Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 35 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 513

Discussione: Cocktail Audio X 30

  1. #316
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230

    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao Sayon
    Grazie della risposta.
    L'apparecchio é interessante , anche se la spesa é un po alta per il mio budget.
    Di pari flessibilita e completezza di funzioni, mi pare che nn ci sia niente di simile,almeno per adesso.
    L'unica tipologia che puo competere come server di musica, sono le accoppiate micro pc \ pc con DAC esterno.
    In questo caso,pero..........[CUT]
    Infatti anche la mia alternativa al momento sarebbe stata pc\dac, ma come dici tu si perde semplicità e immediatezza nell'operare per non parlare del discorso configurazioni varie.
    Il mio prossimo passo sarà installare un TV (40"\42") e affiancarlo insieme ad il mio Lenovo x220 con interfaccia Coax per vedere i miei video musicali in 2ch.
    In sintesi collego l'uscita hdmi del CA a uno degli ingressi hdmi del TV (cosi vedo ancora meglio la gestione dei file), poi collego sempre ad un'altro ingresso hdmi del TV l'uscita hdmi del Lenovo per vedere i video musicali.
    Per l'audio mi collego tramite interfaccia coax del Lenovo all'ingresso Coax del CA x30 (cosi sfrutto il dac ) e ascolto tramite il mio impianto hi-fi la musica.
    Invece per i concerti musicali sfrutto il multicanale che ho in sala dove poi guardo anche i film (DTS /AC3 ecc..)
    Saluti
    Sayon
    Ultima modifica di sayon27; 06-01-2014 alle 15:07

  2. #317
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la cosa 'triste' è che uno smart TV è un mediaplayer, un sinto HT è un mediaplayer, un BDR è un mediaplayer... un PC con un DAC è un mediaplayer...
    quello che serve veramente è un mediaserver o un NAS, ma un'altro MP serve proprio?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #318
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Qualcuno ha provato a contattare "quel sito francese" per caso? Anch'io sarei interessato all'upgrade.

  4. #319
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    6
    Provo a dare il mio piccolissimo contributo.
    Premetto che sono un ex fissato di cavi e cavetti, posizione dei diffusori, preamplificatori duri e puri (orrore i controlli di tono!) ecc.
    Conservo ancora gelosamente pre Audiolab, finale dual mono costruito argianalmente da un tecnico della Bartolomeo Aloia, diffusori ESB 7/06 II, piatto Thorens TD320 (testina Shure), cavi di marca dimenticata grossi come corde dei velieri...appunto conservo perché non riuscirei a darli via, troppo affezionato (come per i miei vinile). Mi fermo però agli anni 90, ancora di passaggio da analogico a digitale quindi di DAC e compagnia varia ne so quasi zero.
    Tutto questo per dirvi quanto adesso sono rilassato con il mio X30.
    Solo il cavo di alimentazione e i cavetti per i diffusori. Accendo e scorro in ordine alfabetico gli autori dei dischi. Pigio play sul telecomando e mi godo la musica. Utilizzo l'ampli interno che per le mie necessità attuali è più che sufficiente. Certo la scena sonora risulta un po' compressa ma è pur vero che ancora non sono riuscito a trovare dei diffusori adeguati. In questo momento utilizzo delle casse inglesi moooolto vintage! Essendo digitale l'ampli probabilmente si troverebbe meglio con diffusori più moderni. Io l'ho ascoltato in prova con pre a valvole e finali mono (sempre a valvole) su enormi diffusori progetto Giussani con un pezzo jazz...che goduria!. Comunque anche collegato direttamente ai suddetti diffusori non sfigurava più di tanto, mancava giusto di un po' di profondità.
    Ho avuto anche l'x10 con cui mi sono trovato benissimo, certo l'x30 è un'altra cosa (anche il prezzo però!).
    Scusate se sono stato logorroico ma era tanto che non mi collegavo ed ero in astinenza
    Chiedu scusa anche a tutte le persone più esperte e aggiornate di me per una recensione molto terra terra.
    Un saluto a tutti.
    rac

  5. #320
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si capisco la comodità, ma come dicevo sopra, di attrezzi che fanno lo streaming audio o anche video oggi ce n'è una infinità.
    io avendo riattrezzato la sala da poco per esempio ho sia il TV, che il sinto HT o lo stesso lettore BD che fanno tutti quel mestiere e anche più (vTuner, photo, etc) e con la comodità di poter vedere le liste e le copertine direttamente dal TV. nota che un sinto HT o anche una TV DLNA oggi potrebbero costare meno dell'X30...
    ad un certo punto quello che farebbe veramente la differenza è la qualità!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #321
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Ragazzi, buongiorno!

    Una domanda: vedo che l'x30 ha anche un'uscita per le cuffie dedicata. Qualcuno la ha testata? Come si comporta paragonata ad un buon amplificatore per le cuffie dalla fascia di prezzo medio\bassa (io ho lo schiit asgard)?!

    Grazie mille!
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  7. #322
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    si capisco la comodità, ma come dicevo sopra, di attrezzi che fanno lo streaming audio o anche video oggi ce n'è una infinità.
    io avendo riattrezzato la sala da poco per esempio ho sia il TV, che il sinto HT o lo stesso lettore BD che fanno tutti quel mestiere e anche più (vTuner, photo, etc) e con la comodità di poter vedere le liste e le copertin..........[CUT]
    Qualità,concetto aleatorio e soggettivo sicuramente,ma da mia esperienza,dopo aver fatto il passaggio dal pur validissimo X10 al nuovo X30,sto riscoprendo ancora di più e nuovamente il piacere di ascoltare musica.
    Il dac dell'x30 è ben altra cosa,la differenza non è da cercare con orecchie di pipistrello, la differenza timbrica è netta ed evidente da subito.
    Maggiore estensione,maggiore dinamica,ottimo posizionamento degli strumentisti sul palcoscenico virtuale che ora è molto ampio ed esce ben oltre ai lati dei diffusori,bellissima la gamma medio bassa, grande raffinatezza del medio alto.
    Giusto un esempio pratico.
    Sono un amante di De Andrè,la cui voce profonda e calda, è difficilissima da rendere in maniera veritiera. Sono veramente sorpreso di come venga riprodotta ora la sua voce,ma anche le corde degli strumenti etcnici di Anime Salve diventano materiche,ben contornate e vibranti,come avere davanti gli strumenti.
    Altra cosa che colpisce è la corretta dimensione degli strumenti, che assume connotati di grande realismo. Una chitarra è una chitarra,non una chitarrina minuta e striminzita.
    Ho aspettato quasi due mesi prima di scrivere queste poche righe di commento al mio acquisto,due mesi di ascolti piacevolissimi.
    Ciao
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  8. #323
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    6
    C'è sempre di meglio e di più. Sicuramente l'x30 non è la panacea ma per l'utilizzo che ne devo fare io è un mix quasi perfetto. A quasi 60 anni riscopro il piacere della semplicità e anche della qualità. Certo il prezzo è alto ma non ho trovato niente che avesse le stesse caratteristiche riunite in un solo apparecchio. Se proprio devo cercare il pelo avrei gradito anche un'uscita line con volume regolabile per poterlo utilizzare come pre abbinato ad un finale. Mi devono prestare delle Sonus Faber da libreria (o piedistallo). Appena collegate e provate posterò le impressioni sull'ampli interno.
    In base alla mia modesta esperienza ho capito che nel mondo hi fi non sempre la somma fa il totale...spesso accoppiamenti improbabili danno un suono inimmaginabile.
    Per Falchetto: non vorrei sbagliarmi (ancora non ho provato) ma credo che anche l'x30 abbia la possibilità di vedere le copertine sul tv.
    Ciao a tutti.

  9. #324
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Citazione Originariamente scritto da raccordoanulare Visualizza messaggio
    C'è sempre di meglio e di più. Sicuramente l'x30 non è la panacea ma per l'utilizzo che ne devo fare io è un mix quasi perfetto. A quasi 60 anni riscopro il piacere della semplicità e anche della qualità. Certo il prezzo è alto ma non ho trovato niente che avesse le stesse caratteristiche riunite in un solo apparecchio. Se proprio devo cercare il p..........[CUT]
    Personalmente il prezzo lo considero invece conveniente, se pensi che server musicali dal costo anche 6 volte superiore (vedi Naim, Olive, Linn) non fanno le cose che possiamo fare con l'X30.

    Io preferisco una uscita line out a valore fisso, perché è più diretto e lineare il circuito rispetto ad una uscita variabile. Una uscita variabile,infatti, richiede un sistema di controllo digitale che determina sempre attenuazioni e compressioni di dinamica. Una cosa che, per me, sarebbe inaccettabile su un apparecchio di questo livello.

    Ciao

    @Falchetto: il Cocktail X30 ha l'uscita HDMI e puoi vedere l'interfaccia, oppure anche immagini, su uno schermo esterno se vuoi. Io ho collegato il mio Samsung 42" e va alla grande.
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  10. #325
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    6
    Sono daccordo sul valore fisso del line out, infatti è proprio per questo che è stato modificato rispetto all'x10. Pensavo ad una seconda uscita line con uscita variabile, come avevo sul vecchio CD75 della Marantz (ho detto un obbrobrio?).
    Comunque era solo una curiosità visto che utilizzo l'ampli interno. Nel caso cambiassi idea tirerò fuori pre e finale.

  11. #326
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    691
    Oggetto spettacolare e al passo con la tecnologia penso che in futuro me ne porterò a casa proprio uno !!! Una azienda che ha capito che il mondo è dei giovani e non fermo agli anni 80 ... Con rispetto ai 5-60 enni, ma le cose del resto cambiano.

    Se avrà successo immagino già una versione con ampli valvolare integrato....
    TV: Sony 55x8505B 4k
    Hi-Fi:
    Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
    Cavi: OFC 2x2,5 mm

  12. #327
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    si capisco la comodità, ma come dicevo sopra, di attrezzi che fanno lo streaming audio o anche video oggi ce n'è una infinità.
    io avendo riattrezzato la sala da poco per esempio ho sia il TV, che il sinto HT o lo stesso lettore BD che fanno tutti quel mestiere e anche più (vTuner, photo, etc) e con la comodità di poter vedere le liste e le copertin..........[CUT]
    Si sta parlando di un'oggetto nato esclusivamente per musica a due canali con un dac all'interno da fare invidia a molti più blasonati e costosi.
    Il tuo discorso (e impianto) e tutt'altro da quello che si riescie a tirar fuori (musicalmente) con l'X30. E un'oggetto per chi ama solo l'audio stereofonico.
    Il mio tape desk prima lo collegavo direttamente all'ingresso tape del mio ampli MF A 3.2, invece adesso lo collego all'ingresso line IN dell'X30 e vengo fuori dal line OUT sempre dell'X30 a cui collego poi il MF e ti garantisco che tutta un'altra storia.
    L'unica cosa che è collegata direttamente al MF è il piatto Project 6.9 perchè quello mi piace con il suo suono.
    Più avanti mi prendo un WD TV LIVE e lo collego all'ingresso digitale dll'X30 e cosi oltre a vedermi lista brani\copertine\ slide show di immagini varie dell'X30 su un TV 40 Pollici mi guardero anche tutta la collezione di video Musicali in .vob .avi .mp4 in due canali ma con grande qualità sonora.
    Per adesso sono contento cosi poi più avanti si vedrà.
    Sayon

  13. #328
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da darkstar Visualizza messaggio
    Oggetto spettacolare e al passo con la tecnologia penso che in futuro me ne porterò a casa proprio uno !!! Una azienda che ha capito che il mondo è dei giovani e non fermo agli anni 80 ... Con rispetto ai 5-60 enni, ma le cose del resto cambiano.

    Se avrà successo immagino già una versione con ampli valvolare integrato....
    Magari...
    Sayon

  14. #329
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da rodomonte Visualizza messaggio
    Qualità,concetto aleatorio e soggettivo sicuramente,ma da mia esperienza,dopo aver fatto il passaggio dal pur validissimo X10 al nuovo X30,sto riscoprendo ancora di più e nuovamente il piacere di ascoltare musica.
    Il dac dell'x30 è ben altra cosa,la differenza non è da cercare con orecchie di pipistrello, la differenza timbrica è netta ed evidente..........[CUT]
    Concordo in pieno con la tua analisi musicale.
    Considera che il mio è collegato ad un'ampli Musical Fidelity A3.2 e casse Chario Ursa Major Constellation che enfatizzano ancor di più le medie e soprattutto la voce. Sembra che la persona sia li da me a cantare.
    Sayon

  15. #330
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    6

    Nessuna offesa per i 60enni
    Anzi direi che sono proprio loro che sapranno apprezzarlo di più, almeno quelli aperti alle nuove tecnologie.
    La maggior parte dei giovani purtroppo ascolta musica MP3 con le cuffiette. Oltretutto per loro il costo risulta leggermente alto.


Pagina 22 di 35 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •