|
|
Risultati da 4.411 a 4.425 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
26-06-2013, 09:46 #4411Ma li si entra nell'argomento "my-fy" e lo si fa dopo che prima tutto è a posto, per come deve essere.
Non vuol dire usare il DRC in modo improprio, ma vuol dire usarlo per come dove essere usato e quando tutto è a posto "stararlo" con cognizione di causa, che si seguano le curve di Fletcher-Munson o le proprie curve fatte come più ci pare in funzione del nostro gusto.
Resta il fatto poi che una saratura con target DRC non è assolutamente la stessa cosa che una unica PEQ o una enfatizazzione con un high shelf a Q variabile.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
26-06-2013, 09:49 #4412
Il DRC non lavora solo in sottrazione, lavora con un range di più o meno 6db, secondo te quando aggiunge 6db aumenta la dinamica e quando li toglie la diminuisce?
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
26-06-2013, 10:17 #4413
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Bene Fabio quindi come fai a colmare un "buco" modale della stanza se non per sottrazione? Aumentando con il cursore?
-
26-06-2013, 11:04 #4414
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Alberto trovami delle regole scritte o dei riferimenti che si possono utilizzare per una calibrazione standard audio. Da chi sono dettati? Da chi sono Considerati e quali sono le certezze che il riferimento adottato corrisponde esattamente a quello che ho a casa dopo la calibrazione. Tu fai sempre riferimento ai cinema e teatri, li sono altre le problematiche rispetto alle nostre, non possono essere tenute come riferimento. Chi produce ottimi camion non è poi detto che sappia costruire ottime auto..
La metafora non è riferita a te ovviamente..
So perfettamente cos'è la calibrazione e so perfettamente quello che ho scritto. Ammesso che si riesca ad arrivare con il proprio pannello al riferimento candele fatto questo con un proiettore a tre matrici come ormai abbiamo quasi tutti oppure la stragrande maggioranza, si arriva al massimo di gain della matrice più sfigata e con le altre si lavora per sottrazione, ma questo non è importante ai fini del concetto di funzionamento perchè è solo un calcolo matematico di origine statica e ci sono dei pattern ben precisi per determinare la valenza di questa calibrazione, o mi sbaglio? Trovami un pattern di una chitarra, oppure di una batteria, o di un flauto? Non esiste!!!
Resto comunque in attesa di sapere se esiste uno standard comune per fare una calibrazione audio con riferimenti noti.
Detto questo spiego il perchè in ambito professionale il DRC è così usato e molto meno dannoso..
Nel professionale si lavora con strumenti e microfoni che entrano direttamente dentro al mixer o al nostro DRC o chi per lui e tutto questo senza compressione dinamica, in questo caso si lavora con dinamiche native che possono arrivare anche ai 100db per gli strumenti elettronici, e 60/70db per gli strumenti presi da microfono. Capite anche voi che lavorare con dinamiche così importanti anche se calo una gobba, la faccio molto semplice per farla capire meglio a tutti, di 10/15/20 db rimane sempre una riserva dinamica veramente importante che non ci fa sentire quell'effetto "batteria della chicco" su certe incisioni vergognose che si trovano su CD con 3/5db di dinamica. Questo dovrebbe far capire tante cose e il perchè le problematiche del professionale sono molto meno delicate da trattare, ho detto delicate non semplici..
Vi sarete accorti che chi ha un DRC a casa di qualsiasi natura, il risultato con i film è anche appagante e non troppo invasivo ma con la musica a volte provoca ascolti veramente al di sotto dell'ascolto filmico, per non dire altro. Provate a verificare il range dinamico di un film e di un BD musicale e vedrete che nel caso del film la dinamica nativa del supporto è enormemente più elevata. Questo è quello che accade nel professionale, partendo da basi che sono enormemente migliori sono consentite "manipolazioni" molto più invasive rispetto al nostro dischetto CD o file liquido con al max 14/15db (nelle migliori ipotesi, la media si attesta sui 5/7db) di dinamica effettiva, nel professionale si parte da valori enormemente più alti. Per mitizzare il mondo professionale non si puo tenere conto di questo aspetto che è tutt'altro che trascurabile..
-
26-06-2013, 11:29 #4415Vi sarete accorti che chi ha un DRC a casa di qualsiasi natura, il risultato con i film è anche appagante e non troppo invasivo ma con la musica a volte provoca ascolti veramente al di sotto dell'ascolto filmico, per non dire altro
Però con questo non voglio convincere nessuno e quanto meno voglio far cambiare idea a te, ho portato solo la mia esperienza fine a se stessa.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
26-06-2013, 11:30 #4416
Alberto (KTM) tu parti proprio dai presupposti sbagliati. lo strumento musicale non è la riproduzione della realtà...è la realtà.
che c'entrano le 3 matrici di cui una più sfigata (sarà mica quella del verde???) e poi le altre in sottrazione (forse perchè il verde cuba per il 71% della componente Y per cui è meglio lavorare sulle altre 2???) provo ad immaginare, perchè altrimenti non saprei darmi risposta.
-
26-06-2013, 11:47 #4417
Ma cosa c'entra tutto questo con krell....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
26-06-2013, 12:03 #4418
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ale ho scritto che forse non lo è? Dove?
Il mio riferimento con il video è puramente casuale e come ho gia detto è un'altro mondo e non ha nulla a che fare, io ho solo spiegato il perchè i due mondi sono si correlati ma da trattare in modo completamente differente. Il video trae le sue fondamenta da punti finiti di origine statica, PATTERN ben definiti, l'audio NON si comporta allo stesso modo perchè si tratta di modulazioni DINAMICHE elettriche variabili e non definibili ( misurabili ma non definibili in un concetto di standard). Standard quale? I verde, il blu o il rosso non c'entra nulla con il concetto che ho voluto esprimere.Ultima modifica di Guest_9525; 26-06-2013 alle 12:08
-
26-06-2013, 12:05 #4419
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
26-06-2013, 12:33 #4420
a volte mi disorienti, citi gli strumenti come riferimento per un qualcosa che rappresenta la realtà ma non la è.
guardate, qui non ne usciamo più.
mettiamo una bella regola per porre fine a questa estenuante raccolta di post inutili decretando un unico vincitore, lo sproloquio vaneggiante.
questa è la discussione del KRELL HTS 7.1? rendiamola ufficiale con tutti i crismi che le discussioni ufficiali si portano dietro, per cui tutti coloro che non posseggono tale apparecchio evitino di postare pena la sospensione e chi è così fortunato da possederlo si astenga da commenti non tecnici.
a questo punto penso che nessuno verrà a razzolare nell'orticello danneggiando il raccolto.Ultima modifica di stazzatleta; 27-06-2013 alle 16:02
-
26-06-2013, 12:34 #4421
Questo l'ho sentito con le mie orecchie e posso confermarlo.
La mia esperienza viene da un sintoampli yamaha 3067, prima utilizzato da solo, poi con un finale di potenza due canali e infine come pre assieme al mio attuale finale di potenza multicanale emotiva. Ovviamente non sto qui a raccontare l'incremento avuto solo dalla semplice introduzione di finali con potenza reale molto superiore a quella garantita dal sintoampli.
Ho avuto la fortuna di sentire l'HTS 7.1 grazie a Henrys, me ne sono subito innamorato e l'ho comprato...perchè? Perchè percepivo dei dettagli che prima non riuscivo a percepire, per una migliore ambienza, per i bassi piu' secchi e precisi. Probabilmente è dovuto alla connessione analogica, sicuramente è dovuto ad un livello molto superiore allo yamaha in termini di costo e qualità (e poi parliamo di un vero pre e non un sintoampli), forse come dite voi colora un po' il suono; ma sono sincero, non penso che l'HTS sia il migliore preamplificatore al mondo (dal basso della mia poca esperienza è quanto pero' di meglio abbia sentito), ne esisteranno sicuramente di uguali o migliori, ma al prezzo accessibile cui si riesce a trovare penso sia difficile trovare un rapporto qualità/costo migliore (magari esiste anche ma io non l'ho ancora sentito).
Di aspetti negativi ce ne sono, parliamo di un pre datato, che non ha uno switch video HDMI, gli ingressi digitali sono solo coassiali o ottici, ma io riesco per ora a convivere bene con queste "lacune".
Per quanto riguarda la correzione di risposta in ambiente il mio yamaha (sistema YPAO) faceva un ottimo lavoro e qui potete vedere la curva misurata nel mio ambiente:
Qua invece il risultato con il krell:
Come potete vedere ho molti buchi e una voragine a 100 hz in confronto allo yamaha (le frequenze piu' alte sono riuscito a recuperare il buco semplicemente girando i diffusori maggiormente verso il punto di ascolto). Sono sicuramente piu' soddisfatto del suono preamplificato dal krell, ma sono convinto, non potendo intervenire passivamente nel mio living, di poter migliorare molto con equalizzazione cercando di limitare riverbero e riempire qualche buchetto. Quando proverò sarò contento di dire la mia opinione, magari andrà peggio, probabilmente migliorerà la resa finale, ma non mi fermo perchè credo ci sia sempre margine di miglioramento.
-
26-06-2013, 12:39 #4422
edit......
Ultima modifica di stazzatleta; 27-06-2013 alle 16:03
-
27-06-2013, 16:14 #4423
dopo consulto generale, abbiamo deciso di riaprire la vecchia discussione (quella nuova nel frattempo è sparita nel nulla quando ho eliminato il mio primo messaggio), ma contestualmente di renderla ufficiale.
pertanto assume da questo momento tutti gli aspetti di una DU, assoggettata alle regole che contraddistinguono questo tipo di discussione
sappiate che pertanto che ogni infrazione sarà punita pesantemente...
vi riporto il regolamento per vostra comodità:
Come suggerisce il titolo, queste discussioni sono riservate ai soli possessori e ogni intervento inadeguato sarà punito severamente con la sospensione immediata.
Prima di pubblicare i vostri messaggio, di aprire nuove discussioni, controllate se si è già parlato degli argomenti che vi interessano nelle F.A.Q. oppure utilizzando il motore di ricerca del forum:
http://www.avmagazine.it/forum/search.php
Ogni intervento ritenuto off topic dai moderatori sarà punito severamente con la sospensione immediata.
Si intendendono off topic anche le richiesta di consigli per gli acquisti e ogni altro intervento o risposta che non sia inerente al sottoforum oppure alla discussione in cui viene pubblicato. Per i consigli sugli acquisti, prezzi etc. utilizzate i forum generali oppure i messaggi privati.
Per qualsiasi altro chiarimento consigliamo prima la lettura del regolamento
http://www.avmagazine.it/forum/regolamento.php
ATTENZIONE
Pochi mesi fa sono state aperte le sottosezioni delle Discussioni Ufficiali (D.U.) dedicate a singoli prodotti o linee di prodotti, proprio per evitare che informazioni tecniche preziose andassero perse nella marea di domande e risposte più generiche che sono tipiche di quel genere di discussioni, come anche lamentato da molti.
In evidenza e all'inizio di ogni Sezione dedicata alle D. U. esiste il messaggio dal titolo: "ATTENZIONE: leggere qui prima di postare", che vi invitiamo ad andare a rileggere in cui venivano spiegate le poche regole da rispettare per inserire i messaggi nelle D.U.
Purtroppo queste discussioni stanno diventando simili a quelle di carattere generale, con OT frequenti, domande e risposte che poco o nulla hanno a che fare con il tema delle discussioni stesse, chiacchiere varie in libertà.
Di conseguenza riteniamo sia utile ricordare alcuni punti fondamentali ed inderogabili.
A) Gli OT, di qualsiasi tipo (anche chiedendo scusa prima di farli) non sono assolutamente permessi.
B) Non si può parlare di alcun prezzo, è consentito inserire il prezzo di listino del prodotto trattato nel primo post della discussione o successivamente nel caso che non sia ancora disponibile, ma solo una volta.
C) Gli argomenti da trattare devono essere esclusivamente di carattere tecnico.
D) Problemi connessi ad eventuali periferiche collegate al prodotto in discussione non sono argomento pertinente, se ne deve parlare in una eventuale discussione relativa alla periferica.
E) Non si possono fare confronti con altri prodotti che non siano della stessa serie.
F) Non si possono chiedere pareri sull'acquistare o meno il prodotto, facendo o meno confronti con altri prodotti.
Non sono pertanto assolutamemte permesse domande sul dove e a quanto acquistare il prodotto o rispondere a domande simili, così come fornire anche solo indicazioni al riguardo.
Gli argomenti di cui parlare sono, ad esempio: installazione, setup vari, caratteristriche rilevate o mancanti, problemi che si siano presentati nel funzionamento, segnalazione di test presenti in rete.
Non saranno ammesse infrazioni alle regole fissate, le violazioni comporteranno la sospensione immediata dal Forum.
Confidiamo nella collaborazione di tutti gli iscritti per manterenere il Forum leggibile e di facile fruizione per tutti.
Grazie.
Ultima modifica di stazzatleta; 28-06-2013 alle 07:46
-
27-06-2013, 16:24 #4424
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non è mai stato detto! L'HTS ha anche il controllo del volume...
Ha un display rosso che fa vedere a che livello di volume siamo.
-
27-06-2013, 21:06 #4425HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
--UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--