Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 37 di 43 PrimaPrima ... 27333435363738394041 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 555 di 634
  1. #541
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    La prova non è significativa, probabilmente la ormai celebre formula non si applica alle saune, così come non si applica alle cuffie ed all'interno delle auto.
    Non dovrebbero esserci problemi. Siamo in una botte di ferro (o, meglio, di abete): prevedendo che qualcuno avesse potuto sostenere la non universalità dei risultati ottenuti, ho fatto ricerche ed ho così scoperto l'esistenza del teorema di Uljas Hämäläinen da Savikangas. Con questo teorema il simpatico e capace ricercatore Uljas dimostra che il suono nelle saune finlandesi segue le stesse leggi di propagazione applicabili negli affumicatoi di salmoni e negli essiccatoi di merluzzi. Considerata la regione geografica, dovrebbe valere anche in una stanza arredata con mobili Ikea.
    Considerato quanto sopra, il risultato ottenuto dovrebbe rivestire il giusto carattere di universalità .
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #542
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Caro Enzo, tutto ciò vale però solo in funzione del legno che hai usato per costruirti la sauna (complimenti per il lavoro).
    Se avessi seguito i miei consigli avresti utilizzato il pregiato mirto dell'Oregon, con sostanziali miglioramenti nella resa sonora.
    Come d'altra parte è universalmente riconosciuto
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  3. #543
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Tornando seri e in topic, qualcuno sa spiegarmi perchè da più parti viene raccomandato l'uso del sottotappeto in feltro, come se un tappeto, magari anche spesso, non fosse sufficiente?
    Inoltre, leggendo alcuni dei suoi interessanti articoli, Renato Giussani sminuisce l'importanza del trattamento delle prime riflessioni sul pavimento, asserendo che questo tipo di lavoro viene già inconsciamente effettuato dal nostro cervello.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  4. #544
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Aumenta l'efficacia assorbente del tappeto quando questo non è magari molto spesso...
    Ultima modifica di ric236; 16-02-2014 alle 15:19
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #545
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    È quello che infatti ho pensato anche io, ma ho trovato spesso la precisazione che il tappeto senza sottotappeto fosse praticamente inutile, a prescindere dallo spessore.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #546
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Controllare la riflessione del pavimento è molto importante, forse più importante del soffito in quanto è solitamente più vicino all'ascoltatore.
    Maggiore è lo spessore assorbente migliore è il risultato assorbente in basso. Il tutto compatibile con gli spessori, un tappeto + sottotapeto non sarà mai efficace come un pannello assorbente da 10 cm.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #547
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    PROBLEMI TERRA TERRA

    Si parla sempre di riflessioni, modi propri e risonanze della sala, ma quasi
    mai del pavimento stesso inteso come cassa di risonanza per le sue cavità
    (parquet, sospesi, solette con tavelloni, tubazioni e impianti riscaldamento a pav., ecc);
    specie con i sub, penso che sia un problema non indifferente e
    l'eventuale interposizione di punte, piedini, feltri, gommini, ecc,
    non è semplice da scegliere...
    La domanda che mi faccio è:
    può darsi che la risonanza interna del pavimento sia,
    per le basse freq ( direi dai 70 Hz in giù ),
    più importante, fastidiosa e magari anche + difficile da trattare
    ,
    nonchè clamorosamente dimenticata
    quando si progetta e si esegue un trattamento acustico?
    Ultima modifica di PIEP; 16-02-2014 alle 20:00
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #548
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Beh, se si pensa che la stragrande maggior parte dell'energia che si trasmette a pavimento, soffitto e pareti ci si trasmette soprattutto per effetto delle compressioni e delle rarefazioni dell'aria contenuta nell'ambiente d'ascolto (il mobile di un diffusore, se ben realizzato, vibra molto poco mentre le superfici delle pareti sulle quali agisce la pressione dell'aria sono pari a diversi metri quadrati), il problema non dovrebbe essere soltanto il pavimento ma tutto il resto: le pareti possono essere in mattoni cavi, spesso hanno intercapedini (se esterne o se divisorie tra altri appartamenti).
    In genere pareti, solette e strutture sono caratterizzate dalle loro frequenze di risonanza e dai loro modi di vibrare. Solitamente, le loro frequenze di risonanza sono molto basse a differenza dei modi di vibrare dell'aria nell'ambiente d'ascolto che hanno frequenze ben udibili.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 16-02-2014 alle 23:20
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #549
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    può darsi che la risonanza interna del pavimento sia, per le basse freq ( direi dai 70 Hz in giù ), più importante, fastidiosa e magari anche + difficile da trattare, nonchè clamorosamente dimenticata quando si progetta e si esegue un trattamento acustico?
    Quoto Enzo. E' la pressione dell'aria mossa dai diffusori ad innescare fenomeni di risonanza indesiderati nella stanza. Mandare in risonanza un pavimento (soletta + massetto impianti + massetto rivestimento) è molto più difficile e direi quasi impossibile con un impianto domestico, anche con diffusori imprtanti saldamente accoppiati ad esso.
    Ultima modifica di ric236; 17-02-2014 alle 10:03
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #550
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Anche per un sub appoggiato...?
    fra l'altro il suono si trasmette alla grande
    attraverso i solidi, meglio e + veloce che in aria, come sapete;
    provate a battere, manco tanto forte, sul pavimento
    si percepiscono suoni dai 100 Hz in giù,
    ad occhio eh... (anzi orecchio )
    Ultima modifica di PIEP; 17-02-2014 alle 09:29
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #551
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    http://www.amazon.it/gp/product/8820...?ie=UTF8&psc=1

    Arrivato oggi, decisamente interessante
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #552
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    http://www.amazon.it/gp/product/8820...?ie=UTF8&psc=1

    Arrivato oggi, decisamente interessante
    Ottimo, io lo ritiro domani!
    La mia sala Cinema: Entra

  13. #553
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi dire il titolo originale esatto e la casa editrice originale?

    Grazie.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 17-02-2014 alle 13:20
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #554
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    "Handbook of sound studio construction"
    The McGraw-Hill Companies inc.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #555
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Thanks.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 37 di 43 PrimaPrima ... 27333435363738394041 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •