|
|
Risultati da 166 a 180 di 528
Discussione: [Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?
-
03-12-2013, 22:22 #166
@grendizer73
Ammesso e non concesso di poter considerare la serie in DVD di Goldrake come opera "storica e patrimonio dell'umanità", ribadisco la mia posizione che non esiste alcun diritto universale di possedere un'opera audio/video in formato stato dell'arte. Se il detentore dei diritti decide per qualsiasi motivo di lasciare un lavoro a metà e tu ti senti truffato, gli fai causa per farti restituire i soldi con i danni (ammesso che lui avesse una impegnativa con te di fornire l'opera completa). Mi spiace ma non riesco a vedere la giustificazione morale per aver DOVUTO infrangere la legge.
Edit: ipotizziamo per assurdo che J.K.Rowling (o chiunque detenga i diritti dei suoi libri) avesse deciso di non pubblicare gli ultimi due libri di Harry Potter in italiano. Cosa sarebbe dovuto succedere? Una class action di tutti i fan della saga per farsi rimborsare l'acquisto dei precedenti volumi?Ultima modifica di mmanfrin; 03-12-2013 alle 22:27
-
04-12-2013, 11:20 #167
Io non so quanti anni tu abbia e da quanto tempo viva all' estero, ma per i quarantenni Goldrake " E' OPERA STORICA E PATRIMONIO DELL' UMANITA'".
Detto questo, visto che l'unico modo che c'era per avere l'opera completa era rivolgersi ad altri "lidi", è stato fatto in massa, con buona pace della moralità delle persone, visto che loro la morale per "metterlo dove non batte il sole" a quelli che hanno creduto nella casa distributrice e detentrice dei diritti di distribuzione, l'hanno calpestata senza pensarci 2 volte.
Sarebbe bastato cedere i diritti ad una casa più "capace", invece di fare "arraffa e scappa";
questo è solamente rendere pan per focaccia, io sono moralmente "sereno".
-
04-12-2013, 11:34 #168
Se il 73 del tuo nick rispecchia l'anno di nascita, siamo coetanei. Io vivo all'estero oramai da 12 anni e non concordo affatto con la valutazione circa Goldrake, ma questo non cambia assolutamente niente.
Purtroppo non conosco i dettagli di questa vicenda, e ti sarei grato se mi potessi indicare un link a qualche informazione in più... mi chiedo però una cosa: se il distributore e il detentore dei diritti ci stavano facendo soldi, perché mai hanno lasciato l'opera incompiuta? Ammettiamo anche che la motivazione non sia di tipo economico o legale e che l'abbiano fatto per pura cattiveria nei confronti dei consumatori italiani... la legge attuale gli permette di farlo.
Se in Italia ci sono leggi che si ritengono inguste, non si risolve certo la situazione mettendosi ad infrangerle. Sarebbe molto più costruttivo cercare di cambiarle... ma questa mentalità sembra sempre più assente nella mia cara madrepatria.
-
04-12-2013, 12:17 #169
Carissimo, fino a prova contraria sono libero di dire quello che penso, nei limiti di ciò che la mia coscienza consente, se contravvengo a regole, credo tu sia tranquillamente in grado di agire di conseguenza.
Perdonami, ma non ho accusato nessuno; mi sono posto un dubbio lecito su una persona che invece non ha perso tre secondi per farlo con me, che ha pensato bene di darmi del ladro con incredibile e arrogante facilità, intervenendo su una singola frase di un mio intervento più articolato. Intervento dove non sbandiero proprio nulla, tantomeno incito alcuno ad andare contro la legge o sostengo che sia lecito e giusto farlo. Fortunatamente lo scritto è lì per tutti..
Ho semplicemente espresso la mia opinione e parlato della mia esperienza. Si può pensarla in modo diverso ovviamente, ma atteggiarsi a sceriffo è alquanto ridicolo e, questo sì, fuori luogo, imho.
Nessuno scatto, semplice constatazione di cotanta facilità nell'etichettare il prossimo, basandosi pretestuosamente su un 5% di quanto scritto ed ignorando in toto il resto dei passaggi di un post che ampliavano il concetto espresso.
Originariamente scritto da mmanfrin
Arrivederci.
Max
-
04-12-2013, 13:18 #170
@madmax72
Immagino che quando nordata ti ha "ripreso" per il comportamento che hai descritto si riferisse alla potenziale violazione di questa regola:
1e – richiedere o pubblicare informazioni che violino le leggi sul copyright e sul diritto d’autore anche in modo implicito o indiretto;
Personalmente credo che sia legittimo scambiarsi le nostre opinioni, anche se in dissenso l'uno con l'altro. Se nel caso specifico il mio pensiero è lo stesso espresso dal commento di nordata, trovo normale fare riferimento a quello invece che stare a riscriverlo pari pari.
D'altronde tu hai scritto che sei "fuorilegge" e che scarichi versioni estere e nostrane per farne mux... anche io ritengo che questo comportamento sia illegale, quindi non vedo di che stupirsi se etichetto come ladro chi entra in possesso di opere per farne ciò che più gli torna comodo senza averne diritto e senza aver corrisposto alcun compenso.
Il fatto che mi sia limitato a commentare il 5% di quanto hai scritto e abbia ignorato il resto non deve stupirti. Ti ho già scritto che non concordo con le premesse che fai, ossia che ti abbiano estorto o truffato.
Io non ho discusso del cinema italiano, quindi non vedo perché ti aspettassi un commento da parte mia su quell'aspetto.Ultima modifica di mmanfrin; 04-12-2013 alle 15:26
-
04-12-2013, 13:27 #171
Provo a portare i miei 2 cent alla conversazione.Fatto salvo il discorso delle leggi e del rispetto delle stesse,credo che il discorso vada spostato anche sui contenuti come nella musica anche il cinema ci sta sommergendo di lavori dal dubbio contenuto "Artistico" dove per artistico non mi rifersco a Fellini o Antonioni o Coppola ma anche ad un buon film di genere.
Troppo spesso i film che fanno man bassa al cinema e in edizione "home" sono film ignobili ,cito a caso : quasi tutti i film Marvel,Pacific Rim,World war z e menate varie.Lo stesso accade per la musica.
Francamente a me per questi "lavori" non andrebbe neanche di sprecare banda figurarci il prezzo del biglietto.
Con questo voglio dire,senza voler giustificare alcunchè, ma veramente il contrasto alla pirateria non passa anche per i contenuti?
Vi vorrei anche far notare che il piratone non è il ragazzino che scarica,ma organizzazioni criminali che si occupano di produrre e rendere disponibili determinati file (con audio registrato in sala ad esempio), fino a chi ha lucrato clamorasamente con il filesharing selvaggio ,vedi Kim DotCom che non è certo un benefattore dell'umanità.Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160
-
04-12-2013, 15:11 #172
io stavo per fare un abbonamento premium a spotify, quando ho letto le dichiarazioni di alcuni artisti di grosso calibro sulle royalties a loro girate e ho fatto dietrofront,preferendo continuare ad acquistare CD.
Ora non trovo l'articolo ma se cerchi frank gambale spotify o lady gaga spotify, si scopre che alla fine gli artisti ottengono veramente pochi spicci mi sembra si parlasse di 40 dollari per LAdy Gaga a fronte di milioni di ascolti.
Ora se questo è sostenibile per un artista con una grossa major che comunque ci guadagna un piccolo artista ci fa sicuramente la fame.Se lo applichiamo anche al cinema, le pellicole d'autore te le scordi con questi processo.Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160
-
04-12-2013, 17:05 #173
Infatti ! Sicuramente lady gagà per colpa di spotify non può comprare più l'acqua di Europa (luna di Giove )
Poverina , si deve accontentare del'acqua che proviene da Himalaya
Mi viene in mente un episodio di South park riguarda la pirateria . Cercatelo , morirete dal ridereUltima modifica di John B; 04-12-2013 alle 17:09
PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
04-12-2013, 17:14 #174
I pagamenti dei compensi non è cosa semplice ed univoca, dipende dagli accordi tra l'artista e la propria casa discografica così come per regista ed attori di un film.
Il compenso può essere unico per la partecipazione al film oppure a percentuale sugli incassi (questo caso è più raro e lo fanno a volte solo i più famosi, nascondendo infatti dei rischi).
Così come la ripartizione dei proventi da parte degli enti preposti alla riscossione (ad esempio la SIAE in Italia), sono gineprai abbastanza inestricabili e, tutto sommato, hanno anche poco a che fare con l'argomento di questa discussione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-12-2013, 21:37 #175
In realtà è 72
, perché nel '98, quando creai il mio indirizzo mail su hotmail.com , qualche "buontempone" aveva già utilizzato grendizer72 e da allora mi son tenuto questo......1 anno di vita in meno fa sempre comodo
.
Ti linko la notizia del perché Goldrake non vedrà MAI la fine della serie in italia:
http://zeonicom.forumfree.it/?t=59833674
P.S. dimentica la madrepatria, rimani dove sei senza patemi e pentimenti.....Fidati.Ultima modifica di grendizer73; 04-12-2013 alle 21:39
-
04-12-2013, 22:34 #176
Grazie mille per il link. La vicenda è davvero interessante per gli aspetti legali che in ultima istanza sono stati la causa per l'incompiutezza dell'opera.
Giusto per restare in tema, continuo a non giustificare l'appropriazione senza corrispettivo di edizioni estere, anche se il fine è quello di completare l'opera, pur capendo l'enorme frustrazione e rabbia che gli acquirenti della stessa possano aver provato.
In merito al tuo PS, mi fido.
-
05-12-2013, 23:10 #177
Una occasione per esprimere la vostra opinione alla Commissione Europea in relazione al copyright e alle eccezioni (quindi incluso il diritto alla copia privata e alla copia di sicurezza). Facciamoci sentire in massa in modo che in tutta Europa ci si allinei alla normativa dei Paesi Bassi e della Svizzera.
This morning the EU Commission launched its public consultation [which will close on 5 February 2014] on the review of EU copyright rules.
The consultation follows conclusion of the Licences for Europe exercise and - prior to this - the Communication on Content in the Digital Single Market.
According to the press release, this operation is part of Commission's on-going efforts to review and modernise EU copyright rules.
The consultation touches upon issues of fundamental importance to the future of EU copyright, including: territoriality in the Single Market, harmonisation, limitations and exceptions to copyright in the digital age, fragmentation of the EU copyright market (including whether the EU should go for full harmonisation); and how to improve the effectiveness and efficiency of enforcement while underpinning its legitimacy in the wider context of copyright reform.
-
06-12-2013, 10:30 #178
Devo assolutamente segnalare questo video... è troppo divertente!
-
06-12-2013, 10:59 #179
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Divertente, ma decisamente di parte.
come chi dice che gli ebook sono più "verdi" dei libri di carta... vorrei proprio vedere se sommiamo tutti i consumi, backup, ricariche, copie, supporti fisici e devices che un ebook o mp3 incontra durante la sua vita rispetto a un libro/CD che se ne sta 15-20 anni sulla sua libreria.
-
06-12-2013, 11:24 #180
The IPKat: A closer look at the public consultation on the review of EU copyright rules
Passionate about IP! Since June 2003 the IPKat weblog has covered copyright, patent, trade mark, info-tech and privacy/confidentiality issues from a mainly UK and European perspective. The team is Birgit Clark, Merpel, Jeremy Phillips, Eleonora Rosati, Darren Smyth, Annsley Merelle Ward and Neil J. Wilkof. You're welcome to read, post comments and participate in our community.
Why is it not possible to access many online content services from anywhere in Europe?
Yep, this is the first question. Although Merpel wonders whether its preeminence may be due to personal concerns of those many expats living and working in Brussels, this issue goes well beyond the sole ability of watching MasterChef Italia [one of this Kat's favourite TV shows] outside Italy. It actually touches upon segmentation of the market for licences and - above all - territoriality of copyright laws. With regard to the latter: should this practical [rather than theoretical] feature of copyright be superseded in what we want it to be an EU "single" market? [to this effect, see last question below]Ultima modifica di mmanfrin; 06-12-2013 alle 11:30