Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 284

Discussione: I migliori dischi Prog

  1. #136
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Per i preascolti se ti riferisci a Wakeman, escludo a "Brave" mi sembra tu lo possegga già con non molto entusiasmo , fossi in te lo comprerei e basta... è un capolavoro unico, una pietra miliare, si può annoverare tra le varie perle del prog anni 70 senza sfigurare di un soffio ed è un album molto emozionale anche se magari non dal primo ascolto; sicuramente a me coinvolge molto di più di certi lavori dei KING CRIMSON, per i quali ho sempre avuto una certa sensazione di sbornia dopo l'ascolto.
    confermo sul disco da te citato, non lo posseggo di persona, ma ho letto che la caratteristica di queste masse parlate fa perdere completamente a chi ascolta il senso del disco stesso soprattutto qualora non si abbia un grande amore per la lingua Albionica; non a caso lo stesso Alan Parsons/Eric Woolfson non ha mai nascosto di essersi spesso ispirato per il loro primo lavoro ai dischi di Wakeman, e all'inizio l'album su Edgar allan poe doveva essere una narrazione alla Wakeman. hanno poi virato per un concept meno PESANTE ma se fai caso a fine disco vi è una narrazione e nella versione CD rimasterizzata tanto per non snaturare il lavoro originale il narratore si intromette pure nella spianolata iniziale. in generale l'album ricorda molto lo stile di Wakeman, il quale nel disco da te citato ha probabilemente abusato non poco di questo stile.

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Va bene, mi hai convinto.
    Mi compro "The Myths and Legends of King Arthur and the Knights of the Round Table" a scatola chiusa.
    Bada però, che se non mi piace ti aspetto sotto casa....

  3. #138
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Oggi pomeriggio prog...

    in sucessione Anima Latina, ogni tanto e' giusto riascoltarlo per riscoprire il gusto di un ottimo album sperimentale Italiano.

    poi un sempre straordinario DARWIN,

    Comunque grazie per le continue info questi cavalieri iniziano ad incuriosire anche me....

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    Bada però, che se non mi piace ti aspetto sotto casa....
    sarebbe un piacere! così parliamo un po' di prog a quattr'occhi! però probabilmente ti piacerà talmente tanto che verrai per ringraziarmi!
    vedrai che ti coinvolgerà non poco... acquisto eccezionale, fammi sapere!

    @chimera
    se ti riferisci a quanto da me scritto l'invito ad acquistare questo capolavoro è sottointeso anche per te, un tastierista con questa vena romantica e compositiva che regala certe perle non si può rifiutare!
    questo disco è pane per chi ama il Prog!

  5. #140
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Bene, così se non ci piace saremo in 2 ad aspettarti sotto casa......

    In effetti sarebbe una bella idea quella di ritrovarsi per chiacchierare ed ascoltare prog.
    Chissà che non lo facciamo.....

  6. #141
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    ottimo! sarete in due a ringraziarmi!!

    Quando volete! metto a disposizione il Gira!

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Ok, appena ho un pò di tempo libero ne riparliamo...

  8. #143
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    segnalo che ci sta "Snow Double CD Set" dei SB, a 5 euro sull'amazzone ( se prendete 4 CD in offerta, per 20 euro totali )...e ce ne sono altri sempre della band.
    Visto che non avevo tale CD, l'ho preso

    ciao
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    ne riparliamo...
    nel frattempo non esitare da farmi sapere cosa ne pensi del disco d Wakeman! ci tengo!
    sotto casa ancora non sei apparso, buon segno!

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Perchè non l'ho ancora comprato.... Lo farò presto.
    Per adesso è nel cestino dell'Amazzone.

    Intanto ieri mi sono riascoltato le "sei mogli.."
    Molto bene i primi 2 pezzi ( il secondo finirà nella mia compilation lossless su i Pod derivante dalla mia collezione prog. Ormai sono vicino ai 700 brani !!).
    Gli altri mi sembrano più una passerella per far sentire quanto è bravo e quante tastiere suona..

    Ad ogni modo...il peggior disco di quei tempi è forse migliore del miglior di disco di questi tempi.

    ciao

  11. #146
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    Perchè non l'ho ancora comprato.... Lo farò presto.
    Per adesso è nel cestino dell'Amazzone.

    Intanto ieri mi sono riascoltato le "sei mogli.."
    Molto bene i primi 2 pezzi ( il secondo finirà nella mia compilation lossless su i Pod derivante dalla mia collezione prog. Ormai sono vicino ai 700 brani !!).
    Gli altri mi sembrano più una pass..........[CUT]
    Non sono daccordo con quello che dici.
    Anch'io sono cresciuto col prog ma non posso affermare che sia meglio o peggio di altri generi.Sicuramente in quegli anni ci sono ottimi dischi che,per un quarantacinquenne come me innamorato della musica,hanno sempre un posto speciale nel cuore ...pero' credo che la musica abbia avuto una sua evoluzione e che tocchi a noi seguirla.Non dobbiamo cercare nuovi Genesis,King Crimson o Yes ma dobbiamo ammodernare il nostro campionario di melodie e suoni.Dobbiamo lasciare da parte i vecchi amori (si fa' per dire)cercando nuovi stimoli che ci permettano di non fossilizzarci su un determinato periodo e genere.
    Ultima modifica di alexbugnoli; 11-05-2013 alle 16:54

  12. #147
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Fossilizzarci ?
    Secondo te tutti quelli che ascoltano la classica con Mozart, Bach, Beethoven, Tchaikovsky sono fossilizzati e devono ascoltare i nuovi autori classici ?
    Secondo te tutti quelli che ascoltano Jazz com Miles Davis, Coltrane, Mingus, sono fossilizzati ?
    O gli amanti della lirica che si ostinano ad ascoltare Verdi, Puccini, Rossini sono fossilizzati ?

    La verità è che per tanti generi musicali il meglio è già stato dato e che in giro non c'è granchè, per usare un eufemismo.
    La musica per giovani ( diciamo così) è nata più o meno negli anni 50, si è evoluta negli anni 60 e ha toccato
    il suo picco negli anni 70.
    Questo vale per il rock ( Rolling Stone, Hendrix, Who, Joplin, Doors), con il Prog ( che ve lo dico a fare), con il pop ( Beatles, Elton jhon), con la disco ( Bee Gees, Donna Summer, Gloria Gaynor), con la psichedelia, con l'hard rock ( Led Zeppelin, Deep Purple, Black Sabbath), con il Country Rock ( Eagles, CSN&Y) con la West Coast ( Grateful Dead, Jefferson Airplane) eccetera, eccetera.

    Poi è arrivato il Punk, che sta alla musica come la bomba atomica ad Hiroschima, e tutto non è stato più lo stesso.
    Da allora la musica è in caduta libera, anche se qualche vagito lo ha riproposto con la New Wave, con il Grunch, il Post Rock.


    Io personalmente sono cresciuto musicalmente con gli anni 80 ( dei quali ad oggi è rimasto ben poco ), e la mia ricerca
    di musica di qualità è rimasta sempre costante negli anni, anche oggi.
    Ma nonostante le diverse belle cose degli 80, 90, 2000,..devo ammettere che gli anni 70 ( scoperti a posteriori) sono nettamente
    su un altro pianeta.
    Alla fin fine, gira gira, i grandi capolavori sono tutti li.
    Per ogni capolavoro individuabile al di fuori di quegli anni, c'e ne sono 30 paragonabili nei 70.

    Quindi niente fossilizzazione, caro Alex, ma costante ricerca della qualità.
    E se questa ci porta ai 70, è solo una conseguenza di quanto erano ...
    Formidabili quegli anni..

    ciao
    Ultima modifica di sheva; 13-05-2013 alle 10:25

  13. #148
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Credo che lirica e classica siano un genere a se' stante in quanto i grandi musicisti ,cantanti e direttori d'orchestra si confrontano sui grandi classici del genere dando ognuno la propria impronta musicale.Anche nel jazz esistono i cosidetti standard nei quali si esibiscono e si sbizzarriscono dando saggio delle proprie qualita' virtuosistiche i jazzisti di tutto il mondo.Nel rock il discorso cambia.Ognuno si esibisce in un proprio repertorio(salvo chi ripropone le cover)dunque i parametri di valutazione sono completamente diversi.Possiamo essere attratti dalla voce del cantante,dalla bravura dei musicisti ma anche dall'importanza del testo,dalla personalita' e dalla presenza scenica del frontman e talvolta anche dalla qualita' dell'impianto luci ed audio.Non ti e' mai capitato di sentire qualcuno appena tornato dal concerto dire "c'era un impianto che ti smuoveva le budella "come prima analisi tecnica???Il rock e' anche questo.Esistono decine di rockstar che sono effettivamente mediocri musicisti ma che hanno stravenduto
    milioni di dischi perche' sono belli,fighi,bravi ballerini,bravi manager o perche' ,astutamente,si aggraziano una certa parte del popolo musicomane con affermazioni e stili di vita ruffiani.Nella musica classica e nel jazz questo non avviene.I giudizi sono sempre vincolati alla musica e basta.Detto questo,e scusate la lungaggine,ma volevo solo fare una distinzione sui vari generi musicali...vorresti dire che dagli anni 90 in poi la musica fa' schifo?Magari si sono cambiati i parametri compositivi(influenzati dalla disco music)ma ci sono molti gruppi che sanno il fatto loro.Magari possiamo preferire i Deep Purple ai Metallica o gli Stones ai Rem
    ma questo non significa che il nostro sia un parere oggettivo.

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Alex, condordo in tutto quello che dici.
    Anche se nella lirica l'interpretazione del cantante, le sue movenze, l'impianto scenografico, le luci, la regia etc. contano eccome.

    Per quanto riguarda il discorso rock, devo dirti che quando compro un disco, i saltelli del cantante , l'impianto luci, i videoclip non
    ci sono, sul CD rimane la musica nella sua purezza e basta.
    Io non ho mai comprato un disco per motivi che non siano la musica e solo la musica.
    Magari sono andato ai tempi a vedere un concerto dei Kiss, o recentemente un concerto di Beyonce, ma me ne guardo bene dal
    comprare i dischi dei succitati "artisti".

    Se poi oggi, i dischi si vendono a milioni per i motivi contingenti la musica che tu citi,..beh io non lo chiamerei "evolversi",
    semmai è una vera involuzione.

    Quello che ti contestavo è l'affermazione di "fossilizzarsi" ai 70.
    Infatti io, e mi pare di parlare a nome anche degli altri forumer che qui hanno scritto, abbiamo spaziato nei nostri consigli
    e segnalazioni in tutti i decenni successivi.
    Ma come in tutte le altre espressioni artistiche esiste un periodo d'oro per ognuna, e senza tema di smentita, per quanto riguarda
    il rock ( e non solo) ed il prog in particolare il periodo aureo sono i '70.

    Infatti io non parto da quegli anni, parto dal prog anni 90 ( naturalmente avevo comunque una discografia base 70 ) , poi cerca cerca, nonostante le centinaia di acquisti degli altri decenni, è in quegli anni che si trova ( grazie ad internet oggi è possibile)
    una sconfinata prateria di capolavori.
    Quanti di noi a quei tempi conoscevano il prog tedesco, giapponese, scandinavo, argentino ?
    Conoscevamo solo i classici italiani, inglesi ed un paio di americani.
    Oggi tutti quei capolavori sono disponibili facilmente e l'acquisto con internet è un semplice "click".

    Io ritengo che andare a sfrucugliare negli anni 70 non sia fossilizzarsi, ma un punto di arrivo.

    ciao

  15. #150
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71

    Forse ho sbagliato ad usare il termine "fossilizzarci"...intendevo piu' che altro cercare di apprezzare anche altre sfaccettature del rock .Per natura sono alla continua ricerca di stimoli,dunque tendo ad annoiarmi con facilita' nel caso mi venisse propinato il solito menu' in continuazione.Questo avviene anche a livello di ascolto musicale.Mi capita sovente di riascoltare i grandi classici del prog e del rock ma,proprio a causa del mio carattere,non riesco piu' a farmi rapire .Trovo giusto il detto "Ogni frutto ha la sua stagione".
    Con questo non voglio dire che il prog debba essere archiviato,ci mancherebbe altro...ma penso sia giusto cercare stimoli in altre direzioni.
    De gustibus !!!
    Ps Trovo Beyonce' una grandissima cantante aldila' della piacevole(per non dire altro)presenza scenica.
    Ciao


Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •