|
|
Risultati da 571 a 585 di 682
Discussione: Le migliori incisioni.
-
31-10-2013, 11:35 #571
.........
3-Se ben ricordo furono i primi approcci con il jazz a condurre Giulio Cesare Ricci alla realizzazione di uno stupendo Cd intitolato, semplicemente, "Foné jazz" (1993), Cd che temo esser fuori catalogo.
Si trattava in realtà di una raccolta di brani tratti da 4 album di diversi esecutori (forse sono reperibili questi 4 Cd originali).
Impazzisco in particolare per la bellezza sonica e musicale del 2° brano: "Clip on", di Brian Smith (sax tenore), con Phil Broadhurst (piano), Billy Kristian (basso elettrico: gran suono!), Frank Gibson (batteria).
4-Mi spiace molto che un grandissimo come Joe Jackson sia oggi poco considerato, se non addirittura sconosciuto ai piú. A meno che mi sia sfuggito, infatti, in nessuno dei commenti che precedono ho notato alcun riferimento a suoi lavori. Vedrò di rimediare.
Nel 1989 (o '90?) si presentò al teatro Smeraldo di Milano con un organico favoloso (era la turné di "Blaze of glory", stupendo album): sezione ritmica comprensiva di percussionista, sezione fiati, chitarra, tastiere, coriste... Posso tranquillamente affermare che fu uno dei piú bei concerti cui ho avuto la fortuna di assistere, sotto tutti gli aspetti, anche quello della qualità del suono.
Oggi, ascoltando un album come "Big world", di cui invito a cercare informazioni sulla procedura con cui venne registrato, riesco a illudermi di essere ancora là, in mezzo alla platea...Fate voi. Provate a partire subito con il 2° brano, "Right and wrong"...
Se il volume è alto, cercate di non spaventarvi quando inizia "Precious time".
5-Ancora il vecchio Joe. Quando uscí "Body and soul" venne recensito come album "audiophile" per via, anche qui, di scelte particolari in fase di registrazione ("googolare", prego). Adoro questo album ma non ho mai considerato, fino a poco tempo fa, l'ultimo brano, "Heart of ice"; lo trovavo piuttosto noioso, ma forse ero semplicemente infastidito dalla troppa dinamica (!!!): probabilmente non avevo ancora il sistema adatto per ascoltarlo come si conviene.
Fate cosí: fatelo partire con un volume adeguato per farvi ascoltare a livello realistico quel bellissimo, "sciabordoso" hi-hat.
Poi fatemi sapere se siete riusciti a non abbassare piú il volume o se avete dovuto staccare i wooferottoli dalla parete alle vostre spalle.
Oh, poi non dite che non vi avevo avvertito, eh!
......1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
31-10-2013, 12:13 #572
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 39
Non so è già stato citato, ma per la mia modesta esperienza un cd registrato in modo strepitoso e anche artisticamente valido è il seguente di jazz:
Aurora (album omonimo), casa discografica Denon, anno 1987 (circa).
Ripeto, strepitoso...
ciao Frank
-
07-11-2013, 17:32 #573
Ben Harper, "The will to live".
Presenta una gamma di sonorità molto, molto variegata (oltre a essere, sempre secondo me naturalmente, il suo album artisticamente piú maturo e coinvolgente).
10 con lode.1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
09-11-2013, 12:31 #574
Una deliziosa incisione Erato del 1984: The Amsterdam Baroque Orchestra alle prese con 6 concerti per organo di G.F.Hendel, eseguiti con strumenti barocchi (quasi tutte copie). La vera particolarità, però, consiste nell'utilizzo, da parte del Maestro Ton Koopman, di un organo positivo dalle incantevoli e raffinate sonorità...
Magica.1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
09-11-2013, 13:42 #575
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Vi consiglio Nils Lofgren, " Acoustic live "
-
09-11-2013, 13:46 #576
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
-
10-11-2013, 05:11 #577
@ane
Grazie del feedback!
Mi accingo all'ascolto del live di Lofgren...1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
10-11-2013, 05:23 #578
Sono arrivato al terzo brano, "Some must dream": che splendide chitarre nella parte strumentale...
1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
10-11-2013, 15:42 #579
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Ai miei tempi un'incisione reference era considerata Bop Till You Drop di Ry Cooder.
TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
10-11-2013, 22:13 #580
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
-
10-11-2013, 22:16 #581
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Se vi piace il clarinetto potete provare anche "canto di ebano" di Gabriele Mirabassi; in particolare la canzone "i giardini di Dioniso"
-
13-11-2013, 16:56 #582
Grazie a Kalach e ad Ane per i suggerimenti e le informazioni. Approfondirò...
Vorrei ora dedicare un post agli unici due album che periodicamente ascolto del buon Michele Vecchiocampo.
1 - Tubular bells è un capolavoro indiscutibile.
Considerando che è l'album D'ESORDIO del diciannovenne Mike Oldfield e che è stato realizzato nel 1972, appaiono ancor piú stufefacenti sia la qualità artistica, sia quella della registrazione (della prima parte in particolare). Basti un un esempio: volume alto, un sistema di riproduzione adeguato e poi sappiatemi dire se la prima nota di campana tubolare dopo l'annuncio (22'55") non è realistica a livelli da paura!
Non ho mai digerito i numerosi tentativi di "rifacimento" effettuati dallo stesso Oldfield nel corso degli anni: la versione orchestrale può avere un suo perché, ma i "T.b.2" e "T.b.3" mi son sembrati delle rimasticature molto stantíe, come fossero tentativi di voler continuare a campare sull'onda di un successo quando le idee venivano a mancare.
Ho invece apprezzato molto il rimissaggio effettuato nel 2003: numerose, apprezzabili variazioni che non stravolgono però l'opera originale e gran bei suoni (qui però "quella" campana non è così impressionante, eh). Consigliatissimo!
2 - Non so essere obiettivo nel giudizio su "Hergest ridge", il secondo album. Può darsi non sia un capolavoro come il primo, ma PER ME lo è anche di piú: la vena malinconica che lo pervade ha un sapore incommensurabile. Ho fatto parecchia fatica ad apprezzarlo, all'epoca (ascolti dopo ascolti), ma piú passa il tempo e piú penso ne sia valsa la pena. Album poco considerato, oggi sottovalutatissimo, troppo presto dimenticato dai piú.
In questo caso è da sottolineare che la primissima versione, quella su Lp, è di gran lunga la preferibile.
In occasione del quadruplo (Lp) cofanetto "Boxed", Oldfield licenziò un rimissaggio che ritengo incomprensibile, rimissaggio utilizzato per tutte le stampe successive, a partire dalla realizzazione in Cd.
Basta ascoltare le due versioni a confronto a partire da 1'17'': nota di basso ripetuta quattro volte: piena, parzialmente smorzata e lasciata risuonare, di nuovo piena, infine totalmente smorzata (e poi via a seguire, il tutto ripetuto sette volte): provate ad apprezzare questo con la versione Cd, se vi riesce!!!
Nella seconda parte c'è poi una sorta di lungo ostinato (a partire da 9'40"), che nella versione in Cd risulta essere alla lunga noioso, perché sono affogati nel missaggio quegli strumenti che invece nell'Lp sono posti in evidenza, contribuendo a rendere la composizione piú variegata e quindi apprezzabile.
Per non parlar dei cori, evidenziati nel Cd, quando praticamente inudibili nell'Lp. Quei cori che avrei di gran lunga preferito fossero lasciati come prerogativa del successivo, per me piú grezzo e sempliciotto, "Ommadawn".
A scanso di equivoci, devo comunque aggiungere che "Hergest ridge" non ha una qualità "audiophile" paragonabile a quella del primo album.Ultima modifica di Foxtrot59; 14-11-2013 alle 09:31
1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
13-11-2013, 22:10 #583
Accidenti io ho proprio il BOX da 4 LP
-
13-11-2013, 23:46 #584
@-Diablo-
Ecco, giungi "a fagiuolo".
Per curiosità...Tu, che hai ascoltato solo la versione remix, hai notato quel lavoro di basso che ho descritto sopra?
Grazie se sarai cosí gentile da rispondermi.
Dimenticavo...hai mp.Ultima modifica di Foxtrot59; 14-11-2013 alle 00:10
1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
14-11-2013, 00:04 #585