|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: Consigli sul subwoofer
-
29-10-2013, 20:25 #31
Le opinioni sono molto soggettive quando si parla di subwoofer, e spesso le affermazioni sono poco affidabili se chi le ha espresse era ignaro di tutte le variabili che possono comprometterne la resa.
Per una persona che ha sentito solo reflex, magari neanche equalizzati, il PB-1000 (dato che a differenza di molti della stessa categoria si integra molto meglio) risulterà un campione della musicalità. Per altri invece potrà essere un buon compromesso tra musicalità e potenza per altri, ancora, una vera delusione in merito alle aspettative costruite sull'esperienza e opinioni altrui.
Vi dico una cosa, se ora come ora avessi ancora il PB-1000 mi procuravo sicuramente un DSP1124P e avrei in tutti i modi cercato di eguagliare la risposta del SB13-Ultra (anche non lineare volendo) così da fare un confronto alla pari. Solo in questo modo avrei potuto affermare "no, il PB-1000 non è musicale allo stesso modo" oppure "wow, costa solo 500 euro eppure ha lo stesso dettaglio e controllo". Pareri sempre riferiti nella mia stanza e non vanno presi come verità assoluta per chiunque ma almeno ho fatto un confronto idoneo. Non avendoli confrontati in questo modo (perchè non ne ero ancora consapevole) ma ascoltati senza alcun tipo di equalizzazione, il PB-1000 avendo una risposta base più lineare ha dovuto inchinarsi alla precisione del modello Ultra (dove il roll-off iniziava molto prima), anche se in certi attimi era dettagliato e controllato uguale (è questa la cosa strana) e cedeva maggiormente nei punti dove ho sistemati il picco (me lo ricordo perchè erano anche gli stessi punti dove l'SB13-Ultra risentiva di leggere code a causa di ciò).
All'inizio non capivo come mai tutti questi americani tessevano lodi per questo sub affermando che era superiore anche a modelli più costosi. Il motivo principale è la risposta base perfettamente flat che ne facilità l'EQ, la maggior parte di noi usa solo l'Audyssey quindi la risposta del PB-1000 è un buon inizio, e per l'enorme discesa ed elevata emissione sotto i 40Hz (considerando il prezzo è fuori dagli standard con i 19Hz a -3dB). Lo reputo tuttavia un ottimo prodotto e lo pongo sopra molti blasonati reflex con una risposta base meno lineare e una qualità costruttiva inferiore rispetto a quest'ultimo. Con opportuna EQ non escludo (anzi credo proprio) che possa suonare allo stesso livello del mio SB13-Ultra o meglio di un SB13-Ultra non equalizzato. Ma questo lo vedo per tutti i sub, anche Velodyne o Sunfire (solo che alcuni hanno bisogno di un eq più pesante altri meno). Una volta che avremo tutti i nostri modelli con risposta lineare non credo che il suono, la timbrica, il controllo cambi di molto ma ciò che gli differisce è l'SPL, quindi la capacità di scendere in frequenza e la capacità di suonare pulito a volumi elevati.
Ciò che ho appena scritto è ancora a livello teorico, non ho fatto alcuna pratica, ma è basato più che altro sulla maturazione di ascolti e prove di sub precedenti, su varie esperienze e "regole" lette (da persone che ne sanno realmente di sub) e dalle numerose prove che ho fatto con l'SB13-Ultra confermando che ogni minima caratteristica del basso è influenzata dal tipo di risposta. Insomma coincide tutto perfettamente quanto già letto tempo fa.Ultima modifica di ryo99; 29-10-2013 alle 20:34
-
29-10-2013, 20:59 #32
Quando parlo di opinioni altrui parlo di persone che ne sanno e affidabili, come Illka o Russel di L-sound, di solito supportati da misure reali. Infatti parlavo di group delay non di colpi allo sterno, muri che crollano o altre amenita' simili.
Ho scritto talmente tante volte che le opinioni sui sub sono spesso non affidabili e che cerco di basarmi solo su dati certi che sentirmi consigliare di fare attenzione a quanto scrivono gli altri mi sembra un po' assurdo, si vede che ho dato un'impressione sbagliata.
-
29-10-2013, 21:23 #33
Ok, allora da utenti come Illka e Russel, ma anche Dale Rasco (di cui ho letto molto sugli SVS), che conoscono le basi, hanno effettuato prove con prodotti diversi (anche di fascia di prezzo) e hanno fatto molto esperienza, ci si aspetta un parametro di valutazione più affidabile. In effetti anch'io mi affido solo dall'opinione di esperti o comunque da persone che vedo che ne sanno un pò di più.
Più che altro, forse dovevo specificarlo, il mio intervento sulle opinioni non era direttamente riferito a te ma in generale. Era per rendere consapevoli di ciò che si può leggere in un forum e ciò che molti portano a conclusioni sbagliate sulla resa di un sub (anche se sostenute da numerosi utenti) e che non possono essere fondate senza una misurazione e una corretta risposta nell'ambiente, insomma la maggior parte dell'esperienza degli utenti è da prendere con le pinze.
Le spiegazioni più logiche sulla cattiva o buona resa sono sempre legate all'ambiente che lo ospita ma non al cattivo progetto in se (tranne ovvie cattive progettazioni del cabinet ma questo solitamente non succede per certi tipi di prodotti o marche). Ciò che invece è più confrontabile è il livello di SPL, THD, Group Delay e la risposta base, queste sono misurazioni e dati oggettivi che possono aiutare e guidare l'utente finale ma non, invece come fanno in molti, giudicando per distinzioni cassa chiusa o reflex. Il problema è che quasi nessun modello è provvisto di misurazione e la risposta a +/- 3dB dice poco (alcuni invece di effettuarla in stanza anecoica la specificano addirittura in room e non sai nemmeno di che metratura e se fatta in un angolo) e quindi poco consultabili.
Insomma non è semplice consigliare il sub, di base si sa però che il roll-off dei cassa chiusa si integra meglio con il room gain naturale e gli rende meno esuberanti e più musicali, quindi per la maggior parte delle volte sono preferibili, anche se meno efficienti in SPL e distorsione rispetto ai progetti in reflex. Ma ciò non gli rende i migliori in assoluto e non è una regola valida per tutti i modelliUltima modifica di ryo99; 29-10-2013 alle 21:39
-
30-10-2013, 06:50 #34
Spendi oggi per non ri-spendere domani.
..Almeno che tu non sia uno a cui piace provare e cambiare.
Dato che il BK non lo trovi se vuoi rimanere con SVS avrai un ottimo prodotto sia in reflex che cassa chiusa. La differenza sostanziale è che col cassa chiusa avrai una migliore integrazione se utilizzi solo l'Audyssey come EQ o non lo utilizzo affatto però avrai molto meno output sotto i 40Hz rispetto al reflex (comunque è soggettiva la cosa per alcuni è più che sufficiente la potenza del cassa chiusa). Tuttavia il reflex di SVS diciamo che ha una marcia in più per la risposta base (come già dicevo) e quindi è probabile che si integri molto bene a sua volta. Per uso esclusivo HT se ascolti film di azione sulla base della mia esperienza punterei in ogni caso sul reflex PB-1000 (sono soldi spesi bene).
-
30-10-2013, 07:26 #35
Ryo, tutto quanto scrivi e' corretto, a mio parere resta sempre il problema che ritengo che i dati che riporti, forniti a utenti spesso al primo sub che chiedono cosa comprare possano creare dei dubbi.
Come ti dicevo non possiamo dare per scontato che l'utente abbia un equalizzatore (e anche nel caso di ampli con correzione ambientale ci sono molte differenze fra di essi, vedi versioni di Audyssey, Yamaha YPAO, Pioneer MCAAC etc. etc.), a maggior ragione non possiamo consigliare un EQ come il Feedback Destroyer che richiede conoscenze e competenze non certo basilari per poter essere utilizzato senza fare danni.
Gli stessi termini tecnici dubito possano essere compresi appieno da tutti e credo che lo stesso valga per i grafici.
Non dimenticare poi che nel campo dell'HI-FI (o presunto tale) il dato tecnico, il grafico, la misurazione strumentale sono visti come fumo negli oggi, e' un mondo che vive di sensazioni e di emozioni piu' che di numeri.Ultima modifica di Dakhan; 30-10-2013 alle 07:27
-
30-10-2013, 08:49 #36
Dakhan e ryo99 complimenti davvero per rendere questo topic molto interessante e di fare uno "sparring" insieme che può insegnare tantissimo agli utenti subwoofer italiani, purtroppo siamo ancora molto indietro alla conoscenza dei subwoofer e i loro comportamento in ambito domestico rispetto all'USA, ma così stiamo crescendo tutti insieme!
Come posso non essere d'accordo con ryo99 che ogni subwoofer domestico avrebbe bisogno di un EQ (minimo 1 band parametric, grafico è inutile). Anche qui vale la regola di usarlo al meno possibile e di prima acquistare il risultato migliore con la posizione del subwoofer e punto di ascolto, se vi dico "subcrawl" per voi non parlo arabo...
Per quanto riguarda SB13-Ultra vs PB-1000, pur non conoscendo il primo non penso che il piccolino possa mai avvicinarsi alla performance dell'Ultra neanche equalizzati alla perfezione tutti e due...
L'ultimo uscito è NS-SW901, usa la tecnologia "Yamaha Active Servo Technology" di seconda generazione, un 10" con 600W di potenza. Il più grande servocontrollato ma della prima generazione era YST-SW1500 con 12" e 1000W, spero un giorno torniamo a quelle misure. Però il mercato europeo chiede subwoofer piccoli anche a 8", il downsizing sembra impossibile a fermare...Ultima modifica di Tony NL; 30-10-2013 alle 08:50
-
30-10-2013, 12:25 #37
Non dimenticare il primo, padre del 1500, l'YST-SW800, con cono da 10" a grande escursione, che comprai ormai quasi 15 anni fa e che mi accompagno' per parecchi anni, se non ricordo male fu il primo sub Yamaha di alto livello commerciale distribuito in Italia. E' un peccato effettivamente che ora Yamaha produca sub solo di dimensioni minori.
Grazie per le tue parole, e' vero in campo sub siamo anni luce dietro gli USA ma ritengo anche che abbiamo due grandi attenuanti: primo le dimensioni delle case, in USA, al di fuori delle zone centrali delle grandi metropoli, hanno case il cui bagno di servizio e' grande come il mio salotto.
Secondo l'innato gusto estetico italico, che impedisce a molti (a maggior ragione se sposati o conviventi) di accettare di buon grado enormi ed esteticamente discutibili "cassoni" neri da mettere in salotto.
Per esempio vedi questo utente di avsforum:
350x700px-LL-b8d65a74_IMG_7267.jpeg
350x700px-LL-92d09752_IMG_7266.jpeg
Ha due PB13 ultra uno sopra l'altro per ogni angolo frontale (4 sub) e 2 PB12 plus negli angoli posteriori...Ultima modifica di Dakhan; 30-10-2013 alle 12:40
-
30-10-2013, 12:48 #38
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Ragazzi mi è venuta una curiosità! E' leggermente offtopic, però visto che stiamo piacevolmente discutendo di sub, tagli di frequenze ecc ci può anche stare... Mi chiedevo: ma se i diffusori in ht si tagliano quasi sempre a 100 hz, ha senso spendere soldi per i frontali a torre? Visto che il woofer più grande viene poco sfruttato non converrebbe comprare i monitor risparmiando un po?
-
30-10-2013, 12:54 #39
Ahahah lo conosco, e cosa pensare di quello con il triple PSA XV15 dietro il divano?? Notate bene che le porte (grandi quanto una coscia) escono proprio alla schienale, voglio vedere se quel divano è ancora in un pezzo dopo un anno...
Sì in effetti YST-SW1500 era una versione steroidizzato dell'800, non l'ho mai sentito però.Ultima modifica di Tony NL; 30-10-2013 alle 12:56
-
30-10-2013, 13:01 #40
Per uso esclusivo ht l'ideale sarebbero diffusori che dopo gli 80hz crollano (o che comunque siano parecchio attenuati), in modo da integrarsi al meglio con il sub e avendo quindi una zona di sovrapposizione più piccola possibile.
Le torri, un grosso bookshelf, o in generale un diffusore che scenda tanto, sono utili con la musica (o obbligatori se la si ascolta senza sub).
I woofer grandi possono servire, oltre che per scendere in frequenza, per suonare più forte, quindi avere più riserva di potenza a disposizione. Tutto dipende dal tipo di progetto. I diffusori da cinema sono enormi, ma non scendono molto. Allo stesso modo si può progettare un diffusore grande e farlo scendere parecchio (perdendo per contro efficienza di solito, ma è un discorso lungo)
La questione del taglio dipende però dalla pendenza. Il taglio degli apparecchi casalinghi è solitamente di 12db per ottava, quindi un po' blando. Infatti discutevamo in altri thread, del fatto che tagliando ad 80hz con questo tipo di filtro la maggior parte di diffusori frontali continua ad avere un forte output sulle frequenze più basse, andando a sovrapporsi con il sub e creando problemi di vario tipo.
E' pure vero che filtri troppo ripidi creano altri problemi. il compromesso migliore a quanto pare è filtro più ripido sul sub e meno ripido sui diffusori.
Ricapitolando:
Se si hanno dei diffusori pensati per il cinema, quindi cominciano a perdere parecchio dagli 80hz in giù, allora un filtro blando va benissimo.
Se si hanno diffusori casalinghi, che spesso arrivano decentemente sui 40-60hz, allora sarebbe meglio un filtro più ripido, oppure filtrare più in altro, vedi 100 o 120hz.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
30-10-2013, 13:13 #41
Può sembrare scontroso ma la vedo in un modo diverso e non mi convinco che l'SB13-Ultra (o qualsiasi altro sub) suoni necessariamente meglio solo perché costi di più senza aver quanto meno tentato una prova del genere. Ovvio il modello Ultra è migliore in tutti i parametri, il che lo rende più brutale, esplosivo ma al tempo stesso veloce e più semplice da integrare rispetto al PB-1000. Però ciò non toglie che a volume supportato da entrambi (senza distorsioni) non possa rendere a pari modo con un suono pressoché simile se lo facciamo lavorare in lineare (come lavorano i sub nei cinema). Senza i picchi il group delay si riduce sensibilmente e il basso acquisisce molto più controllo e dettaglio.
Inoltre l'SB13-Ultra lo consiglierei a chi vuole SPL e discesa in dimensioni abbastanza compatte ma in tutti gli altri casi già con l'SB-1000, SB12-NSD, BK XLS200 o BK XXLS400 si ha una facile integrazione e qualità. I modelli costosi in generale hanno migliori rifiniture, offrono più SPL e hanno un EQ di bordo perciò sono considerati (giustamente) superiori ma il messaggio che volevo trasmettere è che già con un buon entry tra i 400 - 800 euro si può apprezzare, se non lo stesso l'SPL, quantomeno la stessa qualità (o molto simile) se integrati adeguatamente.
Riguardo alla posizione corretta e che viene prima di tutto hai ragione, questa è la prima regola poi viene il resto. Anche se un corretto posizionamento non ti conferirà una risposta perfetta comunque qualcosa migliora (ed in maniera del tutto naturale).
Edit: non riesco nemmeno a concludere i messaggi per tutto quello che c'è da dire e il poco tempo che trovo al lavoroUltima modifica di ryo99; 30-10-2013 alle 15:32
-
30-10-2013, 13:45 #42
Per una volta non siamo off topic, il thread e' generico e parla di consigli sul sub.
Ho letto al riguardo un vecchio topic su un forum inglese in cui un operatore aveva fatto vari prove e aveva valutato come la scelta migliore in HT fossero torri di piccole dimensioni (woofer massimo 13cm) e diffusori da scaffale di medie dimensioni abbinate a sub prestanti e validi.
Resta pero' il problema che molti usano gli stessi diffusori anche per l'ascolto a due canali, magari anche senza sub e quindi le torri possono essere la scelta migliore in ogni caso.
Sul discorso del taglio la penso come Billi16 al 100%Ultima modifica di Dakhan; 30-10-2013 alle 13:47
-
30-10-2013, 13:51 #43
Questo me lo ero perso
Alla faccia della facile individuazione del sub, io gia' con il PB12NSD provavo fastidio con il sub dietro il divano pensa questo...
L' YST-SW800 era un progetto valido, l'unico difetto che a mio parere aveva era la rumorosita' del condotto reflex, che ad alto volume e se vicino al divano si sentiva "soffiare".
-
31-10-2013, 19:22 #44
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Grazie per la risposta! Era una curiosità ma effettivamente la risposta era interessante... Siete veramente preparatissimi! :o Se avete 5 min di tempo non è che potreste darmi un parere su questo topic che ho aperto http://www.avmagazine.it/forum/10-di...anta-dettagli? grazie mille!
-
01-11-2013, 14:47 #45
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Ma per trovare una scheda tecnica dettagliata dei bk dove si deve andare? Sul sito ci sono due paroline e basta! Il 200 e il 400 suonano molto diversi?