Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 117
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    Grazie! Inizio a farmi un'idea... Come sistema operativo consigli Linux o Windows? E se ho capito S.O su una usb e unraid su un'altra. Penso di farmi un server utilizzando il case NORCO che hai linkato augurandomi di trovarlo in Italia, qualche consiglio su alimentatore, MB, CPU e quantitativo di RAM? Il server necessita di monitor, tastiera e mouse o si comanda tutto da remoto? Per il momento magari parto con una sola scheda SAS da 4 uscite visto il costo sperando sia possibile aggiungerne un'altra in seguito. Mi confermi pure lo sleep dei dischi e il raid di unraid meno "drastico" in caso di problemi, che consente di leggere il contenuto di un disco anche se staccato dalla catena raid? Il plug-in di PLEX mi consentirebbe pure di spegnere il mio iMac. Ottimo! Hai provato la soluzione Flexraid? Differenze?
    Scusa per la tempesta di domande ma parto proprio da zero. Di nuovo grazie!
    Ciao
    Carlo

  2. #92
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non e' necessario un sistema operativo, e nemmeno il disco per contenerlo...Unraid e' già un sistema operativo basato su Linux che parte dalle chiavetta usb...a meno che tu non voglia usarlo anche come pc normale, e allora installi un SO su disco rigido e dal Bios imposti come periferica di boot principale la pennetta e come secondaria l'HD con Windows, così basta togliere la pennetta all'avvio per far partire Win....i dischi di Unraid non verranno visti da Windows e viceversa, ovviamente usi un sistema alla volta!

    Monitor mouse e tastiera non sono necessari, si comanda via LAN da browser di un secondo pc o mac, o da telnet con Putty se si vuole e si sanno usare i comandi Linux (io ho imparato quelli base...)

    Unraid non e' esigente come richieste, io ho usato un pc piuttosto vecchiotto...certo se ci devi installare plex e fare transcoding ci vuole una buona macchina...

    Per i componenti hardware non saprei dirti, magari leggo un po' di forum in inglese e vedo di trovare info...

    Viene attivato solo il disco che viene letto, perché i dati sono comunque su un unico disco (bisogna impostarlo), quindi ogni disco può essere letto singolarmente, anche in caso di disastro si perdono i dati solo dei dischi effettivamente danneggiati e non tutto il raid, anche su una seconda macchina staccata dal raid! (sempre con sistema operativo Unraid)

    Flex raid non lo conosco...

    Ciao per ora
    Ultima modifica di Guido310; 20-07-2013 alle 20:44

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Ottimo! Mi sono sparato qualche video di youtube tipo questo!! Straconsigliato!! Capirai perchè... Il tutto è illustrato in maniera molto chiara, anche se alcuni passaggi non tornano, altri non li ho proprio visti, guardavo altro . Immagino che se ci fosse stato un controller SAS il tutto avrebbe potuto funzionare davvero con 15 dischi. Mi piacerebbe utilizzare quel case con 24 bay di cui parlavi ma dopo breve ricerca non l'ho trovato in italia. Per quanto riguarda CPU, alimentatore e RAM credo si possa rimanere sul minimale. Priorità a rumore e consumi. Il server di plex può continuare ad essere l'iMac. Ci aggiorniamo. Buona serata e grazie.
    Ciao
    Carlo

  4. #94
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io ho usato un vecchio pc con scheda madre che supporta 6 dischi e ha una porta esata, ho preso una scheda pci esata, due case fantec da 8 dischi e per ora ho 22 dischi...

  5. #95
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Comunque non Lesinare sull'alimentatore, considera che per la parità o per la ricostruzione dei dischi vengono attivati tutti, quindi ci vuole un alimentatore adeguatamente dimensionato e di qualità....

    http://lime-technology.com/guideline...stem-builders/

    http://lime-technology.com/wiki/index.php/PSU

    E' il componente hardware più importante

  6. #96
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    ok questo non lo avevo considerato. Con quanta frequenza vengono avviati tutti contemporaneamente per la parità? E quanto dura quel tipo di operazione? La ricostruzione immagino sia solo quando si rompe un disco, no? Si può insomma creare un server silenzioso o lo si deve riempire di ventole? Ho letto nell'altra discussione che parli di dischi da 3 TB, quindi ci sono dei limiti di unraid per quanto riguarda la dimensione dei dischi? Quando una costruisce un sistema di questo tipo pensa nel tempo di mantenere la configurazione hardware e nel caso aggiornare dischi e software, diciamo... all'infinito. Non credo ci si fermerà ai dischi da 4TB. Oggi 24x3 fa 72, e non ci sono problemi, ma tra qualche anno potrebbero non bastare più. Ma forse sono solo divagazioni, che visto come cambia la tecnologia, non hanno molto senso. Nel frattempo ci vado di faq. Grazie
    Ultima modifica di CarloZed; 21-07-2013 alle 08:43
    Ciao
    Carlo

  7. #97
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Con 24 dischi da tre tera (il supporto ai dischi e' sia hardware che software...) un controllo di parità può durare un paio di giorni...e lo DEVI fare ogni mese, perché se ci sono errori nella parità perdi la protezione data dal raid!
    Poi i dischi ad esempio come detto nei link più su sulla scelta della PSU vengono attivati alla partenza e all'arresto del raid e in altre situazioni...
    Se scegli componenti silenziosi (alimentatore, ventole) non avrai problemi di rumore

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io il server non lo sento minimamente......l'ho messo in garage e collegato con fibra ottica!

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Accidenti 2 giorni al mese mi lavora a piena potenza? Sai il casino e la bolletta... Hai provato a misurare il consumo del tuo server quando lavorano tutti i dischi? Immagino ci si avvicini al KW. Va detto che i restanti 28 giorni dovrebbe avere un consumo vicino allo zero se è vero che si attivano solo i dischi che hanno i dati che ci servono in quel momento. Fibra ottica?! Hai un collegamento dal server al pc in fibra!? In cosa consiste esattamente? Comunque a questo punto mi butto. Il case forse lo prendo di tipo tower non avendo un garage preferisco infilarlo in qualche sgabuzzino e il form factor del tower mi si presta meglio potendolo inserire in verticale. Poi mi butterò alla ricerca di una alimentatore silenzioso e potente oltre che di una mb magari con porta usb "interna" per UNRAID e processore Intel (?). 8 gb di ram mi sembra possano bastare. La scheda SAS sembra essere il componente più costoso e difficile da trovare. Per gli Hard disk in un primo momento monterò i miei 5 da 2TB 1 da 3TB e 2 da 4TB. Da quello che ho capito sarebbero 17TB utili e 4 di parità. Spero di poter utilizzare i MY Book da 4 TB esterni che ho ma non ho ancora capito se posso tirarli fuori dal case come ho fatto con tutti gli altri o se la scheda USB è saldata sul disco o se c'è un qualche sistema hardware di criptazione che impedisca di farlo. Ma il monitor e la tastiera non servono nemmeno per il setup iniziale?
    Grazie e spero che la discussione sia utile pure ad altri anche se a vederla sembra più una chat privata.
    Ultima modifica di CarloZed; 21-07-2013 alle 10:11
    Ciao
    Carlo

  10. #100
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da CarloZed Visualizza messaggio
    Grazie e spero che la discussione sia utile pure ad altri anche se a vederla sembra più una chat privata.
    Si fra utenti perversi, oltre tutto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #101
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Conosco unRaid e FlelRaid avendoli provati al lavoro e sono validi... ma se incominciate ad avere parecchi hd consiglio di passare ad una soluzione dove é previsto il controllo di paritá (dei dischi) e il controllo di ridondanza dei file.

    Sopra i 6 dischi consiglio di passare a ZFS che non ha la stessa flessibilitá di unRaid nella gestione di hd con dimensioni differenti, ma offre decisamente una sicurezza maggiore.

    Suggerisco quindi di passare a Nas4Free (ha un supporto hardware piú esteso di FreeNAS) il quale gestisce anche i port replicator.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Citazione Originariamente scritto da Edo_vr Visualizza messaggio
    Sopra i 6 dischi consiglio di passare a ZFS che non ha la stessa flessibilitá di unRaid nella gestione di hd c..........[CUT]
    Che bello! Proprio quando mi ero messo di buzzo buono con unRaid... Grazie comunque del consiglio
    Ciao
    Carlo

  13. #103
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Comunque con ZFS mi sembra di aver capito che parecchi dischi sono utilizzati per la ridondanza e non disponibili per i dati, e che comunque tutti i dischi sono sempre attivi....e che in caso di perdita si ha perdita totale...l'unico vantaggio rispetto ad unraid mi pare sia il fatto di poter sopportare la rottura contemporanea di più dischi (che certo non è poco...)

  14. #104
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    x CarloZed
    unRaid é un buon prodotto... ma se come me vuoi tenere al sicuro i tuoi dati ti conviene passare a ZFS perché é decisamente molto piú affidabile.

    x Guido310
    ZFS permette (incoraggia) la ridondanza dei dischi ma volendo (da pazzi) si puó creare un volume unico per singolo disco e quindi non "sacrificare" spazio. Un ulteriore livello di sicurezza deriva dal calcolo dell'hash di ogni singolo file (si possono scegliere diversi algoritmi, io preferisco usare sha256 perché non impatta le prestazioni del mio nas): ogni volta che viene letto un file viene effettuata la verifica e quindi l'eventuale correzione d'errore... quando di salva un file viene generato l'hash per le verifiche future (tutto in modo trasparente). Con un moderno HD da 3TByte il grado di errore (dichiarato) é di 1 bit ogni 10¹⁴ che tradotto in maniera piú semplice corrisponde ad un bit ogni 11,3 TByte (non cosí distante dai 3TByte)... Se poi si hanno piú HD le probabilitá di incontrare l'errore aumentano di conseguenza. Inoltre si possono avere errori nella RAM (se non si usano memorie ECC) o nel bus... ed ecco che i nostri file non sono piú tanto al sicuro. Il calcolo dell'hash mette al sicuro da buona parte di questi spiacevoli eventi (che ti assicuro succedono e piú spesso di quello che crediamo!).

    Con questo non voglio certo criticare le tue scelte... solo suggeriso la soluzione che reputo migliore per affidabilitá.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  15. #105
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Traducendo per chi come me ha solo una base di tecnica, come setteresti un raid da 24 dischi (da 3 o 4 TB) con ZFS???
    E in pratica come verrebbe visto dal mediaplayer??

    Che possano succedere disastri lo so bene...la prima volta con un raid 5 da 6 dischi software della mainboard, all'improvviso scomparso, i files a cui tenevo erano foto, e non so neanche io come, con vari programmi di recupero sono riuscito a salvarle...mi sono detto...ci vuole un raid hardware...1212 Areca in raid 6 per stare piu sicuro da 8 dischi....dopo un anno la scheda madre inizia a bippare e non ne vuole sapere di partire con il controller inserito...poco male, le foto erano da altra parte e avevo solo backup...

    Anche Unraid mi ha fatto spaventare con la rottura di un disco mentre facevo l'upgrade di un altro...anche qui con molta fortuna e un pò di testardaggine (non ho seguito alcuni suggerimenti del forum di supporto e ho fatto seguendo una mia idea) ho risolto

    Magari per foto e doc importanti faccio uno ZFS piccolino e come mediaserver da 24 dischi tengo Unraid...


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •