Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 305 di 415 PrimaPrima ... 205255295301302303304305306307308309315355405 ... UltimaUltima
Risultati da 4.561 a 4.575 di 6212
  1. #4561
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908

    Domanda...

    Come si fa a impostare il pre in modo tale da poter ascoltare in 2.1?

    Perchè se metto stereo il sub non funziona.....e altra cosa come posso usarlo in modalità pre completa, nel senso che se arriva in analogico il segnale dal CAmbridge esso non venga riprocessato?

    E altra cosa che non mi ricordo più il taglio sul sub si imposta sul cambridge o sul pre o sul sub?
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  2. #4562
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Domanda...

    Come si fa a impostare il pre in modo tale da poter ascoltare in 2.1?

    Perchè se metto stereo il sub non funziona.....e altra cosa come posso usarlo in modalità pre completa, nel senso che se arriva in analogico il segnale dal CAmbridge esso non venga riprocessato?

    E altra cosa che non mi ricordo più il taglio sul sub si imposta ..........[CUT]
    Se hai collegato tutto in analogico devi fare il taglio dal lettore, cioè frontali su small e freq. di taglio desiderata. Dopodiché utilizzando lo stesso ingresso che usi sul Krell in multicanale dovrebbero andarti frontali+sub.

    Questa è la soluzione meno invasiva, che non fa fare alcuna elaborazione al pre, utilizzandolo solo come controllo volume.

    Ovviamente i frontali riprodurranno solo fino alla freq. di taglio impostata.

    Se intendi invece utilizzare i frontali full band + sub (che sarebbe il vero e proprio 2.1) ma il pre solo come controllo volume non credo che quest'opzione (che comunque è un'elaborazione digitale del segnale stereo, quindi artefatta) sia disponibile sul 751.

    Io starei sulla prima opzione che non altera artificiosamente il segnale audio; se frontali e sub sono amalgamati bene l'ascolto potrebbe anche guadagnarne. Ovviamente dipende molto dai diffusori; io con Heresy III + Velodyne DD-15 (ed elettroniche adatte ai diffusori) ci ho ascoltato con soddisfazione per lungo tempo...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  3. #4563
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ok ti ringrazio pensavo fosse un opzione da attivare sul pre....
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  4. #4564
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da Giova3419 Visualizza messaggio
    Io starei sulla prima opzione che non altera artificiosamente il segnale audio
    secondo me è il contrario però.

    nel primo caso applichi un taglio (che genera sfasamento e altri "problemi") anche ai frontali.
    nel secondo, invece, il taglio sarebbe solo sul canale del sub ed il segnale dei main non verrebbe alterato.

    perché non andare in digitale al pre e lasciar fare a lui questo lavoro ed una sola conversione D/A?

  5. #4565
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Per avere 2.1 imposti fullrange + sub. Ma in preamp il suono è piu cristallino....
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  6. #4566
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ok ti ringrazio pensavo fosse un opzione da attivare sul pre....
    Sì, probabilmente è possibile attivarla anche sul pre, con una delle varie opzioni party, movie e simili che reindirizza le freq. basse delle frontali (sotto ad una certa freq. da impostare) al sub, aggiungendole o meno a queste ultime. In questo caso non devi ovviamente modificare nulla sul lettore.

    Io ho solo indicato l'opzione per me più corretta per una fedele riproduzione, cioè quella che secondo me inficia meno il suono. Anche perché avevo capito che tu intendessi usare solo il pre come tale (funzione di preamplificazione e controllo volume, null'altro)

    Purtroppo in questo caso c'è sempre il limite del bass management dei lettori, regola a cui purtroppo non sfuggono neppure il tuo Cambridge o i corrispondenti Oppo...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  7. #4567
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Si può fare anche in digitale...se imposti stereo e sull'hts metti i front in small e il sub attivo con crossover che tu scegli..mandi il segnale digitale in coax a fai fare al dac dell'hts. Provi così o preamp facendo fare al Cambridge crossover e dac e poi scegli quella che ti piace di più!

  8. #4568
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Le vie essenzialmente sono tre:

    1) vai sul pre, schiacci il tasto mode fino ad arrivare alla modalità fullrange + sub e avrai il suono sia sulle torri che sul sub. Il risultato è notevole ma la modalità preamp resta sicuramente superiore

    2)affianchi all'hts un minidsp con ingressi e uscite analogiche. Avrai nella modalità preamp, sfruttando gli ingressi multicanale del preamplificatore, il suono emesso in 2.1

    3)in digitale come ti è stato già suggerito.

    Fra le tre la più semplice è sicuramente la prima, la più efficace la seconda senza mezzi termini. Considera che con un minidisp avresti l'enorme vantaggio di equalizzare tutto il sistema e ne gioverebbe la resa sia nell'ascolto della musica che nei film. Dopo un mese di prova considero il minidsp per l'HTS come un radiance per i vpr jvc !!!! e ho detto tutto!!!!
    Ultima modifica di new77; 31-12-2013 alle 11:21
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  9. #4569
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Credo che in ogni caso di taglio di frequenza ci sia una conversione con controllo del guadagno e sia quindi sconsigliata nel casi di un utilizzo da "purista" per come la vedo io l'ideale sarebbe usare l'ingresso 7.1 e fare il taglio direttamente al solo sub, lasciando in full range le torri. Così facendo il segnale parte e arriva integro senza conversioni di nessun tipo e il sub lavora solo dove i frontali non ce la fanno. In tal caso bisognerà però fare molta attenzione ad eventuali frequenze d'incrocio fra sub e front.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  10. #4570
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Ma se fai il taglio del sub a 50 Hz perché si abbina meglio ai frontali anche il canale LFE sarà tagliato a quella frequenza perdendoti parte del segnale dedicato al sub, o sbaglio?
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #4571
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Si, hai ragione. Ci ragionavo in effetti nell'ottica di un ascolto in stereo.
    È anche vero che nel caso di un downmix dei 7.1 canali in 2.1 le tracce comunque si pastrocchiano, per cui in quel caso conviene farlo fare alla elettronica più performante. Probabilmente il krell nell'ipotesi di tracce standard e il lettore nel caso delle tracce hd.
    per farlo nel krell basta impostare quali sono i diffusori a disposizione e il relativo taglio. Stessa cosa nel lettore, se provvisto di bass management.
    nel primo caso entrando nel pre via tos-link o coassiale, nel secondo in analogico con gli ingressi 7.1 se
    Se si entra in analogico su un ingresso stereo e si attiva la modalità dsp stereo più sub viene fatta la doppia conversione per effettuare il taglio di frequenza e a quel punto tanto vale entrare col segnale digitale.
    Ultima modifica di redhot104; 06-01-2014 alle 17:29
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  12. #4572
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ma se fai il taglio del sub a 50 Hz perché si abbina meglio ai frontali anche il canale LFE sarà tagliato a quella frequenza perdendoti parte del segnale dedicato al sub, o sbaglio?
    In caso di bass managenents fatti male, come la stragrande maggioranza di quelli dei lettori (tra cui anche i tanto osannati Oppo) purtroppo sì, da varie prove (non fatte da me ma da molti altri utenti) è proprio come dici, nonostante il manuale dell'Oppo dica diversamente (cioè sembrerebbe un BM fatto come Dio comanda); nel caso di bass managements fatti bene, invece, non dovrebbe essere così.

    Mi spiego.

    Una cosa è il taglio che si applica al sub/satelliti per incrociarli; un altro è il taglio del sub inteso come canale LFE. I due tagli non dovrebbero interagire tra loro.

    In pratica, con un bass management fatto bene, volendo tagliare i frontali si può impostare questi come small, poi applicare la frequenza di taglio (e magari anche la pendenza) al di sotto della quale interverrà il sub (o i sub) NEI SOLI SEGNALI INDIRIZZATI ai frontali, cioè segnali stereo o tracce LF e RT dei segnali multicanali. In pratica, da quella frequenza in giù suonerà il sub/i sub al posto dei frontali.

    Diverso il discorso del canale LFE che come noto è una traccia a sé stante, già filtrata, mi pare, sui 120/140Hz. In un BM come si deve devo potere impostare un taglio dei frontali a 60 Hz, per dire, ed un diverso taglio del sub (o anche NESSUN taglio, come sarebbe preferibile in assenza di code del sub) per il canale LFE.

    Nel mio esempio, quindi, che sarebbe impostato pressapoco così:

    - Frontali:Small
    - Freq. di taglio: 60Hz
    - LFE: Full

    il sistema dovrebbe far lavorare i frontali fino a 60Hz e da quella freq. in giù il sub mentre per il canale LFE, ove presente (.1) il sub dovrebbe lavorare per tutta la traccia, fino ai prorpi limiti, inferiore e superiore di risposta in frequenza (dai convenzionali 140 Hz, mi pare, in giù)...

    Le due impostazioni dovrebbero essere totalmente indipendenti, quindi. Purtroppo la maggior parte delle volte così non è...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  13. #4573
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Se si entra in analogico su un ingresso stereo e si attiva la modalità dsp stereo più sub viene fatta la doppia conversione per effettuare il taglio di frequenza e a quel punto tanto vale entrare col segnale digitale.[CUT]
    Infatti. Secondo me quest'opzione, a parte la comodità o la voglia di provare a smanettare, ha poco senso.

    E, per evitare di entrare in digitale, è sufficiente applicare il taglio dal lettore, che opera in dominio digitale PRIMA della conversione D/A, che va fatta necessariamente e cpoi uscire in analogico dopo la conversione, così toccando il segnale il meno possibile, per i fini che si vogliono percorrere qui.

    Certo che non operando alcun taglio è meglio ancora ma qui si stava parlando di questo...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  14. #4574
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    ivrea
    Messaggi
    133
    salve a tutti da circa un mesetto ho la fortuna di avere a casa il mio bel hts nero (ci tengo a dirlo perchè a me piace molto di più cosi ) si tratta di un hts che e stato rigenerato e trattato da aurion audio, al momento sono in attesa di aquistare una sorgente analogica degna di questo nome e mentre aspetto di risparmiare la cifra lo sto comunque utilizzando in digitale (collegato con il cavo ottico) ad un popcorn a400 ,e ad una ps3 per i blue ray ma vengo al problema che affligge il tutto , quando ascolto la musica ogni tanto (badate bene non sempre) la cassa sinistra comincia a suonare male , per male intendo che mettendo l'orecchio vicino al tweter (ovviamente a volume moderato) sembra che manchino i suoni e come se andasse a scatti ho disabilitato l'anti clipping (ma ai miei modesti volumi non dovrebbe centrare) .
    premetto che ascolto a volumi molto moderati (solitamente max 11-12) e dopo le 23 stasera ad esempio ero a 5 (che è un volume ridicolo) ma si è ripresentato il problema ho fatto una prova banale ho spento hts e finale, ed ho invertito i cavi bilanciati di uscita su hts risultato ? stesso problema sul lato destro , e questo a logica mi esclude dai problemi sia il finale e cavi di potenza, per sfizio ho collegato al canale di uscita sinistro dell hts anche il centrale con lo stesso risultato del tweeter.
    Aggiungo che l'entrata ottica su hts e stata da me cambiata (dalla 2 sono passato alla prima )come altra prova e il problema non si è ripresentato subito (ma non posso saperlo prima di un po di test )

    voi guru di hts cosa ne pensate ?
    Ultima modifica di msteste; 10-01-2014 alle 07:58
    Fonti PS3 fat Popcorn Hour A-400 oppo 105 aurion mk2 Pre decoder Krell HTS 7.1 aurion mod Finali Krell: KAV-500 Diffusori B&W: 803N , HTM1N, 805N Sub svs pb12-nsd antimode 8033sII + TV Sony Bravia KDL-55HX920 cavi segnale cardas cross link

  15. #4575
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Ciao ragazzuoli.
    Qualcuno ha voluto testare le differenze dei collegamenti in analogico e in ottico con l'hts 7.1?
    Vorrei capire se in ottico si perde tantissimo.
    Purtroppo posso utilizzare solo quello ottico e mi è stato detto che questo Pre,unito ad un finale mch Krell,da ottime soddisfazioni anche in stereo.
    Naturalmente in stereo lo potrei collegare in analogico .
    Grazie


Pagina 305 di 415 PrimaPrima ... 205255295301302303304305306307308309315355405 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •