|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
-
02-10-2013, 23:54 #16
Accoppiata Phase Linear (Bob Carver): pre 2000 e finale 200, non tanto il pre quanto il finale che non mi ha mai convinto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2013, 12:14 #17
Credo che lo spirito di questa discussione potrebbe essere quello di spiegare i motivi di insoddisfazione, piuttosto che fare apprezzamenti generici, poco meditati e magari pesanti sulle macchine/marche in questione...anche per dare un contributo + articolato e utile agli interessati.
Ultima modifica di PIEP; 03-10-2013 alle 12:16
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
04-10-2013, 13:58 #18
ipse dixit il possessore di un prodotto finito nel mirino (6003, 8003 siamo lì)
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
04-10-2013, 15:24 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Il multilettore Denon A11.
Splendida macchina.... se funzionasse. Acquistato per fortuna usato e pagato apparentemente pochissimo (300 euro), aveva una meccanica rumorosissima, difficoltà estrema a leggere qualsivoglia SACD (l'avevo preso per quello) e piano piano ha smesso di funzionare del tutto. Assistenza inesistente (devi per forza spedirlo a Milano e, visti il peso e l'ingombro, non è cosa proprio comodissima), per cui adesso giace lì in un angolo in attesa di essere gettato nella spazzatura.
Peccato perchè nella riproduzione di dvd era semplicemente superbo.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
05-10-2013, 00:23 #20
Strano, ho un A11 da molti anni ed ha sempre letto tranquillamente CD, DVd e SACD, senza mai alcun problema.
Un guasto può capitare, anche le Rolls o le Ferrari si fermano per strada e la riparazione non viene mai fatta dal meccanico sotto casa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-10-2013, 10:58 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Sì, ma sulla difficoltà di lettura dei sacd ho visto su internet altri utenti che la lamentavano e non erano riusciti a risolvere il problema nemmeno con la sostituzione della meccanica.
Poi, al giorno d'oggi, un'azienda come Denon che ha un unico centro assistenza in tutta Italia...TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
06-10-2013, 14:50 #22
Rotel rmb 1066, è una bomba ma una settimana dopo averlo portato a casa ho dismesso il multicanale per passare al 2.1.......
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
08-10-2013, 01:42 #23
da autocostruttore non ho mai comprato apparecchi pronti, quindi dico BGR Blazer X8, un certo finale di potenza proveniente da chissaddove da alimentare ed installare su dissipatore.
Suonava bene, ma aveva uno stadio di pilotaggio semplicemente inadeguato quindi aveva un'elevatissima perdita sui finali, era molto ma molto grosso e dava 400W scarsi nonostante i finali fossero dei enormi sanken originali, distrutto poi nel tentativo di modificarlo (quando non sapevo che facevo, ora lo saprei fare, ma è troppo tardi)...
mai spesi peggio 90€ + 40 di componentistica varia.
-
13-10-2013, 19:00 #24
Me ne sono capitate putroppo..
Il piu' eclatante Plinius Anniversary listino quasi 6000 euri comprato ex demo con pochi mesi a circa 2800 euro..
incredibile trasparenza e dattaglio inizialmente dopo qualche seduta ottimo effetto trapano basso lungo rimbombi
un disastro. Macchina faticosa e di difficilissimo abbinamento. Il problema principale era il mio ambiente e diffusori.
Trovai 2 compratori e 1 lo provo' nella propria casa con ambiente trattato fu molto soddisfatto e lo acquisto'. Ci rimettei.
Valida macchina con pochi abbinamenti validi e ambiente trattato. Non la cosiglierei mai troppo difficile da sfruttare.
Mostruosa costruzione e ricostruzione scenica. Per me un po' "sound effect".
In quel periodo poi subentrarono anche difficolta' economiche e quindi in fretta e furia non provai neanche a fare
prove con altri diffusori... brutta parentesi dovetti vendere anche le Focal Electra.. per fortuna tutto passato.
Denon PMA2010AE , ci metto anche qui il mio ambiente ma l'ho trovato veramente una macchina a meta'.
Eccellente quasi da primato assoluto a volumi bassi e medio bassi di ascolto , coniuga i vantaggi del suono tipico
Plinius senza le sue vetrosita' grande basso eccellente immagine e articolazione delle gamme.
Peccato che quando si alza il volume tende a strillare sopratutto nel comparto medio e alto.
Anche qui do' una parte della colpa al mio ambiente. Provato in altri 2 ambienti in quanto non mi capacitavo di una
macchina con cosi' tanto successo commerciale .. in uno aveva ben figurato in un altro di nuovo aveva ripreso a strillare
a medio e alti volumi. Freddino e poca suadenza.Ultima modifica di criMan; 13-10-2013 alle 19:06
.......
-
13-10-2013, 20:16 #25
-L'integrato HK 6900, lo acquistai circa 10 anni fa usato ma in ottime condizioni: ottima "grana", apertura e dettaglio in gamma medio alta ma i bassi erano troppo asciutti, secchi: francamente quei 100 ampere dichiarati e 170w rms per ch non riuscivo a sentirli, per farlo suonare un po' sul basso bisognava "spalancare" a volumi notevoli ma saliva troppo anche in gamma medio-alta, provato con diversi diffusori, ricordo che riusci' a fornire un buon suono soltanto con dei diffusori CV dal woofer enorme (forse addirittura erano due....) e pensare che nel 1992 rispetto alla concorrenza costava il doppio ed anche oltre! ....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
13-10-2013, 21:11 #26
-
14-10-2013, 12:04 #27
Yam as 500
Yam as 500: medio alti un pò secchi e stancanti dopo 1/2 ora, come già verificato anche negli anni 70 su altri amp Yam; provato con varie sorgenti e pezzi musicali; il basso non sembra quello di 85 W, vien voglia di mettere il loud (ottimo) o i toni; il phono non è un granchè; provato con B&W molto chiuse (1800 ), 684 e 685, mon audio, MShort e altre; non va toccato, dato che rimangono inspiegabilmente e permangono, le ditate, sia sul silver che sul black; peccato perchè ha: bella dispersione spaziale-orizzontale delle alte freq, un bel look retrò, molte opzioni http://it.yamaha.com/it/products/aud...ps/a-s500___g/ e ottimo prezzo ( meno di 33 € / kg...) ! forse è meglio l'as 700... II me , naturalmente.
Ultima modifica di PIEP; 14-10-2013 alle 12:13
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
14-10-2013, 14:01 #28Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
14-10-2013, 19:22 #29
Un nuovo approccio all'aifai...almeno si ride 1 pò!
Ultima modifica di PIEP; 14-10-2013 alle 19:23
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
14-10-2013, 19:44 #30
interessantissima discussione;
beh un nome su tutti: la testina Grado Black. è stata una bella delusione.
ero convinto di fare il salto passando dalla conica Audio technica AT91 ad essa e, passata la sbornia da differenza di prezzo mi accorgevo sempre più delle mancanze di questa: gamma bassa assente, suono smorto, poca scena, si insomma la AT91 con quel basso martellante e quel suono duro, soddisfava di più. si la Black ha avuto un suono migliorato nella qualità in se e gradevolezza, ma la gamma bassa non può essere così moscia..
per ora mi fermo qua.. anzi spero di non avere altri prodotti..