Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 81 di 203 PrimaPrima ... 317177787980818283848591131181 ... UltimaUltima
Risultati da 1.201 a 1.215 di 3040
  1. #1201
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    C'è anche una spiegazione tecnica del perchè la versione liquida possa suonare meglio del CD da cui è stata ricavata. (per le cose serie esiste sempre un spiegazione tecnica o fisica, quando non c'è e ci si rifugia nei paroloni o aggettivi strani allora bisogna inziare a dubitare)

    Quando si fa l'estrazione con programmi tipo EAC che ci mettono tutti il tempo che serve per fare la copia 1:1 si ottiene un file che è esattamente la copia di quanto inciso sul CD e questo sarà il file che noi ascoltiamo in modalità "liquida".

    Qual'è allora la differenza dall'ascolto dal CD originale? semplice: la lettura del CD deve avvenire in tempo reale, se il pick up laser incontra qualche difficoltà a leggere il CD, perchè c'è un po' di polvere o perchè la messa a fuoco non è ottimale per i motivi più vari, non si può fermare a leggere 40 volte lo stesso punto sino a quando non si riesce a leggere bene tutto, ma entra in funzione il sistema di correzione degli errori e quei pochi bit letti in modo errato o non letti vengono corretti in modo che non si abbia interruzione di flusso (ovvero audio) ma non necessariamente in modo uguale all'originale.

    Tutto questo si traduce in un messaggio sonoro che non si interrompe, ma che può contenere delle distorsioni impercettibili che alla fine contribuiscono a dare un certo timbro o sensazione al nostro orecchio.

    Nel caso del file liquido gli errori di lettura del file da hard disk sono assenti (altrimenti tutti i nostri programmi per PC non funzionerebbero, lì basta un bit errato per bloccare un programma).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-09-2013 alle 18:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #1202
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Be, su questo dissento, non voglio andare OT, ma esiste anche altro ...
    User frieldly che io sappia no...
    So che ci tieni a non farti pubblicità ed alimentare curiosità in tal senso, però la motivazione é legata essenzialmente al fatto che un qualsiasi componente sostituito e casse non ben ancorate con i chiodi, il DRC casca male in ambito di user friedly.
    Chiuso OT
    Ultima modifica di BJT; 20-09-2013 alle 19:33
    Appreciation of audio is a completely subjective human experience.
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.

  3. #1203
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da gnagno1947 Visualizza messaggio
    Chiedo scusa ma gli ultimi post del 3D sono abbastanza involuti per cui a questo punto sono confuso e non ho capito bene perchè devi accontentarti e di che cosa non sei soddisfatto? Non interpretatemi male assolutamente nessun "flame" desidero solo capire bene!
    Certo, ti rispondo:
    Ho avuto essenzialmente un DAC abbinato ad una interfaccia, che mi hanno dato più soddisfazioni del OPPO 105 in ambito USB asincrono, ma era decisamente meno flessibile dell' OPPO 105

    ciao!
    Appreciation of audio is a completely subjective human experience.
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.

  4. #1204
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Direi che quello che è veramente importante non è quello che entra, ovvero quello a cui tu ti riferisci, ma quello che che esce dall'alimentatore dell'apparecchio, ovvero la tensione continua filtrata e stabilizzata, perchè è questa che va ad alimentare tutto quanto.

    Capisco che con questa filosofia si venderebbero meno filtri esoterici, un buon a..........[CUT]
    É corretto, ...ma un qualsiasi filtro genera disturbi EMI, e non é che faccia sempre così bene ai componenti elettronici.

    Se sei una di quelle persone che ritengono che la qualità del suono non dipenda dall' orario di ascolto tra giorno e notte, allora significa che :

    1) possiedi un rigeneratore di onde 220V 50HZ

    2) tutte (nessuna esclusa) le tue elettroniche sono insensibili alla corrente elettrica di casa
    ps.: hai tutte elettroniche con alimentazione induttiva ?

    3) le tue orecchie non hanno la sensibilità necessaria per apprezzare queste differenze tra giorno e notte.

    Si può entrare nel dettaglio, ma non credo che sia questo il thread opportuno.


    ciao!
    Appreciation of audio is a completely subjective human experience.
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.

  5. #1205
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da ilpicchio Visualizza messaggio
    Non ho fatto prove "tecniche" cioè usando particolari strumenti di misurazione, ma ho fatto molte volte il confronto tra il cd fisico e lo stesso cd rippato in flac e ascoltato via rete (da un NAS Synology 213) con l'Oppo 105, tramite l'uscita cuffie dell'Oppo 105 (che reputo ottima) con una cuffia Beyer T1 e con una cuffia Beyer Tp5 e tr..........[CUT]
    Ciao!
    Nel mio impianto audio ed alle mie orecchie, preferisco l'uscita cuffie dell' ampli Burmester 051 connesso in bilanciato all'OPPO 105.
    come cuffie adotto anche io le TESLA T1 (moddate: sulle quali ho semplicemente scollegato la schermatura sul connettore jack)

    Per me é più scomodo ascoltare in cuffie, in quanto debbo collegare il jack posteriormente all'ampli e non sulla presa frontale dell'OPPO, ma accetto di buon grado la contorsione del braccio per cercare "in cieco" la presa jack dietro al mobile :-)

    ciao!
    Appreciation of audio is a completely subjective human experience.
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.

  6. #1206
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    C'è anche una spiegazione tecnica del perchè la versione liquida possa suonare meglio del CD da cui è stata ricavata. (per le cose serie esiste sempre un spiegazione tecnica o fisica, quando non c'è e ci si rifugia nei paroloni o aggettivi strani allora bisogna inziare a dubitare)

    Quando si fa l'estrazione con programmi tipo EAC che ci mettono tut..........[CUT]

    Teoricamente corretto, non fa una piega questo ragionamento e per il quale condivido.

    Credo però che (sempre teoricamente parlando), l'elemento chiave ed il problema di fondo, sia la latenza sul tutto il flusso digitale da punto A a punto B.

    Ciao!
    Appreciation of audio is a completely subjective human experience.
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.

  7. #1207
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da BJT Visualizza messaggio
    Certo, ti rispondo:
    Ho avuto essenzialmente un DAC abbinato ad una interfaccia, che mi hanno dato più soddisfazioni del OPPO 105 in ambito USB asincrono, ma era decisamente meno flessibile dell' OPPO 105

    ciao!
    Veramente avevo chiesto a MaxBT perchè pensavo di postare subito dopo Comunque ho editato per chiarezza e grazie per la risposta!

  8. #1208
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da BJT Visualizza messaggio
    Teoricamente corretto, non fa una piega questo ragionamento e per il quale condivido.

    Credo però che (sempre teoricamente parlando), l'elemento chiave ed il problema di fondo, sia la latenza sul tutto il flusso digitale da punto A a punto B.

    Ciao!
    Concordo, la differenza di prestazione dev'essere dovuto ad un diverso percorso del segnale digitale. Anche il segnale proveniente dalla meccanica viene bafferizzato prima di essere inviato ai convertitori, i drive da PC come quello presente su molti player attuali rilegge più volte il disco se necessario. Solitamente il jitter provocato della connessione USB non è proprio il massimo. Non possiamo dire che fra i due sistemi di lettura ci sia un abisso ma si avvertono in questo caso. Il discorso della liquida in generale è tutt'altra storia.

  9. #1209
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Concordo, la differenza di prestazione dev'essere dovuto ad un diverso percorso del segnale digitale. Anche il segnale proveniente dalla meccanica viene bafferizzato prima di essere inviato ai convertitori, i drive da PC come quello presente su molti player attuali rilegge più volte il disco se necessario. Solitamente il jitter provocato della conn..........[CUT]
    Già...


    Rivolto a tutti:
    un qualsiasi passaggio di "stato" con contatto elettrico é una impedenza che interfacciandosi con altri componenti, causa un aumento dei valori elettrici RLC, che in ambito digitale, é principale causa di jitter e di latenze.
    Un altra variabile molto importante in ambito digitale che il 99% delle persone trascurano, sono la tipologia dei pacchetti di buffer con una determinats potenza di calcolo della CPU:
    il loro volume e la loro frequenza in funzione della potenza di calcolo, incidono direttamente sul suono.

    Come esempio in tal senso che potete sperimentare tutti quanti se avete un OS windows:
    provate tutti in foobar2000 (advanced settings) a variare questi pacchetti, sia in modalità WASAPI PUSH, sia in modalità WASAPI EVENT, e provate a sentire se percepite differenze nel suono... ;-)
    Poi si vocifera che i bit sono bit... e il digitale é solo 0-1 da punto A a punto B....

    Pace e bene a tutti !
    Ultima modifica di BJT; 21-09-2013 alle 08:55 Motivo: Aggiunto: potenza di calcolo
    Appreciation of audio is a completely subjective human experience.
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.

  10. #1210
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Mantova
    Messaggi
    250
    Per vostra info in ambito interfacce USB Vs dischetto CD:
    leggetevi le conclusioni su rivista on line TNT Audio, quanto pubblicato il 21 Settembre...
    Visto poco fa, e capitata a fagiolo, giusto per confermare quanto da me indirettamente dichiarato e constatato...

    ciao!
    Appreciation of audio is a completely subjective human experience.
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.

  11. #1211
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da BJT Visualizza messaggio
    User frieldly che io sappia no...
    So che ci tieni a non farti pubblicità ed alimentare curiosità in tal senso, però la motivazione é legata essenzialmente al fatto che un qualsiasi componente sostituito e casse non ben ancorate con i chiodi, il DRC casca male in ambito di user friedly.
    Chiuso OT
    Non mi risulta che l'Oppo faccia DRC, quindi proprio non vedo il nesso, scusa eh ..

    Richiuso l'OT

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #1212
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Palermo
    Messaggi
    493
    @BJT e KTM:
    contrariamente a ciò che sostenete, su DV di questo mese viene evidenziata la bontà dell'ascolto da USB sincrona ed asincrona.... e si parla del 103, che ovviamente è inferiore al nostro

    In tutto questo non ho trovato 1 minuto che sia 1 per potermi dedicare ad un po' di ascolti.... in pratica la curiosità mi sta rodendo il cervello

  13. #1213
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Nessuno ha detto che le USB offrono una prestazione schifosa ma semplicemente che la riproduzione da dischetto è da preferire.. Quindi ascoltati serenamente la tua liquida in tutta serenità..

  14. #1214
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    e grazie al ca...! Ci mancava che fosse schifosa. La consapevolezza che sia "peggiore", anche infinitesimalmente, è più che sufficiente a mandare in sbattimento.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  15. #1215
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    Visto che in un certo senso il dibattito degli ultimi post l'ho sollevato io, volevo dire che questo week end ho avuto modo di approfondire un po' la questione cd vs flac (stesso brano rippato dallo stesso cd):

    Io vivo sereno e tranquillo con la mia liquida

    Forse avrò un orecchio poco allenato, ma differenze non ne ho sentite.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A


Pagina 81 di 203 PrimaPrima ... 317177787980818283848591131181 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •