|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Consiglio dac migliore
-
30-04-2013, 13:22 #31
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
30-04-2013, 13:31 #32
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
30-04-2013, 13:58 #33
Dipende dalla qualità del ricevitore usb. Il fatto che sia asincrono garantisce certamente jitter molto più bassi, ma la gran parte dei dac asincroni che non montano la X-Mos hanno prestazioni migliori con il coassiale.
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
30-04-2013, 14:19 #34
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Sono curioso, mi fai qualche esempio?
Però un momento, una cosa non l'ho capita.... dici prestazioni migliori in coassiale, sì ma poi ci vuole la scheda audio che crei il segnale in coassiale da mandare al dac. Con l'USB asincrono non è necessaria nessuna scheda audio, il dac usb è la scheda audio.
-
30-04-2013, 17:43 #35
Non hai bisogno di schede con l'uscita coax, si usa sempre quella usb del computer con un convertitore come questi:
http://www.m2tech.biz/hiface.html
http://www.empiricalaudio.com/produc...ramp-converter
dal convertitore vai all'ingresso coax del dac.
Non è mai stata una soluzione di mio gradimento (meno roba ho sul percorso di segnale, meglio mi sento), ma in parecchie occasioni ho dovuto ammettere che la resa sonora era migliore. A memoria con Dac Magic Plus, Exposure e, in misura decisamente minore, con l'eccellente Micromega Mydac.
Viceversa, con il Nad preferisco certamente l'ingresso usb, anche se su alcuni forum stranieri (es. Computer Audiophile) ne caldeggiano l'uso con l'Off Ramp 5 e Audiophilleo.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
07-05-2013, 09:22 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
07-05-2013, 12:23 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
5 prodotti stessa fascia di prezzo:
-Cambridge Audio Dac Magic 100 fino a 16-24bit/192 kHz (su tutte le entrate?!? non è specificato)
-Teac UD-H01 DAC fino a 32bit/192kHz (su tutte le entrate?!? non è specificato)
-V-DAC II della MUSICAL FIDELITY solo su coassiale 16-24bit/192kHz stereo PCM
-Arcam RDAC solo su coassiale 16-24bit/192 kHz
-HRT Music Streamer II+ DAC fino a 24bit/96kHz, non oltre
Supponiamo di avere la possibilità di collegare la sorgente con qualsiasi metodo (USB, SPDIF ottica o coassiale), collegheremo la sorgente solo usando la connessione con cui il DAC si esprime meglio: sono tutti e cinque paragonabili anche sulle prestazioni? Qualsiasi (personale) classifica in base alle prestazioni è apprezzatissima!
Altro aspetto: si svalutano tutti e cinque con la stessa velocità?
Scarterei volentieri le aziende che producono di frequente ri-editazioni del proprio DAC, perché non appena uscisse il modello successivo, quello che comprerei adesso si svaluterebbe molto.Ultima modifica di wrldmaster; 09-05-2013 alle 10:47
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
07-05-2013, 14:09 #38
qui si va da 250 euro a 2000 e passa!
sull'ascolto finale ci devono essere notevoli differenze
mi accodo alla discussione in quanto ancora non ho un dac.Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
07-05-2013, 16:49 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
e oltre, mi sono appena imbattuto in questo sito!!! Guarda i prezzi di listino dei DAC!!! link
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
07-05-2013, 19:11 #40
Parlando di dac economici, prima avevo il DAC MAGIC 100 un buon dac, ma a mio parere un pò troppo digitale, poi ho voluto provare il V-DAC II della MUSICAL FIDELITY con un alimentatore separato lo ZETAGI FT-146 ( quello originale non è un granchè), dopo aver letto su altri "lidi" di questo dac dal prezzo basso, ma dalle prestazioni aldisopra di ogni sospetto specie con l'alimentatore separato ZETAGI (in quest 'ultimo consiglio di regolare il trimmer da 12,9v a 13,2v) ed effettivamente è vero suono più dinamico, aperto e "caldo", ottimo collegato con l' m2tech; ora l'ho messo in vendita solo ed esclusivamente pere passare ad una soluzione più costosa, ma vi assicuro che a quel prezzo e con l'alimentatore separato è davvero un ottimo acquisto.
Ultima modifica di stefanelli73; 07-05-2013 alle 19:32
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
09-05-2013, 10:45 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Alla fine ho optato per Arcam rDac + alimentatore classe A.
Ultima modifica di wrldmaster; 16-05-2013 alle 14:17
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
17-05-2013, 22:35 #42
alimentatore classe a, quanto costa?
-
17-05-2013, 23:45 #43
Questa deve essere una novità tecnologica (o una trovata di marketing), cosa sarebbe un "alimentatore in Classe A" e come funziona?
Io ero rimasto agli amplificatori in Classe A.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-05-2013, 00:36 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Purtroppo non so risponderti; cercando "alimentatore classe A" su google vengono alcuni risultati; a me hanno detto che è una sezione di alimentazione più curata, progettata da un ingegnere appassionato di hi fi della zona, che assorbe ed eroga corrente linearmente e riesce a sopperire meglio a picchi istantanei di carico. Se questo serva per un dac non lo so, ma il suono con alimentatore dedicato migliora notevolmente, e, in quanto acquirente di seconda mano non mi sono posto il problema visto che ho pagato il giusto prezzo del dac ritrovandomici in più l'alimentatore. Se qualcuno avesse le competenze di spiegare il significato tecnico di alimentatore classe A sarei curioso di scoprirlo pure io.
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
18-05-2013, 01:14 #45
Capito, la seconda ipotesi che avevo fatto.
Ho provato a fare un ricerca veloce, ma a parte riferimenti ad alimentatori per "amplificatori in Classe A" non ho trovato nulla, è potresti inserire qualche link, sono curioso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).