|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: Ha senso comprare ancora i CD musicali?
-
14-11-2013, 08:22 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- San Miniato
- Messaggi
- 125
Concordo con la comodità della liquida, ma
Uso la liquida (che mi forniscono gli amici ) solo per valutare l'eventuale acquisto del vinile o anche del CD, in quanto il Vinile è irrinunciabile, e poi in molti LP c'è il download dei brani gratuiti e in molti sono anche in Flac.
Per me non ha senso spendere 9 euro per l'acquisto di liquida MP3 opp. 30 per file in HD; che valore vi ritrovate.. sarà bellissimo lasciare ai figli un bell' HD da 2 tetra con i file, si proprio uguale ad avere 3-400 LP
Meditate gente....
buona musica a tutti ( che è la cosa più importante)[/B]2Ch.: Pre AA Bellini Rev2+ Donizetti100 Rev2 - [B]CD A.A. Crescendo -
Technics SL 1210 M5G + Benz Ace SM+ Denon DL110
Front:B&W 804 S, Centre: B&W Lcr60, Surround: Pioneer - Sub: Velodyne spl 1000ultra
HT : Onkyo 709 - Blu Ray Philips Bdp7500- cavi: upocc 7N 14avg + Mogami Stentor.
Plasma: Panasonic 50V20
-
14-11-2013, 11:03 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 17
Ma i formati lossless sono superiori come qualità ai cd?
Grazie
-
14-11-2013, 11:36 #18Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
14-11-2013, 11:41 #19
Lo stesso valore che si trova in un vecchio LP usato e consumato (a parte qualche raro disco che nel mercato dell'usato ha valore (non certo quelli normalmente in commercio ora), ma solo per gli appassionati e se si trova chi è disposto ad acquistarlo, altrimenti anche qui il valore è nullo).
Per quanto riguarda il lasciare ai figli, se sono appassionati di musica ed Hi-Fi useranno l'HDD per ascoltare quanto contiene (sempre che abbiano gli stessi gusti musicali), se non hanno gli stessi gusti almeno l'HDD lo possono formattare ed usarlo per farci altro, serve sempre, con3-400 LP avranno il problema dell'ingombro e di perdere tempo per andare a smaltirli o trovare qualcuno a cui interessino e che sia disposto a venire a prenderseli (sperando gratuitamente).
CiaoUltima modifica di Nordata; 14-11-2013 alle 11:43
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2013, 12:46 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Sarei curioso di vederti quando toglierai il lettore mp3 a un dodicenne e gli rifilerai un bel giradischi con pre phono e compagnia bella .....
Anche io ho ereditato ed erediterò una valanga di LP e mi preoccupa di più il pensiero di dove tenerli, oltre al fatto che per ascoltarli come si deve (o al medesimo livello dei file liquidi) bisogna investire cifre molto superiori a quelle che richiede un setup liquido.
-
14-11-2013, 12:56 #21
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 33
A me sembra che l'autore del post, a parte il titolo generico, abbia spiegato bene di cosa ha bisogno.
Le solite discussioni CD Vs Vinile Vs Liquid vanno un po' off topic.
In primis perché non è una questione qualitativa su un unico fronte.
Sfatiamo il mito che il Vinile è "meglio" del CD.
Spesso sentiamo o leggiamo che qualcosa è "meglio" ma è da contestualizzare in quale circostanza.
Il Vinile è musica analogica. Il CD è digitale.
Le differenze stanno tutte qui.
In certi casi, usi è "meglio" un vinile. In altri un CD.
Sono formati musicali senza perdita che rendono al meglio quello che volevano esprimere chi l'ha realizzato.
In certi casi il vinile offre dei limiti, in altri dei vantaggi.
L'mp3 è un formato a perdita. Quindi non ha la stessa qualità del CD o del vinile.
I FLAC sono lossless, cioè senza perdita, quindi ti riproducono la stessa qualità del CD o del vinile.
E qualità è diverso da esperienza. L'esperienza è un conto (tutti i discorsi di supporto fisico, di strumento di lettura, di momento intrinseco dell'ascolto).
La qualità è empirica, misurabile e oggettiva.
L'esperienza è personale e soggettiva.HT: Schermo: 16/9 Mat White Inceeling 3m, 138 pollici - Videoproiettore: Epson EW TH6100 - TV Sony XD KE7096 - Ricevitore A/V: Onkyo TX NR616 - BD Player: Onkyo BD SP309 - Segnale digitale + CI: Fuba ODE 790HD - Media Center e NAS DLNA UnPn: Apple TV (4th) + WD MyCloud + Amazon Echo Input - Diffusori: Bose Acoustimass 10 --- AM Amplificatore: Marantz PM6004 - Lettore CD: Marantz CD6004 - Sintonizzatore: Marantz ST6003 - Lettore di Rete: Marantz NA6006 - Giradischi: Marantz TT5005 - Diffusori: Proson Conquest 5050 MK II
-
14-11-2013, 13:24 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 17
-
14-11-2013, 13:48 #23
io uso indifferente tutti i formati, ma francamente continuo a comprare CD perchè non mi pone nessun problema di conservazione diversamente dagli HD che richiedono una certa strategia nel backup.I cd dal punto di vista della conservazione danno veramente pochi problemi , ovviamente in prospettiva del futuro bisogna avere un dispositivo in grado di leggerli, ma ad oggi il problema non si pone cosi come per i prossimi anni.
Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160
-
14-11-2013, 14:39 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
16bit 44Khz è il campionamento classico del cd (detto anche red book), in altri termini è pari a circa 1600 kbs (l'mp3 arriva al massimo a 320 kbs).
I formati ad alta risoluzione usano 24 bit e 96khz (pari a 2700 kbs circa) o 24bit e 192khz.
Su siti come Linn records, 2L, HDTracks trovi dei file in alta risoluzione da scaricare gratuitamenteUltima modifica di ane; 14-11-2013 alle 15:30
-
14-11-2013, 14:49 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 17
-
14-11-2013, 15:04 #26
Ti hanno già risposto, quindi non raddoppio.
Quando acquisti musica in formati "ingombranti", tipo i flac 24/192, molti siti ti fanno istallare un programma di download che fa viaggiare più spedito lo scaricamento su pc (io acquisto spesso da hdpress).Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
14-11-2013, 15:38 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 17
Ho letto tutte le Vs. risposte e ringrazio. Sebbene anch'io sia convinto che il vecchio cd sia ancora la soluzione migliore, ho voglia di scoprire e provare queste nuove tecnologie. Come già scritto nel post io ho solo un ampli+cd palyer e casse. Quale hardware mi serve per riprodurre questi files digitali? Di che investimento si sta parlando?? Basta poi non rompo più
-
14-11-2013, 15:51 #28
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Se hai un pc puoi cominciare con una interfaccia usb/coax tipo quella della M2Tech (io ho iniziato così) e far convertire all'ampli, sempre che abbia ingressi digitali
Ultima modifica di ane; 14-11-2013 alle 16:01
-
14-11-2013, 19:52 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Custodisco gelosamente la medaglia che il Re diede a mio nonno come cavaliere di Vittorio Veneto ------- custodisco i miei vecchi dischi (polverosi e gracchianti) e ne ho ricevuti di molto vecchi sempre da zii, nonni e parenti: c'é un pò di loro in questi oggetti e probabilmente anche di me - lì ci sono anche le mie origini. Sono oggetti che hanno reso felici le persone che mi hanno dato la mia elica del DNA. Si farà lo stesso con un hard disk?? Forse sì ---- forse no. Proust scrisse molto sul --- ricordare ---- e sul tempo che fluisce e che scorre inesorabile. UN assoluto della letteratura.
RobertoGi --- esistiamo -- resistiamo
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-11-2013, 21:23 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Mi sono avvicinato da diverso tempo alla musica liquida con estrema soddisfazione principalmente per due aspetti : il poter acquistare immediatamente con il downnload e la qualità di riproduzione.
Sottolineo però che alcune incisioni di etichette discografiche che per ovvi motivi mi astengo dal nominare , sia in semplici CD ma naturalmente di più in SACD , non hanno nulla da invidiare ai blasonati file 24 -96/192 ( perlomeno alle mie orecchie ) .
Inoltre altra differenza la fa il lettore dei citati CD e SACD .
Stefano