|
|
Risultati da 61 a 75 di 487
Discussione: Cavi HI-FI di alimentazione: servono?
-
24-10-2013, 19:29 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
La suggestione avviene sia se si crede che il cavo possa migliorare il suono, sia se si crede che non lo possa fare. Infatti è chi crede nel miglioramento che deve provare che riesce a distinguere le differenze non sapendo che cavo sta suonando. È la base del metodo cieco, altrimenti lo scettico può far fallire il test a suo piacimento.
Non mi aspetto che sia il produttore a dare spiegazioni o formule, ma un revisore serio lo dovrebbe fare, e dovrebbe dare evidenze sperimentali che i cavi suonano diversamente, anche il solo riconoscerli come diversi in un test controllato, purtroppo questo non avviene mai.
-
24-10-2013, 19:45 #62
Ammesso che sto benedetto cavo alimentazione Hi-End possa far suonare meglio l'impianto ma rilevabile solo con strumentazione,quindi non udibile,vale la pena di spendere tutti quei soldi?
E non stiamo parlando di 20/30 € di cavo ma dai 150 € in suDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
24-10-2013, 19:55 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Sai com'è, dicono che la strumentazione non riesce a evidenziare le differenze che sentono le loro orecchie... Io sono convinto che le differenze le sentono con gli occhi e il cervello fa il resto...
Come al solito si dirà che le differenze loro le sentono e questo è più che sufficiente senza provare niente, dall'altra parte gli scettici resteranno nelle loro posizioni... L'unica cosa che resta da fare e' provare, e sarebbe da fare senza sapere che cavo si ha installato sull'impianto, e poi scegliere.
-
24-10-2013, 19:55 #64
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
Eh ... stiamo dicendo la stessa cosa. Tuttavia (non so se hai letto) qui si afferma, con incrollabile certezza, che è scientificamente provato che un cavo di alimentazione non può e non potrà mai in alcun modo influire sul suono. Non s'è lasciata alcuna finestra aperta, tranne quella sciamanica. A parte il fatto che una teoria non è scientifica se non è falsificabile (sai lo "stregone" Popper): voi affermate che i cavi di alimentazione sono tutti uguali e ciò è impossibile da smentire. Essendo questo assunto non falsificabile (da non confondere con falso) risulta dogmatico e non scientifico. Le affermazioni per le quali non si può neanche pensare un fatto nuovo o una prova nuova che può contraddirle, sono affermazioni dogmatiche e perciò non scientifiche.
Ma non sono io che posso fare queste prove perchè non ho le competenzeeeeee ... non ti so dire quanto rame, quanto argento, quanta sezione, quale trattamento.
Ciò che è richiesto è il dubbio (da parte nostra, da parte di inesperti), lascia le porte aperte ... tutto qui ... tutto qui. Capito ora?
-
24-10-2013, 20:15 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Quello che si afferma è che un metro di cavo fighissimo non può fisicamente apportare modifiche alla corrente essendo un componente passivo, soprattutto se confrontato con la lunghezza totale del cavo della corrente (quella che sta nel muro e fuori dalla porta di casa).
Chi dice il contrario dovrebbe provare che la sua affermazione e' vera senza spiegarlo con le leggi della fisica o dell'alchimia, lo può fare anche solo riconoscendo in un test controllato che un cavo suona diversamente da un'altro. Non servono competenze serve solo la voglia di sfidare le proprie credenze togliendo la parte suggestiva.
Adesso si dirà che le differenze sono così sfumate che questo tipo di test non funzionerà mai...
-
24-10-2013, 20:24 #66
bianconiglio,
e ma qualcuno dirà che non si tratta solo del buon cavo,ma dei sistemi di filtraggio all'interno dei due terminali !
ma come ha già citato nordata basta e avanza il filtraggio già all'interno dell'apparecchio !!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
24-10-2013, 20:43 #67
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
Sì ... affermazione profondamente tecnica.
Dove, su un forum? Ma ... lol ... ma se sei partito dal presupposto che non c'è differenza tra calza schermante rigida e molle, se sei partito dal presupposto che nessuna disposizione degli strands influisca, se sei partito dal presupposto che i materiali smorzanti siano aria fritta, ma che ti dimostro? Sai alla fine sulla luna ci sono andati, non per finta. Che dobbiamo fare le prove a casa?
Pure tu hai fatto delle affermazioni e non hai provato nulla. Ti sei semplicemente appoggiato a nordata che ha spiegato come deve essere un cavo a norma di legge. Potrei costruirne anch'io uno, ti stupirebbe? Vado dall'elettricista (santo elettricista), compro i materiali (magari ne smonto uno prima così copio allegramente), ed ecco fatto. Funziona? Speriamo di sì, dai sicuramente sì. Ho fatto funzionare ventilatori messi peggio d'un residuato del dopo guerra.
Ops, è quello che dico dall'inizio. Strano.
Cmq ho capito, è un test ... mi puzzava un po' fin dall'inizio eh.
-
25-10-2013, 08:19 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
no, la differenza tra i materiali esiste. La differenza tra una calza rigida e una molle è che una è rigida e una e molle! quello che bisogna dimostrare (e io non ci sono mai riuscito anche su altri impianti ben migliori del mio) che i due materiali applicati su un cavo di alimentazione facciano cambiare la percezione del suono.
certo che bisogna fare le prove a casa, e senza sapere che cavo stia suonando. E poi scegliere quale cavo suona meglio.
Come ho già detto sta a chi fa l'affermazione l'onere della prova. io ho provato e non ci sono riuscito come ho già detto probabilmente non faccio parte degli eletti con le orecchie ultrafini o non so ascoltare le cose giuste... sono pronto ad essere smentito.
-
25-10-2013, 09:28 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Ma sei proprio sicuro che funzionino così le cose?
Tiri fuori ragionamento filosofici(penso), io adoro la logica matematica, mi diverte da morire. In un sistema logico, sono fondamentali due caratteristiche la “soundness” e la “completeness”.
Per farla breve, quello che ci si chiede(e che si deve assicurare, se no il sistema non sta in piedi) è “ma se le premesse sono vere, le conseguenze sono vere sempre?”.
L’abilità maggiore della logica descrittiva(sottologica della First Order Logic, FOL studiata da signorini come von neumann e boole, robe come la macchina di von neumann o l’algebra di Boole ti dicono qualcosa?) è quella di verificare “l’entailment”, ossia se da determinate premesse(assiomi) posso dedurre un nuovo assioma(nuova conoscenza) che sia vera a patto che le premesse siano vere.
Ora, nella logica non si deve entrare nel merito del valore di verità del singolo assioma, posso dire senza problemi che “l’albero parla” nel mio universo.
Qual’è il nostro scenario? C’è una parte di conoscenza, che si chiama tecnologia. La tecnologia è quella parte di scienza che ormai siamo in grado di padroneggiare e di usare nella vita comune.
La domanda è:”gli assiomi che noi conosciamo ci permettono di dedurre che un cavo di alimentazione non influisce sul suono”?
Quali sono gli assiomi? La mia pseudo spiegazione che era assolutamente scientifica e ingegneristica, completata dal buon Nordata, può essere considerata quello che attualmente si conosce, la nostra conoscenza tecnologica. Non c’erano equazioni? Era un favore, chi si mette a leggere paginate di equazioni?
A partire da questa conoscenza:
- Si può affermare che un cavo di alimentazione non influisce sul suono? SI
- Si può affermare che un cavo di alimentazione influisce sul suono? NO.
E’ proprio questo no il punto fondamentale: un assioma nella logica è vero finchè non riesci a trovare un sillogismo in cui quello è falso e ne trovi almeno uno in cui questo assioma risulta verificato.
Tutto ciò che è a monte del trasformatore non incide ciò che è a valle dello stesso
Il cavo di alimentazione è a monte del trasformatore
QUINDI
Il cavo di alimentazione NON influisce su ciò che c’è a valle
Rimane da dimostrare, volendo,il primo assioma.
Dovrei tirare fuori lavagnate di equazioni, me lo eviti e ti fidi?HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
25-10-2013, 09:55 #70
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
brcondor: "Ma sei proprio sicuro che funzionino così le cose?"
Ma stai scherzando? Cioè le basi della scienza ... roba che senti alle prime lezioni di medicina o chimica.
Rileggi quanto hai scritto, ti sei contraddetto da solo. Te lo direbbe pure Boole
Ah, "qual è" senza apostrofo, è troncamento.
Perchè io, secondo nordata, dovrei deliziarvi di equazioni, schemi algoritmici, formule algebriche varie e tu no?
Non te lo evito e non mi fido. Prego fai pure. Ti do uno spunto da cui partire: dimostrami come la variazione di tensione della corrente alternata all'interno del cavo di alimentazione, NON influisca, o meglio NON eserciti azioni meccaniche sui conduttori. I teorici del "è tutto uguale" dovrebbero cercare di dimostrare questo assunto. Ma non con Popper, non t'ho citato Renzo Bossi.
Cmq, tralasciando l'umoristica gara alla quale dobbiamo partecipare, la mia vittoria l'ho avuta. Io volevo far dire una semplice frase a qualcuno di voi. Una frase, sai, di buon senso, che di solito si dice tra persone galanti in situazioni cortesi, molto alla "mano" e che ancora non era stata detta ---> bianconiglio: "sono pronto ad essere smentito".
Bastava questo brcondor, ed evitavamo pagine e pagine di patetiche elucubrazioni da parte di non addetti: te, me e tanti altri.Ultima modifica di Avian; 25-10-2013 alle 10:05
-
25-10-2013, 10:42 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Io sono sempre possibilista. E' parte dell'approccio sperimentale e da "San Tommaso" che applico anche in altri ambiti.
Resto comunque dell'opinione che un cavo di alimentazione di 1 metro, anche il più sofisticato possibile, non possa avere effetto apprezzabile collegato al'impianto elettrico di casa che passa in 20-30 metri di canalette, una o più scatole con aggrovigliati decine di altri cavi, interrutori, relè... il tutto assolutamente elettrico e non Hi Fi...
E' come guidare tra i cantieri della Salerno-Reggiocalabria ad agosto e aggiungere un ultimo chilometro tirato come il circuito F1 di monza... e dire che chi guida ha trovato una bella strada e arriva bello rilassato.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
25-10-2013, 10:42 #72
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Avian, perchè parli di " NON eserciti azioni meccaniche sui conduttori"?
In che punto mi sono contraddetto?
Sei tu che vuoi dimostrare, contro il buon senso, che un cavo di alimentazione influisca su ciò che c'è a valle.
Questa tua ipotesi, oltre che sbagliata, mi porta a farti una domanda: ma dal muro al tuo contatore che cavo hai? E dal contatore alla cabina? Hai chiesto all'ENEL di cambiare i tralicci che portano la corrente nella tua zona, vero?
Cmq ora sto lavorando e ho dietro le spalle il mio relatore, dammi qualche giorno che ti faccio il tuo bel modellino che ti dimostra quanto non influisca. Ma te che parli, in base a cosa lo fai? Nel senso, non sono un ingegnere elettronico, ma ho fatto 4 corsi di elettronica, vari corsi di materiali, vari corsi di informatica per cui ho una base di conoscenza dalla quale parto.La cosa più divertente è che chi sostiene queste panzane incredibili, non da mai spiegazioni valide. Dire non so perchè ma sento meglio è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
25-10-2013, 11:21 #73
Ma vi rendete conto che stiamo sparando ca...te da 5 pagine e il titolare del post non si fa ne sentire ne vedere........
-
25-10-2013, 11:24 #74
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 185
Le panzane le sostieni tu non io, e non permetterti ancora una volta di dirlo, né di insinuarlo, io non l'ho mai fatto. Ti ho solo fatto notare che io dico SI, e tu dici NO, e nessuno di noi due ha provato niente. Tra l'altro neanche ti sei accorto di uno dei principi basilari del metodo scientifico da me accennato, nella foga di andarmi contro.
E' inutile che fai schemi o t'arrampichi su formule elementari: sai distinguere la qualità d'un materiale dielettrico? (sai è questo che trovi nei cavi da 3200 euro) sembra di ... No. Da quello che ho scritto avresti dovuto capire che ogni conduttore ha una frequenza di risonanza, ed è proprio l'utilizzo, la configurazione, il posizionamento geometrico dei materiali smorzanti che è finalizzato a ridurre la sensibilità meccanica degli strands. Hai proseguito questo discorso? L'hai colto? No.
E i cavi di potenza (trasferiscono potenza e tagliano le interferenze rf)? Pensi siano così diversi da un cavo di alimentazione? Non passa nei cavi di potenza la corrente già terribilmente compromessa dal sorcio dietro al muro che mi rosicchia i cavetti? Quella stessa terribile corrente passata attraverso le paludi del Bangweulu in Zambia? E come può un cavo di potenza portare migliorie su una corrente così disastrata all'origine, visto che anch'egli è un elemento passivo? La magia la fa il filtro anti calcare dell'amplificatore? E pertanto continui ad affermare che il buon elettricista faccia tutto il suo meglio per diminuire la resistenza dei conduttori, mantenendo un fattore induttivo alto. Ma l'hai mai aperto un cavo di alimentazione che hai preso da carrefur?
Vai, vai, fai schemi. Ne dovrai fare molti.
-
25-10-2013, 12:21 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Avian, secondo me tu non sai di cosa stai parlando.
In un cavo di potenza entra il segnale da portare ai diffusori. Quel segnale non verrà più trattato: se inserisco un disturbo nel cavo stesso, lo sentirò identico nel diffusore. Il cavo di alimentazione arriva al trasformatore che viene seguito da un raddrizzatore, da uno stadio per il passaggio da AC a DC da un FILTRO e infine da un regolatore di tensione. In quale universo il primo e il secondo caso possono essere trattati nello stesso modo?
Il cavo viene modellato, sempre e comunque come una resistenza in parallelo a una capacità parassita.
Vedi, mentre io provo a darti spiegazioni tecniche, te parli di fumo.
I cavi, non portano migliore, ma al più evitano di aggiungere modificazioni al segnale che transita.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i