Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 97 PrimaPrima ... 364243444546474849505696 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 1446

Discussione: Sony Serie W653 32/42

  1. #676
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    409

    Ciao, con la ps4 non è compatibile ed è 1.3 (quindi non supporta il flusso dati 3D)
    Automatico vuol dire che automaticamente riconosce il dispositivo acceso e lo commuta

  2. #677
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    110
    cavoli, un tv mi pare di solo 1 anno e non e' compatibile con lo standard 1,4 confermi ?

    bello, quindi in automatico commuta lui, fico !!! ok, ma se ho 2 cose accese , confiltto mega ? cosa succede , boh ?

    ciaoooo

  3. #678
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    81
    Ragazzi mi sapreste dire delle impostazioni per ridurre un leggero vertical banding..come posso giocare con contrasti, luminosità ecc ecc vi prego datemi un piccolo aiuto

  4. #679
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    409
    @miciotta62 no... Il tv è compatibile con cavi 1.4 è lo switch che è 1.3 . Poi il w6 non è un tv 3D
    (tranne un taglio da 50)
    Ho già spiegato come funziona, puoi avere anche tutto acceso ma in quel caso devi cambiare manualmente premendo il pulsante

  5. #680
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    143
    E In Arrivo Un Altro Aggiornamento Software...

    http://www.sony.it/support/it/produc...ds/RB1EUB_4001

    Migliora Le Prestazioni Di Rete Del Tuo TV.....Cavolo E Gia Il Terzo Di Fila... C,e Incluso Aggiornamento HDMI Per I Possessori Dei Modelli Top.
    Ultima modifica di Faby76; 20-12-2013 alle 00:55

  6. #681
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    127
    alla fine mi è arrivato e sono soddisfatto della scelta(50 pollici)
    ideale per chi non usa il 3d e non ama le immagini in movimento tipo soap opera
    il led motion lo trovo praticamente inutile x come abbassa la luminosità quindi perennemente disattivato
    come parametri mi trovo bene con quello standard abbassando solo di un poco la luminosità
    p.s. ho un dubbio per l'audio
    ho collegato un impianto hi-fi con cavo ottico direttamente al tv
    con alcuni film su pennetta parte il dolby per altri no,nonostante lo siano
    stessa cosa su ps3...in blu ray non va il dolby
    come mai?

  7. #682
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Manziana (RM)
    Messaggi
    96
    Oggi ho mandato questa richiesta alla Sony Italia ......

    Buongiorno, mentre aspettavo una vostra risposta che non ho ricevuto, oggi ho passato tutta la giornata ad informarmi sul perchè il TV KDL-42W653A (SN 7303000 data di costruzione 10/2013 aggiornato all' ultimo firmware) non ha la voce "MOTIONFLOW" nel menu del televisore, il perchè è semplice, la TV non ha il MOTIONFLOW 200 hz come da voi pubblicizzato in tutti i siti Sony, in tutto il mondo.
    Il web è pieno di forum di clienti che lamentano questo difetto di conformità, molti hanno scritto alla Sony di vari paesi, ma mai nessuno ha ottenuto una risposta soddisfacente.
    Ecco un link, per esempio .........

    http://community.sony.it/t5/Televisi...Y/td-p/1323240

    Ci sono anche altri siti web dove addirittura hanno testato il tv e hanno visto che il MOTIONFLOW non esiste, ecco un link per esempio ......

    http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1308113237.htm

    Io, purtroppo, mi sono stufato di prendere fregature, è una vita che sono cliente Sony, 6 televisori ? + quelli di mia madre e di mio padre, quindi confido nella vostra onestà e trasparenza.

    A casa ho un altro Sony, comprato 1 anno fa, il KDL-40EX720 e quello ce l'ha il MOTIONFLOW 200 hz nel menù e quando imposti MOTIONFLOW su "fluido" eccome se si vede la differenza ......... le immagini non vanno a scatti e sono super fluide.
    In questo KDL-42W653A le immagini si vede che sono 50/60 hz e non esiste nessuna possibilità di agire su un ipotetico MOTIONFLOW 200hz.


    Allora a questo punto le soluzioni sono due, anzi tre, ve le propongo.

    1) Informate la Sony/dipartimento tecnico e sollecitate un nuovo firmware che renda possibile la fruibilità del MOTIONFLOW che tanto pubblicizzate.
    2) Mi sostituite il televisore con uno che ha le caratteristiche MOTIONFLOW 200hz
    3) Fate finta di niente, mi date risposte generiche, vado avanti per principio e chiedo risarcimento per oggetto venduto non conforme alle specifiche tecniche da voi pubblicizzate perchè il prodotto non permette di avere la visione con MOTIONFLOW 200hz.

    Io, vorrei sottolineare, ho comprato questo televisore soprattutto perchè doveva avere il MOTIONFLOW 200hz.

    Che cosa mi consigliate o proponete ?

    Grazie tante anticipatamente del vostro interesse al mio caso, e comunque sono sempre convinto che i TV Sony siano il top in fatto di qualità, un vostro cliente super affezionato.


    Amici, Vi terrò aggiornati ......
    Ultima modifica di SKYsony; 21-12-2013 alle 19:52

  8. #683
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    281
    guarda che questa situazione è stata affrontata piu volte e ,non solo su questo sito ma anche su assistenza (uk) sony, la risposta di sony è questa: il motionflow nel w653 è sempre attivo (o disattivabile nella voce Led motion mode)...Altro non hanno aggiunto...


    p.s. a detta dei recensori , la differenza con led motion attivo e disattivo si nota , quindi è difficile dire se sia vero o no...
    Ultima modifica di Manuele890; 21-12-2013 alle 21:47

  9. #684
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Manziana (RM)
    Messaggi
    96
    Il motionflow 200hz non c'è e neanche si nota, io ho la "fortuna" di avere in casa un altro sony (kdl-40EX720) e la differenza si vede, eccome, poi loro possono dire quello che vogliono ……… io comunque sconsiglio di comprare questo tv se cercate specificatamente il motionflow 200hz ………. magari spendete qualche euro in più e comprate un kdl di modello superiore, naturalmente se per voi il motionflow è un must have ……….. per me lo è e mi sento preso in giro ………..

  10. #685
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    127
    scusate ma che differenze ci sono tra led motion e motion flow?io attivando il led motion a parte l abbassamento della luminosità non noto nulla di eclatante

  11. #686
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Manziana (RM)
    Messaggi
    96
    Il motionflow è tutta un' altra cosa, lo dovresti vedere, ma poi ci resteresti male perchè capiresti che il w653 non ce l'ha assolutamente …….. purtroppo …….

  12. #687
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    127
    credo di aver capito...il motionflow sarà quella funzione che fa tipo soap opera,diciamo così...mentre il led motion cosa dovrebbe fare?

  13. #688
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Manziana (RM)
    Messaggi
    96
    Sì d'accordo ……… ma se io compro una cosa e quella cosa viene pubblicizzata avente il motionflow …….. io lo pretendo e quando dicono che il motionflow lavora sottobanco mi sento ancora più preso in giro quando guardo l'altro tv con il motionflow che ho nell' altra camera ………… il motionflow non c'è su questo tv ! è stato un errore pubblicitario e non lo vogliono ammettere altrimenti gli costerebbe qualche milioncino di euro ……….. dalla Sony proprio non me l' aspettavo questa faccia tosta ……….. che delusione …...

  14. #689
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Manziana (RM)
    Messaggi
    96
    ……… comunque in settimana mi risponderanno e vi farò sapere ………..

  15. #690
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paper Street
    Messaggi
    606

    Allora il termine motionflow indica un sistema di compensazione del movimento: nel caso di Sony si chiama motionflow, cmr per samsung, pmr per philips e così via per ogni marchio, ognuno con un nome diverso ma con stessa funzionalità.

    Credo che tutti sappiate che tutti gli attuali tv indicati da 50 a 200Hz, di qualsiasi marchio, hanno pannello effettivo 50Hz, dai 400 ai 700Hz sono 100 effettivi, dagli 800Hz in sù sono 200 effettivi che è il massimo raggiungibile in ambito lcd/led.

    Il termine motionflow, o pmc, cmr ecc..indica che è attuato un sistema di compensazione del moto che può essere raggiunto in diversi modi per es. tramite interpolazione del frame, scanning backlight o black frame insertion.
    Basta che anche solo uno di questi sistemi sia utilizzato che il produttore possa "pubblicizzare" il suo tv con un valore di Hz "fittizio" o forse meglio dire simulato.
    Sappiate che questa procedura non è stata inventata da Sony ma da altri marchi, poi ovviamente tutti si sono dovuti adeguare altrimenti si sarebbe creato un vantaggio competitivo enorme sul mercato tra chi usava questo sistema e chi no (possibilità per qualcuno di vendere un pannello 50Hz come un 200 o un 200 come un 800).
    Non capisco quindi il motivo di questo marasma nei confronti di Sony, vale la stessa cosa per TUTTI i tv di TUTTI i marchi. Comprate un Samsung indicato come 200Hz ed è la stessa identica cosa, quindi perchè si parla di denunciare Sony e non gli altri? anzi Sony è stata forse l'ultima, al pari di altri marchi jappo, ad adeguarsi a questo sistema che se vogliamo è quantomeno un pochino traviante per il consumatore, soprattutto per quello poco informato.

    Venendo al modello in questione il sistema utilizzato per la gestione del movimento è lo scanning backlight: in questo caso il fotogramma, invece di venir visualizzato in un unica scansione, viene visualizzata solo una porzione orizzontale per volta tenendo spenta la retroilluminazione nel resto dello schermo. Questo è quello che avviene:



    Praticamente da un fotogramma reale se ne ricavano 4 a porzioni, in un secondo ci saranno quindi 50x4= 200 fotogrammi (ecco quì il 200Hz). Questo sistema va a nascondere un pochino gli effetti provocati dal tempo di latenza del pixel cioè il tempo che impiega un pixel a spegnersi (responsabile dell'effetto scia o sfocatura in immagini veloci): se spengo la retroilluminazione noterò meno la scia provocata quindi più che elimare il problema lo nasconde ingannando il nostro occhio. Inoltre bisogna sopportare altri inconvenienti quali la diminuzione della luminosità dovuta all'inserimento di interi fotogrammi neri (Black frame insertion) o, come in questo caso, dallo spegnimento della retroilluminazione in porzioni dello schermo (e la cosa è più enfatizzata in un tv 50Hz rispetto ad un 100 o 200Hz effettivo).

    Nel caso del w6 quindi è normale che o è disattivato o è in funzione, o il tv viaggia come un normalissimo 50Hz o si applica lo scanning backlight, non ci sono altre soluzioni. Per altri modelli cioè quelli indicati come 400 o 800Hz invece si hanno modalità di motionflow diverse in quanto questi tv non hanno solo lo scanning backlight ma hanno anche altri sistemi come per es. l'inserimento tra 2 fotogrammi reali di un fotogramma o più inventato dalla tv oppure di un fotogramma tutto nero. Da quì la possibilità di scegliere dal menù motionflow quale sistema utilizzare in base al contenuto riprodotto, mentre nel w6 o si usa lo scanning backlight o non si usa, non ci sono altre soluzioni.

    Quindi non si può parlare di pubblicità ingannevole nel senso che è attuato almeno uno dei sistemi di compensazione del moto, non ci fosse neanche quello allora sì che sarebbe ingannevole e il produttore sarebbe obbligato a indicarlo come 50Hz.

    Spero di non aver detto imprecisioni, questo è quanto so e se fosse sbagliato spero che qualcuno intervenga a correggere quanto detto.

    Ciao

    P.S. il modello ex720 citato dall'utente SKYSony non è paragonabile perchè era indicato anch'esso come 200Hz ma in questo il pannello effettivo era 100Hz e non 50


Pagina 46 di 97 PrimaPrima ... 364243444546474849505696 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •