Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 26 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 382
  1. #181
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Immagino, in effetti è una voglia che viene solo ed esclusivamente dopo essersi cimentati con la realizzazione di un htpc, ed i relativi smadonnamenti che la cosa comporta...
    Esatto, ehehe, ma si parte da 1600 EUro, non 4000, solo per precisare ...

    Comunque tornando in topic, anche Anthem pone qualche limite nella correzione oltre i 5K hz, perché evidentemente la misurazione richiede molte accortezze (come già scrit..........[CUT]
    Anche a me piacerebbe andare da Milano a Torino in meno di un'ora in bicicletta, ma purtroppo serve altro

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #182
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da tury65 Visualizza messaggio
    Come non quotarti, credo che l'azione di DRC in ambito HT sia più importante di quella in ambito 2ch.
    Nel mio caso noto una miglioria più accentuata nei films che in alcuni casi è a dir poco strabiliante.......
    Non voglio andare off-topic ma solo portare la mia umile esperienza in merito ai sistemi di correzione ambientale: nonostante il mio iniziale scetticismo, dopo ripetuti ripensamenti, ho voluto testare il medesimo processore audio di Tury65 chiedendo a Plasmapan una dimostrazione presso il mio domicilio prima dell'eventuale acquisto. Per l'occasione ho invitato un caro amico, un vero audiofilo oltreché ex dipendente di negozio hifi di altissimo livello, ora addetto comunque al reparto av presso altro esercizio.
    Ebbene devo ricredermi sull'inutilità di questi apparecchi: in ambito musicale la differenza tra la configurazione con e quella senza è stata a dir poco eclatante. Con il processore attivo la scena acustica si è incredibilmente "aperta" con un dettaglio e una trasparenza nuove; è stato come se dai diffusori fosse stata rimosso, concedetemi il termine, un cappuccio, una tenda regalando un suono più pulito, cristallino. Al mio amico è caduta la mascella ( la mia reazione in realtà è stata sicuramente più "sobria"). La possibilità poi di passare da una modalità all'altra (on/off) in tempo reale ha reso ancor più immediata e chiara la per percezione delle differenze. In ambito mch abbiamo utilizzato diverse sequenze filmiche proprio per ben valutare i benefici o meno di tale elettronica; sebbene, a mio avviso, la bontà del processore si apprezza meglio nel 2 ch, nella musica, anche in questo caso il risultato è stato degno di nota. Alcuni particolari di scene concitate erano meglio apprezzabili, più chiari, i bassi molto più controllati, equilibrati senza alcuna "coda", prima invece presente. Sicuramente il tutto è parso essere più "lineare" ( termine da non interpretare in senso negativo ); durante la prova il volume dell'HTS è sempre sempre stato mantenuto a valori ( 18-20 ) per me inascoltabili prima di allora. A questo punto qualcuno sosterrà che il taglio sulle frequenze apportato dal Trinnov costringa l'ascoltatore ad alzare il volume per avere il medesimo impatto sonoro, la stessa dnamica: io dopo averlo udito con le mie orecchie, non mi sento di dire questo, anzi. .....
    Avrei tanto desiderato che gli altri "scettici" come d'altra parte lo ero io, avessero partecipato a quella sessione di prove. Alla fine della fiera non ho acquistato il processore, il costo è a mio avviso troppo elevato; trovo che sia uno step per coloro i quali possiedono già un locale dedicato con la "a" maiuscola sia in termini di metrature che di trattamento acustico degno di questo nome. Poi per carità c'è anche chi non ha problemi ad affrontare una spesa simile e lo vuole a prescindere dalla propria "situazione ambientale".....meglio per lui ! Sono convinto che in fututo, soprattutto in ambito ht, questi "giocattoli" se avranno prezzi più abbordabili potranno dire la loro. E qualcosa già si sta muovendo visto che da fonte assolutamente attendibile due possessori di hts lo hanno sostituito con qualcosa di molto simile al teq.
    Ripeto, mi scuso se sono andato fuori discussione ma ci tenevo a farvi partecipi della mia esperienza.
    Ultima modifica di mgmdoc; 09-09-2013 alle 12:43

  3. #183
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da mgmdoc Visualizza messaggio
    Non voglio andare off-topic ma solo portare la mia umile esperienza in merito ai sistemi di correzione ambientale: nonostante il mio iniziale scetticismo, dopo ripetuti ripensamenti, ho voluto testare il medesimo processore audio di Tury65 chiedendo a Plasmapan una dimostrazione presso il mio domicilio prima dell'eventuale acquisto .......
    Alla fine della fiera non ho acquistato il processore, il costo è a mio avviso troppo elevato
    .[CUT]
    Ti quoto anche io, solo considera che ci sono soluzioni prestazionalmente simili a prezzi decisamente piu' convenienti: il segreto di queste performance sta nella correzione fase/ampiezza su migliaia di punti, ossia un approccio di gran lunga piu' sofisticato e meno invasivo ( nel senso che deteriora meno il segnale pur processandolo ) che non affidarsi a semplice filtri parametrici.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #184
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412
    Citazione Originariamente scritto da mgmdoc Visualizza messaggio
    Sicuramente il tutto è parso essere più "lineare" ( termine da non interpretare in senso negativo ); durante la prova il volume dell'HTS è sempre sempre stato mantenuto a valori ( 18-20 ) per me inascoltabili prima di allora. A questo punto qualcuno sosterrà che il taglio sulle frequenze apportato dal Trinnov costringa l'ascoltatore ad alzare il volume per avere il medesimo impatto sonoro, la stessa dnamica: io dopo averlo udito con le mie orecchie, non mi sento di dire questo, anzi[CUT]
    E' da una vita che ripeto sempre la stessa cosa:
    lasciate stare le teorie e fidatavi solo delle proprie orecchie!
    Un consiglio a chi deve farsi un impianto sia 2ch sia HT: la prima spesa a cui si deve pensare (prima dei cavi, ampli, pre ecc.) è proprio un apparecchio del genere (però di qualità e con il Trinnov io sono sicuro) nella speranza che i prezzi siano più abbordabili.
    Ogni volta che utilizzo il tasto on/off (byapass) ringrazio il mio amico rivenditore per avermi dato la possibilità di comprare un apparecchio con il quale ora posso ascoltare la mia musica come si deve ascoltare.
    Ho ascoltato il PAC al TAV di Milano e già da lì mi è partita la volontà di accaparrarmi un apparecchio del genere, la cosa che mi frenava era solo l'intervento del tecnico per la taratura, ma quando ho conosciuto il Trinnov ho detto: finanziamo questa spesa!
    Evviva il DRC, quello di qualità però....!
    Ultima modifica di tury65; 09-09-2013 alle 15:17
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  5. #185
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da tury65 Visualizza messaggio
    Ho ascoltato il PAC al TAV di Milano e già da lì mi è partita la volontà di accaparrarmi un apparecchio del genere, la cosa che mi frenava era solo l'intervento del tecnico per la taratura, ma quando ho conosciuto il Trinnov ho detto: finanziamo questa spesa!
    Evviva il DRC, quello di qualità però....!
    In quale anno hai ascoltato il PAC al TAV? si parla di diversi anni fa ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #186
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412
    Si credo 2011, però mi è bastato per capire le potenzialità della DRC.
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  7. #187
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da tury65 Visualizza messaggio
    Si credo 2011, però mi è bastato per capire le potenzialità della DRC.
    Infatti era una delle prime implementazioni ma gia' funzionava bene, e nostante introducesse una doppia conversione A/D e D/A, visto che si entrava ed usciva dall'apparecchio in analogico; immagina oggi cosa si può fare, con cpu 3 volte piu' potenti, I/O digitale e prezzi ormai popolari.

    Poi come hai detto tu, conta chi te lo installa, nessuna calibrazione tramite procedura automatizzata sara' mai all'altezza di una fatta manualmente da un tecnico specializzato.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #188
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da mgmdoc Visualizza messaggio
    Non voglio andare off-topic ma solo portare la mia umile esperienza in merito ai sistemi di correzione ambientale: nonostante il mio iniziale scetticismo, dopo ripetuti ripensamenti, ho voluto testare il medesimo processore audio di Tury65 chiedendo a Plasmapan una dimostrazione presso il mio domicilio prima dell'eventuale acquisto. Per l'occasio..........[CUT]

    Massimo a mio avviso sarebbe determinante anche che dicessi che la tua stanza e' completamente trattata con il pavimento galleggiante che assorbe tutta la gamma bassa completamente afona, la tua condizione e' particolare e non comune a molti.. Il Trinnov lo hai provato prima del pre o dopo? Mi piacerebbe sapere il nome dei due che hanno sostituito l'HTS per il Trinnov, io ho avuto altri riscontri con un ragazzo del forum che se avra' voglia potra' scrivere la sua esperienza opposta alla tua, lui non ha una stanza trattata, forse e' proprio quella che ti crea dei problemi..

  9. #189
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Infatti era una delle prime implementazioni ma gia' funzionava bene, e nostante introducesse una doppia conversione A/D e D/A, visto che si entrava ed usciva dall'apparecchio in analogico; immagina oggi cosa si può fare, con cpu 3 volte piu' potenti, I/O digitale e prezzi ormai popolari.

    Poi come hai detto tu, conta chi te lo installa, nessuna c..........[CUT]
    Se non ricordo male c'erano dei diffusori largabanda in dimostrazione..
    Se non sbaglio si trattava di un diffusore con altoparlante Supravox..
    Ultima modifica di Guest_9525; 09-09-2013 alle 17:02

  10. #190
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Se non ricordo male c'erano dei diffusori largabanda in dimostrazione..
    Sicuramente dei diffusori poco consoni allo scopo, una scelta direi assurda, almeno io non l'ho capita ....

    Ma nonostante quello la correzione si faceva sentire.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #191
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    L'uso di un altoparlante largabanda lo sanno tutti che e' limitato in gamma alta e bassa, l'uso del DRC sono convinto che si sentisse bene..

  12. #192
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    I sistemi di correzione non possono cavare sangue da una rapa.

    Sicuramente si sentiva bene l'azione di DRC dove i trasduttori potevano dare; ma spingerli agli estremi dove non arrivano non è mai una buona idea.

    E quei diffusori sicuramente non sono stati scelti da chi gestiva il PAC, ma piuttosto imposti, non so per quali ragioni, dall'intestatario della saletta ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #193
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Alberto per favore recati da decapitate85! sto minidisp, con integrazione di rew, potrebbe diventare un giochino troppo divertente per rinunciarci... Io non ho la tua esperienza, neanche quella di molti di voi ma onestamente un tentativo lo farei anche per prova....
    Ultima modifica di new77; 09-09-2013 alle 20:13
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  14. #194
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da tury65 Visualizza messaggio
    E' da una vita che ripeto sempre la stessa cosa:
    lasciate stare le teorie e fidatavi solo delle proprie orecchie!
    Un consiglio a chi deve farsi un impianto sia 2ch sia HT: la prima spesa a cui si deve pensare (prima dei cavi, ampli, pre ecc.) è proprio un apparecchio del genere (però di qualità e con il Trinnov io sono sicuro) nella speranza che i ..........[CUT]
    Visto che hai giustamente menzionato l'intervento del tecnico necessario per la prima calibrazione, occorre che tu sottolinei anche la semplicità, una volta assistito la prima volta, della procedura per attuarla ( ve lo dice uno che non si è mai cimentato in "operazioni" del genere ): un vantaggio non indifferente di tale "macchina" infatti è che qualsiasi utente finale può, ogni volta che lo desidera o qualora apporti delle modifiche nella propria sala di ascolto, sbizzarrirsi a smanettare sul processore, nulla a che vedere ad esempio con la calibrazione di un Radiance )

    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Massimo a mio avviso sarebbe determinante anche che dicessi che la tua stanza e' completamente trattata con il pavimento galleggiante che assorbe tutta la gamma bassa completamente afona, la tua condizione e' particolare e non comune a molti.. Il Trinnov lo hai provato prima del pre o dopo? Mi piacerebbe sapere il nome dei due che hanno sostituito ..........[CUT]
    Ciao Alberto, hai ragione, ho dimenticato di aggiungere una cosa: una conditio sine qua non affinchè la suddetta "macchina" possa lavorare al meglio è disporre di una stanza acusticamente ed adeguatamente trattata. Sarebbe quanto mai inutile oltre che sprecato sostenere una tale spesa senza prima essersi occupati dell'ambiente in cui verrà inserita. Quanto alla mia stanza, bene o male che sia stata "insonorizzata", molte cose sono cambiate ed ho raggiunto finalmente una certa soddisfazione anche in termini di gamma bassa, altro che afona
    Inoltre non trovo assolutamente strano che qualcuno, dopo aver saggiato personalmente le doti di "giocattoli" simili, i due "krellisti" cui mi riferivo tra l'altro hanno optato per un altro marchio di cui non voglio citarne il nome per ovvie ragioni ( o si può ? ) e che sulla carta pare essere superiore al Tq , abbia scelto di cambiare strada.
    Ripeto, sono assolutamente appagato della mia "catena" e delle scelte fatte seppure inizialmente condite da una certa perplessità ( e tu lo sai bene ), ringrazio chi come te, l'amico Ane e Adslinkato mi ha istruito, instradato, facendomi riscoprire una passione un tempo sopita, tuttavia ritengo che in futuro tali processori possano avere un ruolo importante sia in ambito mch che musicale puro. Vedremo................
    Ultima modifica di mgmdoc; 09-09-2013 alle 20:20

  15. #195
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Bene Massimo, sono contento che tu sia riuscito finalmente a trovare soddisfazione..


Pagina 13 di 26 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •