Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 57 di 298 PrimaPrima ... 74753545556575859606167107157 ... UltimaUltima
Risultati da 841 a 855 di 4470

Discussione: SAMSUNG Plasma F8500

  1. #841
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    TORINO
    Messaggi
    820

    oggi distano solo 140 eur..... :-) il costo del 64f8550 e' 2.999

  2. #842
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    ah ammazza se e' sceso =D ( dipende dove magari perche' se e' un sito sconosciuto per me nn ha valore )
    tempo che cambio li trovo a prezzo budget tutti e 2 io so attendere hehe
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  3. #843
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da mima Visualizza messaggio
    ...e le difficolta' che ha il pana a lavorare con segnali 50 hz (quei bordi doppi che trovavo intollerabili nella visione su VT 50 di un segnale SD che trasmetteva equitazione, probabilmente simile alle lamentele di alcuni utenti su Sky)...
    Ciao, non è questo il luogo più adatto per parlarne, ma i bordi doppi non hanno molto a che vedere col 50Hz.
    Non voglio andare OT, ma la precisazione era necessaria.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #844
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    153
    in effetti pare che i prezzi si stiano allineando, per il 51F8500 rispetto al 50VT60 siamo a + 200 euro ma abbiamo anche un pollice in più, credo che dopo agosto i prezzi saranno molto simili, comunque se anche fossero un 100 euro in più per un pollice credo siamo accettabili.

  5. #845
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    TORINO
    Messaggi
    820
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Ciao, non è questo il luogo più adatto per parlarne, ma i bordi doppi non hanno molto a che vedere col 50Hz.
    Non voglio andare OT, ma la precisazione era necessaria.
    ciao ABAP, perdonami, ma lo statement e' per giustificare la mia scelta su F8500 piuttosto che pana. Quindi lo trovo in tema.

    Invece la discussione -alla quale peraltro sarei interessato- del perche' Pana fa cosi' sarebbe OT qui. Ho sempre evitato di farla.
    ciao

  6. #846
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ma infatti io mi riferivo alla mia di risposta (OT), non alla tua!
    Ho letto una cosa che non mi tornava dal punto di vista tecnico (collegamento 50Hz - bordi doppi) e ho puntualizzato sapendo che sarei andato OT come hai anche rilevato tu.
    Il fatto che tu vada verso Samsung a causa della "gestione bordi" è IT, nulla da dire!
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  7. #847
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Nella scelta del tv a grande schermo (da 60 a 65 pollici) ho ricevuto molti consigli, e pubblicamente ringrazio tutti! Nel mio saloncino molto luminoso e non completamente buio tipo cunicolo da miniera, loculo, o scantinato privo di luce ambientale parassita, direi che il Samsung oggetto della discussione potrebbe davvero fare il caso mio!
    Certo che il nero del Panasonic VT è davvero un bel godere, probabilmente, forse, la sera andrebbe benissimo anche a casa mia ma ho notato che a mia moglie, soprattutto, piacciono le immagini parecchio luminose. Ora mi resta guardare dal vivo l'F8500 per decidere definitivamente. Ma i dati sul consumo un po hanno messo sul chi va là anche il sottoscritto. Possibile un assorbimento massimo così elevato? Mezzo Kilowattore? E' una sorta di centrale nucleare il plasma Samsung da 64"? E rispetto a un 65 Panasonic esiste un grosso divario?
    Grazie per le eventuali risposte.
    Emanuele

  8. #848
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Se anche i 300W fossero costanti, a occhio vorrebbe dire circa 0.1EUR/h.
    Diciamo che guardi il TV 5 ore al giorno: fanno 0.5EUR/giorno. (nei giorni in cui sei in casa)
    Personalmente, la ritengo una spesa affrontabile una volta che hai investito 3.000EUR in un TV

    Stiamo pur sempre parlando di 65" - Plasma, non mi sembrano consumi folli, anzi...
    Ultima modifica di ABAP; 11-07-2013 alle 10:44
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  9. #849
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Giova ricordare che il consumo massimo è influenzato da cosa viene mostrato a video e nel caso specifico parliamo di una schermata totalmente bianca che su un Samsung F8500 probabilmente appare più bianca che su un VT60 perché pare che l'ABL sia molto poco visibile come intervento. In pratica consuma di più proprio per poter dare più luminosità, ma lo fa più che altro in determinate circostanze. In condizioni di visione normale è probabile che il consumo sia sì più elevato rispetto alla concorrenza, ma non così tanto. Considera un 20% in più forse, anche a seconda dei contenuti e dei settings , ma non credo sia determinante ai fini della scelta, se si pensa che in un anno forse si andrebbero a spendere 20-30 euro in più con un uso intenso.


    EDIT: ops , ABAP mi ha preceduto, ma il senso è quello

  10. #850
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    412
    @mima: attento che quel negozio (serio da quanto ne so io) vende xò prodotti di importazione parallela (dalla Slovacchia quando lo cercavo io), quindi non è direttamente paragonabile con i Pana 65VT60 che fanno circa 2850-2900€ ma garanzia ITALIA. E la differenza, per Samsung, è che se poi "ronza" per far venire il tecnico a casa, anche e soprattutto per portarselo in assistenza, paghi 40€ a viaggio!!

    @syna: ti hanno già detto tutto ABAP e nenny, aggiungo solo che il conto del maggior esborso me l'ero fatto anch'io, confrontandolo xò con il mio LED 46", non potevano fare più di 40€/annui (rare visioni pomeridiane, quasi sempre 2-3h serali), per tanto che sia più parco il Pana non ci saranno più di 20€/annui fra i due.
    In compenso, non sai la soddisfazione quando, ieri sera, uno dei quattro amici spaparanzati sul TV a godersi spezzoni di Avatar 2D dal BD sul nuovo mostro, ha affermato: "bello, xò non è tanto luminoso come dici tu", m'è bastato passare il cell light da 9 a 13 (su 20, ti lascio immaginare dove può arrivare) e vederlo tutto soddisfatto... e io più di lui!!
    Sarà aumentato il consumo di energia elettrica del 30-40%, ma certe soddisfazioni "non hanno prezzo"!!

  11. #851
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    412

    Difetto riscontrato PS64F8500

    DIMENTICAVO!!
    Mi autocito dal thread sul VT60, spostando di qua la risposta "a me stesso" che sono più IT a quanto segue:

    Citazione Originariamente scritto da u019817 Visualizza messaggio
    Ehhmmmmm... di che stiamo parlando? "Bolle di luce" e "movimento a singhiozzo" non li trovo nella guida al plasma per newbies di nenny, magari non ho cercato bene...
    Diciamo che di bolle di luce non ne ho mai viste, e dopo che Riccardo m'ha spiegato (ed attivato) il "Cinema Smooth" per vedere i BD-24p, anche il "mmovimento a singhiozzo" è sparito!
    Ieri sera, dopo essermi riletto la prova di Mackenzie, guardando Avatar 2D dal BR con gli amici ed il Cinema Smooth attivo, in effetti ogni 10-20 cambi di scena ho potuto riscontrare un "singhiozzo" (no ripetuto) inteso come questa sequenza:
    cambio scena-2 o 3 decimi di sec di visione-micropausa di non più di uno o due decimi-ripresa della normale riproduzione

    Non l'avevo mai notata durante le precedenti visioni con il Cinema Smooth attivo (quindi senza conversione da 24p a 96Hz -se ho capito bene la lezione di biasi- anche se ovviamente "saltellava" in caso di panning su aree importanti) nè l'ho mai riscontrata guardando anche ore di trasmissioni 50Hz di Sky HD, forse che sia un'occasionale esitazione del sw che "moltiplica per quattro" i frame disponibili sul BR?

    Ovvio che gli altri cinque astanti non hanno notato nulla, nemmeno quando ho cercato di portare la loro attenzione sul fenomeno!!

    Ancora nessuna traccia, invece, delle bolle di luce...

  12. #852
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da u019817 Visualizza messaggio
    ... bolle di luce..........[CUT]
    cosa sono? Se ti riferisci ai cosiddetti "brightness pops", sono fluttuazioni di luminosità... forse mi sa però che siano i floating blacks un filino più evidenti... o sbaglio?

    p.s: con CS attivo, se non ricordo male, c'è il pulldown 4:4, quindi la riproduzione del materiale 24p avviene a 96hz (multiplo di 24, quindi senza alterazioni visibili, senza snaturare la cadenza originaria, ma con più fluidità). Senza CS, se non erro il tv applica il pulldown 2:3, lavorando così a 60hz, con conseguente irregolarità nel movimento, specie sui panning, data dall'alterazione della cadenza originaria (che poi a molti non dà fastidio, ma anche qui conta la sensibilità personale).

  13. #853
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @u019817
    Quella che tu hai tradotto come bolla di luce credo sia una variazione repentina di luminosità. Dovrebbe essere visibile specie sulle bande nere, come una sorta di adattamento dinamico del pilotaggio rispetto a ciò che si mostra. Se non ricordo male ha a che fare con il modo in cui il pannello riesce a scendere con il nero fino ai livelli raggiunti a partire dalla serie D (su cui inizialmente il fenomeno era presente ed evidente, prima di successivi aggiornamenti che lo hanno reso invisibile).

    EDIT: oggi sono lento

  14. #854
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    412
    @ros: senza CS, le irregolarità di movimento a cui fai cenno PERSONALMENTE le ho trovate mooolto fastidiose (a volte durano secondi, per tutta la durata del panning, e sono molto evidenti) mentre il "motion hiccup" che si verifica (con CS attivo) occasionalmente (ogni alcune decine di cambi scena) è istantaneo, non ripetuto, e quindi lo trovo molto meno impattante, come ti dicevo altri cinque astanti non li hanno proprio rilevati (vabbè, sono pignolo, io sono quello del "ronzio troppo ronzante", non dimenticatelo!!)
    Nella mia ignoranza, anche con stanza buia, l'ho già scritto, io non vedo fluttuare le bande nere al variare della luminosità della scena: o partono "nere" e ci restano, indipendentemente dal contenuto istante per istante, o partono "grigie" (estremizzo) e ci restano anche in questo caso!! Che finalmente abbiamo trovato un difetto a cui io sono immune!??!!

    @nenny: vedi sopra, a mio avviso non ho notato variazioni repentine della luminosità, poi magari stavolta sarò meno sensibile (evviva)! Ho tradotto "pop" in "bolla", ma in effetti non avevo ben capito cosa volesse dire MacKenzie...

  15. #855
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997

    più che altro se calibri in un modo poi nn puoi stare a fare alza e abbassa eh..purtroppo cambia pure la scala dei grigi, nonostante dicano di no qualche spostamento lo fa e cambia pure il gamma a essere onesti.
    quindi devi impostare un valore e li rimanere se vuoi un risultato senza sorprese post calibrazione.
    Ultima modifica di sanosuke; 11-07-2013 alle 12:17
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design


Pagina 57 di 298 PrimaPrima ... 74753545556575859606167107157 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •