|
|
Risultati da 721 a 735 di 1446
Discussione: Sony Serie W653 32/42
-
25-12-2013, 19:37 #721
Mah in realtà ha sì un motionflow ma solo nella forma del backlight scanning...e il pannello di partenza è un 50hz...il w8 ha un pannello di partenza 100hz con un motionflow differente e regolabile dall'utente e il w9 ha un pannello 200hz e anch'esso motionflow regolabile... In teoria questi ultimi a differenza del backlight scanning fanno anche qualche interpolazione sui frame che in certi contesti (calcio) fa la.differenza...cosi l'ho capita..
-
26-12-2013, 01:18 #722
In pratica:
-utente che vuole un buon livello del nero e più orientato su contenuti cinematografici-->w6
-utente che vuole una buona immagine in movimento e che privilegia lo sport-->w8
-utente che vuole entrambe le cose-->w9
-
26-12-2013, 09:12 #723
si esatto penso il taglio possa essere dato più o meno così...
che poi, leggendo le recensioni di hdtest.co.uk (w8 qui e w6 qui) è vero che il w8 fa registrare un 0.13 cd/m2 di livello del nero ad impostazioni di default, ma calibrandolo e attivando l'Advanced Contrast Enhancer a "Low" sono scesi ad un valore di 0.043 cd/m2 a schermo intero nero...ok il w6 fa un ottimo 0.022 cd/m2 in questo caso, ma non mi pare che 0.043 cd/m2 sia un valore da tv che fa schifo, ma un valore medio, mentre quello del w6 è un valore sopra la media (ottimo)...probabilmente bisogna anche effettivamente vedere l'uso a cui è destinato per dire se è meglio questo o quello...il livello di nero su una partita di calcio non è così importante come in un film ad esempio...no?
-
26-12-2013, 10:23 #724
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 281
Bhe non direi che il w8 ha una buona immagine in movimento ,visto che anche con il led motion attivo risolve solo 550 line ,mentre gli altri 2 1080...
Che poi abbia il motion flow ed il pannello a 100 hz e quindi puo risultare meno scattoso ,può essere, diciamo che w8 e w6 se la giocano...io preferisco il w6...Ultima modifica di Manuele890; 26-12-2013 alle 10:24
-
26-12-2013, 11:00 #725
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- NAPOLI
- Messaggi
- 143
Il W6 E Uno Dei TV Led Senza 3D Della Sua Categoria In Assoluto Il Migliore Anche A Confronto Di Altre Marche!
Ultima modifica di Faby76; 27-12-2013 alle 01:35
-
26-12-2013, 12:00 #726
beh oddio il w6 arriva a 1080 solo attivando il "Led Motion Plus" (Black Frame Insertion) che lo rende inusabile in quanto sfarfalla troppo e abbassa la luminosità in modo eccessivo..il w8 va da 550 (MotionFlow a Standard e Fluido) a 1080 (MotionFlow a Chiaro), quindi non è vero che risolve solo 550...
Che poi abbia il motion flow ed il pannello a 100 hz e quindi puo risultare meno scattoso ,può essere, diciamo che w8 e w6 se la giocano...io preferisco il w6...
-
26-12-2013, 16:51 #727
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 281
Le informazioni sono esatte, se leggi hdtvtest il w8 arriva a 550 con led motion(o motionflow) attivo ,senza arriva a 300...credo abbia un pannello ips che ,se non erro,è lento...
-
26-12-2013, 17:25 #728
no, scusami ma non ci siamo...intanto led motion e motionflow sono due cose diverse...il led motion del w6 attiva il backlight scanning, il motionflow che hanno il w8 e il w8 invece lavorano ad interpolazione dei frame...
qui c'è la recensione del w8 di hdtvtest e dice:
With [MotionFlow] set to either “Standard” or “Smooth“, motion resolution [...] hit 550 on the KDL-47W805 [...].
The [MotionFlow] settings of “Clear“ [...] was evidently the best choice, delivering a motion resolution of 1080 [...].
quindi come vedi, come dicevo sopra, impostando il MotionFlow a "Chiaro" si ha una risoluzione in movimento di 1080 linee...
il w6 le fa solo col "Led Motion Plus" attivato, che come dice la recensione sempre di hdtvtest qui, rende di fatto la tv inusabile:
Running our reference motion resolution test pattern [...] on the Bravia W65 returned a result of 300 which is what we would expect natively from an LCD panel without the help of MCFI (motion-compensated frame interpolation).
Interestingly, the Sony W653 doesn’t have any [Motionflow] control available in its user menu, but does offer an [LED Motion Mode] option which activates backlight scanning on the television. When enabled, motion resolution jumped to 1080 [...], but three undesirable side effects ensued:
- a drop in luminance;
- increased flicker that was especially noticeable on bright scenes;
- and double ghosted image on moving objects.
In other words, although [LED Motion Mode] significantly reduced motion blur, it came with several shortcomings which made it pretty much unusable in our opinion.
Il pannello IPS non è lento, anzi quello del w8 è un 100Hz di refresh contro il 50Hz del w6, ma ha problemi con il nero, difatti come dicevo sopra il w6 è sicuramente migliore rispetto al w8, che comunque una volta calibrato non è indecente come si legge in giro, però sicuramente inferiore all'ottima qualità da quel punto di vista dei pannelli MVA del w6 e del w9.Ultima modifica di icest0rm; 26-12-2013 alle 17:32
-
26-12-2013, 19:45 #729
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 82
Alla fine ho preso questo tv e per ora mi ci trovo bene, grazie a tutti!
Vi volevo chiedere se qualcuno sa se si può collegare un hard disk autoalimentato alla tv?
-
26-12-2013, 19:52 #730
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 281
Scusami io leggo ,motion resolution....
W6 Motion resolution 1080 (but double image) with [LED Motion Mode] on; 300, off
W8.550 to 1080 with [Motionflow] engaged; 300 otherwise ...
Poi con altre opzioni non so...non ho i televisori(non ancora)...
È normale che hanno entrambi i propri pro e contro , ma inguardabile assolutamente no, e qui ci sono tante persone che possono testimoniarlo... ma sinceramente qualità prezzo il w6 è nettamente migliore... Parer mio ,ovvio....
-
26-12-2013, 23:13 #731
Appunto e non è quello che ho detto io??
Poi con altre opzioni non so...non ho i televisori(non ancora)...
È normale che hanno entrambi i propri pro e contro , ma inguardabile assolutamente no, e qui ci so..........[CUT]
Io si e ero col venditore Sony allo stand Sony e lui stesso lo ha tolto subito dicendo che era indecente, sfarfallava di brutto...sembrava di vedere una TV a 30hz...prima vedilo e poi mi dici se una TV con quello attivo è guardabile o no..
-
26-12-2013, 23:23 #732
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 43
A parte il fatto che 0.043 è il doppio di 0.022... la cosa più grave è che il w8 costa più del w6!!!
In ogni caso, non dimentichiamoci che il w8 è un "entry level" delle tv 3D, mentre il w6 è il "top di gamma" delle tv non 3D!!!
Se interessa il 3D, ok, altrimenti non consiglierei un w8...
Ultima modifica di dj_adrix; 26-12-2013 alle 23:57
-
27-12-2013, 07:33 #733
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 236
Il w685 è un tv 3D passivo. Quindi anche la serie w6 ha un modello con il 3D. L'unico top di gamma full hd è il w9. Altro discorso è il fatto che la serie w8 abbia dei difetti tali da essere meno appetibile della serie inferiore.
Quanto all'ottimo w6 sarebbe davvero interessante capire se ci sia stata una scelta strategica da parte della sony per disabilitare il controllo del motion flow con un aggiornamento per favorire la vendita del meno fortunato w8.
Leggendo tutte le vostre osservazioni mi rimane questo sospetto, già indicato da qualcuno. Perché nei menù non c'è la voce specifica Motion Flow (visto che su altri modelli c'è la voce di questa specifica tecnologia sony)? questo potrebbe indurre a pensare ad una rimozione strategica. Considerate che sul w6 il motion flow è scritto pure sulla scatola dell'imballaggio. Mah...Ultima modifica di alfon; 27-12-2013 alle 07:34
-
27-12-2013, 09:13 #734
si ok, ma anche una macchina che va a 20km/h fa il doppio di una che va a 10km/h, ma mica vuol dire che sta andando veloce!
la cosa più grave è che il w8 costa più del w6!!!
In ogni caso, non dimentichiamoci che il w8 è un "entry level" delle tv 3D, mentre il w6 è il "top di gamma" delle tv non 3D!!!
Se interessa il 3D, ok, altrimenti non consiglierei un w8............[CUT]
-
27-12-2013, 09:20 #735
come ti hanno fatto notare (e come ha risposto la sony) il motionflow si può ottenere con diverse tecniche...una di queste è il backlight scanning che il w6 implementa abilitando la modalità "Led Motion Plus", che però introduce degli aspetti negativi (abbassamento di luminosità, sfarfallamento immagine) che rendono di fatto questa modalità inusabile...
quindi l'aver pubblicizzato MotionFlow XR200 va bene in termini puramente commerciali, perché una modalità di motionflow la implementa, purtroppo però non implementa quelle che implementano la serie w8 e w9 (che hanno appunto anche un menù dedicato per l'impostazione del livello) che sono delle interpolazioni che lavorano in maniera diversa e con risultati decisamente migliori...
dubito pertanto che (anche se magari fattibili visto che pure il w6 monta lo stesso processore X-Reality Pro dei fratelli maggiori) vengano implementate le stesse funzionalità, se non altro perché commercialmente non sarebbe una mossa intelligente..