Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 36 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 528
  1. #181
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960

    Citazione Originariamente scritto da grendizer73 Visualizza messaggio
    per i quarantenni Goldrake " E' OPERA STORICA E PATRIMONIO DELL' UMANITA'".
    Si, tanto quanto i Puffi lol

    Comunque mettetevi il cuore in pace, la pirateria dilagherà sempre di più ed anzi, a me pare che rispetto ai tempi delle VHS con Macrovision si sia ampliato del 1000% questo "settore", come se i supporti dopo la VHS avessero in qualche modo facilitato la cosa senza volerlo.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  2. #182
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Io credo che il "problema" di tale aumento sia proprio legato alla facilità di accesso e al minor costo della tecnologia necessaria per la creazione delle copie illegali.

    Più si và avanti e più i costi diminuiranno. L'unica soluzione che vedo è fornire alternative legali con costi competitivi e il maggior numero di servizi aggiunti possibili (ad esempio fornendo accesso a info bibliografiche su attori, registi, filmografie, premi ricevuti, recensioni, suggerimenti su altri titoli di interesse, etc etc).

  3. #183
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    a me pare che rispetto ai tempi delle VHS con Macrovision si sia ampliato del 1000% questo "settore", come se i supporti dopo la VHS avessero in qualche modo facilitato la cosa senza volerlo.
    Esatto. E' stato il passaggio al digitale. Una copia digitale è virtualmente identica all'originale ed è replicabile indefinitamente in brevissimo tempo e con un esborso relativamente basso. Con le VHS ogni copia decadeva qualitativamente in maniera sensibile e per fare la copia di un film che dura due ore, ci volevano due ore.

  4. #184
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    L'unica soluzione che vedo è fornire alternative legali con costi competitivi e il maggior numero di servizi aggiunti
    E tu pensi che le cose che hai elencato possano minimamente interessare a chi scarica film dalla rete?

    Tieni presente che la maggior parte lo scaricano la prima volta quando appare in prima visione, magari ripreso con la telecamera ballerina e l'audio da microfono, poi la versione "buona" quando esce in mkv compresso, perchè di scaricare gli oltre 30 GB del BD 1:1 non se lo sognano nanche "tanto si vede ben lo stesso".

    Credi veramente che gli possa fregare qualcosa della filmografia degli attori e del regista, delle recensioni, ecc., per di più a pagamento, quando possono avere il film gratis?

    Utopista.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-12-2013 alle 23:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #185
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Tieni persente che la maggior parte lo scaricano la prima volta quando appare in prima visione, magari ripreso con la telecamera ballerina e l'audio da microfono...
    Esatto.
    Non potrò mai dimenticare il mio collega che aveva Wall-e il giovedì pomeriggio quando l'anteprima era il giorno dopo (e io mi vantavo di aver prenotato i posti migliori per tale evento...sic...)


    @Bane
    Non farti sentire da mia moglie
    Ultima modifica di gnakkiti; 06-12-2013 alle 20:00
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  6. #186
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Magari sono utopista, però ho esperienza diretta di amici che prima scaricavano il mondo in qualità davvero pessima, e dopo aver visto a casa mia sul Full HD un paio di Blu-ray e il catalogo dei film disponibili nello store US della Apple TV (alcuni dei quali erano usciti da pochissimo al cinema qui) a prezzi ragionevoli, inclusi un paio di vecchi film che loro facevano fatica a trovare su Bitorrent, si sono piano piano fatti convincere. Hanno cambiato il TV comprando il 40" della stessa linea del mio 46", successivamente hanno comprato un lettore Blu-ray e il colpo di grazia l'ho dato io regalandogli la Apple TV per Natale scorso. Da allora sono diventati clienti assidui dello store US e NL e di quando in quando comprano qualche Blu-ray.

    Ho continuato su questa strada anche con alcuni colleghi a lavoro: un paio di loro si sono comprati l'Apple TV e una mezza dozzina ha comprato o sta per comprare il lettore Blu-ray... un passo alla volta :sodico:

    Edit: mi ero scordato di dire che una delle funzionalità più apprezzate nella Apple TV erano proprio i metadati, i titoli suggeriti e la filmografia di un dato attore/regista.
    Ultima modifica di mmanfrin; 06-12-2013 alle 20:52

  7. #187
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che qualcuno possa convertirsi ad apprezzare la migliore qualità AV non ho problemi a crederlo e, anzi, per fortuna che molti lo fanno, ma non credo che il motivo principale possa o potrà mai essere la presenza di tutti quei dati che hai citato.

    Personalmente di molti BD (o DVD) non ho mai guardato gli Extra (o guardati solo per l'inzio e poi lasciato perdere), può essere interessante in film particolari, per vedere come sono state girate certe scene, le soluzioni tecniche e cose simili (ma anche questo ormai comincia a non essere più una novità), qualche volta gli errori, quando gli extra si limitano alle solite interviste in cui l'attore famoso dichiara come è stato bello lavorare con il regista e poi il regista dichiara come è stato bello lavorare con il tal attore, francamente non mi interessa proprio, a volte c'è anche il produttore che dichiara come è stato bello lavorare con il regista e l'attore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #188
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Biografie e filmografie le leggono da Wikipedia, altro che Apple TV, uno si compra la Apple TV perchè può leggere le biografie e filmografie...questo basta per convincerli a non scaricare più film gratis? oltretutto lo dici come se potesse essere uno standard per tutti quelli che scaricano, evidentemente vivi in un paese fatato dove con un TV Full HD e la Apple TV con i suoi "onesti" prezzi convinci tutti a non scaricare più, credo che la realtà in altri paesi sia davvero diversa, e mi spiace dirlo.

    Quoto gli ultimi due post di Nordata e quello di Gnakkiti, che mi sembrano più sensati e realistici.
    Ultima modifica di Bane; 07-12-2013 alle 00:39
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  9. #189
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi, ci riprovo.

    Non voglio sostenere che la pirateria la si può eliminare a colpi di Apple TV, Roku o Netflix... ci saranno sempre una certa fetta di utenti che sono totalmente impermeabili all'argomento economico e che scaricano per puro "principio" (chiamala furbizia, cattiveria, disonestà, non cambia molto il mio punto).
    Quello che dico è che ci sono alcuni tipi di utenti che possono essere convinti a tornare nella legalità se il servizio che gli si offre ha un costo economico accettabile per i loro parametri e sopratutto se gli offre un qualche vantaggio rispetto alla situazione di illegalità.

    Nel caso specifico che ho riportato, il vantaggio immediato era la disponibilità del materiale in quantità e qualità ritenute migliori: sullo store i file sono pronti per lo streaming con le lingue e i sottotitoli ben identificati e ora anche con alcuni contenuti extra, a differenza della giungla di torrent dove dal nome spesso non si capisce cosa ci sia dentro. Con la funzione di preview/trailer nella Apple TV ti puoi fare un'idea istantanea del contenuto, esplorando anche titoli che normalmente non avresti considerato. Il poter vedere la lista di tutti gli altri titoli presenti nel catalogo in cui il certo attore ha recitato, in aggiunta alla preview di cui prima, permette una sorta di "instant gratification" nella fase di ricerca del materiale che al momento è assente nei client bitorrent. Come diceva Bane occorre andare a cercarsi le info su IMDB o nella Wikipedia, in genere cono un apparecchio che non è il mediaplayer. Inoltre una volta affittato o comperato il file, dopo un breve periodo di buffer il film può essere visto nel mentre che lo si scarica, a differenza del bitorrent dove devi aspettare di avere il tutto scaricato.

    Una volta che queste persone accettano di pagare tra 0.99$ e 4.99$ (e con il cambio attorno a 1,3 da diverso tempo si parla di un 30% in meno una volta trasformato in EUR) per noleggiare un film (e adesso capita che alcuni titoli siano disponibili sullo store prima che escano in Blu-ray), il passo successivo è convincere alcune di queste che passare al Blu-ray gli offre una qualità video/audio ancora migliore. In genere però sono pochi quelli disposti a spendere soldi per farsi un impianto capace di mettere in evidenza questo delta di qualità, ergo il tipico risultato che si ottiene è che tali tizi comprano di quando in quando qualche blu-ray che trovano in offerta nei cestoni dei centri commerciali o su amazon.

    Edit: d'altro canto, se noi che siamo sostenitori/collezionisti/amanti dell'alta definizione e qualità non ci spendiamo un poco per promuovere ed educare, alla lunga ci andiamo a perdere anche noi.

    Edit2: uno dei metodi che uso per cercare di illustrare i vantaggi del sistema legale è confrontare i passi e i tempi che si devono fare per guardare un film con il metodo legale e illegale. Ci sediamo sul divano col laptop ed il telecomando della apple tv in mano e gli faccio vedere in un caso cosa viene fatto e quanto tempo serve per far partire la visione del film o dell'episodio della serie tv sullo store rispetto al tempo necessario a recuperare lo stesso contenuto via bitorrent.
    Ultima modifica di mmanfrin; 07-12-2013 alle 01:31

  10. #190
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    L'unico modo per vincere questa battaglia è farla a livello culturale. A scuola. Ma temo che prima di vedere inserita in un programma scolastico "l'educazione alla legalità", l'Italia sarà già sprofondata e mangiata dai vermi
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  11. #191
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    112
    C'è un punto che non risponde a realtà, e cioè che chi scarica non è amante della qualità..

    Quì signori miei ci stiamo sbagliando di grosso, questo è vero per una parte degli scaricatori folli, che a costo di vedersi il film uscito 5 minuti prima, scaricano versioni ignobili dello stesso.. In realtà c'è poi una grossa fetta di downloaders che scarica versioni in HD e addirittura Blu-ray full, in tutto il mondo. Esistono tantissimi "trackers" in tutto il globo, con tantissimi utenti che scaricano tantissimi film, musica e quant'altro..

    Questo solo per dire, prima che mi si additi nuovamente a sobillatore di masse, che l'utente medio che scarica illegalmente non è più quello che si sta fotografando quì.. anzi. Quindi per combattere la pirateria, serve un aggressione seria al problema fatta di prezzi realmente accessibili, qualità che sia REALMENTE indistinguibile dall' analoga versione su supporto fisico, etc..

    Torno a ribadire che, mentre per alcuni sembra giusto, e aggiungerei anche semplicemente fattibile, comprare una copia digitale di un film (HD), a prezzi che oscillano tra i 7 ed i 12 euro, verosimilmente parliamo di cifre assurde per l'utente medio che voglia costruire la propria filmoteca da collezionare.. Fermo restando l'attuale inferiorità delle copie digitali vendute rispetto non solo al supporto Blu-ray ma quasi sempre anche al semplice rip mkv dello stesso

    Personalmente compro tutti i miei Blu-ray, così come facevo con i DVD, solo quando scendono sotto ai 12/13 euro, non mi interessa aspettare un mese o più, non ritengo giusto spendere di più per una edizione normale di un disco.. Qualcuno dovrebbe spiegarmi perché dovrei spendere le stesse cifre per avere MENO.

    Saluti.

  12. #192
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    sullo store i file sono pronti per lo streaming con le lingue e i sottotitoli ben identificati e ora anche con alcuni contenuti extra, a differenza della giungla di torrent dove dal nome spesso non si capisce cosa ci sia dentro. ..........[CUT]
    Purtroppo non è così, chio scarica materiale in alta definizione in buona parte lo fa da trackers privati, dove trovi tutte le informazioni del caso, schede tecniche del rip, screens, sample e note..

    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Come diceva Bane occorre andare a cercarsi le info su IMDB o nella Wikipedia, in genere cono un apparecchio che non è il mediaplayer. ..........[CUT]
    Purtroppo neanche questo è vero. hai mai sentito parlare di XBMC e software similari? Ecco, questi offrono funzionalità alla pari se non superiori alla tua Apple TV.. con accattivanti home screen, accesso a tutti i metadati sul film, il regista, lo studio di produzione, gli attori etc...

    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Una volta che queste persone accettano di pagare tra 0.99$ e 4.99$ (e con il cambio attorno a 1,3 da diverso tempo si parla di un 30% in meno una volta trasformato in EUR) per noleggiare un film ..........[CUT]
    Importanti catene di video-noleggio hanno chiuso proprio per queste politiche di prezzi applicati alla singola visione..

    Insomma, secondo me, se non c'è un approccio serio, non avido e lungimirante per le stesse majors, non cambierà assolutamente nulla e sarebbe un po come voler combattere l'evasione fiscale con un incentivo quale l'aumento delle tasse stesse...
    Ultima modifica di madmax72; 09-12-2013 alle 12:24

  13. #193
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Il tuo discorso è molto interessante. Se fosse vero che mediamente chi scarica prende materiale in qualità Blu-ray, una parte della battaglia sarebbe già vinta, ossia l'educazione delle masse alla qualità.
    Purtroppo sospetto che la qualità media di quanto scaricato non sia minimamente di livello Blu-ray (che per AVC significa di norma High@4.1). È pieno di file catturati con le cam al cinema, di rip di sorgenti SD e di re-encoding di materiale HD (magari AVC Baseline/Main@3.0/3.1/4.0), e a giudicare dal numero di seed che questi mostrano rispetto ai Blu-ray full (complice anche l'ordine di grandezza in meno per lo spazio occupato) non sono molto propenso a credere che lo scaricatore medio sia del tipo attento alla qualità.

    Concordo con te sul fatto che la qualità di quanto offerto sugli store online non può competere con lo stato dell'arte che rappresentano i Blu-ray. In diversi post su questo forum ho espresso il mio giudizio in accordo al quale reputo tali file attualmente a circa 3/4 di strada tra un DVD e un Blu-ray. Il problema più grosso che vedo al momento per iTunes ad esempio è che il suo player ufficiale, la Apple TV, supporta al massimo materiale in High@4.0 rispetto al 4.1 del Blu-ray. Confido che prima o poi Apple permetta a ciascun device di scaricarsi la copia del file codificata in accordo al supporto massimo fornito da ciascuno (quindi ad oggi per iPad2 e superiori, iPhone 4S e superiori, laptop e desktop vari High@4.1, per la ATV3 High@4.0, per i vecchi modelli Main@3.2, etc etc).

    Relativamente alla questione economica, il punto oltre il quale un prezzo non è sostenibile dipende anche dal contesto economico di chi lo paga.
    Il limite di 12/13€ che madmax72 spende per un Blu-ray possono essere ancora troppi per altri consumatori o viceversa altri sono disposti a pagare anche di più. È un limite totalmente arbitrario.
    Inoltre conta anche il personale valore che ciascuno assegna a certe caratteristiche. Personalmente io butto custodie o slip o steel una volta tolti i dischi che conservo in raccoglitori, mentre le copertine di carta vanno in quadernoni ad anelli con pagine plastificate. Altri qui sono disposti a pagare di più per avere una slip in rilievo o una digibook o una steelbook. Questo tipo di persone amano collezionare gli oggetti fisici e traggono piacere dall'esporre gli oggetti, dal poterli maneggiare, guardare. Io personalmente sono interessato solo al contenuto e preferisco usare lo spazio per tenerci altro (ad esempio libri).

    Infine, io auspico una ancor maggiore concorrenza tra i vari servizi online in modo da spingere ancor più a ribasso i prezzi che gli utenti devono pagare per accedere a tali servizi. Se Apple vende i film HD a 19,99€ e VUDU li vende a 15€, sono sicuro che i clienti non ci metteranno molto ad aprirsi un account su VUDU per comprare li i propri film, e se Apple non si adegua... peggio per lei!
    Ultima modifica di mmanfrin; 09-12-2013 alle 13:08

  14. #194
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Per quanto riguarda il discorso sui metadati, mi riferivo al fatto che i metadati non sono presenti solo per i file di cui si ha possesso, ma sopratutto per quelli che non si possiedono, e che permettono all'utente di esplorare il catalogo per decidere cosa noleggiare o comprare. Non mi risulta che con Plex o XBMC tu possa esplorare i metadati di film che non possiedi e nel caso premere un bottone per "scaricarlo".
    Ultima modifica di mmanfrin; 09-12-2013 alle 12:58

  15. #195
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Proibire certe cose non serve a niente, il proibizionismo ha insegnato qualcosa ? Cosa successe all'epoca ? La gente beveva lo stesso infrangendo la legge e chi ci guadagnava ? Le organizzazioni criminali... Sta succedendo lo stesso con la pirateria,con le dovute proporzioni,la gente che vuole scaricare lo fa servendosi di servizi offerti da siti che risiedono all'estero,dove scaricare è legale e quindi sono intoccabili loro,ma guarda un pò.
    Il fenomeno aumenta sempre più da quando tutto è digitale,per quanto riguarda la qualità,sempre grazie al digitale,si possono scaricare film uguali e precisi all'originale. Quindi come si contrasta il fenomeno ?
    Ultima modifica di Rain; 09-12-2013 alle 13:55


Pagina 13 di 36 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •