Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110

    Citazione Originariamente scritto da Avian Visualizza messaggio
    Lo ascoltai quando andai a prendere il burmester. Mi sembra fosse proprio quello il modello ed era collegato ad una sorgente copland e a delle klipschorn. Fu un bel sentire

    in rete ho visto che più di un utente lo usa con soddisfazione con delle klipisch heresis
    Ultima modifica di osoidan; 29-10-2013 alle 15:01

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    E sì ... valvolare e trombe ad alta sensibilità è uno storico binomio

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da Avian Visualizza messaggio
    E sì ... valvolare e trombe ad alta sensibilità è uno storico binomio


    grazie farò un salto nei prossimi giorni per ascoltare le kiplish con il cayin da stereo classic magari con la permuta dei miei diffusori avrò risolto per i diffusori poi vedrò con il nad m5 come và altrimenti mi orienterò verso un lettore cayin cd 17
    Ultima modifica di osoidan; 29-10-2013 alle 19:56

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da osoidan Visualizza messaggio
    con delle klipisch heresis
    Sarebbe Klipsch Eresy.

    A parte questo, citare diffusori a tromba accostandoli alla Heresy non è proprio esatto.

    Infatti questo diffusore deve il suo nome proprio al fatto che è stato il primo prodotto da Klipsch senza adottare la famosa tromba ripiegata per la gamma bassa che sfruttava un angolo dell'ambiente, come tutti suoi precedessori, a partire dalla Klispschorn.

    Nacque per essere il canale centrale di un impianto stereo (già, l'idea di un canale centrale non è nuova, ma ha almeno 50 anni) e per questo venne studiato un diffusore per cui non era richiesta una grande potenza ed escursione in gamma bassa (non sono parole mie, ma del progettista), utilizzava medio e tweeter degli altri ben più blasonati diffusori, in seguito sono stati cambiati con altri.

    Comunque la sensibilità non è una prerogativa dei diffusori a tromba, ne sono una prova le Klipsch attuali, sensibili, ma senza tromba per il woofer, che è quello che richiede maggiore erogazione di potenza; esistono diffusori coassiali, ad esempio, che sono particolarmente sensibili, usati appunto con ampli da pochi Watt.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Sarebbe Klipsch Eresy.

    A parte questo, citare diffusori a tromba accostandoli alla Heresy non è proprio esatto.

    Infatti questo diffusore deve il suo nome proprio al fatto che è stato il primo prodotto da Klipsch senza adottare la famosa tromba ripiegata per la gamma bassa che sfruttava un angolo dell'ambiente, come tutti suoi precedessori, a part..........[CUT]
    grazie l'idea è quello di fare 2 impianti distinti nella stessa sala nad m5 e m3 con le kef e cayin a110t con un lettore e diffusori da ascoltare nei prossimi giorni di cavi ne ho vari. Il nuovo impianto lo metterei al posto dell' h/t che ormai non uso più. Per questioni di budget i diffusori e il lettore li prenderei usate le klipish e il lettore cayin cd 17 si trovano facilmente sui 900 euro prima ovviamente cercherò di ascoltarli

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    inoltre vorrei ascoltare le tannoy che ho avuto e rimpiante a lungo

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Sarebbe Klipsch Eresy.

    A parte questo, citare diffusori a tromba accostandoli alla Heresy non è proprio esatto.[CUT]
    Sarebbe Klipsch Heresy.
    Non so se replicare nordata... meglio di no dai.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti nella riga appena dopo ho scritto correttamente, banale errore di battitura, al contrario di altri errori ripetuti anche dopo il mio intervento.

    Per quanto riguarda la replica non vedo perchè non ci possa essere; l'origine del nome "Eresia" dato a quel diffusore è ben nota, mi era persino rimasta in mente dalla volta in cui il distributore italiano ce ne inviò un paio per una demo che avevamo approntato con un po' di prodotti di alto livello dell'epoca per dimostrare che il marchio non produceva solo prodotti di dimensioni ed installazione "imbarazzanti" .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Infatti nella riga appena dopo ho scritto correttamente, banale errore di battitura, al contrario di altri errori ripetuti anche dopo il mio intervento.[CUT]
    Stando a quanto lei ha scritto, l'errore di battitura poteva riguardare Eresy, come Heresy. Nel dubbio le ho dato la conferma, sciocchezze cmq. Sono felice che concorda su questo.

    Sul fatto che le Klipsch Heresy non siano diffusori a tromba perchè non hanno un woofer caricato a tromba, ha ragione. Lei ha trovato un bell'errore, o meglio ha fatto luce su un bel pasticcio. Errore al quale sono convinto si possa rimediare con poco. La invito a contattare le seguenti ditte in ordine alfabetico: Acapella, Avantgarde, Cessaro, Klipsch, Zingali, e così via (aggiunga lei) chiedendo di correggere la nomenclatura di buona parte della loro gamma di prodotti, in modo che i nuovi, futuri clienti non cadano in un abbaglio per via di tale dettaglio nominale. Non la prenda come una noiosa pratica della quale voglio gravarla. Solo lei credo, e lo dico con viva e vibrante soddisfazione, può svolgere un simile servizio a favore della comunità di appassionati. Ne gioverebbe anche la rivista avmagazine.

    Cordialmente, distinti saluti.
    Ultima modifica di Avian; 30-10-2013 alle 18:01

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    davanti a cotanta dimostrazione di conoscenza.

    Però, autocitandomi:
    Infatti questo diffusore deve il suo nome proprio al fatto che è stato il primo prodotto da Klipsch senza adottare la famosa tromba ripiegata per la gamma bassa che sfruttava un angolo dell'ambiente, come tutti suoi precedessori, a partire dalla Klispschorn.
    Per cui potrebbe iniziare Ella (mi adeguo prendendo atto che Lei non vuole essere parte della famiglia del forum, ma ci tiene a tenere le distanze dagli iscritti) scrivendo alla Klipsch che non citino più nella loro storia la motivazione per cui hanno considerato eresia la costruzione di quel diffusore.

    Usa due altoparlanti a tromba, mi sembra di averlo anche scritto, ma la parte fondamentale, il diffusore che è quello che serve al funzionamento del woofer non è a tromba, ma viene utilizzata la modalità in sospensione pneumatica (cassa chiusa per i non esperti).

    Tutto qui, se poi Lei ha voglia di polemizzare su una precisazione non c'è problema, ma non credo che agli altri iscritti la cosa possa particolarmente interessare.

    Le porgo i più distinti e deferenti saluti.

    A tutti gli altri iscritti che non si offendono se oso prendermi simile libertà: Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    (mi adeguo prendendo atto che Lei non vuole essere parte della famiglia del forum, ma ci tiene a tenere le distanze dagli iscritti) scrivendo alla Klipsch che non citino più nella loro storia la motivazione per cui hanno considerato eresia la ..........[CUT]
    Quali distanze, signor nordata? Le sono anzi vicinissimo.
    Ahimè, ammetto d'essermi perso e non comprendo il motivo per cui devo scrivere alla ditta Klipsch. Ciò che ho capito invece è che ora (21.25) le Heresy tornano ad essere dei diffusori a tromba ... a tromba, ma a metà. Metà tromba, per essere onesti.
    Nessuna polemica, signor nordata, cercavo solo la ragione delle inesattezze lessicali (oltre che grammaticali, ma queste fortunatamente accertate) da lei riscontrate nei posts 31 e 32. Riscontro evidenziato in questa sua frase: "A parte questo, citare diffusori a tromba accostandoli alla Heresy non è proprio esatto."
    Siamo arrivati alla verità, anche qui con un pizzico di fortuna.

    Buona serata.
    Ultima modifica di Avian; 30-10-2013 alle 21:16

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Come ho già scritto, agli altri iscritti non interessano queste polemiche forzate ed arzigogolate portate avanti per puro spirito di contraddizione da chi fa finta di non capire.

    Questione chiusa.

    Buona notte.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •