|
|
Risultati da 8.971 a 8.985 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
27-03-2014, 18:34 #8971
Per i miracoli ancora si devono attrezzare , ok sono meno facili da pilotare delle tue ma il salto in avanti e' da doppio carpiato con avvitamento ... e tutto a poche centinaia di euro. Passi all'aifai.
Se poi sei un fanatico degli ampli in classe T lassa perde.. ma se vuoi mettere i piedi nell'aifai prima o poi devi comprare un ampli
piu' robusto........
-
28-03-2014, 13:11 #8972
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Non so quanto siano migliori, ma analizzando il filtro, il cabinet e la componentistica interna non posso non fare a meno di storcere il naso... Voi pseudoaudifili che parlate di purezza, di minor lunghezza dei cavi, di meno contatti possibili, bla bla bla... mi sa che non avete mai aperto un diffusore "industriale"... (non voglio sembrare aggressivo)
CMQ, sì, sto per passare all'aifai: mi sto per costruire un paio di torri da 60litri, 3 vie con doppio woofer da 20cm, altro che Indiana Line. Non le ho mai provate le Diva, ma ad un semplice sguardo non mi piacciono proprio, più tardi andrò al Trony della mia zona per ascoltarle e togliere ogni dubbio. Forse l'ascolto può essere sorprendente.
Per quanto riguarda l'ampli, i classeD hanno il sostegno di molti e le loro qualità non sono da 2soldi (anzi, i cavi delle Diva sono da 2soldacci). Ho fatto un confronto diretto con il mio classeD, un sinto Harman Kardon e un Denon PMA-510ae, e il piccolino mica è così scarso, per certi versi lo preferisco, mi piace veramente di più, e soprattutto è più controllato.
Ho avuto modo di ascoltare anche un valvolare che non so quale sia il modello, ma sinceramente per quel che mi è costato il piccolo classeD, non vedo la necessità di spendere centinaia di euro per un prodotto che non mi darà migliorie significative e determinanti. Se voglio il massimo, ho già le mie cuffie AKG, tante volte migliori di un Diva...
Secondo me l'aifai è relativo, ognuno deve adattare il proprio impianto alle proprie possibilità secondo determinate finalità proprie perseguiteUltima modifica di Rino88ex; 28-03-2014 alle 13:21
-
28-03-2014, 13:30 #8973
Questa mattina ho fatto degli ascolti con un NAD 316 e Diffusori PSB, Monitor Audio, B&W, IL. Le B&W erano le 684 e la nuova serie 600, le altre modelli differenti. Beh, le IL Diva 655 mi hanno impressionato!
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
29-03-2014, 09:20 #8974
Buongiorno,
sono un neopossessore delle DIVA 552, al momento sono molto soddisfatto anche se con il mio Yamaha v475 non posso pretendere poi così tanto
Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
Video: EPSON TW5200 -
-
29-03-2014, 10:30 #8975
Leggo una punta di mediocre ironia nelle tue affermazioni.
Stiamo parlando di diffusori con street price da 750 euro quindi non venire a fare menate come ti rivolgessi a chissa' quale esoterico Audiofilo. Se poi l'audiofilo si puo' permettere diffusori da 20000 euro beato lui.
E fidati le differenze ci sono eccome (diffusori da 10000 20000 euro) solo un sordo non le sente e se non le sente tanto vale che rimane con il compattone o le IL modello base e non ha senso spendere soldi.
Poi costruisciti le tue casse autocostruite con WF da 20 centimetroni , i diffusori sono la cosa piu' difficile da realizzare
a meno di non avere un progetto serio in mano e' tutta fuffa che poi un giorno guadagnera' il camino di casa.
Comunque ognuno spende soldi come meglio crede.
Fare ironia su delle IL da 750 euro prezzo scontato e' veramente ridicolo , lo capirei se parlassimo di diffusori da 5000 con la resa improbabile...
Le Diva non fanno miracoli , ma vanno benissimo in relazione al prezzo........
-
29-03-2014, 13:02 #8976
In effetti e' questione di gusti, ma 750 Euro circa sono ben spesi! Mi rimane però il dubbio sui bassi, IL in genere: che siano troppo pompati?! Se avessi dovuto scegliere ieri non avrei avuto dubbi, ma vorrei confrontarle con Kef e Polk Audio e continuare ad andare per esclusione.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
29-03-2014, 15:47 #8977
Ascolta e fatti un idea tua che e' fondamentale.
No , le IL Diva non hanno ne un basso pompato ne di bassa qualita'. Per quello ci sono le IL Tesi che hanno questa caratteristica, non confondete i modelli e le rese soniche ascoltatele.
Non voglio infierire sulle Tesi, per quello che costano........
-
29-03-2014, 16:48 #8978
Certamente. Il fatto e' che rispetto a tutte quelle ascoltate ne faceva sentire di piu'! A me piace molto come basso comunque.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
30-03-2014, 11:29 #8979
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Era un'affermazione, nessuna ironia e nessun sarcasmo, ma tu, ti sei proprio arrabbiato... Ho visionato l'interno di un Diva655 e sinceramente per quel che costa mi aspettavo di meglio. Come le Tesi, anche le Diva hanno un filtro che li aiuta, nel senso che corregge in parte le limitazioni intrinseche degli altoparlanti. 2 wooferini da 13cm non potranno mai eguagliare le prestazioni di un grosso woofer, è pura fisica. Per 750euro potevano pure aumentare lo spessore del mdf o utilizzare del buon cavo in ofc o impiegare woofer più prestanti senza alcun bisogno di portarli ai limiti. Per quella cifra io punterei su altre marche.
E' come confrontare un mobile dell'ikea con uno costruito dal falegname (o autocostruito), il prodotto ikea è buono e utile per quel che serve ma...
Per quanto riguarda i bassi, le Diva non possono fisicamente avere gli stessi bassi delle Tesi. Un'analisi delle risposte in frequenza conferma quest'ipotesi, le Diva sono meno estese e quindi presentano un innalzamento nelle frequenze appena superiori la frequenza d'accordo, questo tipo d'accordo fa sì anche che siano più controllati i woofer (ma meno estesi).
-
30-03-2014, 12:03 #8980
Rino mi fai una lista di alternative costruite meglio a quel prezzo?di Indiana Line in genere,perchè in passato critiche analoghe le hai mosse anche verso le tesi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-03-2014, 14:56 #8981SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.
-
30-03-2014, 16:01 #8982
Rino , Antonio e' stato davvero diplomatico ha riassunto bene il pensiero.
Quello che fa ridere nelle tue affermazioni non e' il contenuto (ho visto foto di diffusori costosi smontati che fanno ridere rispetto al prezzo ma ti ricordo che alla fine conta il risultato del progetto non i componenti che sono solo condizione necessaria ma non sufficiente) ma l'oggetto. Criticare la componentistica di un diffusore che costa scontato circa 800 euro la coppia.
Insomma fa ridere e' un miracolo ,nel 2014, che esista e che sia performante a quel prezzo visto il 90% di quello che c'e' in giro.
La gamma bassa della Tesi poi... per articolazione e linearita'..siamo ai limiti dell'aifai..
suvvia non prenderla sul personale pero' su quello che hai scritto c'e' da obbiettare e di brutto.Ultima modifica di criMan; 30-03-2014 alle 16:04
.......
-
31-03-2014, 16:27 #8983
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Salve a tutti,
da pochissimo ho potuto acquistare due (ormai vecchie) casse indiana line modello 022 - passive a 3 vie con woofer da 16 cm e da 8Ohm. Sono chiaramente usate e pagate 60€ . Non trovo in rete informazioni sufficienti. Potete dirmi come sono a livello qualita'? Non pretendo molto, mi basterebbe sapere che sono discrete? Potete confortarmi in questo. Grazie.
-
03-04-2014, 09:45 #8984
sono più che sufficienti
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-04-2014, 11:01 #8985
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80