|
|
Risultati da 1.471 a 1.485 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
19-08-2009, 14:02 #1471
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 81
frontali a che distanza?
Ho deciso di acquistare le Indiana line Tesi. Come frontali vorrei acquistare le 504, il mio dubbio riguarda la distanza tra loro, dovendo metterle a non meno di 2,45 metri (in mezzo c'è un mobile basso di 2,4 metri), mentre su AF digitale consigliano di non metterle a più di 2 metri. Voi che ne pensate?
Altrimenti debbo ripiegare sulle 204 che appoggerei sul mobile alla distanza consigliata di 2 metri.
-
19-08-2009, 14:18 #1472
Vanno benissimo a 2,45 metri...anzi 2 metri IMHO sono troppo pochi.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
19-08-2009, 14:40 #1473
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
In quale numero di AF hanno parlato della distanza consigliata per le Tesi?
-
19-08-2009, 15:28 #1474
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 81
Nel numero di marzo...
grazie rossoner...adesso non mi resta altro che comprarle...
-
20-08-2009, 18:27 #1475
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
oggi sono andato ad ascoltare le Tesi 504 e le Arbour 5.02..
Esteticamente le Arbour sono fantastiche, anche se non si adattano per nulla al mio ambiente.
Le Tesi invece sono snelle e squadrate...
All'orecchio le arbour hanno una discesa in frequenza enorme, ma il suono mi è parso troppo ovattato.
ascoltare le Tesi subito dopo invece mi ha aperto le orecchie.
medioalti in dettaglio e una gamma bassa meno presente ma molto controllata.
direi che la scelta è presa
mi spiace non averle prese in negozio, ma la differenza di prezzo dai negozi online è esorbitante...quindi patirò fino a settembre per averle.
non ho sentito il sub, ma considerando la mia stanza (3x3.5) credo che la resa "tranquilla" che dicono le recensioni faccia sicuramente al mio caso.
solo una domanda.. l'onkio in firma mi pare sia 25rms in multicanale... saranno pochini vero?Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim
-
21-08-2009, 09:03 #1476
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 38
Onkyo 805 + Tesi 810
Buongiorno,
dopo aver letto molti interventi su questo forum, per le mie necessità, mi sono orientato all'acquisto delle Indiana Line linea Tesi gestiti da un formidabile Onkyo 805. Premetto che non sono molto esperto in questo campo, ma seguendo passo passo le indicazioni del manuale ho installato il sistema ed effettuato la prima accensione. Il mio problema è che l'ampli non mi "vede" il sub. Ossia non si riesce a sentire nessun suono proveniente dal sub, solo il classico fruscio se alzo il volume. Ho cambiato cavo schermato rca all'ingresso LFE, ho staccato lo spinotto dall'uscita LFE e, dopo avermi inumidito un dito ho toccato lo spinotto centrale del cavo, sentendo il classico "BUMP". Premetto che tutte le impostazioni sull'ampli sono settate in modo che il sub sia visibile.
Chiedo un vostro aiuto. Sono in panne
-
21-08-2009, 10:42 #1477
ma per l'home theatre sono + indicate le tesi o le arbour?
-
21-08-2009, 10:45 #1478
Le Tesi, per il mio gusto, sono migliori delle Arbour sia in multicanale sia per ascolto di musica.
-
21-08-2009, 11:04 #1479
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 38
Le tesi, da quando le ho prese, anche per il rodaggio che gli devo far fare, stanno letteralmente divorando la mia videoteca. Suono chiaro, bassi profondi (anche senza il sub, per ora non collegato) gli acuti poi sono uno spettacolo. Insomma, per il prezzo e per l'uso che ne faccio, le consiglio vivamente per l'home theater.
-
21-08-2009, 11:28 #1480
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 146
possiedo da alcuni anni una coppia di indiana line arbour 5.30 da sempre utilizzati come diffusori frontali per un ascolto stereo anche dei film.
Finalmente nella nuova casa potrò inserire i diffusori posteriori da affiancare alle 5.30 che manterrei come frontali.
Posteriormente le casse saranno disposte a circa 2.5 metri dal punto di ascolto. Il problema è che le devo attaccare al muro per ragioni di spazio ad una altezza di 2.2 metri.
Cosa ne dite posso montare le 3.06 in orizzontale ruotandole che puntano verso il basso?
Anche così piccoline hanno una buona resa come sourround?
grazie
-
21-08-2009, 12:28 #1481
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
Originariamente scritto da ghiltanas
-
21-08-2009, 12:56 #1482
Originariamente scritto da annamario
Sono questioni di gusti ascoltatle entrambe e poi decidete.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
21-08-2009, 16:33 #1483
grazie a tutti per le info
-
21-08-2009, 21:28 #1484
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 53
ciao ragazzi qualcuno ha appeso al muro le Tesi204 ?
mi potete mandare il link del supporto ? anche via pm ?
grazie mille
Marco
-
21-08-2009, 23:18 #1485
Ciao, non vorrei dire stranezze, ma le Tesi 204 puoi metterle a muro anche semplicemente tramite un chiodo, o ancora meglio tramite quelle viti con la testa grossa che si mettono a muro. Non ti so dire meglio perché non sono molto ferrato in materia
Più o meno tipo queste: