Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24

    Domande su ampli classe A


    Salve a tutti, mi sto avvicinando da poco a questo fantastico hobby, avrei un paio di domande di natura "non propriamente acustica"...spero che la sezione sia giusta...

    1)Solitamente gli amplificatori di qualità che acquistiamo (denon, marantz, indiana line etc) sono tutti implicitamente classe A, oppure è palesemente specificato nelle caratteristiche?
    2)Un ampli classe A, consuma costantemente sempre la stessa quantità di energia(watt)indicata nel libretto d'istruzioni, a prescindere se stiamo ascoltando al minimo o al massimo del voume?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Ti rispondo io nel frattempo !
    le marche che hai citato generalmente fanno classe A/B o D !!!
    La classe A è quella che costa tanto!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che potrebbe essere il contrario, ossia, la stragrande maggioranza degli ampli è in classe AB (ora alcuni anche in Classe D o nomi fantasiosi, comunque "digitali"), alcuni, specialmente se valvolari, sono in Classe A e la cosa viene ben dichiarata e messa in vista.

    Il consumo di un Classe A è praticamente costante.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Quali sono le caratteristiche delle varie classi?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Nella discussione al LINK si era scritto un bel po' al riguardo. Compaiono anche le classi ad impulsi (T, D, ecc).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24
    Citando l'altro post: "In classe A il componente si occupa di amplificare sia le semionde positive che negative. Ciò si ottiene polarizzandolo a riposo (senza segnale) in modo da farlo lavorare in corrispondenza della metà della curva di carico. In questo modo non si ha la distorsione d’incrocio ma, a vuoto, la corrente che passa è elevata con dissipazione di calore "elevata" e riscaldamento conseguente."
    Da questo quindi si deduce che la classe A consuma parecchia energia, ma da il massimo della qualità possibile
    Una via di mezzo è la classe A/B (che si trova sugli ampli piu comuni) e infine su classe D/T(tipo quelli economici=?)

    Ho capito bene?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Più avanti nello stesso thread c'è una valutazione dei costi in bolletta. Certo che se si tenesse sempre acceso un classe A ed un classe A/B di pari potenza e senza segnale, il classe A inciderebbe in bolletta più del classe A/B.
    Riguardo il suono, nelle prove in doppio cieco, alla fine, pare che non ci siano differenze apprezzabili ad orecchio ed un amplificatore ben progettato in classe A/B equivale, anche nelle misure (a parte la potenza di solito maggiore), ad un amplificatore ben progettato in classe A.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    classe A scalda parecchio a differenza ad esempio della classe così detta d che anzi lascia le elettroniche fredde.
    classe a richiede l'uso di grandi ed efficienti dissipatori di corrente (ricordo ad esempio un mio krell ksa 80), a differenza della classe d che permette l'utilizzo di elettroniche anche di piccolissime dimensioni.
    Per quanto riguarda la qualità musicale, resta sempre un po' soggettivo...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Oggi non mi preoccuperei più della classe riguardo alle caratteristiche sonore. Ci sono ampli in classe D (o derivazioni di questa) che suonano divinamente e consumano poco (ma non sempre costano poco....). La tecnologia degli ampli ormai ha fatto passi da gigante e non ci vuole più la classe A per avere un bel suono

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche perchè esistono tipologie circuitali per cui l'ampli funziona in Classe A sino a certe potenze per passare alla AB per potenze superiori.

    Considerando che la maggior parte delgli ampli in Classe A, particolarmente quelli a valvole, hanno potenze di uscita basse, direi che le differenze pratiche sono alla fine uguali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Voglio aggiungere una cosa che non sempre è chiara:
    Un ampli in classe A, non necessariamente suona "caldo" (anche se riscalda come una stufa) cioè con un calo alle alte frequenze e magari un bel pò di colorazione in gamma media; al contrario, un classe D (ovvero l'estremo opposto in termini filosofici), può suonare molto meno freddo ed avere una presentazione della musica più gentile.
    Queste sono aspetti che derivano dal tipo di progetto (e di suono) che si dà all'amplificatore, prescinde dalla classe di funzionamento.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    Ci sono anche degli amplificatori in classe a/b con un tastino che li trasforma in classe A fino ad un certo wattaggio (tipo l'advance acoustic map 308 che ho io) dove con un prezzo umano hai entrambe le cose.
    Consuma un po' di più in effetti...ma non ti cambia la bolletta di tanto.
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    C'é un articolo (purtroppo tradotto in tedesco)

    di un certo Nelson Pass sul web (bisogna un pò cercare) dove spiega il suo punto di vita tra classe A ed AB e le relative distorsioni diverse e conseguente differenze gradevolezza degli ascolti. Ovviamente sono opinioni come sempre

    Saluti
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si potrebbe incollare dei pezzetti più salienti?
    comunque da quello che ricordo pass indicava che i loro A/B si prestavano meglio in termini di pura capacità ad erogare alte correnti, definendo quelli in classe A più limitata per 'disegno', quindi li consigliava quando il tipo di carico lo richiedeva...
    in merito ad altre differenze fra i due, non si sbilanciava, definendoli entrambi 'validi'
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti non è la Classe di funzionamento o la tecnologia impiegata (valvole o stato solido) che danno il suono, ma la progettazione più o meno buona.

    Quanto alle distorsioni è indubbio che colorano il suono in modi diversi, ma l'ideale sarebbe cercare un prodotto che minimizzi qualsiasi distorsione rendendola di fatto inudibile, non un ampli che "distorce bene".

    Personalmente se mi dicessero: "Senti questo ampli che suono caldo e piacevole" risponderei: "Grazie, potrei sentirne uno che sia neutro il più possibile?" (stesso discorso per i diffusori).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •