Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 41 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 612
  1. #406
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    null
    ...io accetto l'invito...fino a Roma per me è ok....
    penso però meglio non fare solo 2 lettori solo, sia per maggiore completezza sull argomento sia x evitare si possa poi dire che la colpa era proprio di quelle punte di quella marca che non erano 'buone'....
    forse piu interessante sarebbe usare 3 o 4 lettori uguali, differenziadoli quanto più possibile con materiali o marche o 'filosofie' diverse. ..es. oltre con e senza punte, con palle , su elastici, su base di marmo, su mobile ikea ecc...dite voi altre idee...spero sia chiaro il senso

    Personalmente sono per i confronti diretti. ...mi interessa quando possibile verificare personalmente sul campo se e quali differenze possono esserci (anche tra lettori cavi eccc) senza condizionamenti. ..le teorie varie mi interessano molto poco non essendo materie a me note come più volte detto. ..
    .come penso quasi tutti qui, mi interessa,se si può,migliorare l'impianto e quindi il risultato finale, con un costo proporzionale possibilmente.
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  2. #407
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    @dwaltz....la mancanza di prove non dimostra niente.....è stato ripetuto fino alla nausea!
    l'unica cosa che nausea è la tua inutile insistenza: il concetto è elementare, tu porti una tesi, tu porti le prove oppure la tesi decade perché ce ne sono di più elementari a cui credere.

    Hai torto e basta, poi puoi continuare con i tuoi deliri sulla fisica passata di modo di cui non capisci una beata mazza.

    Hai stufato.

  3. #408
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Già la prova con due tipologie è complicata e anche un pochino lunga, aumentando il numero si fa solo confusione, aumentando le difficoltà, oltre che i tempi.

    La cosa deve essere fatta anche in modo che non subentri troppo presto la fatica di ascolto o la noia.

    Se si vuole, ad esempio, verificare l'influenza delle punte, visto che è questo il titolo della discussione, si decide su quale componente installarle, lettore CD o amplificatore (visto che è stato più volte ripetuto che anche le elettroniche ne ricavano miglioramenti (sempre di livello non trascurabile), deciso questo si installano due apparecchi uguali (di qualità che accontenti tutti coloro che faranno il test): uno sarà collocato come viene fornito dalla fabbrica, l'altro su un sistema di punte anche queste scelte dai partecipanti tra quelle che solitamente offrono i risultati migliori (tra quelle disponibili).

    Si sceglie il materiale audio, di cui bisognerebbe avere due copie, e poi si inizia.

    Numero dei test in sequenza casuale almeno 20, 30 sarebbe meglio.

    Come ho detto la scelta del tipo di punte, dei CD (se si sceglie di testare un lettore) dei lettori e delle elettroniche è lasciata a chi si sottoporrà ai test, onde evitare, dopo, scuse del tipo che questo non era rivelatore, quello non era la scelta migliore.

    Se si combina fornisco poi le regole dettagliate su cui iniziare a basarsi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #409
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Bene, nordata conosce benissimo la questione del protocollo di cui si era parlato anche in un'altra "mitica" discussione sui cavi...

    In più c'è già il gentilissimo KwisatzHaderach che è disponibile ad ospitare.

    Mancano i tester....... campa2, ci sei? Sì o no? Ci sono altri estimatori delle punte disposti a fare i tester?

  5. #410
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    No io non sono disponibile.....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  6. #411
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    No io non sono disponibile.....
    Grazie della risposta chiara, sintetica (ed eloquente...)

  7. #412
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.654
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    No io non sono disponibile.....
    fantastico. non serve aggiungere altro

  8. #413
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    No io non sono disponibile.....




    io ci sono

  9. #414
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio

    Mancano i tester.......
    Io posso farlo, ho un ottimo udito e per quanto riguarda le punte sono agnostico, nel senso che non avendole mai provate non posso dire se portano benefici oppure no.
    La mia curiosità, in tal senso, sarebbe sicuramente soddisfatta da un blind test, visto che è una metodologia che approvo.
    Martino

  10. #415
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Una cosa non capisco dal sito spagnolo: sulle prove dei cd player e ampli, i tester dovevano indicare quale impianto suonasse meglio o se ci fossero differenze tra le elettroniche?

  11. #416
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @bianconiglio

    Dipende dalla prova questa:

    LINK

    E' del tipo qualitativo... le risposte dei partecipanti potevano essere:
    1) suona meglio l' impianto A.
    2) Suona meglio l' impianto B.
    3) Non sono in grado di distinguere l' impianto A dall' impianto B.

    In linea generale sono molto più interessanti e dissacranti invece prove come questa:

    LINK

    Ove ai partecipanti previo ascolto degli impianti A e B in chiaro si richiede se il lettore X sia l' impianto A o l' impianto B (ovviamente dietro alla coperta ovvero alla cieca).

    Mandi
    Ultima modifica di revenge72; 16-05-2013 alle 08:54
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #417
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Eh, lo so che è difficile da accettare, ma la realtà e' proprio questa, le differenze fra cd player e amplificatori, sono al massimo sfumatissime, il più delle volte irrilevanti. Figuriamoci poi quando si va su cavi e punte.
    Quindi riassumendo:
    Le sorgenti sono praticamente indistinguibili e tutte uguali.
    Il pre è superfluo perchè serve solo ad alzare il volume che ad oggi le sorgenti riescono a fare.
    Gli ampli sono indistinguibili pure quelli o apportano piccole sfumature ininfluenti.
    Punte e cavi ovviamente sono una fuffa e non apportano nessun cambiamento tangibile.
    Le uniche differenze fra i diffusori si evidenziano ma in un doppio o triplo cieco si fanno fatica ad evidenziare.
    Quindi siamo di fronte al nulla ragazzi perchè se fra tutte le categorie di apparecchi non viene passato il test tutti gli impianti che andiamo a comporre hanno differenze irrisorie e suonano tutti uguali, questa è la verità...
    Mi chiedo ancora perchè spendete tanto tempo in questa passione se non sentite nessuna differenza, io mi annoierei però vedo che non vi annoiate a scrivere sempre le stesse cose per mille volte, il mondo è veramente vario... Dimenticavo! L'unica differenza sta nell'ambiente, faremo un test doppio cieco dell'ambiente per capire se realmente anche questo verrà passato.. Comunque ragazzi la soluzione c'è! Un Bellissimo DRC che fa più danni della grandine e porterà tutti gli ambienti a suonare tutti uguali perchè questo apparecchio sembra la panacea di tutti i mali.
    Ricordandovi che nella fisica/scienza è più probabile che due cose diverse siano realmente diverse non vi sembra strano affermare che apparecchi con tipologie e soluzioni molto differenti siano tutte uguali, per me è illogico comunque per voi a questo punto è possibile. L'importante è essere convinti ragazzi ma la vostra insistenza su questi punti è il segno lampante che anche voi non lo siete affatto...

  13. #418
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @*****

    Tutto questo va provato
    e poi qual' é il problema se sono differenze sostanziali quali quelle che gli audfiofili descrivono e se riescono a cogliere le differenze anche persone senza alcuna esperienza.... figuriamo se gli audiofili non ci riescono ad occhi chiusi.
    Volete usare i vostri impianti i vostri cavi .... elastici, punte, palle, pitoni, il vostro software per fare in modo che l'impianto sia al massimo "rivelatore".
    NO PROBLEM.
    L' unica pre condizione è .... avere una elettronica con le punte/palle ed una liscia dello stesso modello ed effettuare la commutazione in cieco sullo stesso impianto senza porre limiti alla casualità.
    Non so cosa centri DRC con la discussione in oggetto... personalmente non lo interporrei in sede di prova.
    Ultima modifica di revenge72; 16-05-2013 alle 09:08
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #419
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Volete usare i vostri impianti i vostri cavi .... elastici, punte, palle, pitoni, il vostro software per fare in modo che l'impianto sia al massimo "rivelatore".
    NO PROBLEM.
    L' unica pre condizione è .... avere una elettronica con le punte/palle ed una liscia dello stesso modello ed effettuare la commutazione in cieco sullo stesso impianto senza porre limiti alla casualità.
    Quando ho dato la disponibilità della sala intendevo proprio questo.
    Martino

  15. #420
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Giusta l'osservazione di Revenge72, il test spagnolo è parzialmente mal posto. Se chiedo a 10 persone quale piace di due impianti, può essere che gli amanti del suono aperto ne scelgono uno, e quelli del suono ovattato ne scelgono un altro. Quindi il test è concepito male perché una distribuzione 50-50 non dice mica che gli impianti sono uguali!

    Invece il bello è vedere e contare quanti tizi riconoscono l'impianto suonante!

    Giusto per chiarire, i diffusori caratterizzano il suono di gran lunga di più di qualunque altra cosa, assieme all'ambiente. Però secondo me un pre indegno si riconosce da uno ben fatto. Suvvìa, non esageriamo! (certo che sarebbe bello testare cosa sia riconoscibile dopo aver applicato la DRC, ne vedremmo delle belle...ma così si divaga)

    Invece continuo a sfidarvi a riconoscere alla cieca un pre con e senza palle di Epidauro... (se le palle non sono di Epidauro ma sono di Epicuro ma va bene uguale)
    Ultima modifica di gius76; 16-05-2013 alle 09:44


Pagina 28 di 41 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •