|
|
Risultati da 511 a 525 di 683
Discussione: Panasonic DMP BDT500.
-
19-11-2013, 17:06 #511
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Domanda: leggendo il test di HDFEVER mi sembra di aver capito (non so il francese) che le uscita analogiche stereo hanno qualche "problemino" e si consiglia di utilizzare le uscite frontali (almeno fino a un fantomatico aggiornamento firmware).
I possessori confermano? C'è stato l'aggiornamento firmware?
-
19-11-2013, 17:21 #512
Ce ne sono stati diversi.
Ad ogni buon conto non mi sembra si parlasse di problemi, ma di migliori performance sui canali frontali delle 7.1 rispetto alle uscite stereo.
Sinceramente io grosse differenze non le ho notate; secondo me in analogico riproduce in modo eccellente ed al prezzo che costa oggi è un best buy.
Poi sicuramente c'è di meglio, ma non a quel prezzo.
ciaoclicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
19-11-2013, 18:04 #513
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Ok ti ringrazio. Mi sfugge però il motivo delle prestazioni migliori sui canali frontali: il DAC non dovrebbe essere lo stesso? Comunque farò tutti i tentativi del caso, sperando di non impazzire troppo coi settaggi (mi arriva la prossima settimana).
Tipo: io posso "dire" al lettore di uscire in analogico quando legge una fonte due canali (CD) e di uscire in HDMI quando legge una fonte multicanale, senza cioè cambiare opzione ogni volta?
-
19-11-2013, 19:38 #514
Il lettore esce sempre sia in analogico che HDMI. Dal sintoamplificatore devi scegliere con che modalità vuoi fruire dei contenuti. In genere è impostato su Auto, con preferenza all'HDMI quindi è probabile che tu debba selezionare l'analogico di volta in volta e disabilitare il DSP.
-
19-11-2013, 20:01 #515
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Ah, ok. Però potrei mandare gli analogici a un altro ingresso del sinto (tipo: HDMI all'ingresso BD, analogico all'ingresso CD) così da non dover cambiare ogni volta le impostazioni dell'ingresso BD, giusto? Mi basterebbe cambiare ingresso selezionato, tenendo il BD su HDMI e CD su analogico. Anche se è solo per provare, eh, dubito che avrò un miglioramento (in stereo) rispetto al mio Cambridge Azur 540c... forse... nel caso sarò lieto di stupirmi
-
19-11-2013, 20:12 #516
Sì, puoi fare anche come dici e invece di cambiare da digitale a analogico cambi sorgente, ma devi comunque farlo a mano poiché il collegamento HDMI avrà la precedenza se sono attivate le funzionalità CEC.
-
25-11-2013, 22:52 #517
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Acate
- Messaggi
- 66
Nuovo firmware online
Impianto A/V -- Ampli A/V: Denon AVC-A1SE / Lett. Blu Ray: Oppo BD 83 / Lett. Multimediale: Mediacom Mymovie I60T / V.P.: JVC DLA RS45 / Ric. Sat: SUNRAY 800-SE HD SIM 2.10 / Casse M.C.: Autocostruite su progetti Coral Electronic Impianto 2 CH -- Giradischi: Technics SL-1200MK2 / Lett. CD DVD : Denon DVD-3910 / pre: Mas CHARISMA / Finale: Mas IRAKLIS III / Casse 2CH: Autocostruite su progetto Audio Review e leggermente modificato + sub progetto Ciare 2° Impianto Audio 2 CH /video -- Lett. CD DVD : Pioneer DV-717 + LaserDisc: Pioneer CLD-D925 / Ampli: Onkyo Tx-8050 / Tv: Samsung 21" a tubo catodico
-
27-11-2013, 08:55 #518
Firmware scaricato.
Non mi sembra di notare miglioramenti o nuove funzioni.
Ripropongo quindi un mio ancora irrisolto interrogativo: qualcuno è mai riuscito a riprodurre in DLNA file video di qualsiasi tipo?
grazieclicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
27-11-2013, 09:01 #519
Il lettore, quando tempo fa l'ho provato via DLNA, per essere considerato decente aveva bisogno di un profilo apposito per i Panasonic con serviio e l'aiuto della transcodifica (e nel mio caso con files grandi scattava comunque, forse per via del PC).
Diciamo che via USB va meglio e legge più files senza eccessive difficoltà.
-
27-11-2013, 12:10 #520
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
Ma l'aggiornamento va fatto per forza da CD? non si può fare via USB? Purtroppo non ho la presa lan vicina
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
27-11-2013, 12:12 #521
In Wi-Fi non puoi farlo?
-
27-11-2013, 13:16 #522
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
no.
Vabbè, porto il lettore nell'altra stanza dove c'è la presa di rete e l'altro tvPanasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
28-11-2013, 08:17 #523
Evviva ce l'ho fatta !
Avevi ragione Nenny, bastava configurare la console di Serviio indicando per l'ip del lettore che si trattava di un BD Panasonic.
Ahimè avevi ragione anche per la scattosità, ma non sono certo che si tratti del DLNA, forse potrebbe essere un bitrate incostante del wifi, perché filmati in bassa definizione non scattano, quelli in HD sì.
Tu avevi provato in rete cablata o wireless ?clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
29-11-2013, 09:43 #524
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 72
Ciao a tutti, probabilmente la domanda è già stata fatta, ma per mancanza di tempo ve l a ripropongo...
il lettore legge via DLNA file flac, normali o HD? e con gli mkv consistenti come se la cava? Grazie per le eventuali risposte...
Fabio
-
01-12-2013, 16:18 #525
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 174
salve a tutti ho un problema con il pana mi spiego...
Quando vedo un film con la decodifica DTS HD MA non và ma solo in DTS...
Il bello è che provo con la Ps3 e tutto và alla perfezione con uscita audio DTS HD MA...
ho già provato con 3-4 film ma niente
Cosa può essere?
grazieJvc X35 -Telo Screenline Wave 16:9 - Oppo 203 - Radiance 3d - Gustard X20 Mod. Singxer SU 1- Krell Hts 2.0 - Krell Kav 500 - Totem Forest - Totem Model 1 Center- Totem Model 1 Surround - Sunfire hrs 12