Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da xpi Visualizza messaggio
    Probabilmente non ha nessuna influenza, ma magari si, chi lo sa...
    Sono frasi come queste che sarebbero da evitare su un forum tecnico, il "probabilmente" è sbagliato, quella è una certezza e si sa, basta fare la prova che ho descritto (se non si vile dare alkcun credi to al termnine "senza perdita di dati".

    Scrìvendo queste cose c'è il rischio di fuorviare chi non sia esperto e può pertanto farsi idee sbagliate e questo non è il compito di un Forum serio.

    Ci sono già tante cose un po' dubbie su cui discutere, almeno quelle accertate lasciamole come sono.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Ticino, Svizzera
    Messaggi
    69
    Che ti posso dire... Buon per te che hai certezze in questo senso. Vorrei averne anche io. Perderei meno tempo a documentarmi sui forum e ne passerei di più ad ascoltare musica e vedere film. Dal momento però che non è così, mi permetto ancora di esprimere la mia opinione, opinabile che sia, ed i miei dubbi; anche a costo di fuorviare (ovviamente involontariamente) qualcuno.
    Accolgo inoltre con molto piacere le certezze di chi sia in grado di argomentarle. Un "è risaputo", fino a prova contraria, non è un argomento. Il fatto incontestabile che il processo di compressione/decompressione sia un passaggio di calcolo in più che per molti è inutile lo è. Che questo carico supplementare per le risorse hardware nn influenzi in maniera assoluta il trattamento dei dati, purtroppo nessuno, tu per primo, è riuscito a darmene una conferma, quindi ritengo perfettamente razionale agire in maniera conservativa, soprattutto per il fatto che ciò non costa assolutamente nulla se non qualche Mb in più.
    Tv: Sony KD65X8505 Sorgenti: Oppo UDP203 - Wyred4Sound MS-2 DAC: Wyred4Sound DAC2 DSDSe Pre: Krell HTS 7.1 (K Mod) Finali: Burmester 956 MKII - Krell KAV-3250 Diffusori: Wilson Audio Sophia 3 Sub: JL Audio Fathom F112 v2 Cavi AC: Gigawatt Cavi Segnale: Nordost Valkyrja Cavi diffusori: Nordost Walkyrja

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Tra un file FLAC (o ALAC) e lo stesso file WAV non c'è alcuna differenza sonica. Prima di iniziare a rippare la mia collezione di cd ho fatto parecchie prove ed alla fine ho dedotto che e' inutile sprecare spazio con i file WAV, molto meglio un formato lossless. Tieni presente che un brano da 5 minuti in formato FLAC 24bit/96khz occupa 100 e più mb, il medesimo in formato WAV ne occupa circa il doppio e questo significa dover scaricare 2gb e passa per 1 solo disco !!! Inoltre alcuni lettori diventano più lenti quando si trovano a gestire file di grosse dimensioni quindi è meglio che siano più compatti. Se i file FLAC o ALAC non fossero validi stai pur certo che gli audiofili non li userebbero
    Ultima modifica di ane; 22-11-2013 alle 17:55

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Ticino, Svizzera
    Messaggi
    69
    Ane, sono perfettamente d'accordo cone te e con Nordata, sulla questione qualità dei diversi formati; mai affermato il contraio. Io per primo compravo musica in alta risoluzione direttamente in formato FLAC (usando esclusivamente HDD allo stato solido è quasi una scelta obbligata). Sarebbe stato insensato da parte mia acquistare musica di "alta qualità" in forma compressa se la giudicassi di minor qualità. Tanto varrebbe, a qesto punto, restare sui canonici 16/44.1.

    I miei dubbi nascono dalle prieme esperienze che ho fatto nell'ambito della musica liquida con il portatile da cui sto schrivendo e con il quale avevo macroscopici problemi di riproduzione con file HD compressi; praticamente avevo il problema contrario di quello che spieghi nella tua penultima frase. Che poi questi problemi fossero da imputare all'hardware o all'software, non l'ho mai potuto indagare. Una volta adottato un PC dedicato, a orecchio, non li ho più avuti. Resta il fatto che questo precedente mi ha fatto optare per la scelta di un formato non compresso per copiare i miei CD.

    Ribadisco comunque il fatto che questo sia un "problema" marginale nel contesto globale musica liquida vs CD. Per i motivi elencati nel mio primo post, continuo a sostenere che il CD ha anncora un perchè, così come ha senso dotarsi di un sistema di riproduzione liquido per semplificare alcun aspetti legati alla praticità.
    Ultima modifica di xpi; 23-11-2013 alle 09:58
    Tv: Sony KD65X8505 Sorgenti: Oppo UDP203 - Wyred4Sound MS-2 DAC: Wyred4Sound DAC2 DSDSe Pre: Krell HTS 7.1 (K Mod) Finali: Burmester 956 MKII - Krell KAV-3250 Diffusori: Wilson Audio Sophia 3 Sub: JL Audio Fathom F112 v2 Cavi AC: Gigawatt Cavi Segnale: Nordost Valkyrja Cavi diffusori: Nordost Walkyrja

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    A parità di DAC una meccanica liquida solitamente e' più performante di una "solida"


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •