eccezione?Ultima modifica di moris72; 06-04-2014 alle 18:37
-
06-04-2014, 18:47 #1584
Dipende dalla migliorie, se sono basate su solide basi tecniche e fatte a ragion veduta nulla da obiettare, se non l'eventuale convenienza costi/ricavi, se si tratta di "modifiche" esoteriche o spacciate per tali dai risultati immancabilmente "eclatanti e miracolosi" allora qualche dubbio, piccolo, piccolo, magari ci può stare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2014, 19:16 #1585
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
I entrambi i casi,penso che l'unico modo per capire se una modifica sia migliorativa o no,sia l'ascolto.
Ciao
-
06-04-2014, 19:21 #1586
Certamente, anche se l'ascolto dovrebbe essere integrato da una disamina di quanto è stato fatto e, magari, qualche verifica strumentale.
Inoltre, ma questo credo sia ovvio, l'ascolto deve essere fatto in modo da non dare adito al minimo dubbio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2014, 19:27 #1587
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Per dimostrare che non sempre tutto sia attribuibile alla cosiddetta psicoacustica,consapevole di avere il tacito consenso del mio interlocutore,posto in ordine cronologico alcuni sms tra me e *****.
Moris:
"Dimenticavo:
È possibile che anche la qualità video si sia elevata( e di molto),con l'ultima mod.?
A me sembra proprio che sia così,ma non vorrei aver preso un abbaglio.
Ciao"
Alberto
"Il clock montato sul processore lavora sia per l'audio sia per il video.. Si è del tutto possibile.. anche io ho notato la stessa cosa ma anche tutti gli altri a cui l'ho montato.."
Moris:
"Bene,significa che non ho le visioni-"
Alberto:
"Non ti ho detto nulla per non condizionarti ma il tuo mess mi conferma che sei stato attento.."
Questo scambio di sms,avvenne il giorno dopo che rivenni in possesso del mio Oppo 105 completo di ultimissima modica.
Ciao a tutti.Ultima modifica di moris72; 06-04-2014 alle 19:30
-
06-04-2014, 19:39 #1588
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Quando andai da Alberto a ritirare il mio "nuovo" Oppo,lo stesso mi spiegò meticolosamente quali è quanti "oggetti" avesse implementato nel mio lettore.............ovviamente non capii nulla.........purtroppo.
Arrivato a casa lo accesi,lo ascoltai e fu allora che capii
CiaoUltima modifica di moris72; 06-04-2014 alle 19:46
-
06-04-2014, 19:55 #1589
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Oggi ho ascoltato musica,ho avuto la tentazione di fare quello che mi hai chiesto,ma alla fine ho desistito per la paura di rovinarmi quello che fino a quel momento,era in tutto e per tutto un pomeriggio da ricordare
Lo farò più avanti magari,anche se onestamente non ho capito proprio cosa centri,con il discorso dei due centrali,visto che io per scendere nel bunker,non ho un dislivello di 300 m.Ultima modifica di moris72; 06-04-2014 alle 19:57
-
06-04-2014, 20:12 #1590
Come diceva "Quèlo", "La domanda è mal posta".
Oppure: "La risposta è dentro di te, solo che è... sbajata!"
Che significa sostenere che sono scettico sulle migliorie? Non ho scritto quello (non lo intendevo, in ogni caso).
1) Non ho fatto riferimenti precisi a questa o quella miglioria, ma facevo un discorso di carattere generale.
2) Le migliorie esistono: nella mente di chi le percepisce sono reali. Per chi non le percepisce il problema non si pone. Tutto qui.
Così come è reale la sensazione di udire il suono di uno strumento provenire dal centro della fantomatica "scena", quando sappiamo benissimo che i suoni provengono dai due canali dx-sin di un impianto stereofonico (e non dal centro) ed è la nostra mente a fonderli.
Sarebbe assurdo negare l'esistenza di fenomeni psicoacustici, quando la stessa tecnica stereofonica è basata su quelli (senza non funzionerebbe proprio).
No, non sono scettico.
Accetto che ognuno possa percepire sensazioni diverse (anzi, come già detto, lo do per scontato).
Quello che accetto meno è il tentativo di vendere le proprie come le uniche giuste: "Se non senti questo è perché sei sordo o perché il tuo impianto ecc. ecc." Sia chiaro: non nego che talvolta le cause siano davvero quelle; può benissimo essere. Andrebbe valutato caso per caso e magari suffragato da qualche prova, qualora possibile.
Se sono scettico, lo sono soprattutto su quello che percepisco io, che cambia con una facilità impressionante, e lo sono ancor più nell'attribuire la variabilità delle mie percezioni a questa o quella causa.
Sono altresì convinto che esistano persone di udito più fine del mio e più capaci di me nell'analizzare i fenomeni acustici.
Questo non comporta che quanto va bene per loro vada necessariamente bene anche per me, proprio perché percepisco in modo diverso da loro (qualsiasi sia la causa).Ultima modifica di Foxtrot59; 06-04-2014 alle 20:21