|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: Consigli sul subwoofer
-
28-10-2013, 23:28 #16
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Quindi più scendono più è facile che si verifichino risonanze? Ma la frequenza di risonanza di una stanza è legata alle dimensioni? Penso proprio di si...
-
29-10-2013, 08:36 #17
Le risonanze sono legate alle dimensioni della stanza, non e' infrequente che nelle nostre stanze esse siano presenti nella zona 20-30hz, quindi se per esempio ho una risonanza a 25hz e un sub reflex con l'accordo a 20hz esso avra' la sua emissione incrementata di parecchi db mentre se ho un sub accordato a 30hz l'emissione sara' comunque incrementata ma in modo meno evidente dato che il sub avra' un'emissione minore.
Ti faccio un esempio pratico, nella mia stanza ho un picco a 31hz, questo picco interessa tutti i diffusori, tanto che gli stessi frontali hanno un'emissione piu' alta a 31hz che a 50hz. Se pero' faccio uno sweep da 20 a 100hz solo con i frontali (che hanno il -3db a 43hz) si sentono lo stesso i 31hz ma ad un volume molto piu' basso rispetto al sub (che ha il -3db a 18hz)
Quindi picchi e valli ci sono comunque ma diventano piu' evidenti o meno in base alle capacita' del sub di riprodurre certe frequenze. Per questo sub piccoli in cassa chiusa sono ritenuti piu' facili da gestire, semplicemente perche' nel range in cui di solito ci sono forti incrementi arrivano con un'emissione talmente ridotta che beneficiano del gain ambientale invece di averne un danno.
Ovvio che in questo discorso non prendiamo in considerazione l'equalizzazione ambientale.Ultima modifica di Dakhan; 29-10-2013 alle 08:38
-
29-10-2013, 10:26 #18
Ed ecco perchè i cassa chiusa risultano più dettagliati e controllati. Tuttavia si può avere lo stesso dettaglio e controllo anche col reflex a patto che si faccia una buona equalizzazione (ma questa regola sarebbe da seguire anche per il cassa chiusa) e che il cabinet sia ben progettato per non permettere di generare vibrazioni indesiderate all'interno della cassa che possono fuoriuscire e sporcare il suono.
-
29-10-2013, 12:16 #19
La cosa più importante per un reflex è di evitare a scendere sotto la frequenza di tuning, perché sotto quella frequenza il cono non viene più "frenato" dall'aria nel tubo reflex. Ecco perché non sono d'accordo con il pensiero che sembra ancora vivo "i cassa chiusa risultano più dettagliati e controllati", perché con un subwoofer a reflex che lavora oltre la frequenza di tuning e viene pilotato da un amplificatore con un alto controllo ed eventualmente un sistema servo-controllato (Velodyne, Yamaha, Rythmik per esempio), si può creare un sub molto dettagliato e controllato. Dovresti aggiungere questa frase alle 5 regole di qualche post precedente!
-
29-10-2013, 12:37 #20
Il problema e' che tu dai per scontata la presenza dell'equalizzazione e la capacita' di corretta configurazione del sub.
Intendiamoci, sono un convinto sostenitore dell'importanza dell'EQ con i sub (diciamo che e' quasi indispensabile per avere i migliori risultati) ma devo anche considerare che solo una parte piccolissima degli utenti ha un EQ dedicato mentre la maggior parte o non usa niente o usa versioni di Audyssey e simili che sul sub non sono poi cosi' efficaci.
Se a questo aggiungiamo il fatto che molti non possono (per ingombri) o non vogliono (per WAF o motivi estetici) spostare il sub da un punto scelto a priori (e magari per niente idoneo), che la regolazione della fase e' o omessa o fatta come capita (tipo la regolo con musica piena di bassi e magari la colonna sonora scende massimo a 100hz e il crossover e' impostato a 50hz...) e che in ogni caso ogni regolazione e' fatta ad orecchio si capisce che spesso scegliere un sub meno prestante puo' essere la scelta piu' idonea in quanto gli eventuali problemi legati all'ambiente saranno di fatto attenuati (all'aperto praticamente tutti i sub suonano per come sono stati progettati).
Di fatto e' come se a Monza ci troviamo io e Vettel e dobbiamo scegliere se usare una Ferrari o una Golf GTI, Vettel e' meglio se usa la Ferrari, io meglio la Golf, altrimenti mi "smalto" alla prima "chicane", e' ovvio che alla fine la Ferrari sara' quella che fara' il giro in meno tempo.
Allo stesso modo certe volte puo' andare meglio un B&W 610 piuttosto di un PB12NSD, certo il secondo ha prestazioni superiori ma in ambiente e' un'arma a doppio taglio...Ultima modifica di Dakhan; 29-10-2013 alle 12:39
-
29-10-2013, 13:24 #21
Sisi, ma sono d'accordo.. Infatti all'inizio del post ho consigliato 3 cassa chiusa perché riconosco che sono più facili da integrare ed esteticamente preferibili e meno ingombranti (per questo gli preferisco anch'io).
Il problema invece è che spesso la maggior parte consigliano il cassa chiusa affermando che è il meglio in assoluto e con prestazioni sonore ineguagliabili da sub caricati in reflex. Bisogna anche capire se realmente hanno fatto delle prove, in che modo e con quale risposta. Tuttavia non bisogna escludere un intera tipologia di prodotti che con le giuste regolazioni possono risultare qualitativamente validi e con un efficienza molto elevata.
Inoltre io ero uno di quelli che snobbava l'EQ ma una volta regolato il sub io non riuscirei più a tornare indietro.
-
29-10-2013, 13:37 #22
Infatti io tendo a non differenziare i sub come reflex o non reflex ma piuttosto in base alle loro capacita' di emissione.
Sul fatto di non escludere un'intera categoria sono con te, anzi consiglio spesso sub come il PB1000 ma non sempre mi riesce facile consigliare i fratelli maggiori. Lo stesso Velodyne CHT, che possiedo e apprezzo (anche se molto denigrato), non lo consiglio quasi mai per lo stesso motivo, ha un'emissione tale da creare parecchi problemi se non sai cosa ti aspetta e come intervenire.
E ci sono reflex che sono piu' musicali (se vogliamo usare un termine discutibile) di sub in cassa chiusa (per esempio il Sunfire HRS non e' che sia poi cosi' musicale e lo e' meno di sub come il Monolith o lo stesso PB1000).
Io onestamente quando qualcuno mi parla di "condominio", ascolto a volumi medi, collocazione obbligata, stanza non dedicata etc. etc. non me la sento di consigliargli un reflex come prima opzione, preferisco prima capire alcune cose del futuro acquirente.
Poi non e' facile e automatico ragionare su un sub, ho letto opinioni di possessori degli stessi sub diametralmente opposte, di chi pensa sia troppo e chi sia troppo poco. Solo ultimamente, per esempio, abbiamo letto di possessori di PB1000 che lo descrivono come una bomba e di possessori di PB12NSD che lo hanno reso in quanto troppo debole.Ultima modifica di Dakhan; 29-10-2013 alle 13:40
-
29-10-2013, 15:25 #23
-
29-10-2013, 16:05 #24
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Uhm... in effetti pur provando una perversa attrazione per la brutale potenza del pb1000 ho un po di paura di una cattiva resa ambientale... stanza piccola, tetto alto... non so... in più avendo 5 satelliti in cui consigliano di tagliare la frequenza a 100 hz ho bisogno di un sub che mi copra bene e con eleganza fino a li, senza snaturare le voci per esempio... il 610 con il punch come se la cava? È senza emozioni oppure pur andando bene non è paragonabile all svs?
-
29-10-2013, 17:07 #25
Con il B&W 610 avresti un output molto inferiore rispetto al PB-1000 sotto i 40Hz.. Considera che per la maggior parte delle volte sono gli ultra bassi a mettere in crisi il sub. Se guardi molti film di azione e se vuoi rimanere col cassa chiusa ti direi BK XXLS400 o SVS SB-1000 (al primo posto il BK) che montano entrambi un 12" e hanno più emissione e meno distorsione armonica a parità di volume rispetto al B&W.
Considera queste alternative se vuoi comprare il 610 sopra i 400 euro, se lo trovi a meno in questo caso sarebbe un buon acquisto.
-
29-10-2013, 17:31 #26
Il tetto alto non e' un problema in se', anzi potrebbe essere un vantaggio se l'altezza della stanza e' diversa dagli altri lati.
Le voci non le snaturi, te lo dico per esperienza (anch'io taglio a 100hz i miei diffusori) ma probabilmente la gestione del 610 potrebbe (ripeto potrebbe, non e' detto) essere piu' semplice.
In sintesi concordo con Ryo99, il BK 400 e' probabilmente la scelta migliore per un sub tuttofare, mentre per HT e basta propenderei per il PB1000.Ultima modifica di Dakhan; 29-10-2013 alle 17:33
-
29-10-2013, 18:22 #27
-
29-10-2013, 18:52 #28
Dubito che ci sia qualcuno che ha potuto confrontare tutti e tre i sub insieme. Io no di certo, non li ho sentiti tutti e tre insieme.
Le mie valutazioni si basano su quanto hanno scritto utenti che hanno provato e posseduto i sub in oggetto (singolarmente, non tutti e tre), il Monolith per esempio e' ritenuto uno dei reflex piu' musicali in circolazione (e' anche privo del filtro subsonico), ha inoltre un group delay molto basso, inferiore per esempio al Velodyne SPL1200 e similare da 40hz in su al XLS 200, che e' grossomodo un clone del REL corrispondente (che e' sempre stato considerato molto musicale). Valutazioni simili le ho lette anche per il PB1000.
Il Sunfire viceversa e' sempre stato valutato dagli utenti piu' rivolto all'HT e meno musicale di altri sub come il B&W610 o i REL.
Questo per sostenere la tesi che non e' automatico che un reflex sia meno musicale. Ma le mie parole sono basate sulle opinioni di altri, non sulla mia esperienza personale.
-
29-10-2013, 18:56 #29
Considera che se gli ha sentiti in stanze diverse comunque non è valido il confronto, a meno che in entrambe le stanze la risposta fosse lineare nel punto di ascolto e verificata da una misurazione.
Secondo me tutta sta differenza che trovate tra controllo e dettaglio non è che faccia molto testo se non gli ascoltate in maniera perfettamente lineare. Il sub generalmente non ha molte frequenze da gestire, in genere da 30 a 80Hz però queste frequenze, a differenza di quelle medie e alte, sono molto ma molto influenzate dalla stanza, dalla tipologia di arredamento, pavimento e spazi aperti, insomma il suo "suono" è completamente influenzato prima dal tipo di risposta base del sub e poi dalla risposta dell'ambiente. Con interventi sulla risposta il basso può cambiare radicalmente la timbrica, la corposità, il dettaglio, "l'esuberanza" e la precisione, insomma ogni singolo aspetto del basso (e questo ve lo posso confermare dato che ho fatto numerose prove).
Vi posso confermare che il suono (sottinteso di tutte le caratteristiche come precisione, timbrica ecc, ecc.) che ho acquisito con l'SB13-Ultra utilizzando due bande dell'equalizzatore parametrico rispetto a prima l'ha reso totalmente un altro sub, è migliorato radicalmente ed è ancora migliorabile volendo, ma questo perchè nella mia stanza ho solo un picco grave (che ho colmato) che mi comprometteva la resa. In altre stanze possono essere due, tre o cinque picchi gravi da correggere, tutti a frequenze diverse, quindi non è detto che poi il mio sub abbia lo stesso suono o si comporti bene allo stesso modo anche in altri ambienti.Ultima modifica di ryo99; 29-10-2013 alle 19:06
-
29-10-2013, 19:47 #30
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Se il bk xxls 400 si trovasse usato lo prenderei al volo, convince molto anche a me, ne ho sentito parlare solo bene... Se dovessi acquistare nuovo francamente svs ti tratta in maniera principesca: spedizione veloce e gratuita, soddisfatto o rimborsato, garanzia di 5 anni! :o Il problema è che col nuovo sforo il budget! :/