|
|
Risultati da 451 a 465 di 4470
Discussione: SAMSUNG Plasma F8500
-
14-05-2013, 22:00 #451
Scusami, ma non ho capito !!
-
14-05-2013, 22:03 #452
quindi una buona meta' rispetto a samsung..mi sa' che la differenza si vede eccome...
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
14-05-2013, 22:09 #453
E' la descrizione che ne fa il produttore, essendo una novità non trovo strano che utilizzino un po' di enfasi.
Quando leggi nelle specifiche che le tv hanno milioni ad uno di contrasto, angoli di visione ampissimi (sugli LCD) o elaborazioni che sono meglio della realtà, ti aspetti generalmente di ritrovarne pedissequa conferma nell'utilizzo reale?
Per essere ancora più chiari: vi risulta che serva un processore quad core per operare su un segnale a 1080p? Direi di no, visto che i radiance funzionano anche su segnali 3D.
Perché un quad core dovrebbe comportare una miglioria nelle immagini? Non c'è un nesso logico, non sono operazioni che dipendono fortemente dalla bruta potenza di calcolo (altrimenti spiegatemi perché i processori video stand alone non sono neanche dual core, almeno che io sappia), basta hardware dedicato. Quello che servono sono gli algoritmi, non serve a niente avere diecimila core se le operazioni eseguite sono inefficienti.
Guarda caso i core in più sono saltati fuori con l'evoluzione delle Smart TV, e lì sì che servono: ve le ricordate le prime piattaforme di quel tipo? Erano lentissime pur sfruttando un'applicazione per volta.
Più potenza servirebbe per un local dimming (per gestire tante zone è vitale, anche per non avere un input lag altissimo) o per gestire segnali 4K magari, ma chiaramente non sono cose utilizzate su un Plasma Full HD.Nicola Zucchini Buriani
-
14-05-2013, 22:42 #454
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 190
Mi piacerebbe vederli confrontati,e vedere anche le misurazioni,perche' e' strano come il pubblico,non noti tanta differenza tra i pana e samsung,mentre abbiano notato ancora una certa differenza di nero,tra i pana e il pio 500m presente per il confronto,al buio.
Per quanto qua a milano di samsung plasma manco l'ombra,e manco li hanno in arrivo.TV:Televisori in possesso:Pioneer Kuro Krp500M R.I.P.-Panasonic 65vt60-. HTPC:coreduox6800,ati 4870x2,4 gb ram corsair dominator,creative xfi platinum.XBOX 360 con HD DVD,PS3,Pioneer Bd Lx91,Dvdo iScanduo,MySkyhd,Oppo 103D.
-
14-05-2013, 22:47 #455
Se può essere di aiuto, la differenza rispetto ai modelli dello scorso anno è ben visibile, non serve mettersi lì col "microscopio" per notarla.
Nicola Zucchini Buriani
-
14-05-2013, 22:47 #456
Grazie della risposta. Chiara.
Da qualche parte avevo letto, come tu mi hai confermato, che il processore salta fuori con l'evoluzione delle Smart TV ma anche per significativi miglioramenti a video (avevo letto di questo aspetto, per cui desideravo chiarezza vista la presentazione di Samsung).
-
14-05-2013, 22:51 #457
-
14-05-2013, 22:52 #458
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 190
E se non ricordo male in ansi i vt50 dovrebbero aver un nero simil f8500,bah o i firmware che sono usciti hanno migliorato qualcosa in usa,o meglio testare di persona....
Qua l'articolo anche di cnet:
http://reviews.cnet.com/8301-33199_7...nics-shootout/
E' una foto sul web per carita' pero' effettivamente quel filtro dello Zt60 non sembra male....TV:Televisori in possesso:Pioneer Kuro Krp500M R.I.P.-Panasonic 65vt60-. HTPC:coreduox6800,ati 4870x2,4 gb ram corsair dominator,creative xfi platinum.XBOX 360 con HD DVD,PS3,Pioneer Bd Lx91,Dvdo iScanduo,MySkyhd,Oppo 103D.
-
14-05-2013, 22:54 #459
Mi permetto di fare un esempio numerico a corredo da quanto detto da Onslaught, sperando di chiudere il discorso sulla necessità/utilità dei processori potenti rispetto agli algoritmi corretti/efficienti.
Prendiamo un esempio classico come quello dell'ordinamento in successione crescente (o decrescente) di un gruppo di numeri.
Se i numeri sono in tutto n, all'algoritmo di ordinamento meno efficiente occorrono nel caso migliore (cioè con una disposizione iniziale dei numeri congeniale) n^2 operazioni, a quello più efficiente solamente n (che è il nimimo possibile se ci pensiamo, perché per poter ordinare i numeri bisogna averli letti tutti almeno una volta).
Quindi a portare a termine l'operazione si impiega molto (ma molto, ma molto) meno tempo a utilizzare un processore normale con l'algoritmo migliore, che uno anche il doppio più veloce, con l'algoritmo più lento.
Se i numeri da riordinare fossero 100, avremmo 100 operazioni necessarie all'algoritmo più veloce contro 10.000 di quello più lento.
Che facciamo, usiamo un quad-core? Va bene, supponiamo (per assurdo) che un quad-core vada al quadruplo della velocità.
Diciamo che il proc lento fa 1 operazione al secondo, quello veloce 4.
Il proc. lento con algoritmo veloce termina le sue 100 operazioni in 100 secondi.
Quello veloce il quadruplo con algoritmo lento impiegherà 2500 secondi a terminare le sue 10.000 operazioni, cioè 25 volte di più.
Per far si di impiegare lo stesso tempo, dovremmo avere un processore 100 volte più veloce dell'altro.
Insomma, per farla breve: si, con un processore migliore si ottiene in linea del tutto teorica un miglioramento, ma praticamente impercettibile e trascurabile rispetto a quello che si ottiene con un algoritmo migliore.
Quindi soprattutto su materie diciamo "note" come il deinterlacing, su cui si studia da anni (come sul riordinamento), un processore veloce non serve praticamente a nulla, confrontato alla bonta dell'algoritmo.
Scusate la lungaggine, ogni volta che si parla di processori e di elaborazione delle immagini si ricade in questo discorso, ma è un discorso che numeri alla mano ha poco sensoUltima modifica di ABAP; 14-05-2013 alle 22:57
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
14-05-2013, 23:02 #460
il tutto dando per scontato che i due processamenti siano identici come resa finale e che samsung nn abbia un qualche altro tipo di processamento surplus per l'immagine.
Perché se e' vero che pana si becca tutti reference nel deinterlaccing upscaling ecc ecc su HDTVTest, e' anche vero che lo stesso Mackenzie dice che samsung sull'SD e' visibilmente migliore ancora.
Quindi? dipende da come trattano l'immagine secondo me e dal tipo di pilotaggio del pannello.
Chi e' meglio o peggio e' molto difficile dirlo a questi livelli.
Onestamente io mi fermerei alle differenze di nero,luminosita' e correttezza cromatica ( dando per scontato dai grafici che oramai gamma,livelli RGB e dettagli in ombra son ottimi su tutti e 2 )Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
14-05-2013, 23:49 #461
Lasciamo da parte i confronti: sull'upscaling Samsung, ad esempio, è sempre andata un po' meglio (ma non da oggi, da anni).
E' il legame potenza di calcolo-qualità delle immagini che trovo poco logico, specialmente se riferito a cose come il deinterlacing, che richiedono più che altro algoritmi in grado di riconoscere il materiale e trattarlo di conseguenza: praticamente tutti i problemi dei deinterlacer si risolvono in mancato riconoscimento della cadenza, ovvero del materiale di origine, col risultato che non vengono applicate operazioni qualitativamente deficitarie, ma della tipologia sbagliata.
In pratica puoi anche avere una workstation con tanti processori, ma se poi appena l'immagine si muove l'elettronica non capisce più che materiale ha di fronte, quindi "sgancia" la cadenza, o se non la riconosce correttamente in toto, tutto quello che farà sarà sbagliato, indipendentemente dalla potenza.
Dove serve l'elettronica? Come ho già detto sul local dimming (il processore analizza le immagini in tempo reale e decide come pilotare tutte le zone, come compensare l'intervento ecc., è un'operazione molto pesante), sull'upscaling 4K (la mole di dati è molto maggiore), sulle applicazioni Smart (qui più ce n'é e meglio è: ormai ci sono applicazioni complesse) o magari sul frame interpolation (però sui Plasma serve? Tra l'altro mi è sempre sembrato che tutti ci investano molto meno che sugli LCD, proprio perché riveste minore importanza), perché bisogna anche qui analizzare il moto in tempo reale, predire come si sposteranno i vettori su schermo ecc. (ma sono comunque convinto che anche qui conti comunque di più l'algoritmo utilizzato).
Tra parentesi: di recensioni dei tv Samsung quad core ne sono già uscite diverse, a me non pare di aver letto nessun cenno a presunti miglioramenti alla qualità delle immagini dovuti al quad core.
@Atreides
Sì, sono praticamente lì.
Ti confermo che il pannello Studio Master fa la differenza sotto la luce ed anche per le riflessioni interne (le scritte non si sdoppiano neanche da angolazioni impossibili).Nicola Zucchini Buriani
-
15-05-2013, 07:14 #462
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
si, aletta, lo avevano scritto. come ho detto prima e' anche advertising. sicuramente in potenza avere piu' processori e' meglio, ma per un calcolo matematico per il quale ne e' sufficiente uno non fa differenza.
anchio fossi il commerciale sam scriverei oltre che per smart tv anche "un generale miglioramento dell'immagine".... :-)
-
15-05-2013, 07:22 #463
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
quoto tutto. faccio una similitudine.
io ho usato un mitico processore video sw (si chiamava cinema craft encoder) che costava un botto. poi ne hanno fatto versioni che giravano anche su multi processore.
il valore aggiunto era dato dalla logica presente nel sw sul processamento dell'immagine: come riconosceva il movimento e come lo processava.
le seguenti versioni su piattaforma multiprocessore non aggiusero valore rispetto alla versione originale. erano solo piu' veloci.
-
15-05-2013, 08:58 #464
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 153
Vedo che la discussione è un po' più attiva rispetto alle settimane scorse, però mi sembra che stia girando attorno alla questione samsung o Panasonic.
Credo che il punto non sia determinare se è meglio il VT60 o F8500, siamo difronte a due prodotti di ottimo livello, uno superiore all'altro in determinati aspetti e viceversa, stando alle varie recensioni mi sembra di capire che VT60 è superiore al F8500 come risultato di resa in condizioni di ambiente ottimale (stanza buia), l'F8500 invece è un prodotto che risente meno delle condizioni variabili di utilizzo in poche parole un televisore più sfruttabile, meno perfetto in stanza buia ma più godibile in un soggiorno con una normale illuminazione naturale.
Quindi credo che la preferenza ognuno la deve fare in base al tipo di utilizzo che prevede di avere, dalla tabella dei voti dati da utenti normali e da esperti risultato del shotout ne deduco che l'F8500 è indicato a chi vuole utilizzare il Tv in tutte le condizioni senza essere troppo pignolo e maniaco della perfezione, il VT60 invece è indicato l'appassionato che nel prodotto cerca la prestazione assoluta e non accetta compromessi.
Personalmente il TV lo vedo come uno strumento per vederci un po' di tutto, piazzato in soggiorno, utilizzato a qualsiasi ora della giornata da tutta la famiglia (moglie e figli), mi piace guardare sport e film e altro, un film magari lo vedo più spesso alla sera ma se voglio vederne uno di pomeriggio? o guardo un granpremio di MotoGP o F1? mi metto a chiudere i balconi per creare l'ambiente ideale di visione? la moglie mi prenderebbe matto e avrebbe ragione.
Ora spero che comincino ad arrivare le opinioni di nuovi possessori dell'F8500 in modo da dare un contributo concreto alla discussione e aiutare tutti nel scegliere non il migliore TV ma quello più giusto e che dia maggior appagamento nella visione in base al tipo di utilizzo.
-
15-05-2013, 09:19 #465
Il discorso delle migliorie dettate dal processore, come detto prima, l'avevo letto da qualche parte e dopo una breve ricerca, giusta correttezza, ho trovato l'articolo su cui probabilmente si basavano i miei ricordi (in ogni caso non son sicuro che fosse proprio quello) .... nella fattispecie sono riportate queste parole:
" .... Evolution Kit porta diverse migliore alla TV, anche se quasi tutte le migliorie sono focalizzate sulla nuova interfaccia Smart Hub e sulle nuove funzionalità di interazione. C’è spazio anche per i miglioramenti video: grazie al processore quadcore la TV sfrutta nuovi algoritmo di image processing e un controllo della microilluminazione dinamica, il microdimming, ancora più accurato..."
Da una parte Samsung che pubbicizzava il processore dall'altra le parole sopra di R. Pezzali di dday, in un suo articolo, mi avevano indotto a pensare quanto esposto precedentemente, specie quelle citate in grassetto (così come da articolo).
Il discorso era incentrato sul Kit di aggiornamento ma la frase sui miglioramenti video mi aveva colpito .....Ultima modifica di aletta01; 15-05-2013 alle 09:22