|
|
Risultati da 526 a 540 di 634
-
10-02-2014, 10:23 #526
Evidentemente non ero l'unico ad aver capito ciò che ho scritto nel post #519, ovvero che sotto la prima modale ci sia il silenzio cosmico.
Come si evince dal grafico da me pubblicato, con tutto il beneficio dato dall'utilizzo di un microfono economico (Umik1 con file individuale di calibrazione), la risposta cala sì in corrispondenza di quella che dovrebbe essere la prima modale, ma di 5db soli per poi risalire ben oltre lo 0 db.
All'interno comunque del range +/- 5db che viene considerato generalmente buono in un normale ambiente domestico.
Tutto ciò, ripeto, senza correzione attiva.
Sono sicuro che se si analizzasse il comportamento della casa di Enzo, che a mia memoria ha un ambiente d'ascolto di dimensioni paragonabili, il risultato sarebbe ancora più eclatante.Ultima modifica di il Carletto; 10-02-2014 alle 10:24
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
10-02-2014, 19:21 #527
@ nordata
io se metto a volume normale il mio impianto, le frequenze sotto la prima modale, semplicemente non le sento, ecco perchè la mia frase assolutista ed, ammetto, impropria
per percepirle devo alzare il volume e di molto....
a quel punto però, se riproduco una sinusoide sopra la prima modale (che comunque non mi crea particolari problemi), il volume è molto, troppo alto...
ergo, per me quelle frequenze sono trascurabili, inutili, sono al limite del rumore ambientale di fondo!
per me quelle frequenze non si sentono....
non è il modo migliore per dirlo, bene!
allora sono "drasticamente ridotte" come dice Everest...o "non significative" come dice Newell.....
lo sto dicendo da pagine e pagine...
Alcuni di voi, si sono semplicemente attaccati a questa mia affermazione, senza vedere altro...bene così, massima disistima per questi infantilismi!
ma l'avevo già spiegato qua e me ne ero pure scusato:
Son partito dicendo di buttare sub e che in stanze piccole non si sente una cippa sotto...
beh, se tutto il casino che stai tirando fuori parte da qui, mi scuso per la fretta e laconicità nell'esporre un concetto "a spanne"..
ma cerca di argomentare meglio i tuoi interventi, invece di basarti sullo screditamento di quelli altrui, perchè è dal post 457 che sto cercando di esprimere lo stesso identico concetto e non ho affatto cambiato le carte in tavola
mi domando però, se dopo tutte queste pagine e dopo la richiesta di fare un test pratico, questo sia l'unico argomento di vostro interesse..
Sulle cuffie, non mi venire a dire che queste subiscono l'interazione della stanza e di tutte le sue leggi fisiche, perchè non credo che tu possa pensarlo veramente.
Che ci siano problemi di risonanze, per carità...non lo metto in dubbio...
Ma non ho visto nessuno, parlare di prime riflessioni, sbir, riverbero o di quella particolare modale, tanto fastidiosa...
@ foxtrot
tu invece, non sei intervenuto praticamente una volta che fosse una (e non solo in questo thread), per esporre un qualcosa che non fosse il NULLA...con tutti i tuoi rimandi e battibecchi che hai avuto con i vari utenti del forum, punzechhiature varie e cavolate simili!
Mai che tu ti sia messo lì a ragionare o esporre le tue beneamate logiche, anche solo nei confronti di tutti gli utenti che stanno leggendo il thread!
Puoi anche non essere d'accordo con quello che dico, ma valorizzarlo con l'inutilità......
Io vorrei spiegartelo ma, vedi, non parlo di sale d'ascolto utilizzate da persone il cui nome inizia per "C", le quali, come ben dimostra la letteratura internazionale, seguono leggi fisiche proprie, a differenza delle comuni "stanze di vita quotidiana".
Forse, se tu mi fornissi qualche dato in più... Tipo: la tua stanza ne capisce di grafici?
perchè tu invece da un grafico a quella risoluzione, con una linea che esprime la media di varie misurazioni, senza sapere come sono state fatte e con cosa, riesci OVVIAMENTE a capire dove stanno le modali, le cancellazioni, le sbir e i tempi di decadimento?
E aggiungo, per chi volesse capire, ho chiesto espressamente un grafico della waterfall per un semplice motivo...
il grafico aiuta a vedere meglio le eventuali modali...
@ il carletto, aveva chiesto perchè sotto la prima modale, il segnale non fosse già decaduto...
allora, intanto si fanno solo delle ipotesi, senza avere dati oggettivi alla mano (se poi tu sei uno di quelli che c'ha la sfera magica, questo non lo so), ma una cosa importante che forse non è ancora chiara è che:
sotto la prima modale, non è che il segnale per forza, crolla immediatamente...
e questo lo dovresti sapere, viste le tue logiche.....e perchè?
perchè una modale è incentrata su una determinata frequenza, il suo effetto è quello di innalzare tale frequenza di tot. dB, ma lo fa con una campanatura più o meno stretta, a seconda delle caratteristiche della modale stessa!
Un pò come un equalizzatore a campana o "bell" o "peak".
Quindi, prendendo il caso dell'utente @il carletto, che ha la prima fondamentale a 23,8Hz, è sbagliato pensare che a 23,7Hz il segnale decada di già...
Ecco perchè ho chiesto una misura con la rappresentazione della waterfall....
da quel grafico, si può vedere più chiaramente la "q" intorno a quella modale..
se si suppone che sia di + o - 5dB, significa che la prima modale comunque andrà a sollecitare le frequenze in un range compreso tra 18,8dB - 28,8dB, con un guadagno che dipende dalla forma della "q".
Se di poco più ampia, potrebbe comunque andare a toccare quel tanto che basta, anche i 15Hz e se questi 15Hz subiscono ancora tutte le leggi fisiche, presenti nella stanza, potrebbero essere riflesse da una delle 6 pareti e andarsi a sommare (se in fase) all'onda diretta...
questa è solo un'ipotesi....
Il resto lo si potrebbe capire con dei dati in più (Foxtrot59 escluso eh...)
Vedo che, l'idea di contattare in altra sede, uno degli esperti, non è stata presa in considerazione...
dicasi la stessa cosa per l'idea di eseguire un test...
questa la dice lunga....
Meglio le frivolezze, senza dubbio.
Finalmente sono tornati disponibili, i thread che potete spulciare in questa sezione, per chi volesse:
http://www.homestudioitalia.com/foru...ande/?a0732564
bisogna fare molte ricerche, e filtrare parecchia pochezza, ma in questa sede ci sono gli interventi di svariati utenti autorevoli, persone che ci campano con l'acustica e che l'hanno studiata...persone sicuramente più autorevoli di me!
Io li leggo dal 2007 ed è stato un piacere enorme interagire con loro, grazie anche alla loro disponibilità.Ultima modifica di gobert4; 10-02-2014 alle 19:24
-
10-02-2014, 23:23 #528
Nondum matura est...
Ti vedo un po' distratto... (o partigianamente selettivo, se preferisci). Non c'è problema: i conti tornano.
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...e-stereofonica
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...o-datato/page2
...
Sappi comunque che, se vuoi iscriverti al partito "Se non puoi attaccare il ragionamento, attacca il ragionatore", arrivi buon secondo.
C'è già stato chi ha fatto di meglio (dimostrando un interesse commovente nei miei confronti), radunando pazientemente in un suo commento una serie di spezzoni di mie frasi, estrapolate dalle discussioni (quindi dal contesto) originarie, allo scopo di screditarmi.
Una splendida operazione di "dossieraggio" in pieno stile KGB, devo riconoscerlo.
Però in questo devo darti ragione: quando leggo qualcosa che non mi convince, so diventare un vero rompi.....ni.
Gran brutto difetto.
Non vado avanti all'infinito, però.
Insisto solo finché scorgo, dall'altra parte, una certa capacità di raziocinio, la disponibilità a mettersi in discussione e ad accettare il dialogo, un minimo di ironia e di autoironia.
Quando mi rendo conto che viene a mancare qualcuno di questi elementi, mollo l'osso e lascio vivere.
Buona continuazione e buon lavoro!Ultima modifica di Foxtrot59; 15-02-2014 alle 15:48
-
11-02-2014, 00:42 #529
@ Gobert4
massima disistima per questi infantilismi!
Stesso discorso per la risposta data a Foxtrot59.
Se hai argomenti seri usali, ma non usare più le frasi ed il modo di approcciarti che hai utilizzato nel tuo ultimo intervento.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.Ultima modifica di Nordata; 11-02-2014 alle 00:45
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2014, 00:44 #530
@ Foxtrot59
Quando si ritiene di essere stati fatti oggetto di comportamenti non consoni si deve informare i Moderatori, non rispondere per le rime, poichè si passa dalla parte del torto.
Rammentalo per i tuoi futuri interventi.
Grazie"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2014, 01:14 #531
@Nordata.
Ti ho scritto in privato.
-
15-02-2014, 19:21 #532
Un subwoofer in una sauna finlandese
Finalmente, passata l'influenza, mi sono deciso a fare la prova promessa qualche post fa.
Ecco qua il risultato del sub (piuttosto scarso: un JBL E-250P/230) posto nella mia sauna finlandese: dimensioni 2.04 m x 1.58 m x 1.95 m.
Le misurazioni sono state effettuate per mezzo della DRC Copland 205.
La temperatura di prova, nonostante la location particolare, era quella ambiente.
Nel grafico la linea verde è la risposta misurata. La caduta sotto i 30 - 35 Hz è del sub che, appunto, è piuttosto scarso; la linea rossa è il tentativo di risposta equalizzata.
La prima modale è a 83 Hz circa, la seconda, quasi coincidente con la prima, a 87 Hz. Abbiamo, quindi, due rinforzi praticamente coincidenti (situazione che dovrebbe rinforzare molto le frequenze nell'intorno degli 85 Hz).
La diagonale è pari a 3.2 m, pertanto, la minima frequenza riproducibile dovrebbe essere pari a circa 53 Hz.
In realtà i 30 Hz sono, rispetto alla prima e seconda modale, a circa -8 db ed a circa – 4 db dai 53 Hz, pertanto, sono ben lontani dall’essere non riproducibili (non sono a – 30 db).
I 40 Hz sono – 2 db sotto i 53 Hz che, a loro volta, sono a circa – 4 db sotto gli 83 Hz.
In sintesi, sotto gli 83 Hz si riproduce ben più di un’ottava. Sotto i 53 Hz si riproduce quasi un’ottava. Penso che con un sub "normale" l’ottava sotto i 53 Hz ci sarebbe stata tutta arrivando con i 20 Hz a circa + 4 db rispetto allo zero ma quest’ultimo è solo un mio pensiero.
Ciao, Enzo
P.S: una 801 D non ci sta nella sauna: non passa dalla porta. Anche le Avalon ho preferito lasciarle lì dove stanno. Ho usato, così, il vecchio sub non più utilizzato.Ultima modifica di enzo66; 15-02-2014 alle 19:24
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-02-2014, 19:58 #533
Non vanno bene.
Le misurazioni vanno effettuate alla temperatura d'esercizio.
Accendi la sauna e torna dentroUltima modifica di il Carletto; 15-02-2014 alle 20:00
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
15-02-2014, 20:03 #534
Grande Enzo... il metodo galileiano paga sempre...
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
15-02-2014, 20:59 #535
Hahaha
!!
Un pensiero, però, ce l'ho fatto: a 100 °C la velocità del suono diventa pari a 387 m/s e le prime due modali, da 83 Hz e 87 Hz si sposterebbero a 95 Hz ed a 99 Hz, quindi, la prova avrebbe anche più senso. Però si scioglierebbe la sospensione del povero sub, il finale interno, forse patirebbe pure lui, il microfono, non saprei... I cavi non sono per alte temperature.
Rischierei di impuzzare un ambiente dove c'è un buon profumino di legno d'abete. Niente da fare!
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-02-2014, 21:09 #536
Grazie Ric,
non è stato facile quanto potrebbe sembrare in quanto mia moglie era in subbuglio per le sorti della sauna ma i risultati parlano da soli. Il roll off sotto i 30 Hz penso che sia più un effetto del sub non eccelso che dell'ambiente angusto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-02-2014, 21:57 #537
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
16-02-2014, 00:21 #538
La prova non è significativa, probabilmente la ormai celebre formula non si applica alle saune, così come non si applica alle cuffie ed all'interno delle auto.
Comunque, bella prova, grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-02-2014, 07:46 #539
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
sempre con lo spirito di curiosità e per imparare: perché non è significativo ciò che Enzo66 ha misurato?
Saluti
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
16-02-2014, 09:09 #540
Certo che è significativo... si sta ironizzando...
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650