Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 112 PrimaPrima ... 222829303132333435364282 ... UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 1680

Discussione: PHILIPS Line up 2013

  1. #466
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2

    Question


    Salve a tutti,

    sono nuovo del forum e, se possibile, ancora più nuovo nel mondo dei TV Led e delle tecnologie correlate. Chiedo, pertanto, scusa fin da ora se alcuna delle mie domande risulterà banale o poco chiara.

    Ieri ho acquistato un Philips 55PFL8008s/12. Bellissimo, non c'è che dire, ma nel vederlo all'opera sono rimasto un po' perplesso dall'output di immagine.

    In particolare noto queste due cose:

    (1) quando guardo il calcio in HD, sulle inquadrature in campo aperto (per intenderci, quelle ordinarie che si riprendono dalla tribuna) faccio fatica a mettere a fuoco l'immagine, mentre sui primi piani dei calciatori o delle situazioni di gioco la risoluzione/definizione è meravigliosa:

    (2) quando guardo il cinema in HD, attraverso ricevitore satellitare, soprattutto (ma non solo) nelle scene ambientate di notte, al tramonto o in interni scuri, l'immagine diventa "granellata", come se tutto lo schermo fosse velato da uno strato di puntini bianchi che brulicano.

    Ho personalizzato un minimo la calibrazione, settando sia il contrasto che i livelli di colore e nitidezza, ma nulla di così irragionevole...in altre parole, non credo di aver fatto danni!

    Mi sono chiesto se il problema potesse essere la distanza da cui guardo il TV, ossia 3 metri e 15, ma dopo essermi spostato mi sono accorto che non cambia gran che.

    Il Perfect Natural Motion è impostato su medium ed il Perfect Pixel HD è attivo.

    Non so se si tratti di un effetto visivo dovuto alla mia disabitudine da 55" (è il primo della mia vita), ma ieri mentre guardavo un film in HD, durante una scena ambientata in pieno giorno, vedevo sì fino all'ultima ruga dell'attore protagonista, ma sullo sfondo notavo anche - come dicevo sopra - la presenza di questa rete di "granelli" che, agli occhi di un neofita come me, restituiscono un'immagine nient'affatto piacevole.

    Voi sapreste dirmi da quali fattori possa dipendere?

    Ringrazio in anticipo per l'aiuto.

  2. #467
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    108
    Citazione Originariamente scritto da Bagvance78 Visualizza messaggio
    durante una scena ambientata in pieno giorno, vedevo sì fino all'ultima ruga dell'attore protagonista, ma sullo sfondo notavo anche - come dicevo sopra - la presenza di questa rete di "granelli" che, agli occhi di un neofita come me, restituiscono un'immagine nient'affatto piacevole.....[CUT]
    Io ho il 46 ma ti posso consigliare di provare con nitidezza superiore OFF e tieni contrasto perfetto al minimo o spento. Così come arriva di fabbrica è tutto troppo "sparato" e granuloso.

    Ciao

  3. #468
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2
    Gericos,

    sono sicuro che sarà già un passo avanti. Appena torno a casa ci provo.

    Grazie mille!

  4. #469
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    5
    Innanzitutto un saluto a tutti i forumisti di questo ottimo sito :-)
    Da 5 giorni ho un 55pfl7008s.
    Naturalmente prima dell'acquisto ho letto e riletto questo ed altri forum e mi sono recato in un centro commerciale per visionarlo dal vivo (e compararlo alle altre marche).

    La scelta è ricaduta sul Philips, solo ed esclusivamente perché, avendo il mio vpr Infocus tirato le cuoia, ed essendo rimasto con uno schermo 90' appeso alla parete, ho pensato bene di "riutilizzarlo" come diffusore dell'ambilight :-))
    Ho subito effettuato tutti gli aggiornamenti firmware online, ma devo dire che:
    Punto n. 1:
    Avevo letto, proprio qui, della lentezza dei menu. E devo dire che lo sono più di quanto mi aspettassi. Soprattutto dopo qualche smanettamento tra tv, usb e collegamento di rete, si arriva, col passare del tempo, a dei momenti di estrema tristezza.
    Punto n. 2:
    Non avendo ancora il lettore BD 3D, ho scaricato una serie di demo 3d. Il risultato è:
    a) La conversione 2D/3D è decisamente buona.
    b) Il 3D (per quello che ho potuto testare io tra demo e Sky) è piuttosto deludente.
    c) Ogni tanto si frizza e devo staccare la spina.
    d) Settando il "3D automatico", non sempre "sente" il segnale e resta con le immagini affiancate.
    e) Non riesco a farlo funzionare con le foto 3d. Disabilita sia il tasto 3D che il dual gaming. Quest'ultimo poteva essere un escamotage per aggirare il mancato 3D, ma niente da fare.
    Punto n. 3:
    La sezione Smart è lenta e farraginosa.
    Punto n. 4 (il più importante):
    Mi spiegate a che serve spendere soldi in più rispetto ad es. alla serie 6008 (a parte l'ambilight XL), se nei settaggi professionali ISF già impostati di fabbrica (giorno/notte) e nei settaggi suggeriti da molti esperti qui (e che effettivamente danno una resa migliore), la maggior parte dei filtri (che "giustificavano" il prezzo più alto) vengono messi su OFF???!!!
    A che serve avere il PNM fino a 700 hertz, se nel settaggio film/giorno/notte è disattivato, come anche Nitidezza Superiore, Contrasto Dinamico e Retroilluminazione Dinamica. L'unico attivo è solo: Clear LCD ??
    Punto n. 5:
    Le immagini TV relative a tutta la programmazione trasmessa dagli studi televisivi, sia hd che sd, si vedono in modo spettacolare. Mentre invece i film sono a dir poco deludenti: i loro colori sono "ambrati" come il cognac rispetto al rosso rubino del vino, per intenderci, e non riesce ad avvicinarsi nemmeno lontanamente ai colori del mio fantastico Infocus (R.I.P.).
    Sperando che qualcuno sappia darmi qualche dritta sui settaggi film, un po' deluso, saluto tutti voi ;-)
    Ultima modifica di gorgi; 04-12-2013 alle 19:26

  5. #470
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    Ciao Gorgi, io sono un (non troppo felice) possessore di un 47PFL6158S e devo dire che anche io sono rimasto abbastanza stupito dei problemi che, a quanto pare, sono comuni un po' a tutti i modelli Philips per l'anno 2013.

    Per quanto riguarda il punto 1 non posso che concordare con te che l'interfaccia sia veramente lenta ed in alcuni casi così enormemente lenta da risultare praticamente inchiodata (difatti anche io ho dovuto in alcuni casi staccare la spina). Già questo, a parere mio, sarebbe un difetto piuttosto grave, ma non è solo questo ad aver raffreddato piuttosto in fretta la mia opinione sul televisore che ho acquistato.

    Per il punto 2 non so cosa dire, il 3D non è un elemento per il quale ho scelto il tv. Non ho mai amato questo genere di filmati, al cinema esco quasi sempre con un gran mal di testa, quindi il fatto che ci sia la possibilità di vedere un film in 3D è sì un plus (avvalorato dal fatto che posso usare gli occhialini che si usano anche al cinema, ricambi gratis! ) ma al quale non mi sento di dare un gran peso.

    Per il punto 3 direi di rimandare al discorso del punto 1, purtroppo il tv è LEEEEEENTOOO. Alla fine però della smart tv ho usato solo youtube, che non va malaccio, però forse questo uso limitato è anche dovuto alla lentezza dell'interfaccia... boh! Comunque qualche volta mi sono anche guardato dei film salvati su di un NAS synology che ho in rete e devo dire che la visione non era male (via cavo, l'interfaccia wireless non sempre ce la faceva).

    Punto 4, dove hai trovato i settaggi consigliati? Li sto cercando da praticamente quando ho comprato il tv e non ne ho mai trovati... io purtroppo non me ne intendo molto e continuo ad usare praticamente quelli di fabbrica. Per spezzare una lancia a favore di questi però posso dire che ho giocato per un po' di tempo su questo tv con una PS3 e rispetto all'altro tv sul quale è normalmente collegata (un Philips 37PFL9632) la fluidità e la qualità video è decisamente superiore.

    Punto 5, anche io penso che i canali tv (purtroppo solo SD, non ho Sky) si vedano piuttosto bene. Per quanto riguarda i film, come ti dicevo, ho provato solo alcuni film salvati sul mio NAS, dovrei provare a ricollegarci la PS3 e provare a vedere un BR...

    In ogni caso anche io mi accodo per qualche dritta, purtroppo non ho trovato nulla, nemmeno nei forum di assistenza Philips (lì, per ora, solo lamentele a proposito dei vari problemi e dei firmware poco risolutivi che sono stati rilasciati)...

  6. #471
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    212
    Mi dispiace dirlo, ho sempre avuto a casa philips e mi sono trovato sempre bene, ma la sensazione di questi ultimi modelli è che la qualità video e componentistica sia peggiorata, volevo acquistare un top di gamma ma credo che rinuncerò, non posso ammettere bug sopra letti!

  7. #472
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    Ciao Sat, anche io ho solo televisori Philips, sia a casa mia, che di mia madre (e ne ho comprato uno anche per mia nonna ). Purtroppo anche io devo rilevare un peggioramento della qualità di questi televisori, forse avvenuto in seguito alla vendita del business dei televisori ai cinesi di TPV, anche se non ne ho la piena conferma.

    Peccato, vorrà dire che per il futuro dovrò rivolgere la mia attenzione altrove

  8. #473
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Citazione Originariamente scritto da gorgi Visualizza messaggio
    ...Le immagini TV relative a tutta la programmazione trasmessa dagli studi televisivi, sia hd che sd, si vedono in modo spettacolare. Mentre invece i film sono a dir poco deludenti: i loro colori sono "ambrati" come il cognac rispetto al rosso rubino del vino, per intenderci, e non riesce ad avvicinarsi nemmeno lontanamente ai colori del mio fantastico Infocus (R.I.P.).
    Sperando che qualcuno sappia darmi qualche dritta sui settaggi film, un po' deluso, saluto tutti voi ;-)
    gorgi,
    la lentezza dei menu e della sezione Smart, come hai riportato anche tu, è cosa risaputa, purtroppo la lacuna dei firmware continua...;
    il PNM di solito va tenuto disattivato (specialmente nella visione di film) mentre nella visione di programmi sportivi con movimenti veloci, in presenza di eventuali artefatti, va attivato.
    Nel settaggio ISF giorno/notte l'unico che a mio parere merita di essere attivato è solo la Retroilluminazione dinamica.

    Ma su che sorgente hai visto i film? ti sembrano deludenti queste immagini da film in blu-ray sul Philips 55PFL7108H?










  9. #474
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    5
    Ciao Rik'55, partiamo dai menu:
    Mi danno la sensazione che la loro lentezza, oltre che per una carenza del bi-processore, vadano via via peggiorando per una saturazione della memoria, in maniera direttamente proporzionale allo "smanettamento" che, i primi tempi, è chiaramente a livello di Guerra Termonucleare Globale!! Quando entro in taluni menu, poi, ogni tanto il TV o si spegne, o si frizza, e questa non è cosa buona e giusta. Ho provato a resettare il TV ed ora i menu vanno meglio, pur restando flemmatici
    Per quanto riguarda i settaggi, avendolo posizionato in taverna, lo lascio sempre su ISF notte. Ho messo (come da te suggerito) la Retroillauminazione dinamica su Immagine ottimale, anche se non noto differenze rispetto a Spento.
    Quindi facendo un breve riepilogo, anche per rispondere a Berek76, le impostazioni sono:
    Contrasto Backlight: 60
    Colore: 50
    Nitidezza: 2
    Riduzione rumore: Spento
    Riduzione artefatti MPG: Minimo
    PNM: Spento (ma lo metto su Minimum durante lo sport e i programmi da studio)
    Clear LCD: Acceso
    Nitidezza superiore: Spento
    Contrasto dinamico: Spento
    Retroilluminazione dinamica: Spento
    Gamma: 0 (anche se per il contrasto mi sembra meglio a +1)
    Temperatura colore: Caldo
    Contrasto video: 90
    Luminosità: 50
    Per quanto riguarda i colori nei film, ho potuto solo provare Sky, poiché non ho ancora il lettore BD.
    Ma devo dire che anche nel bellissime foto che hai postato, noterai anche tu come se ci fosse un velo ambrato, che è tipico dei film, ma mi sembra un po' troppo accentuato. Alcuni film vorrebbero dei colori più "televisivi", per capirci, ma il TV li filtra sempre allo stesso modo.
    La domanda resta: perché spendere di più, se poi i filtri conviene tenerli su: Spento??

  10. #475
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Ciao gorgi,
    innanzi tutto (se non l'hai già fatto) aggiorna il firmware all'ultimo disponibile e cosa importante da fare alla fine della procedura è un "Avvio a freddo".
    Controlla se migliora la situazione con "Cancella memoria Net TV".
    Per i settaggi, diciamo che la modalità ISF dovrebbe essere utilizzata quando si fa uso di una calibrazione professionale con sonda, certo in mancanza di tale calibrazione si possono inserire (tanto per provare) anche i settaggi ISF presi da recensioni/utenti.
    Con la retro dinamica su "Immagine ottimale" dovresti migliorare il livello del nero.
    Hai speso di più non per i filtri.... che comunque è sempre meglio averli e usarli SOLO all'occorrenza.

  11. #476
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    5
    Ciao Rik'55,
    naturalmente la prima cosa che ho fatto è stata aggiornare il firmware.
    Se non sono troppo curioso, che settaggio avevi quando hai fatto quelle foto?
    Ho installato MyRemote sul Galaxy S3, si connette, ma sul TV non compare il mio tel, e la schermata resta nera.
    Ho provato anche a far funzionare Miracast, ma niente da fare neanche lì...
    Hai qualche dritta a tal proposito?

  12. #477
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Le foto non sono mie e nemmeno la tv, le ho trovate in rete; comunque prova questi settaggi (tieni presente però che quelli che vanno bene per un pannello possono non essere validi per un altro)

    Immagine su Naturale:

    Contrasto Blacklight 78
    Colore 55
    Nitidezza 2
    Filtro MPEG su: spento

    Pixel HD:
    PNM: spento
    Clear LCD: acceso
    Definizione avanzata: spento
    Contrasto dinamico: spento
    Retro illuminazione dinamica: standard

    Gamma: +1

    Temperatura colore:
    Red 62 Wp
    Verde 41 Wp
    Blu Wp 42

    Red Bl -1
    Verde Bl 4
    Blu -1

    Contrasto del video 85
    Luminosità: 45

    Per il Miracast, leggendo in giro, dicono che bisogna andare nella guida tv poi premere il pulsante giallo sul telecomando, poi si vede una lista di pc / tablet si può collegare ..... con un codice a 4 cifre...

  13. #478
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    382
    ragazzi/e devo ancora finire di leggere la tutta la discussione... (sono arrivato a pag.11) ma ho un quesito ed intanto ve lo pongo: ho un T 40PFL9705 (top di gamma del 2010 pagato circa 2.000 euro); mi devono sostituire il pannello, fortuna che ho fatto l'estensione della garanzia, la philips mi ha proposto un cambio con un 42PFL6008K (che se non sbaglio non è neanche destinato in Italia...)
    cosa mi consigliate?
    io non sarei tanto propenso... al limite vorrei un 40PFL8008K
    però vorrei consigli anche da parte vostra, grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.
    TVpanasonic 55LZ1506 \\ BDphilips BDP7500B2 \\ AMPLI A/Vonkyo TX-SR608 \\ DIFFUSORIinfinity PRIMUS HCS II

  14. #479
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    5
    Grazie Rik'55, i settaggi sembrano buoni. Comunque potrò valutare maglio il TV non appena acquisterò un lettore BD :-)

  15. #480
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199

    @robyone
    Il 6008K va bene anche per Italia ed ha il decoder satellitare ma che personalmente rifiuterei in quanto il cambio delle essere alla pari top di gamma 2010 vs top di gamma 2013, se il cambio non viene accettato fatti cambiare il pannello.

    Se ti hanno proposto il cambio significa che quel tipo di pannello è difficile reperirlo......quindi insisti per il 40PFL8008.


Pagina 32 di 112 PrimaPrima ... 222829303132333435364282 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •