|
|
Risultati da 151 a 165 di 284
Discussione: I migliori dischi Prog
-
14-05-2013, 13:59 #151
-
14-05-2013, 14:23 #152
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
-
14-05-2013, 14:34 #153
Ragazzi , amanti del prog, insorgete tutti !!
Costui ci ha dato dei tossici !!
-
14-05-2013, 17:20 #154
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
Purtroppo ci casco dentro anch'io !!!!
-
15-05-2013, 01:24 #155
Fiero di essere TOSSICO!
proprio oggi, manco a dirlo ho avuto il coraggio di riascoltare il mio OMONIMO!
e mi sono davvero stupito, come d'altronde sempre, di quanto sia una sorpresa incredibile leggere i testi, od ascoltarli se si è anglofoni come il sottoscritto, del pescione che davvero se penso che quando ha scritto quel disco aveva più o meno la mia età e cosa avrebbe sfornato esattamente dodici mesi dopo, credo che non ci sia da stupirsi se uno si fossilizzi, ma di certi geni delle parole cosa riescono a trasmetterti e comunicare.
se poi a questo aggiungi un chitarrista formidabile in tutto, un "Gilmour" più VELOCE, e una band che ti fa vibrare tutte le volte beh... penso che troveranno i miei "resti" incollati per terra!
purtroppo per riagganciarmi al vostro tema Radiohead, Coldplay, The strokes, o White stripes, insomma bei gruppi dell'era contemporanea e non, potranno continuare a fare ottimi dischi, ma i capolavori, quelli VERI quelli che ti fanno piangere ogni volta, sia per la STRUTTURA, sia per l'insieme testi/melodie, sono ben altri, e il prog ce ne ha dato ben donde in tutti i gruppi citati pagine e pagine di questo Tread.
e dire che quello che ho citato sopra è uno dei gruppi più controversi e meno apprezzati del (new)prog...
questo deve far riflettere!
-
15-05-2013, 18:03 #156
Progarchives lo conoscete vero ??
A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:
-
15-05-2013, 18:04 #157
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
..il prog puo' essere sicuramente annoverato come la miglior espressione musicale del rock...ma credo che i migliori testi risiedano altrove...poi certo ci sono le eccezioni...
D'altronde l'intenzione dei musicisti prog era quella di esibire il proprio talento a livello strumentale lasciando un po' in secondo piano i testi.
Esistono infatti capolavori espressamente strumentali o con minime parti di cantato.
-
16-05-2013, 07:22 #158
-
16-05-2013, 11:41 #159
Le eccezioni però sono tante, tantissime.
I testi dei VDGG ne sono la prova. Peter Hammill è giudicato il massimo poeta del rock ( inisieme a Leonard Coen).
Ma anche tantissimi altri, come king Crimson ( che addirittura assumono un poeta per i testi : Pete Sinfield), come i testi visionari e surreali dei Genesis , i testi fantascientifici degli Yes.
I Gentle Giant che usano le fiabe per alludere al presente.
L'impegno politico di Banco e Area.
E la critica caustica dei Jethro Tull a società e chiesa.
E potrei andare avanti all'infinito.
No, Alex ( ancora una volta)non concordo con te.
Il prog aveva ( ed ha) grandissimi testi, se non altro perchè chi li scriveva aveva mediamente e diversamente dagli altri musicisti
una cultura superiore, dovuta a studi classici, conservatorio e quant'altro.
Tra l'altro il prog è stato il primo ad uscire dalla formula " strofa -ritornello-strofa-ritornello" che ingabbiava anche sotto il profilo
del testo ( quando hai a disposizione una suite da 20' hai molto più tempo per dar spazio alla creatività ed all'approfondimento).
Per la prima volta si possono raccontare intere storie, o sviscerare interi argomenti per tutto l'arco di un "concept album".
Si sdoganano argomenti mai trattati prima con soggetti a tema mitologico, religioso, folkloristico, fantascientifico, storico e a difesa delle minoranze ( come gli handycappati di Peter Hammill).
Come in un domino, ai Pionieri perduti nello spazio dei VDGG era possibile collegare i tasselli di Narciso e Sisifo di Gabriellana memoria, per passare da Tarkus, il mostro corazzato , alle Favole oceaniche ed alla Fanteria dello spazio degli Yes, dal bambino barbuto di The musical box allo sporco e rozzo barbone Aqualung, fino al mostro marino Octopus del Gigante Gentile, all'uomo schizzoide del 21° secolo, fino agli Esuli Hammilliani..
Il prog è musica colta in toto.
Sia per quanto riguarda la struttura musicale, sia per i testi, sia per le copertine d'autore degli album, opere da consegnare
alle gallerie d'arte o alle sale d'attesa degli psicologi.
Non a caso questo genere fu etichettato anche "art rock", quale riconoscimento alla tendenza ad eleversi ai massimi livelli
( mai più raggiunti ) di questi artisti.
ciaoUltima modifica di sheva; 16-05-2013 alle 11:44
-
16-05-2013, 12:12 #160
come diceva wolfang Amadeus Mozart (che non era certo apicella
) la poesia deve essere al servizio SEMPRE della musica: ecco perché nel progressive rock trattandosi di grande musica si privilegia questa e non certo i testi;
infatti i testi possono venire facilmente dimenticati o addirittura non esserci del tutto, ma certi bani musicali ti accompagnano per sempre.
ES: "us and them" dei pink Floyd, potrebbe parlare d frittelle, e più o meno ci siamo, e sarebbe ugualmente un capolavoro.
quanto poi ai nostri giorni è indubitabile che stiamo attraversando un periodo di declino e che la produzione attuale sia lontana anni luce da quella insuperabile del passato.
sono d'accordo con quanto detto da Sheva tranne per la definizione di Leonard Cohen come esponente del Rock: Leonard Cohen sta al Rock come le castagne stanno al moog!
-
16-05-2013, 13:12 #161
Caro Fuga, complimenti per la tua conoscenza di Leonard, vista la tua giovine età.
Il Leonardo fa parte più dei cantautori che del mondo rock, ma a quei tempi si tendeva a metter tutti nello stesso calderone,
dai Led Zeppelin a Bob Dylan, dai Deep Purple a Jan Baez, dai Black Sabbath a Elton Jhon, dalla PFM a De Gregori.
Non c'era da stupirsi se in qualche raduno rock li trovavi tutti assieme, Leonard Cohen compreso.
Ecco il perchè di quella definizione, che per inciso, non ho fatto io, ma solo riportata da qualche Enciclopedia del Rock.
ciao
P.S
Re Artù ordinato: mi arriva oggi o domani dall'amazzone
-
16-05-2013, 13:18 #162
-
16-05-2013, 17:43 #163
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- goro
- Messaggi
- 71
E non e' in soldoni quello che sostengo io???
Nel Prog ci sono migliaia di stupendi brani musicali ...e solo decine di testi di pari livello...
Ma non sta' scritto da nessuna parte che per essere bella una canzone debba avere sia un grande testo che una grande musica.
Personalmente ,del testo io me ne frego !
Mi emoziona sicuramente di piu' un assolo di Pastorius che non un testo di Dylan.
Ps Non c'e' bisogno dell'enciclopedia per esporre un'opinione
-
16-05-2013, 23:18 #164
è incredibile che un'enciclopedia possa mischiare dei nomi tanto in contrasto fra di loro. Cohen è un cantautore e la sua notorietà in Italia si deve anche alle interpretazioni di Fabrizio De andrè: quello che è sorprendente è che ci siano dei suoi pezzi cantati addirittura da Ornella Vanoni tipo "la famosa volpe azzura" bislacca traduzione di un suo famoso pezzo. concordo che l'ondata di disco music sia stata una iattura perché ha aperto la porta a tutta una tendenza musicale di cui ancora scontiamo i misfatti.
ah molto bene... acquisto imperdibile, vedrai che ti farà "schiumare"
grazie anche per i complimenti!Ultima modifica di FUGAZI86; 16-05-2013 alle 23:40
-
16-05-2013, 23:28 #165
il problema è che oggi giorno abbiamo una situazione veramente desolante dove a testi mediocri si accompagnano musiche altrettanto mediocri. e quello che è peggio è che le generazioni che verranno non saranno in grado di distinguere l'oro dalla latta. d'altronde prima ho citato Mozart e non a caso visto che tanti musicisti che lui aveva intorno e che venivano considerati dei sommi, sono caduti nel dimenticatoio.
Caro Alex il tempo è si crudele ma è anche estremamente galantuomo e quindi farà piazza pulita di tanti falsi miti e tanti cialtroni.
con questo voglio dire che il prog verrà sicuramente inteso anche dai non intenditori ma certo ci vorrà del tempo.
considera che questo tipo di musica nasce in anni particolari, in ambienti particolari, e in atmosfere particolari. in questo moment storico è assolutamente improbabile che questo fenomeno possa ripetersi. erano anni di grandi illusioni, o di grandi speranze e soprattutto di un'estrema fantasia. a mio giudizio il massimo della fantasia oggi giorno è scegliere tra un modello di telefonino piuttosto che un modello di ipad..... poveri noi!!!